Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-09-2008, 19:41   #41
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da Xeus32 Guarda i messaggi
Molto interessante...
E' bello trovare qualcun'altro che capisce di altre architetture.
Per passione ho programmato in asm arm e a mio parere sono una spanna sopra a sto atom. Poi è anche vero che per fortuna c'è la retrocompatiblità che non ti fa impazzire a trovare il cd giusto per il tuo hw.
Vedremo... Sono molto curioso di vedere come si comporterà AMD Bobcat che in teoria è out-of order ma a causa della sua complessità dovrà essere cloccato molto più basso!
Vedremo
Ciao,
non ho esperienze di asm su piattaforme non X86, ma quest'ultima è veramente ostica!
I registri a disposizione finiscono molto in fretta... per fortuna l'ambiente di esecuzione a 64 bit ci mette una pezza, raddoppiano numero e capienza dei registri...

Riguardo a Bobcat, sono anch'io molto curioso ma, se non ho interpretato male le recenti news, almeno i primi prodotti saranno basati sulla tecnologia K8. Mi chiedo come faranno a scalarlo nel range dei 1-2W, così come bobcat era stato inizialmente annunciato... magari semplicemente riducendo clock, voltaggio e geometria...

Ciao.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2008, 08:35   #42
Xeus32
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 335
Quote:
Originariamente inviato da shodan Guarda i messaggi
Ciao,
non ho esperienze di asm su piattaforme non X86, ma quest'ultima è veramente ostica!
I registri a disposizione finiscono molto in fretta... per fortuna l'ambiente di esecuzione a 64 bit ci mette una pezza, raddoppiano numero e capienza dei registri...

Riguardo a Bobcat, sono anch'io molto curioso ma, se non ho interpretato male le recenti news, almeno i primi prodotti saranno basati sulla tecnologia K8. Mi chiedo come faranno a scalarlo nel range dei 1-2W, così come bobcat era stato inizialmente annunciato... magari semplicemente riducendo clock, voltaggio e geometria...

Ciao.
La vedo dura portare un k8 a 1-2W ! Io mi ricordavo che parlavano di 8W e non 2W ma alla fine ci sono vari aspetti da tenere ben in mente. L'atom non ha memory controller, che nelle architetture intel è nel nothbridge!
C'è un articolo molto interessante su tom's hw usa
http://www.tomshardware.com/reviews/...ient,1997.html
Si parla di una versione speciale di athlon xp 2000 ( fatalità k8 ) cloccato a 2ghz e ottimizzato per consumare pochissimo! Alla fine su una mb non ottimizzata per i consumi riesce ad avere più prestazioni e "minori consumi" (non in tutti i campi)!
Mi aspetto che questo sia un prototipo di bobcat. Aggiungendo una buona mb si può migliorare ancora!

Che ne pensi!
Xeus32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2008, 22:40   #43
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da Xeus32 Guarda i messaggi
La vedo dura portare un k8 a 1-2W ! Io mi ricordavo che parlavano di 8W e non 2W ma alla fine ci sono vari aspetti da tenere ben in mente. L'atom non ha memory controller, che nelle architetture intel è nel nothbridge!
C'è un articolo molto interessante su tom's hw usa
http://www.tomshardware.com/reviews/...ient,1997.html
Si parla di una versione speciale di athlon xp 2000 ( fatalità k8 ) cloccato a 2ghz e ottimizzato per consumare pochissimo! Alla fine su una mb non ottimizzata per i consumi riesce ad avere più prestazioni e "minori consumi" (non in tutti i campi)!
Mi aspetto che questo sia un prototipo di bobcat. Aggiungendo una buona mb si può migliorare ancora!

