|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Quote:
non ho esperienze di asm su piattaforme non X86, ma quest'ultima è veramente ostica! ![]() I registri a disposizione finiscono molto in fretta... per fortuna l'ambiente di esecuzione a 64 bit ci mette una pezza, raddoppiano numero e capienza dei registri... ![]() Riguardo a Bobcat, sono anch'io molto curioso ma, se non ho interpretato male le recenti news, almeno i primi prodotti saranno basati sulla tecnologia K8. Mi chiedo come faranno a scalarlo nel range dei 1-2W, così come bobcat era stato inizialmente annunciato... magari semplicemente riducendo clock, voltaggio e geometria... ![]() Ciao. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 335
|
Quote:
C'è un articolo molto interessante su tom's hw usa http://www.tomshardware.com/reviews/...ient,1997.html Si parla di una versione speciale di athlon xp 2000 ( fatalità k8 ) cloccato a 2ghz e ottimizzato per consumare pochissimo! Alla fine su una mb non ottimizzata per i consumi riesce ad avere più prestazioni e "minori consumi" (non in tutti i campi)! Mi aspetto che questo sia un prototipo di bobcat. Aggiungendo una buona mb si può migliorare ancora! Che ne pensi! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Quote:
riguardo a Bobcat AMD annunciò che si trattava di un core X86 semplificato, costruito appositamente per consumare poco (un po' come se fosse un Atom). Inizialmente i piani prevedevano che la linea Bobcat andasse a coprire i TDP da 1 a 10 Watt. Link: http://en.wikipedia.org/wiki/Bobcat_(processor) Ultimamente, però, si sono un po' perse le traccie di questo processore, tanto da portare alcune testate a ipotizzare che, invece di un nuovo core X86 specificatamente costruito per consumare poco, si tratti di un progetto basato sull'architettura K8. In effetti, l'articolo che hai linkato tu (molto interessante, grazie!) mostra come un core K8 alimentato con vcore al di sotto di 1 Volt e a una frequenza di 1 Ghz può non solo tenere testa a un Atom 230 @ 1.6 Ghz, ma anche consumare complessivamente meno (prendendo in esame tutta la piattaforma). Ci sono però almeno 3 punti a sfavore della soluzione AMD: -) il core K8 ha molti più transistor di un Atom, quindi è più grande e di conseguenza è meno economicamente vantaggioso; -) le versioni mobile di Atom (le NXXX) sono generalmente equipaggiate con versioni meno esose (in termini energetici) del chipset 945; in particolare, il 945GSE (mi pare la sigla sia questa...) dovrebbe consumare solo 5.5W (anche se le prestazioni grafiche si abbassano parecchio in quanto il core grafico funziona a 133 Mhz contro i 400 Mhz soliti); -) la piattaforma Atom ha un livello di integrazione maggiore e, quindi, un form factor minore (cosa molto importante in questo mercato). Inoltre, Intel ha in programma, relativamente a breve, di mettere in produzione il chipset Pouslo, che dovrebbe consumare molto meno dei 945 odierni. Sono molto curioso di vedere come il tutto si evolverà... tra l'altro pare che Intel, nelle precedenti versioni di Atom, tornerà ad aumentare l'IPC, magari anche reintroducendo l'esecuzione fuori ordine (vedremo se sarà un bene o un male...). Allo stesso modo non credo che AMD stia a guardare e, anzi, con Fusion potremmo vedere un prodotto veramente interessante. Ciao. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 335
|
Quote:
Secondo me alla intel si stanno domandando che fare! Per aumentare IPC l'unica soluzione (come dici tu) è utilizzare un out-of-order oppure aumentare i thread. La seconda è più facile ma rende di meno nel generale. Ultima alternativa migliorare il core per eseguire più velocemente tutte quelle istruzioni che sono veramente lente ( fpu...). In ogni caso se guardi la comparativa tra un arm11 e un atom http://techreport.com/articles.x/14458/3 (grafico sotto) noterai che la strada di intel sarà ancora lunga per battere il suo più acceso concorrente! Poi sarei curioso di capire se come marketing ne valeva la pena. Questo atom sta minando tutti i loro processori di fascia centrino e low end(per ufficio). Alla fine ha prestazioni scadenti ma per vedere la posta e scrivere doc va più che bene. In più se decidesse di ritirasi, qualche altra azienda (VIA o AMD) potrebbe insidiarsi nella scia creata dalla stessa intel! Bella situazione di merd. per intel. Dopo l'introduzione degli atom, intel ha avuto una riduzione delle vendite nel segmento dei portatili di facia media (celeron) con ricollocamento in atom. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Quote:
il processore Athlon64 2000+ è costruito a 65nm (AMD non dispone in casa di tecnologia a 55nm, ma sta eseguendo il ramp della produzione a 45nm). Sicuramente, con il passaggio ai 45nm anche gli attuali core K8 consumeranno di meno; bisogna però considerare che, per come è strutturato Atom (architettura in-order e assenza di una instructions window), difficilmente un core K8 potrà fare meglio di un Atom in fatto di consumi. Il punto, a mio avviso, è che anche se il K8 dovesse consumare qualche W in più dell'Atom, AMD può recuperare tutto con la piattaforma, a patto che il nuovo chipset Intel Pouslo non si riveli davvero parsimonioso. Rimane tutto da vedere, insomma... Riguarda all'ARM11, forse hai letto male il benchmark che hai linkato! ![]() Il bench esprime il tempo in secondi necessario per eseguire il rendering della pagina web, ergo l'Atom pare essere enormemente più veloce. In realtà il confronto non va fatto con un ARM11 ma con un core più veloce, come il Cortex-A8 o addirittura l'A9 (che tra l'altro è un core ooo). Ciao. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Quote:
