Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-04-2008, 00:24   #41
dapinna
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Sassari
Messaggi: 88
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
(alcuni produttori invalidano la garanzia nel caso di cambio di s.o. )è una forte limitazione.
Questa cosa della perdita della garanzia in caso di cambio del S.O. è una Bufala. L'ho sentita solo da alcuni che l'hanno sentita dal "tecnico" di Mediaworld o simili...

Sappi che quando acquisti un portatile con un S.O. preinstallato, al momento di acettare o rifiutare la licenza di Windows... puoi rifiutarla.
Questo però NON invalida la garanzia... il prodotto Hardware se è difettoso te lo devono riparare cmq.
Altrimenti NON potresti nemmeno installare, su un'altra partizione, ad esempio linux...

Al massimo puoi perdere il supporto tecnico ... è ovvio che se su quel portatile danno supporto per Windows Vista e tu ci installi XP o Linux è normali che non possano aiutarti.

P.S.
La prossima volta che ti dicono qualcosa del genere Fatti indicare per bene in quale punto della garanzia si dice questo... io non l'ho mai letto... e i portatili li vendo
Riguardo i fissi... in genere li assemblo su misura per il cliente
dapinna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 00:27   #42
aottav
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: offida
Messaggi: 11
XP The End

Ricordo che Xp ha gli anni contati.
Penso che nessuno sulla faccia della terra voglia usare Vista.
Per cui converrebbe a pensare ad una alternativa.
Linux sembra l'unica.
Io proporrei di utilizzare ambedue in parallelo.
Così alla estinsione di XP abbiamo Linux.
Io ho un vecchio portatile con XP e ora cerchero con il nuovo con linux di fargli fare tutto quello che faccio con il vecchio.
Che ne pensate?
aottav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 01:44   #43
micio61
Junior Member
 
L'Avatar di micio61
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 17
la via giusta

