Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-03-2009, 17:59   #41
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11782
Quote:
Originariamente inviato da lucasantu Guarda i messaggi
cmq senza voler far troppa polemica su questa sony , non posso che notare dalla foto mostrata a 3200 iso che il rumore è altissimo la canon lo incomincia a fare da 12800 quel disturbo...


ma già se confronto delle iso 640 si vede la differenza .
Stando ai test di Luminous Landscape fino a 800 ISO il rumore e', a fini pratici, indistinguibile, mentre a 1600 c'e' un vantaggio di uno stop circa per la Canon.

Discorso simile per il range dinamico dove seppure l'A900 abbia un vantaggio in termini teorici a 200 ISO, a fini pratici e' indistinguibile dalla Canon. Luminous Landscape afferma chiaramente che sono macchine di IQ del tutto pragonabile con punti deboli e punti di forza.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2009, 18:14   #42
morph_it
Senior Member
 
L'Avatar di morph_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
@Patriota
Come sempre apprezzo l'equilibrio della replica.
Il mio tono precedente era "cucito" su affermazioni precedenti un po' "ignoranti".
In generale sono daccordo con te e forse mi sono espresso male nel paragone con la 1d, in quel caso mi riferivo al test ad alti ISO fatto da Juza.
Per il resto l'ammiraglia canon è un'altra categoria.

Per gli altri, alla fine è come ho scritto fin'ora, non c'è alcun motivo per preferire un corpo ad un altro (a900, 5DmkII e D700) se le proprie esigenze personali.
Rimane incontestabile, allargando il discorso ad un uso pro in generale, che il sistema Canon e nikon sono ancora lontani come quantità, ma sempre meno, inoltre ci sono chicche (noi vecchi minoltisti ci attacchiamo a questo) che probabilmente mancano in altri sistemi:
Il 135stf ed o questo http://www.mhohner.de/sony-minolta/mzoom.php che mancano agli altri.
Eviterei però di citare le migliaia di vetrini a disposizione perchè oramai non se ne sente più la necessità, forse l'unico aggiuntivo utile è un polarizzatore ed un UV, più che altro per proteggere la lente.

Per quanto riguarda la resistenza di questa Sony, prima andrei a leggere cosa è successo in antartica, è stato postato il link, poco più su.
morph_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2009, 18:40   #43
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Tanto per rompere un po' le scatole...

Quote:
La fotocamera viene fornita con il telecomando per scatto remoto RMT-DSLR 1 in dotazione, il funzionamento ad infrarossi presenta aspetti positivi e negativi. Tra gli aspetti positivi vi è di certo la durata della batteria del telecomando, tra gli aspetti negativi il fatto che la distanza massima di funzionamento è di circa 10 m al chiuso. Questo significa che all'aperto, correnti d'aria e sbalzi di temperatura abbassano la distanza utile allo scatto.
Qualcuno mi spiega come gli sbalzi di temperatura ma soprattutto le correnti d'aria influenzino un telecomando ad infrarossi?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2009, 19:19   #44
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
manica di rimbambiti

i 14 bit non hanno OVVIAMENTE nessuna utilità se parliamo solo di stampa o di visualizzazione a schermo, entrambi ambiti ove i colori riproducibili sono sempre e comunque enormemente di meno degli oltri 4 mila miliardi di un'immagine RGB a 42 bit (per l'appunto 14 bit per canale) - tra l'altro lo stesso occhio non è manco lontanamente in grado di apprezzare tutte quelle sfumature.

non a caso quando hai quella profondità di colore si parla di HDR, e non a caso quando apri un raw tipicamente passi per un convertitore dotato di mille mila parametri e regolazioni

ora, tagliando corto, i bit per pixel ti servono proprio in questo passaggio, ovvero quando apri il raw. mi spiego. hai fatto una foto in esterni, perfetta, peccato che c'è quella casa bianca che risulta completamente bucata. hai salvato in jpg? hai 8 bit per canale? te la tieni così. ma se hai un'immagine HDR puoi fare la magia: regoli l'esposizione e altre due stupidate e... ciò che era completamente bucato ora ha tutti i dettagli, come se avessi scattato con parecchi stop in meno (o in più, se vai a recuperare dal nero).

in altri termini, i bit in più ti danno più stop di margine per recuperare laddove serve. scusate se è poco.

un'altra diretta conseguenza è che più bit hai a disposizione migliore sarà la resa ad alti iso, non a caso la sony da questo punto di vista è peggiore (peggiore... tenendo conto che stiamo paragonando due macchine di livello, dire "peggiore" fa un po' ridere, un po' come dire che la porsche va "peggio" della ferrari in accelerazione laterale).

spero di essermi spiegato in modo sufficientemente chiaro =)

tra l'altro per chi ha una macchina fotografica che salva raw in 12 o 14 bit... fate la prova! fate ad es. il classico controluce in cui le figure sono sottoesposte, quindi aprite il file in photoshop e tirate su l'esposizione... toh, quanti dettagli! =)

ps: fate la prova a iso bassi, a iso alti la grana sale, la risoluzione effettiva dell'immagine scende e... anche l'effettiva profondità colore del pixel.
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2009, 21:05   #45
izutsu
Senior Member
 
L'Avatar di izutsu
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
Perchè mai una professionale dovrebbe avere una slitta flash standard? E' come dire che 1Ds Mark III e Dex dovrebbero avere una baionetta T-mount o M42... ma che senso ha?