Che ne pensi!
Ciao,
riguardo a Bobcat AMD annunciò che si trattava di un core X86 semplificato, costruito appositamente per consumare poco (un po' come se fosse un Atom). Inizialmente i piani prevedevano che la linea Bobcat andasse a coprire i TDP da 1 a 10 Watt. Link: http://en.wikipedia.org/wiki/Bobcat_(processor)

Ultimamente, però, si sono un po' perse le traccie di questo processore, tanto da portare alcune testate a ipotizzare che, invece di un nuovo core X86 specificatamente costruito per consumare poco, si tratti di un progetto basato sull'architettura K8. In effetti, l'articolo che hai linkato tu (molto interessante, grazie!) mostra come un core K8 alimentato con vcore al di sotto di 1 Volt e a una frequenza di 1 Ghz può non solo tenere testa a un Atom 230 @ 1.6 Ghz, ma anche consumare complessivamente meno (prendendo in esame tutta la piattaforma).

Ci sono però almeno 3 punti a sfavore della soluzione AMD:
-) il core K8 ha molti più transistor di un Atom, quindi è più grande e di conseguenza è meno economicamente vantaggioso;
-) le versioni mobile di Atom (le NXXX) sono generalmente equipaggiate con versioni meno esose (in termini energetici) del chipset 945; in particolare, il 945GSE (mi pare la sigla sia questa...) dovrebbe consumare solo 5.5W (anche se le prestazioni grafiche si abbassano parecchio in quanto il core grafico funziona a 133 Mhz contro i 400 Mhz soliti);
-) la piattaforma Atom ha un livello di integrazione maggiore e, quindi, un form factor minore (cosa molto importante in questo mercato).
Inoltre, Intel ha in programma, relativamente a breve, di mettere in produzione il chipset Pouslo, che dovrebbe consumare molto meno dei 945 odierni.

Sono molto curioso di vedere come il tutto si evolverà... tra l'altro pare che Intel, nelle precedenti versioni di Atom, tornerà ad aumentare l'IPC, magari anche reintroducendo l'esecuzione fuori ordine (vedremo se sarà un bene o un male...).
Allo stesso modo non credo che AMD stia a guardare e, anzi, con Fusion potremmo vedere un prodotto veramente interessante.

Ciao.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 17:35   #44
Xeus32
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 335
Quote:
Originariamente inviato da shodan Guarda i messaggi
Ciao,
riguardo a Bobcat AMD annunciò che si trattava di un core X86 semplificato, costruito appositamente per consumare poco (un po' come se fosse un Atom). Inizialmente i piani prevedevano che la linea Bobcat andasse a coprire i TDP da 1 a 10 Watt. Link: http://en.wikipedia.org/wiki/Bobcat_(processor)

Ultimamente, però, si sono un po' perse le traccie di questo processore, tanto da portare alcune testate a ipotizzare che, invece di un nuovo core X86 specificatamente costruito per consumare poco, si tratti di un progetto basato sull'architettura K8. In effetti, l'articolo che hai linkato tu (molto interessante, grazie!) mostra come un core K8 alimentato con vcore al di sotto di 1 Volt e a una frequenza di 1 Ghz può non solo tenere testa a un Atom 230 @ 1.6 Ghz, ma anche consumare complessivamente meno (prendendo in esame tutta la piattaforma).

Ci sono però almeno 3 punti a sfavore della soluzione AMD:
-) il core K8 ha molti più transistor di un Atom, quindi è più grande e di conseguenza è meno economicamente vantaggioso;
-) le versioni mobile di Atom (le NXXX) sono generalmente equipaggiate con versioni meno esose (in termini energetici) del chipset 945; in particolare, il 945GSE (mi pare la sigla sia questa...) dovrebbe consumare solo 5.5W (anche se le prestazioni grafiche si abbassano parecchio in quanto il core grafico funziona a 133 Mhz contro i 400 Mhz soliti);
-) la piattaforma Atom ha un livello di integrazione maggiore e, quindi, un form factor minore (cosa molto importante in questo mercato).
Inoltre, Intel ha in programma, relativamente a breve, di mettere in produzione il chipset Pouslo, che dovrebbe consumare molto meno dei 945 odierni.

Sono molto curioso di vedere come il tutto si evolverà... tra l'altro pare che Intel, nelle precedenti versioni di Atom, tornerà ad aumentare l'IPC, magari anche reintroducendo l'esecuzione fuori ordine (vedremo se sarà un bene o un male...).
Allo stesso modo non credo che AMD stia a guardare e, anzi, con Fusion potremmo vedere un prodotto veramente interessante.