Quote:
Originariamente inviato da aottav Guarda i messaggi
Ricordo che Xp ha gli anni contati.
Penso che nessuno sulla faccia della terra voglia usare Vista.
Per cui converrebbe a pensare ad una alternativa.
Linux sembra l'unica.
Io proporrei di utilizzare ambedue in parallelo.
Così alla estinsione di XP abbiamo Linux.
Io ho un vecchio portatile con XP e ora cerchero con il nuovo con linux di fargli fare tutto quello che faccio con il vecchio.
Che ne pensate?
Penso che fai bene,
per me è l'approccio migliore per chi ha usato solo Win e vuole passare a Linux.
Se mi posso permettere ti consiglierei di provare la distro "Debian" KDE versione stabile -ha circa 18000 applicativi- www.debian.org
ti assicuro vedrai un mondo nuovo.
ciao e miao micio
micio61 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 04:05   #44
ranmamez
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 502
Certo che come su una news salta fuori la parola linux riparte subito la OS war
Linux da quando lo provai svariati anni fa avrà fatto sicuramente passi da gigante, però, per come viene concepito, difficilmente sfonderà quanto Windows, nonostante, poi, sia sicuramente un sistema operativo per certi versi più avanzato di quest'ultimo.
Innanzitutto premetto che parlo da semplice utente home, quindi con un utilizzo non professionale del pc ma comunque orientato a 360° (per dire, di recente mi sto dedicando a del bios hacking anche se molto di base), e sono non solo molto abituato a Windows, in quanto lo uso sin dai tempi di 3.1 su 486 con le estensioni (o librerie, mi pare) a 32 bit, ma ne continuo ad imparare svariati segreti, grazie anche ad alcune community su internet che forniscono assistenza gratuita tramite forum.
Mi piacerebbe riprovare Linux, e molto probabilmente lo reinstallerò magari su un muletto che riassemblerò per l'occasione, però mi permetto di dire alcune cose.
Linux si deve assolutamente scrollare di dosso alcuni luoghi comuni che si porta appresso da anni, e non per la semplice disinformazione, ma per oggettivi dati di fatto, che comunque gradirei essere smentiti.
Innanzitutto non esiste una sola distribuzione ma tante, e se non erro, in vari casi incompatibili tra loro, nel senso che un applicativo compilato per una distro non sempre è utilizzabile su di un'altra, ma va ricompilato appositamente. Su Windows pure c'è più di una versione, che possiamo quindi associare alla diversità di distribuzioni linux per semplicità, ma in genere, se non specificamente studiato e quindi fatto apposta, un applicativo Windows gira su qualunque versione. Quindi qui linux perde quell'immediatezza (ma non la semplicità, che è una cosa differente) d'utilizzo dei programmi, ed è un grosso peccato.
Non mi pronuncio sulla retrocompatibilità, perché non ne so nulla, posso solo supporre che linux la supporti in pieno, ma mi par di ricordare che qualcuno mi disse il contrario, soprattutto per un discorso di eliminazione di codice legacy (e quindi obsoleto).
Ma veniamo ai discorsi chiave sulla diffusione di linux: il supporto hardware e il supporto software, ovvero rispettivamente dei produttori di hardware e delle software house (anche se il tutto è riconducibile ad un discorso software, visto che nel primo caso si parla di drivers).
Windows è supportato praticamente da tutti i produttori hardware, tanto più che chi osserva il mercato spesso si domanda se (come dovrebbe essere) è Windows che supporta l'hardware più nuovo, adattandosi a questo, o è il contrario, con nuovi componenti che vantano caratteristiche utilizzabili *SOLO* da Windows (chi ha detto DirectX? ), anzi addirittura solo da versioni più recenti di questo (chi ha detto DirectX 10 e Vista? ).
Linux purtroppo no, ma per fortuna (di tutti!) la tendenza è volta a cambiare questo stato di cose, visto che i produttori di hw più importanti sul mercato si stanno sempre di più accorgendo di linux (come già detto in questo thread) e quindi un numero sempre maggiore di loro fornisce supporto sia scrivendo i driver (li chiamo così per semplicità) che fornendo i data sheet alla comunità linux per farli scrivere direttamente a quest'ultima. Oltre a questo esempio (mi riferisco alla notizia di questo thread) che a livello marketing è MOLTO più incisivo che un mero supporto hw di materiale OEM.
Per quanto riguarda invece il software, il discorso è simile, ma in questo caso la comunità linux viene in aiuto per fare da ponte tra le due piattaforme: con software come Wine si riesce a utilizzare applicativi nati per Windows, senza doverlo acquistare, e, dato che il progetto non è recente, il supporto è sempre più ampio ed avanzato, permettendo di utilizzare un enorme quantità di applicativi che non sono nativi per linux. E il bello è che Windows non viene neanche emulato, come invece ho letto qui , per cui molto spesso non si noteranno cali di prestazioni.
Grazie a questo si potrebbe passare ad utilizzare linux molto più facilmente, anche se probabilmente non per tutto.
Quindi, a mio avviso, quel che servirebbe per far concorrere proprio alla pari Linux nei confronti di Windows, è:
  • una omogeneizzazione degli applicativi (nativi, chiaramente), in modo da poterli utilizzare su tutte le distro in modo immediato senza perdere tempo a ricompilarle;
  • un maggiore (totale, magari) supporto dai produttori hardware che è assolutamente indispensabile;
  • un maggiore supporto delle software house, per lo meno all'utilizzo del loro software in ambiente Wine, se non proprio in versione nativa (preferibile ovviamente), a cui ci si ricollega però al primo punto (direi che questo punto è subordinato a quello).
Poi magari altre piccole cose come il sistema di aggiornamento automatizzato in stile Windows (o Microsoft) Update, oppure un supporto diverso ai dischi ottici e/o dispositivi di storage removibili, che non ha più senso al giorno d'oggi mantenere il sistema di montaggio/smontaggio di tali periferiche/componenti (a partire da windows xp non è più neanche necessario fare la disconnessione manuale degli hdd e/o pendrive esterni usb, per dire!).
Molti puristi potrebbero dire che così facendo si perde un po' di quell'aria di sistema operativo elitario e che lo si farebbe diventare uguale (o molto simile) a Windows. Io rispondo che non è assolutamente vero, perché la differenza vera e propria dei due sistemi sta nella base, nelle fondamenta stesse del sistema operativo, che sono concettualmente diversi, per cui non ci sarebbe nessuna contaminazione. Quel che serve è solo l'adattamento di uno per venire incontro alle esigenze degli utenti dell'altro. Una specie di "restyling", non una mutazione.
E qui mi fermo, scusate la prolissità

