|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
![]() ovvero, via sw si può fare di tutto e non solo con larrabee ... resta da vedere nel momento in cui faccio l'agg. via drv alle spec. dx n+1, se quelle n+1 rispetto alle n comportano un maggiore carico computazionale, come diventa la situazione prestazionale a parità di qualità in output o viceversa, qualità a pari prestazione ... ... magari la "versatilità" della isa x86 rispetto all'arch. delle altre gpu, potrebbe facilitare o addirittura ridurre gli impatti negativi di simili operazioni, staremo a vedere, poi sinceramente non ho info specifiche sull'argomento e se ho detto qualche corbelleria chiedo scusa ![]() tieni sempre presente però che se passi dal fare una cosa A ad una B dove la complessità computazionale di B è significativamente maggiore di quella di A, i miracoli non li fa nessuno, nemmeno intel ... ![]()
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein Ultima modifica di MenageZero : 16-05-2009 alle 13:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
![]() non c'erano per esempio all'epoca della "delusione r600" questioni importanti che riguardavano le rops, tra le altre ? (magari ricordo malissimo eh ![]() io credevo che ai "mini core" x86 avrebbero lasciato "nulla più" che i compiti ad oggi svolti dai vari array di sp in ati ed nv ...
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein Ultima modifica di MenageZero : 16-05-2009 alle 13:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6096
|
Verso fine mese Intel dovrebbe rendere disponibile il tool Parallel Studio che secondo le loro intenzioni dovrebbe semplificare lo sviluppo di applicazioni che sfruttino bene le architetture multicore (dai due core in su).
Quel tool e' fondamentale per il successo o meno di Larrabee. Il motivo e' che attualmente anche con codice ottimizzato a mano o quasi, l'efficienza decresce con l'aumento del numero di core per socket sino a livellarsi (principalmente a causa del collo di bottiglia legato agli accessi alla memoria esterna). Anche se Larrabee debutta dai 24 core in su (core singolarmente paragonabili ad un core Atom, non ad un core i7), in assenza di un tool "semplice" e che funzioni davvero, c'e' il rischio che a causa del "collo di bottiglia" venga sorpassato in prestazioni dalle cpu "vecchie" con meno core (ma singolarmente piu "potenti"). Se tra qualche mese quel tool mostrera' che e' in grado di far sfruttare decisamente meglio i multicore gia in commercio, significhera' che per Larrabee c'e' speranza, ma se invece cominciassero a circolare commenti non proprio entusiasti ... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:04.