Ciao.
Ti faccio notare che nell'articolo si parlava di un processore a 55nm e non a 45 come l'atom.
Secondo me alla intel si stanno domandando che fare!
Per aumentare IPC l'unica soluzione (come dici tu) è utilizzare un out-of-order oppure aumentare i thread. La seconda è più facile ma rende di meno nel generale.
Ultima alternativa migliorare il core per eseguire più velocemente tutte quelle istruzioni che sono veramente lente ( fpu...).
In ogni caso se guardi la comparativa tra un arm11 e un atom
http://techreport.com/articles.x/14458/3 (grafico sotto) noterai che la strada di intel sarà ancora lunga per battere il suo più acceso concorrente!

Poi sarei curioso di capire se come marketing ne valeva la pena. Questo atom sta minando tutti i loro processori di fascia centrino e low end(per ufficio). Alla fine ha prestazioni scadenti ma per vedere la posta e scrivere doc va più che bene. In più se decidesse di ritirasi, qualche altra azienda (VIA o AMD) potrebbe insidiarsi nella scia creata dalla stessa intel!
Bella situazione di merd. per intel. Dopo l'introduzione degli atom, intel ha avuto una riduzione delle vendite nel segmento dei portatili di facia media (celeron) con ricollocamento in atom.
Xeus32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 18:10   #45
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da Xeus32 Guarda i messaggi
Ti faccio notare che nell'articolo si parlava di un processore a 55nm e non a 45 come l'atom.
Secondo me alla intel si stanno domandando che fare!
Per aumentare IPC l'unica soluzione (come dici tu) è utilizzare un out-of-order oppure aumentare i thread. La seconda è più facile ma rende di meno nel generale.
Ultima alternativa migliorare il core per eseguire più velocemente tutte quelle istruzioni che sono veramente lente ( fpu...).
In ogni caso se guardi la comparativa tra un arm11 e un atom
http://techreport.com/articles.x/14458/3 (grafico sotto) noterai che la strada di intel sarà ancora lunga per battere il suo più acceso concorrente!

Poi sarei curioso di capire se come marketing ne valeva la pena. Questo atom sta minando tutti i loro processori di fascia centrino e low end(per ufficio). Alla fine ha prestazioni scadenti ma per vedere la posta e scrivere doc va più che bene. In più se decidesse di ritirasi, qualche altra azienda (VIA o AMD) potrebbe insidiarsi nella scia creata dalla stessa intel!
Bella situazione di merd. per intel. Dopo l'introduzione degli atom, intel ha avuto una riduzione delle vendite nel segmento dei portatili di facia media (celeron) con ricollocamento in atom.
Ciao,
il processore Athlon64 2000+ è costruito a 65nm (AMD non dispone in casa di tecnologia a 55nm, ma sta eseguendo il ramp della produzione a 45nm).
Sicuramente, con il passaggio ai 45nm anche gli attuali core K8 consumeranno di meno; bisogna però considerare che, per come è strutturato Atom (architettura in-order e assenza di una instructions window), difficilmente un core K8 potrà fare meglio di un Atom in fatto di consumi.

Il punto, a mio avviso, è che anche se il K8 dovesse consumare qualche W in più dell'Atom, AMD può recuperare tutto con la piattaforma, a patto che il nuovo chipset Intel Pouslo non si riveli davvero parsimonioso. Rimane tutto da vedere, insomma...

Riguarda all'ARM11, forse hai letto male il benchmark che hai linkato!
Il bench esprime il tempo in secondi necessario per eseguire il rendering della pagina web, ergo l'Atom pare essere enormemente più veloce.
In realtà il confronto non va fatto con un ARM11 ma con un core più veloce, come il Cortex-A8 o addirittura l'A9 (che tra l'altro è un core ooo).