Ultima modifica di ranmamez : 18-04-2008 alle 04:10.
ranmamez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 06:29   #45
picard12
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Johnson space center Houston, TX
Messaggi: 935
Quote:
Originariamente inviato da lucatuning Guarda i messaggi
Cmq secondo me Linux sta mangiando sempre piu terreno rispetto a Windows, e se qualcuno si stesse chiedendo come mai allora non istallano solo linux, il motivo è solo uno: La semplicità d'uso. Linux è piu stabile, veloce e sicuro, ma non è intuitivo quanto Windows, che basta cliccare su di una icona per avviare la procedura guidata di istallazione. Io Windows lo odio,si pianta e dà degli errori stupidi quanto idioti, dei quali non se ne capisce mai il vero motivo, io non so a quanti di voi windows ha dato un messaggio di errore del tipo "IEXPLORER.EXE ha causato un errore, e quindi verra chiuso", a me lo ha dato e qualche milione di volte, Oppure le schermate Blu, il colore che amavo ora lo odio.Cmq adesso è un anno che uso Ubuntu, e chissà perchè non mi ha dato mai alcun errore e ne tanto meno mi si è mai piantato.

Coltivate Linux, che tanto Windows si pianta da solo!
sinceramente non so bene come funzioni su ubuntu,ma su mandriva se schiacci su un rpm parte la procedura di installazione..
__________________
Sabayon su tutti i miei pc.
picard12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 07:00   #46
picard12
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Johnson space center Houston, TX
Messaggi: 935
Quote:
Originariamente inviato da ranmamez Guarda i messaggi
Certo che come su una news salta fuori la parola linux riparte subito la OS war
Linux da quando lo provai svariati anni fa avrà fatto sicuramente passi da gigante, però, per come viene concepito, difficilmente sfonderà quanto Windows, nonostante, poi, sia sicuramente un sistema operativo per certi versi più avanzato di quest'ultimo.
Innanzitutto premetto che parlo da semplice utente home, quindi con un utilizzo non professionale del pc ma comunque orientato a 360° (per dire, di recente mi sto dedicando a del bios hacking anche se molto di base), e sono non solo molto abituato a Windows, in quanto lo uso sin dai tempi di 3.1 su 486 con le estensioni (o librerie, mi pare) a 32 bit, ma ne continuo ad imparare svariati segreti, grazie anche ad alcune community su internet che forniscono assistenza gratuita tramite forum.
Mi piacerebbe riprovare Linux, e molto probabilmente lo reinstallerò magari su un muletto che riassemblerò per l'occasione, però mi permetto di dire alcune cose.
Linux si deve assolutamente scrollare di dosso alcuni luoghi comuni che si porta appresso da anni, e non per la semplice disinformazione, ma per oggettivi dati di fatto, che comunque gradirei essere smentiti.
Innanzitutto non esiste una sola distribuzione ma tante, e se non erro, in vari casi incompatibili tra loro, nel senso che un applicativo compilato per una distro non sempre è utilizzabile su di un'altra, ma va ricompilato appositamente. Su Windows pure c'è più di una versione, che possiamo quindi associare alla diversità di distribuzioni linux per semplicità, ma in genere, se non specificamente studiato e quindi fatto apposta, un applicativo Windows gira su qualunque versione. Quindi qui linux perde quell'immediatezza (ma non la semplicità, che è una cosa differente) d'utilizzo dei programmi, ed è un grosso peccato.
Non mi pronuncio sulla retrocompatibilità, perché non ne so nulla, posso solo supporre che linux la supporti in pieno, ma mi par di ricordare che qualcuno mi disse il contrario, soprattutto per un discorso di eliminazione di codice legacy (e quindi obsoleto).
Ma veniamo ai discorsi chiave sulla diffusione di linux: il supporto hardware e il supporto software, ovvero rispettivamente dei produttori di hardware e delle software house (anche se il tutto è riconducibile ad un discorso software, visto che nel primo caso si parla di drivers).
Windows è supportato praticamente da tutti i produttori hardware, tanto più che chi osserva il mercato spesso si domanda se (come dovrebbe essere) è Windows che supporta l'hardware più nuovo, adattandosi a questo, o è il contrario, con nuovi componenti che vantano caratteristiche utilizzabili *SOLO* da Windows (chi ha detto DirectX? ), anzi addirittura solo da versioni più recenti di questo (chi ha detto DirectX 10 e Vista? ).