Comunque, è pacifico che si tratti di un altro segmento.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Atom è il cavallo di troia per portare l'ambiente x86 sui dispositivi mobile, e quindi causare l'estinzione dei vari ARM e MIPS (almeno nel commerciale). Il mercato microprocessori per desktop è saturo ed è quindi prioritario per Intel trovare sbocchi futuri. XScale l'ha venduta a Marvell, ma non per bontà sua. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Quote:
Ciao. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Quote:
Secondo me, allo stato attuale a Intel non interessa tanto avere il predominio con Atom quanto che l'ISA X86 si diffonda anche nel segmento ultramobile. In altre parole, l'impressione che ho è quella che a Intel interessi che si diffondano CPU X86, preferibilmente prodotte da lei (Atom) ma non necessariamente. Poco importa se, all'inizio, VIA o AMD sapranno fare meglio di lei: una volta imposta l'ISA X86, Intel potrà giocarsela con avversari che conosce molto bene (appunto AMD e VIA) e potrà fare affidamento, se non altro, sulla "forza bruta" delle sue fonderie e del suo processo produttivo. Inoltre, la vendita della serie XScale (come hai ricordato tu) sembra indicare proprio queste intenzioni. Allo stato attuale, invece, scontrandosi con i vari ARM, Intel non può far valere il peso dell'enorme base di software X86 disponibile. Inoltre, ARM è un competitor che Intel conosce sicuramente meno che AMD e VIA. Ovviamente sono solo mie riflessioni... Ciao. ![]() Ultima modifica di shodan : 12-09-2008 alle 22:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 335
|
Quote:
M$ per il canto suo non sembra interessata ad altre piattaforme, anche se con l'xbox360 ha fatto capire che l'architettura x86 (Xbox1) era sorpassata! Il grosso vantaggio di intel è , come dicevi prima, " la forza brutta" e un ottimo processo produttivo! Faccio anche notare che sotto i 32nm si fa molta fatica ad andarci! Quindi è un vantaggio per altri 2/3 anni ma è sempre un vantaggio sia su amd che su qualsiasi altro competitor! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Quote:
Ma un'evoluzione di XScale faceva così schifo? Non capisco perché questa voglia di uniformare per forza tutti i dispositivi elettronici all'x86.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 335
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Quote:
A Intel interessa estendere al massimo l'utilizzo di X86, almeno per due motivi: -) come è già stato detto, detiene moltissime licenze sull'architettura X86; -) conosce molto meglio i competitor X86 (AMD e VIA). Ciao. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 335
|
Quote:
- L'arm 11 va circa a 528Mhz e l'atom a 1.6Ghz - L'arm 11 ha 64k di cache di primo livello e l'atom ne ha 56k di primo livelo e 512k di secondo livello -L'arm11 ha un SIMD molto più semplice delle SS3 dell'atom. - L'arm 11 non ha un bus verso la memoria così veloce e così ampio. - L'arm 11 al massimo ha della ddr1 e non della ddr2 a 800Mhz Avere delle prestazioni 4 volte maggiori di un arm 11 è veramente deludente(http://techreport.com/articles.x/14458/3)! Se uno guarda le carte in tavola ci si aspettava qualcosina in più |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Quote:
Il punto cruciale, riguardo lo scontro Atom vs ARM, non sono tanto le prestazioni quanto il livello di integrazione offerto e il livello di consumo dell'intera piattaforma. E qui ARM è avanti, non c'è che dire: non solo il processore, ma l'intera piattaforma consuma meno di Atom. Quindi, per il momento, non credo che Atom rappresenti una vera minaccia per ARM, tant'è vero che è stato adottato dove generalmente venivano usati altri processori X86 a basso consumo (celeron-m su tutti). Cosa accadrà, però, quando l'intera piattaforma Atom migliorerà notevolmente (e il chipset Pouslo è già un grosso passo avanti) e Intel utilizzerà a fondo le sue capacità industriali (Intel è l'unica che sta affrontando il discorso 32nm da sola, almeno per il momento...)? Ecco, è questo il punto: l'integrazione possibile con Atom arriverà davvero a rivaleggiare quella possibile con ARM? Perchè, a mio avviso, se questo dovesse accadere, il vastissimo parco software disponibile per processori X86 farebbe in breve pendere l'ago della bilancia verso la piattaforma Intel. Ciao. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 335
|
Quote:
Intanto io mi sono comprato una D945GCLF con atom per usarla come desktop per la mamma (ho la mamma che guarda la posta e usa msn). Ti saprò dire come va! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:14.