Ciao.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 18:28   #46
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Quote:
Originariamente inviato da shodan Guarda i messaggi
Riguarda all'ARM11, forse hai letto male il benchmark che hai linkato!
Il bench esprime il tempo in secondi necessario per eseguire il rendering della pagina web, ergo l'Atom pare essere enormemente più veloce.
Beh, insomma... Non come IPC: non sono tempi molto inferiori ad un quarto di quelli segnati dall'ARM11, e bisogna contare che gli ARM11 sono montati su architetture di gran lunga più lente.
Comunque, è pacifico che si tratti di un altro segmento.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 18:45   #47
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Beh, insomma... Non come IPC: non sono tempi molto inferiori ad un quarto di quelli segnati dall'ARM11, e bisogna contare che gli ARM11 sono montati su architetture di gran lunga più lente.
Comunque, è pacifico che si tratti di un altro segmento.
Quel "altro segmento" è proprio l'obiettivo ultimo di Atom.
Atom è il cavallo di troia per portare l'ambiente x86 sui dispositivi mobile, e quindi causare l'estinzione dei vari ARM e MIPS (almeno nel commerciale).
Il mercato microprocessori per desktop è saturo ed è quindi prioritario per Intel trovare sbocchi futuri.
XScale l'ha venduta a Marvell, ma non per bontà sua.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 22:36   #48
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Beh, insomma... Non come IPC: non sono tempi molto inferiori ad un quarto di quelli segnati dall'ARM11, e bisogna contare che gli ARM11 sono montati su architetture di gran lunga più lente.
Comunque, è pacifico che si tratti di un altro segmento.
Vero... è per questo che dicevo che Atom va confrontato con i Cortex A8 / A9.

Ciao.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 22:41   #49
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Quel "altro segmento" è proprio l'obiettivo ultimo di Atom.
Atom è il cavallo di troia per portare l'ambiente x86 sui dispositivi mobile, e quindi causare l'estinzione dei vari ARM e MIPS (almeno nel commerciale).
Il mercato microprocessori per desktop è saturo ed è quindi prioritario per Intel trovare sbocchi futuri.
XScale l'ha venduta a Marvell, ma non per bontà sua.
Già, è la stessa riflessione che facevo io.
Secondo me, allo stato attuale a Intel non interessa tanto avere il predominio con Atom quanto che l'ISA X86 si diffonda anche nel segmento ultramobile.
In altre parole, l'impressione che ho è quella che a Intel interessi che si diffondano CPU X86, preferibilmente prodotte da lei (Atom) ma non necessariamente. Poco importa se, all'inizio, VIA o AMD sapranno fare meglio di lei: una volta imposta l'ISA X86, Intel potrà giocarsela con avversari che conosce molto bene (appunto AMD e VIA) e potrà fare affidamento, se non altro, sulla "forza bruta" delle sue fonderie e del suo processo produttivo.
Inoltre, la vendita della serie XScale (come hai ricordato tu) sembra indicare proprio queste intenzioni.

Allo stato attuale, invece, scontrandosi con i vari ARM, Intel non può far valere il peso dell'enorme base di software X86 disponibile. Inoltre, ARM è un competitor che Intel conosce sicuramente meno che AMD e VIA.

Ovviamente sono solo mie riflessioni...

Ciao.

Ultima modifica di shodan : 12-09-2008 alle 22:43.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 23:26   #50
Xeus32
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 335
Quote:
Originariamente inviato da shodan Guarda i messaggi
Già, è la stessa riflessione che facevo io.
Secondo me, allo stato attuale a Intel non interessa tanto avere il predominio con Atom quanto che l'ISA X86 si diffonda anche nel segmento ultramobile.
In altre parole, l'impressione che ho è quella che a Intel interessi che si diffondano CPU X86, preferibilmente prodotte da lei (Atom) ma non necessariamente. Poco importa se, all'inizio, VIA o AMD sapranno fare meglio di lei: una volta imposta l'ISA X86, Intel potrà giocarsela con avversari che conosce molto bene (appunto AMD e VIA) e potrà fare affidamento, se non altro, sulla "forza bruta" delle sue fonderie e del suo processo produttivo.
Inoltre, la vendita della serie XScale (come hai ricordato tu) sembra indicare proprio queste intenzioni.

