|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
Pero non è l'unica a essere user friendly, non mi pare che Mandriva o SuSE siano da meno. Ho iniziato a usare Linux nel 2000 con un CD di Mandrake7.0 che avevo trovate su una rivista, e da niubbo che ero ho iniziato a usarlo senza troppi problemi. Poi sono passato a SuSE, che mi sembrava ancora piu facile. Adessso c'è Ubuntu, ok, ma non è la prima in assoluto che ci ha pensato a entrare nel desktop. Quello che voglio dire è che già da molto tempo che c'erano i pionieri che provavano a produrre distro facili usare, ma purtroppo non riuscivano a sfondare perche Linux non era ancora pronto, mancavano ancora molte cose. Da un po di anni a questa parte invece è diventato abbastanza maturo da poter essere usato da tutti, ha cominciato a diffondersi sul desktop e Ubuntu è quella che ha sfruttato meglio qusto fenomeno, soprattutto grazie a delle ottime strategie di marketing. Ma al suo posto avrebbe potuto esserci benissimo una qualsiasi delle altre distro. Condivido quelli che dicono "Ubuntu è facile da usare", ma non quelli che dicono "Ubuntu è l'unica facile da usare", che è un po diverso... |
|
|
|
|
|
|
#42 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
No, non dico che sia l'unica, dico solo che secondo me è la più facile ed immediata. Quella che si può usare con il minor numero di cognizioni tecniche.
|
|
|
|
|
|
#43 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Puo essere, alla fine dipende dai gusti, io ad esempio trovo che il pannello di controllo di Mandriva sia una delle cose piu user friendly che abbia mai visto su Linux.
|
|
|
|
|
|
#44 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
|
Quote:
Quote:
Quote:
Non dico sia difficile o impossibile installare a mano SDK e NetBeans, ma è meno immediato, visto che di immediatezza di sistemi operativi stavamo parlando. Più facile, per un programmatore, cercare java e netbeans nel repository e cliccare un bottone, piuttosto che installare tutto a mano.
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari |
|||
|
|
|
|
|
#45 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
Comunque sulla mailing list ho appena trovato alcuni messaggi di un manteiner che lo sta impacchettando, forse a breve lo inseriscono. Probabilmente si sono presi indietro, in fondo è solo da pochi mesi che è stato rilasciato con la GPL. |
|
|
|
|
|
|
#46 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
|
Quote:
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari |
|
|
|
|
|
|
#47 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
Anche secondo wikipedia è cosi: Because of these missing components, it is not yet possible to build OpenJDK only with free software components. Sun's goal is to replace the parts that remain proprietary and closed source with alternative implementations and make the class library completely free and open source. Since there is some encumbered code in the JDK, Sun will continue to use that code in commercial releases until it is replaced by fully-functional free and open-source alternatives. Ultima modifica di arara : 21-04-2008 alle 14:06. |
|
|
|
|
|
|
#48 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
sono convinto che lo spropositato successo di ubuntu sia dovuto + a certe cosine preinstallate che alla bontà del progetto. io non scelgo una distribuzione per cosa mi dà di preinstallato, ma per cosa mi può dare. non vedo cosa ci sia di male nel pensare questa cosa. non faccio del male a nessuno, non tolgo utenti a nessuno |
|
|
|
|
#49 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Io non ho mai usato Linux per gli ideali di libertà stile Stallman o perchè "è alternativo". Fondamentalmente tendo a disinteressarmi completamente delle questioni politiche / burocratiche. Cominciai a usarlo nel 95 iniziando con una Slackware 3.0 e da allora, secondo me, Linux si è diffuso piu' "per voce" che non per i suoi ideali che si porta dietro. Ai tempi non aveva nulla che potesse farsi desiderare, era difficile da installare, ricordo che anche per far funzionare il mouse e il "copia/incolla" da console era un tormento (non si chiamava neanche cosi ma veniva definito "kill and yank"). Diciamo che lo vedevo semplicemente come un DOS assai piu' avanzato. KDE 1.x era bellissimo per i tempi, anche se non era lontanamente paragonabile al concetto che abbiamo oggi di desktop environment. Era piu' una mega GUI costruita intorno ai comandi da console. Sostanzialmente usavo l'ambiente desktop solo per avviare Netscape Browser. La posta la controllavo con fetchmail e la gestivo con rmail in formato testo puro. Spesi circa 9 mila lire per configurare il modem (ogni tentativo andato male era uno scatto alla risposta che se ne andava... La parola "Unix" non la capiva nessuno e la parola "Linux" sembrava una parolaccia o comunque faceva pensare a Linus dei fumetti. Poi passai a RedHat 4.2. L'apprezzavo perchè portava con se dei tool tutto sommato automatici ma non del tutto invasivi. Li usavi per configurare delle cose velocemente, ma non perdevi quell'autonomia di confugurazione manuale. Apprezzavo RedHat rispetto a Mandrake per questo motivo: Mandrake era molto piu' facile di RedHat (sostanzialmente erano la stessa distro, ma Mandrake era arricchita da tool automatici e epurata da quelli manuali il piu' possibile). Era inoltre impossibile (in Mandrake) fare un'installazione "fine", ovvero gestire al singolo pacchetto l'installazione, perchè le dipendenze erano gestite in modo molto piu' invasivo (ti servono questi pacchetti quindi te li installo). Oggi, nel 2008, Fedora fa lo stesso. E' talmente facile da usare che è impossibile fare un'installazione dettagliata a livello che vorrebbe l'utente, a meno di non pulire i pacchetti non voluti in momenti successivi all'installazione. Praticamente metto piu' tempo a pulire l'installazione dalla roba che non mi serve piu' del tempo necessario a installare il sistema. Ed è un'operazione frustrante e lunga se lo si fa a mano con RPM, pericolosissima se lo si fa con i tool