Al giorno d'oggi i flash sono comunque dedicati ad un marchio, nessuno si muove più col flash a contatto caldo, e anche se fosse basta collegarlo alla presa PC. La slitta Minolta è una delle più sicure (mica ci girano 12V sul contatto caldo) e meccanicamente solide che ci siano...
izutsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2009, 21:05   #46
izutsu
Senior Member
 
L'Avatar di izutsu
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
D3x naturalmente, non Dex
izutsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2009, 21:48   #47
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Fx Guarda i messaggi
manica di rimbambiti

i 14 bit non hanno OVVIAMENTE nessuna utilità se parliamo solo di stampa o di visualizzazione a schermo, entrambi ambiti ove i colori riproducibili sono sempre e comunque enormemente di meno degli oltri 4 mila miliardi di un'immagine RGB a 42 bit (per l'appunto 14 bit per canale) - tra l'altro lo stesso occhio non è manco lontanamente in grado di apprezzare tutte quelle sfumature.

non a caso quando hai quella profondità di colore si parla di HDR, e non a caso quando apri un raw tipicamente passi per un convertitore dotato di mille mila parametri e regolazioni

ora, tagliando corto, i bit per pixel ti servono proprio in questo passaggio, ovvero quando apri il raw. mi spiego. hai fatto una foto in esterni, perfetta, peccato che c'è quella casa bianca che risulta completamente bucata. hai salvato in jpg? hai 8 bit per canale? te la tieni così. ma se hai un'immagine HDR puoi fare la magia: regoli l'esposizione e altre due stupidate e... ciò che era completamente bucato ora ha tutti i dettagli, come se avessi scattato con parecchi stop in meno (o in più, se vai a recuperare dal nero).

in altri termini, i bit in più ti danno più stop di margine per recuperare laddove serve. scusate se è poco.

un'altra diretta conseguenza è che più bit hai a disposizione migliore sarà la resa ad alti iso, non a caso la sony da questo punto di vista è peggiore (peggiore... tenendo conto che stiamo paragonando due macchine di livello, dire "peggiore" fa un po' ridere, un po' come dire che la porsche va "peggio" della ferrari in accelerazione laterale).

spero di essermi spiegato in modo sufficientemente chiaro =)

tra l'altro per chi ha una macchina fotografica che salva raw in 12 o 14 bit... fate la prova! fate ad es. il classico controluce in cui le figure sono sottoesposte, quindi aprite il file in photoshop e tirate su l'esposizione... toh, quanti dettagli! =)

ps: fate la prova a iso bassi, a iso alti la grana sale, la risoluzione effettiva dell'immagine scende e... anche l'effettiva profondità colore del pixel.
Ma se si parla di stampa e monitor a cosa servono 24 megapixel? (sarcasmo io lo so a cosa servono) I 14 bit canale NON servono per avere tutti i colori, ma servono per riprodurre più fedelmente i colori, a 14 bit i colori chiari sono più definiti es se la foto è leggermente sovraesposta hai più possibilità in post-produzione di salvarla!

Per la storia dell'occhio umano ti racconto un aneddoto, correva l'anno 1999 ed un mio amico aveva comprato un monitor a 256.000 colori, si diceva che l'occhio umano può distinguere appunto 256mila colori quindi era il monitor perfetto no? invece poi quando sono usciti quelli a 16 milioni ci si è resi conto che a 256 mila faceva schifo ma perchè? semplice i 256.000 colori del monitor NON sono le esatte 256.000 sfumature rilevate dall'occhio umano (anche se io dubito che l'occhio umano rilevi così pochi colori, inoltre i colori sono soggettivi, ognuno vede colori diversi anche senza prendere in causa i daltonici) quindi questo ti dovrebbe far imparare una cosa: la qualità e il numero di colori non sono mai sufficienti, oggi sono tanti, ma domani? L'unica cosa in fotografia che rimane nel tempo è la bellezza, una foto bella è bella anche se è fatta a soli 2 megapixel con una D1, ma se ora abbiamo strumenti migliori non trovo neppure un motivo per non usarli, per altro non trovo neppure un motivo per abbandonare l'analogico.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2009, 22:03   #48
aafranki
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 130
La recensione fatta veramente bene, è una bella macchina per qualcuno che vuole lavorare sul serio, sta per comprarla un mio amico che dopo l'esperienza di parecchie mostre ancora sull'analogico lavora attualmente come fotografo a sovrintendenza dei beni culturali. Si è innamorato di Sony, perché aveva l'esperienza ancora di obiettivi Hasselblad e Contax di vecchie generazioni, poi abbiamo testato insieme tutta una gamma di macchine iniziando dalle compatte, bridge A100, A700. Sony se la cava veramente bene, anche con i vecchi obiettivi di Minolta, in questo quoto pienamente i commenti di Morph. La 900 è comunque una macchina per le persone che hanno determinate esigenze (senza parlare di portafoglio), per i miei bisogni basta e stravanza la 700 con 16-80 di Zeiss, si rimane con la bocca aperta davanti alla qualità delle immagini. Per i soliti confronti Sony-Nikon ho letto una volta un commento molto lucido sul forum Sony-Minolta: si vede che per il momento alla Sony conviene più vendere mille reflex Nikon con i propri sensori che cento reflex della propria casa. Non era un ragionamento completamente sbagliato.
aafranki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2009, 19:56   #49
Hauser
Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 147
...

Per Matteo Cervo, la foto, a pagina 4, che riprende il corpo in alluminio/magnesio non è della 900.
Hauser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2009, 00:55   #50
troppotardi
Senior Member
 
L'Avatar di troppotardi
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1631
chi ha vinto?

...dai facciamo x alzata di mano,

...

alla fine della fiera

allora

cosa avete comprato

a900

oppure

5dmakII ???


ciao
Karl,
troppotardi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2009, 06:17   #51
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
1Dsmk3 da piu' di un anno ormai.
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1