Allo stato attuale, invece, scontrandosi con i vari ARM, Intel non può far valere il peso dell'enorme base di software X86 disponibile. Inoltre, ARM è un competitor che Intel conosce sicuramente meno che AMD e VIA.

Ovviamente sono solo mie riflessioni...

Ciao.
E' anche vero che ARM, PowerPC, Collfire e MIPS sono dati tutti su licenza, ci sono molte aziende che li producono. Per la licenza X86 bisogna prostrasi a Intel, e poi della licenza te ne fai poco se non sai che microcode utilizzare. X86 è troppo complessa e molte aziende si sono tirate fuori. AMD ormai è una architettura tanto consolidata da essere uno standard di riferimento per tutti. L'architettura PowerPC ha dimostrato tutta la sua potenza con le console di nuova generazione! Per me intel farà fatica a infilarsi in un mercato così complesso a meno che non si paghi gli sviluppatori (come ha già fatto).
M$ per il canto suo non sembra interessata ad altre piattaforme, anche se con l'xbox360 ha fatto capire che l'architettura x86 (Xbox1) era sorpassata!
Il grosso vantaggio di intel è , come dicevi prima, " la forza brutta" e un ottimo processo produttivo! Faccio anche notare che sotto i 32nm si fa molta fatica ad andarci! Quindi è un vantaggio per altri 2/3 anni ma è sempre un vantaggio sia su amd che su qualsiasi altro competitor!
Xeus32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2008, 01:49   #51
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Quel "altro segmento" è proprio l'obiettivo ultimo di Atom.
Ma se il prodotto è questo Atom, siamo ancora molto lontani. Una dissipazione di 4 W va bene, ma inclusi NB e SB, e non per il solo processore.

Ma un'evoluzione di XScale faceva così schifo? Non capisco perché questa voglia di uniformare per forza tutti i dispositivi elettronici all'x86.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2008, 08:58   #52
Xeus32
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 335
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Ma se il prodotto è questo Atom, siamo ancora molto lontani. Una dissipazione di 4 W va bene, ma inclusi NB e SB, e non per il solo processore.

Ma un'evoluzione di XScale faceva così schifo? Non capisco perché questa voglia di uniformare per forza tutti i dispositivi elettronici all'x86.
Perchè in x86 non ci sono concorrenti e la licenza la tiene intel e la di a chi vuole
Xeus32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2008, 12:03   #53
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Ma se il prodotto è questo Atom, siamo ancora molto lontani. Una dissipazione di 4 W va bene, ma inclusi NB e SB, e non per il solo processore.

Ma un'evoluzione di XScale faceva così schifo? Non capisco perché questa voglia di uniformare per forza tutti i dispositivi elettronici all'x86.
Ciao, è proprio questo il punto.
A Intel interessa estendere al massimo l'utilizzo di X86, almeno per due motivi:
-) come è già stato detto, detiene moltissime licenze sull'architettura X86;
-) conosce molto meglio i competitor X86 (AMD e VIA).

Ciao.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2008, 21:30   #54
Xeus32
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 335
Quote:
Originariamente inviato da shodan Guarda i messaggi
Vero... è per questo che dicevo che Atom va confrontato con i Cortex A8 / A9.

Ciao.
In effetti sapendo che :
- L'arm 11 va circa a 528Mhz e l'atom a 1.6Ghz
- L'arm 11 ha 64k di cache di primo livello e l'atom ne ha 56k di primo livelo e 512k di secondo livello
-L'arm11 ha un SIMD molto più semplice delle SS3 dell'atom.
- L'arm 11 non ha un bus verso la memoria così veloce e così ampio.
- L'arm 11 al massimo ha della ddr1 e non della ddr2 a 800Mhz

Avere delle prestazioni 4 volte maggiori di un arm 11 è veramente deludente(http://techreport.com/articles.x/14458/3)! Se uno guarda le carte in tavola ci si aspettava qualcosina in più
Xeus32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2008, 09:01   #55
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da Xeus32 Guarda i messaggi
In effetti sapendo che :
- L'arm 11 va circa a 528Mhz e l'atom a 1.6Ghz
- L'arm 11 ha 64k di cache di primo livello e l'atom ne ha 56k di primo livelo e 512k di secondo livello
-L'arm11 ha un SIMD molto più semplice delle SS3 dell'atom.
- L'arm 11 non ha un bus verso la memoria così veloce e così ampio.
- L'arm 11 al massimo ha della ddr1 e non della ddr2 a 800Mhz