Linux purtroppo no, ma per fortuna (di tutti!) la tendenza è volta a cambiare questo stato di cose, visto che i produttori di hw più importanti sul mercato si stanno sempre di più accorgendo di linux (come già detto in questo thread) e quindi un numero sempre maggiore di loro fornisce supporto sia scrivendo i driver (li chiamo così per semplicità) che fornendo i data sheet alla comunità linux per farli scrivere direttamente a quest'ultima. Oltre a questo esempio (mi riferisco alla notizia di questo thread) che a livello marketing è MOLTO più incisivo che un mero supporto hw di materiale OEM.
Per quanto riguarda invece il software, il discorso è simile, ma in questo caso la comunità linux viene in aiuto per fare da ponte tra le due piattaforme: con software come Wine si riesce a utilizzare applicativi nati per Windows, senza doverlo acquistare, e, dato che il progetto non è recente, il supporto è sempre più ampio ed avanzato, permettendo di utilizzare un enorme quantità di applicativi che non sono nativi per linux. E il bello è che Windows non viene neanche emulato, come invece ho letto qui , per cui molto spesso non si noteranno cali di prestazioni.
Grazie a questo si potrebbe passare ad utilizzare linux molto più facilmente, anche se probabilmente non per tutto.
Quindi, a mio avviso, quel che servirebbe per far concorrere proprio alla pari Linux nei confronti di Windows, è:
  • una omogeneizzazione degli applicativi (nativi, chiaramente), in modo da poterli utilizzare su tutte le distro in modo immediato senza perdere tempo a ricompilarle;
  • un maggiore (totale, magari) supporto dai produttori hardware che è assolutamente indispensabile;
  • un maggiore supporto delle software house, per lo meno all'utilizzo del loro software in ambiente Wine, se non proprio in versione nativa (preferibile ovviamente), a cui ci si ricollega però al primo punto (direi che questo punto è subordinato a quello).
Poi magari altre piccole cose come il sistema di aggiornamento automatizzato in stile Windows (o Microsoft) Update, oppure un supporto diverso ai dischi ottici e/o dispositivi di storage removibili, che non ha più senso al giorno d'oggi mantenere il sistema di montaggio/smontaggio di tali periferiche/componenti (a partire da windows xp non è più neanche necessario fare la disconnessione manuale degli hdd e/o pendrive esterni usb, per dire!).
Molti puristi potrebbero dire che così facendo si perde un po' di quell'aria di sistema operativo elitario e che lo si farebbe diventare uguale (o molto simile) a Windows. Io rispondo che non è assolutamente vero, perché la differenza vera e propria dei due sistemi sta nella base, nelle fondamenta stesse del sistema operativo, che sono concettualmente diversi, per cui non ci sarebbe nessuna contaminazione. Quel che serve è solo l'adattamento di uno per venire incontro alle esigenze degli utenti dell'altro. Una specie di "restyling", non una mutazione.
E qui mi fermo, scusate la prolissità
Si vede che non usi linux da parecchio.
1. disconnessione usbdisk e hd sub:da quello che so e che vedo in giro, se non le disattivi prima di sconnetterli manualmente, bruci il filesystem... ho visto diverse persone venire da me a brontolare perchè la loro nuova pendrive o nuovo hd non funzionava per questo motivo. In particolarmodo il fat32 che non considero un filesystem. Le proprietà che sembri decantare esistono solo per un filesystem (cerca su youtybe CSI_munich e capirai) della sun..
La gestione dei dispositivi è cambiata radicalmente dal kernel 2.6 oramai da anni e continua a migliorare.Ora sinceramente credo che i problemi in tal senso di ubuntu ti abbiano fatto pensare che tali problemi fossero di tutti.Fortunatamente non è cosi.Uso mandriva da anni e devo dire che le ultime release sono eccezzionali.Ora con la 2008.1 si è arrivati ad un ottimo livello.
Programmi:
Di distro che son solite ricompilarsi tutti i programmi ricordo gentoo e derivate (mi pare anche slakware). Il resto usa dei pacchetti precompilati. Ogni distro ha lo stesso programma già pronto. Usando mandriva raramente ho dovuto compilarmi un programma.Addirittura spesso vengono distribuiti in pacchetti universali .run che si installano da soli, con tutto quello che vi serve. l'LSB esiste per un motivo: rendere le distro compatibili.