automatici di instalalzione di Fedora: cancellare un pacchetto che (per esempio) è richiesto da GTK+ ci si ritrova completamente con un sistema rotto, dopo che a forza ti ha eliminato si le GTK+ e quindi anche tutto GNOME. Senza chiederti una parola. Uso tutt'ora Fedora e tutt'ora è la mia distribuzione preferita. Ma nutro nostalgia dei tempi passati: per me la vera "RedHat" è stata dalla RedHat 4.x alla 8.x, periodi in cui aveva una sua vera identità e non andava rincorrendo il desktop environment, semplicemente creavano un sistema funzionale. Se poi doveva essere desktop o server, questo era nelle mani dell'utente. Oggi, con miriadi di distribuzioni diverse, abbiamo il "problema" che Linux non è "desktop friendly". L'unica cosa che mi domando è chi ha stabilito che questo dovrebbe essere un problema, quando con questo "problema" Linux si è diffuso per quello che è oggi. EDIT: Per usare una parola alla Fek, oggi come oggi molti tool sono overingegnerizzati, anche in Linux. E tutto questo solo per far fronte a delle esigenze di "desktop computing". Linux era molto piu' facile quando era piu' difficile. Veramente. Ultima modifica di mjordan : 21-04-2008 alle 14:31. |
|
|
|
|
|
|
#50 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#51 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
|
Quote:
Non c'è nulla di male nel preferire Fedora, tanto più che hai fornito spiegazioni. Quando si parla di mercato consumer, io non vedo nulla di male a fornire il maggior numero di programmi installati o installabili tramite un clic nel gestore applicazioni. Nell'ottica di portare linux alle masse è più rilevante, secondo me, quello che una distribuzione offre, rispetto alle potenzialità. Questo, perché le potenzialità tolgono semplicità alla distribuzione.
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari |
|
|
|
|
|
|
#52 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
Non l'ho provato, ma in pratica dev'essere l'equivalente di una Debian Netinstall. Dovrebbe esserci anche su Fedora, se uno vuole farsi il sistema personalizzato gli conviene fare cosi. |
|
|
|
|
|
|
#53 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
|
Quote:
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari |
|
|
|
|
|
|
#54 |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21833
|
io non trovo niente di male nel fornire un gran parco di software preinstallato in una distro consumer orientata alla facilità di uso degli utenti.
Una persona esperta che preferisce una costumizzazione spinta della linux box si orienterà verso altre distribuzioni meno user friendly ma di più libera concezione. Io per esempio mi trovo benissimo con la mia gentoo stage 2 che più minimale non si può, questione di gusti
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
|
|
|
|
#55 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Alla lunga ragionare con il desktop in mente, porterà Linux ad essere semplicemente una versione "libera" di Windows. Io uso Linux per altri motivi. Ultima modifica di mjordan : 21-04-2008 alle 15:11. |
|
|
|
|
|
|
#56 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
![]() E' questo il problema secondo me dell'inseguire i mercati: ci si plasma alle esigenze dei mercati e gli utenti non si riescono a stabilizzare. |
|
|
|
|
|
|
#57 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
|
Quote:
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari |
|
|
|
|
|
|
#58 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
![]() Praticamente si passa da libertà a libertà vigilata: linux è a rischio di arresto domiciliare... ![]() EDIT: Di esempi se ne possono fare tanti, oltre a quello del Java Community Process è per esempio la scelta del CFS nel kernel di Linux. Anche di fronte all'evidenza tecnica, è stata preferita la patch di Ingo Molnar a quella di Kon Kolivas... Chiaramente i soldi di RedHat valgono di piu' di una buona patch tecnicamente superiore... Applichiamo il modello di sviluppo open ad un modello completamente finanziato delle aziende, cosa rimane? Un prodotto... La forza di Linux è sempre stata quella di non essere propriamente definito come un "prodotto" commercialmente parlando... Io non ci credo che il kernel linux sia veramente libero come si crede: in fondo molta diplomazia c'è fra i membri cardine. E snobbare una patch di un programmatore RedHat non va propriamente bene, diplomaticamente parlando... Ah, molti componenti delle KDELibs vanno a finire nel source delle QT ... Che i componenti di KDE siano finanziati principalmente da Trolltech a titolo di investimento non è certo un segreto... Sta di fatto che progetti politicamente piu liberi, come ad esempio GTK+, mantengono una compatibilità ABI per 8 o piu' anni ... Forse per le QT questo è impensabile, bisogna rinnovare il prodotto e lanciare un nuovo slogan.. Ultima modifica di mjordan : 21-04-2008 alle 15:55. |
|
|
|
|
|
|
#59 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Quote:
Dal canto mio penso che il sistema operativo debba essere il più possibile semplice da gestire perché non voglio perdere tempo per configurarlo a puntino. Dopo tutto anche un sistema operativo è uno strumento, tutto sta nello scegliere quello giusto. Per me lo scopo di questo strumento è far girare il software che uso per sviluppare, navigare, scrivere documenti e divertirmi. Per molti utenti Linux lo scopo è smanettare nel SO e personalizzare ogni minimo dettaglio: d'accordo che per questi non sia Ubuntu la distribuzione adatta. E' normale che questi ne siano scontenti. Ultima modifica di cionci : 21-04-2008 alle 17:58. |
||
|
|
|
|
|
#60 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
E spende decisamente di + di un contratto con ubuntu probabilmente. Canonical scommette su questo. Vedremo se riuscira a crearsi un pacchetto di clienti sufficiente x campare.
Quote:
X la questione codec ubuntu ha qualcosa di simile ma imho non supporta i codec con licenza. O meglio: non so come provalo..... Quote:
|
||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:29.
