Avere delle prestazioni 4 volte maggiori di un arm 11 è veramente deludente(http://techreport.com/articles.x/14458/3)! Se uno guarda le carte in tavola ci si aspettava qualcosina in più
Mah, dire deludente mi pare esagerato: in fin dei conti, Atom dimostra prestazioni 4 volte maggiori avendo una frequenza 4 volte maggiore. Ora, dato che non è affatto scontato che le prestazioni salgano linearmente con l'aumentare della frequenza, mi pare un buon risultato.

Il punto cruciale, riguardo lo scontro Atom vs ARM, non sono tanto le prestazioni quanto il livello di integrazione offerto e il livello di consumo dell'intera piattaforma. E qui ARM è avanti, non c'è che dire: non solo il processore, ma l'intera piattaforma consuma meno di Atom. Quindi, per il momento, non credo che Atom rappresenti una vera minaccia per ARM, tant'è vero che è stato adottato dove generalmente venivano usati altri processori X86 a basso consumo (celeron-m su tutti).
Cosa accadrà, però, quando l'intera piattaforma Atom migliorerà notevolmente (e il chipset Pouslo è già un grosso passo avanti) e Intel utilizzerà a fondo le sue capacità industriali (Intel è l'unica che sta affrontando il discorso 32nm da sola, almeno per il momento...)?
Ecco, è questo il punto: l'integrazione possibile con Atom arriverà davvero a rivaleggiare quella possibile con ARM? Perchè, a mio avviso, se questo dovesse accadere, il vastissimo parco software disponibile per processori X86 farebbe in breve pendere l'ago della bilancia verso la piattaforma Intel.

Ciao.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2008, 18:19   #56
Xeus32
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 335
Quote:
Originariamente inviato da shodan Guarda i messaggi
Mah, dire deludente mi pare esagerato: in fin dei conti, Atom dimostra prestazioni 4 volte maggiori avendo una frequenza 4 volte maggiore. Ora, dato che non è affatto scontato che le prestazioni salgano linearmente con l'aumentare della frequenza, mi pare un buon risultato.

Il punto cruciale, riguardo lo scontro Atom vs ARM, non sono tanto le prestazioni quanto il livello di integrazione offerto e il livello di consumo dell'intera piattaforma. E qui ARM è avanti, non c'è che dire: non solo il processore, ma l'intera piattaforma consuma meno di Atom. Quindi, per il momento, non credo che Atom rappresenti una vera minaccia per ARM, tant'è vero che è stato adottato dove generalmente venivano usati altri processori X86 a basso consumo (celeron-m su tutti).
Cosa accadrà, però, quando l'intera piattaforma Atom migliorerà notevolmente (e il chipset Pouslo è già un grosso passo avanti) e Intel utilizzerà a fondo le sue capacità industriali (Intel è l'unica che sta affrontando il discorso 32nm da sola, almeno per il momento...)?
Ecco, è questo il punto: l'integrazione possibile con Atom arriverà davvero a rivaleggiare quella possibile con ARM? Perchè, a mio avviso, se questo dovesse accadere, il vastissimo parco software disponibile per processori X86 farebbe in breve pendere l'ago della bilancia verso la piattaforma Intel.

Ciao.
Aspettiamo per vedere !
Intanto io mi sono comprato una D945GCLF con atom per usarla come desktop per la mamma (ho la mamma che guarda la posta e usa msn). Ti saprò dire come va!
Xeus32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2008, 18:39   #57
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da Xeus32 Guarda i messaggi
Aspettiamo per vedere !
Intanto io mi sono comprato una D945GCLF con atom per usarla come desktop per la mamma (ho la mamma che guarda la posta e usa msn). Ti saprò dire come va!
OK! Aspetto le impressioni d'uso allora!
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1