Mi pare che in fatto di luoghi comuni tu ne abbia ancora parecchi..
__________________
Sabayon su tutti i miei pc.
picard12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 07:26   #47
oamok
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 3
Sono d'accordo con te Centogab. Secondo mè è bello poter avere la possibilità di acquistare un sistema basato su software libero e dare la possibilità a chi non utilizza software proprietario di non dover acquistare obbligatoriamente una licenza. E' sempre possibile farlo, eventualmente, in un secondo momento. Penso che sia un valido esempio di libertà il fatto di poter scegliere in maniera indipendente se acquistare oppure no le licenze.
oamok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 07:42   #48
ioanmocanu
Member
 
L'Avatar di ioanmocanu
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 39
wall mart

e pensate che wall mart ritira i computer linux dei scafali per "pocco interesse della parte dei clienti".

Ma.. forse Dell ha una clientella più "di nichhia" e conosce meglio il mondo linux.

ioanmocanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 07:42   #49
oamok
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 3
[Innanzitutto non esiste una sola distribuzione ma tante, e se non erro, in vari casi incompatibili tra loro, nel senso che un applicativo compilato per una distro non sempre è utilizzabile su di un'altra, ma va ricompilato appositamente]

Il fatto che ci siano diverse distribuzioni è vero ma non è un difetto ma un pregio in quanto si ha la possibilità di scegliere quella più appropriata per le proprie esigenze. In più posso dire che esistono diverse distribuzioni perchè sistemi GNU/Linux stimolano la creatività e danno libero sfogo ai programmatori e ai smanettoni essendo completamente manipolabili, e quindi creare le proprie distribuzioni rilasciandole liberamente cosa che l'utente Windows non può fare. Sulla questione della compilazione può essere vero quello che dici ma non vedo problemi a ricompilare anche se ormai è quasi tutto già compilato e disponibile in pacchetti per le diverse distribuzioni.
oamok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 08:29   #50
aottav
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: offida
Messaggi: 11
Debian

Quote:
Originariamente inviato da micio61 Guarda i messaggi
Penso che fai bene,
per me è l'approccio migliore per chi ha usato solo Win e vuole passare a Linux.
Se mi posso permettere ti consiglierei di provare la distro "Debian" KDE versione stabile -ha circa 18000 applicativi- www.debian.org
ti assicuro vedrai un mondo nuovo.
ciao e miao micio
Ti ringrazio immensamente.
Sono un Radioamatore e ho visto che Debian ha molti applicativi.
Se altri hanno di più sono tutto orecchie, anzi tutto occhi.
aottav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 08:29   #51
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Quote:
ranmamez
L'ultima volta linux lo hai provato sul 486 di cui parli???

Naturalmente scherzo ma il tuo discorso è in buona parte derivante dalla tua scarsissima conoscenza di linux. Anche io tempo fa la pensavo allo stesso modo. Poi mi sono reso conto che:

tutte le distro (ok non proprio tutte ma il 90%) hanno un sistema di gestione degli automativa degli aggiornamenti. E con tale sistema si aggiornano non solo il sistema operativo come succede x windows ma TUTTI i programmi, flash player, openoffice, editor html ecc.

I dischi sono anni che si montano in automatico quando vengono inseriti, stesso discorso x chiavette, dischi esterni ecc. Li inserisci, compare l'icona sul desktop e nel file manager. x smontarli bastano 2 click. Ancora + rapido di windows.

La compilazione dei programmi non serve praticamente +. In generale se usi una distro di quelle note e non sei uno smanettone sfigato come me ( ) non ti serve compilare e risolvere dipendenze. Sai come si installano i programmi con linux? avvi il gestore di pacchetti, clikki su cerca metti il nome del programma, lo selezioni e lo installi.

Ho installato una decina di pc con linux ad amici e clienti. Non sai con che comodità quando mi chiamano, chiedono se esiste in linux un programma x montare video e se posso fargli avere un cd di installazione. io al telefono gli faccio aprire il terminale, scrivere sudo apt-get install kino e il programma è già pronto x l'uso, in italiano ecc.

Il mondo linux sta cambiando, ora esistono realtà che spingono x avere un marketing aggressivo (canonical alla faccia di tanti che la criticano), esistono progetti x sviluppare un desktop che sia FACILE E IMMEDIATO (gnome che ha spinto x ridurre le scelte x l'utente, rendere tutti immediato e semplice. Attualmente un ragazzino che si avvicina ai pc trova certamente + semplice usare gnome che Vista) e questo ha portato alcuni grossi produttori a vendere pc con linux installato. Vedremo nei prossimi anni ma complice anche la grandissima scalabilità di linux (+ o - come vista ) consentirebbe ad asus di usare xandros sull'EEE e al tempo stesso su un mostro di notebook multimediale dove però con compiz ci sono trasperenze, effetti 3d, software di montaggio video, un mediaplayer mostruosamente + evoluto di quello integrato in vista. Il tutto a un costo che è 1/3 di vista ultimate

Ci vuole tempo, e microsoft x colpa di vista sta dando una mano alla comunità
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 08:34   #52
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Quote:
Originariamente inviato da ioanmocanu Guarda i messaggi
e pensate che wall mart ritira i computer linux dei scafali per "pocco interesse della parte dei clienti".

Ma.. forse Dell ha una clientella più "di nichhia" e conosce meglio il mondo linux.
Li il problema è diverso. Le vendite non sono andate affatto male. IMHO si sono scontrati con la mancanza di supporto tecnico all'altezza. Hanno scelto una distro minore, mal ottimizzata, e poco omogenea (provata Gos e imho è davvero imbarazzante, apri 2 programmi + il file manager sullo schermo e si nota come la distro sia molto raccapezzata con pezzi presi un poco a caso.

Volevano fare un pc che costasse poco e ci sono riusciti a discapito della qualità. Avessero fatto un accordo con canonical x metterci ubuntu avrebbero fatto un affarone e starebbero ancora vendendo. Ricordo che il primo lotto di macchine è andato a ruba, sono saltati fuori i problemi sul lungo termine!
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 09:38   #53
picard12
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Johnson space center Houston, TX
Messaggi: 935
Quote:
Originariamente inviato da ioanmocanu Guarda i messaggi
e pensate che wall mart ritira i computer linux dei scafali per "pocco interesse della parte dei clienti".

Ma.. forse Dell ha una clientella più "di nichhia" e conosce meglio il mondo linux.
non è esatto quello che dici: i pc sono andati a ruba ed infatti rimangono in vendita sull'online. Molti si chiedono quale sia il reale motivo per una scelta antiprofitto.. non sei ben informato.
__________________
Sabayon su tutti i miei pc.
picard12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 11:17   #54
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21702
Quote:
Originariamente inviato da picard12 Guarda i messaggi
non tutti possono avere il tempo per avere un pc configurato a dovere per questo non vogliono Vista, ma linux prenistallato, che in genere anche se lo installi tu hai già tutto pronto per usarlo, compreso miriade di sw di uso comune pronti all'uso..
Scusami ma questo tuo ultima parte del tuo commento mi pare di uno che non ne sa molto di linux e delle distribuzioni e pensa che esista solo la modesta ubuntu che non ha un grande siconoscimento hw e nè un gran DM.
I giochi esistono anche su linux ma come sempre molti di voi non sanno nemmeno di che tipo o di quale giocabilità...se vi fate abbindolare dai giochi sfavillanti che richiedono notevoli risorse hw allora non siete fatti per linux, avete solo esigenze "estetiche" e non anche di concretezza. Mi è capitato spesso di prendere dei giochi proprietari con bug manco risolti, eppure non avrei dovuto avere un cavolo di assistenza? Almeno con gli open li posso segnalare alla comunità che lo sviluppa. Oramai esistono sw veramente di alto livello per fare cad ma voi continuate a pensare che tutto giri solo di win o che il mondo debba per forza usare solo 1 tipo di sw...
Fate voi, non vi interessa rispariare o cambiare mentalità e prospettiva.
Non è un male, ma se non vi informate almeno un pochino di cose di cui avete appena sentito dire, lasciate la disinformazione agli altri.
Io potrei dire la stessa cosa di win: non ho i miei programmi preferiti che girano su win: allora win è una cosa da scartare? forse si ma questa logica è sterile e poco realistica, perchè non vi sforzate almeno un pochino a cercare qualche alternativa.. o vi piace essere omologati?
Sicuramente manca ancora qualche killerapplication tipo flash etc, ma se esiste xara e maya su linux allora è solo questione di tempo, visto che lentamente le varie sw si stanno lentamente accorgendo di linux.
Per la cronaca esistono ottimi programmi per la compressione video e/o transcodifica.. ma non lo puoi sapere perchè non cerchi..
Comunque molte persone hanno paura di passare a linux perchè si sa, ciò che non si conosce spaventa chi più chi meno.
Recentemente ho avuto modo di fare un'incontro con dei ragazzi di 3 media e abbiamo parlato di giochi su linux. Non pensavano che si potesse giocare a dei bei giochi su pc poco potenti ( rispetto alla moda attuale) e poterseli scambiare tra amici, oltre a giocare in rete tra di loro.
Ti ho fatto questo esempio per farti capire che spesso quello che si dice di linux è frutto di scarsa informazione.In un mondo fatto di pubblicità il passaparola è un pò più lento, ma non per questo lo si può fermare..
PS: mai sentito di dvdrip o avidemux?
ciaoao
Forse non hai letto bene il mio messaggio o forse, molto più probabile, mi sono espresso male io.
Inanzitutto io non sono un fanatico di Windows, come alcuni mi han detto, anzi se rileggi altri miei post vedrai che spessissimo sono contro Windows e ritendo Tiger il migliore sistema operativo in commercio.
Linux è una gran bella cosa e lo uso parecchio (nel tempo libero),
Premesso ciò vediamo di spiegare un pò meglio.

1) Sostituire del tutto Windows con Linux per tutto purtroppo, per le mie esigenze non è possibile visto che molti programmi che uso richiedono per forza windows e non esitono alternative opensource in grado di garantire livelli accettabili di qualità.

2) Sul fatto che mi dici che io conosco solamente ubuntu, mi dispiace ma hai toppato alla grande, Linux ho iniziato ad usarlo con Mandrake 6 circa 7 anni fà, rIo non uso ubuntu (tranne una Xubuntu su un vecchio portatile muletto che mi serviva al volo ma questa è un'altra storia) Ho si speso 3 settimane per configurare la linux box ma è stata una mia scelta, installando ubuntu o similari avrei un sistema pronto in mezzora, non penso che un'utente alle prime armi si batti con una gentoo stage 2 e scelga di perdere 20 ore per installare openoffice (eh si la compilazione su un singolo core è lunga).

Ok una volta spiegato questo passiamo alla storia dei ragazzi, se vai a vedere un qualunque ragazzo e le sue esigenze vedrai che le sue prime esigenze sono msn e i giochi, msn ok ci sono programmi alternativi ma:
- non puoi inviare sfondi
- non funzionano i giochini tra gli utenti
- non funzionano le emoticon personalizzate

quindi un ragazzo un audium o un gaim non lo userà mai.

Per i giochi, ok si gioca anche su linux, vero, supertux in primis
ma il ragazzo vuole inserire il cd di crysis, assassin creed o qualsiasi altro gioco disponibile allo scaffale del centro commerciale e giocare e non dirmi che con linux puoi giocare a tutti i giochi in commercio perchè non è vero.

Quindi riassumento Linux è un'ottima cosa ma purtroppo ha ancora limiti pesanti che ne pregiudicano una alta penetrazione di mercato.

Ps i film li converto con linux perchè impiego meno non con Windows
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000

Ultima modifica di !fazz : 18-04-2008 alle 11:26.
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 11:41   #55
®_Flash_®
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Milano ------- Automobile: Honda S2000 Phone: Nokia N95 Notebook:Asus AK010C Penryn2,5Ghz PalmareGPS:MioTech P560 410Mhz
Messaggi: 978
Quote:
Originariamente inviato da picard12 Guarda i messaggi
non è esatto quello che dici: i pc sono andati a ruba ed infatti rimangono in vendita sull'online. Molti si chiedono quale sia il reale motivo per una scelta antiprofitto.. non sei ben informato.
I computer/Notebook con preinstallato Linux, nella fattispecie Ubuntu, sono stati comprati al 100% da utenti Home che non hanno esigenze di usare software di un certo tipo e livello che su Linux non esistono...e' semplicissimo
®_Flash_® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 11:47   #56
®_Flash_®
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Milano ------- Automobile: Honda S2000 Phone: Nokia N95 Notebook:Asus AK010C Penryn2,5Ghz PalmareGPS:MioTech P560 410Mhz
Messaggi: 978
Quote:
Originariamente inviato da Malon Guarda i messaggi
1,5% secondo chi? Te? E le decine di migliaia di macchine con linux e BSD di yahoo le hai contate? Le altre decine di migliaia di google?E di tutte le altre aziende piccole e grandi che si occupano di IT? A me non risulta che loro girano windows.
Che sistema pensi che usano tutte le macchine sulle quali si basa il web? Windows? Non penso proprio.
A livello di server linux è molto diffuso, mi sa che hai fatto finta che non esistano i server nel tuo "conteggio". E non solo i server ma tutte le macchine aziendali.
E passiamo ai dati veri (non inventati come i tuoi).
Il 4% del fatturato al livello mondiale di software va su software linux. Parliamo di 10$ miliardi di $ sul un totale di 240$ e nei prossimi tre 3 anni si aspetta che tale cifra verrà triplicata. E tutto questo per un prodotto che lo si può avere anche gratis.
Pensa te linux, incassa 4% della del mercato software, si può avere anche gratis, e tu sostieni che detiene 1,5% del parco macchine. Alla faccia della obbiettività.

cerca in rete ed informati meglio.. 90% al mondo Os Microsoft , circa il 6% Os x ....2% Linux con tutte le sue distro compresa nella percentuale sia gli utenti a casa che l'uso Server ..rimante percentuale altri OS di nicchia

cerca nel web..esistono i motori di ricerca ai relativi siti

saluti

Ultima modifica di ®_Flash_® : 18-04-2008 alle 11:49.
®_Flash_® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 12:12   #57
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Ricordo di aver letto qualcosa in merito e si parlava da quel che ricordo di numero di licenze vendute nel qual caso ecco scoperto il perchè di quelle percentuali. Le licenze di ubuntu non le compri, te le regalano

resta cmq un fatto: la comunità sviluppa molto ma molto + velocemente di quanto stia facendo microsoft. basta guardare il confronto compiz/beryl e aero Microsoft ha parlato di rivoluzione, di novità, di innovazioni e dopo pochi mesi è stata superata abbondantemente....
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 12:37   #58
®_Flash_®
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Milano ------- Automobile: Honda S2000 Phone: Nokia N95 Notebook:Asus AK010C Penryn2,5Ghz PalmareGPS:MioTech P560 410Mhz
Messaggi: 978
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
Ricordo di aver letto qualcosa in merito e si parlava da quel che ricordo di numero di licenze vendute nel qual caso ecco scoperto il perchè di quelle percentuali. Le licenze di ubuntu non le compri, te le regalano

resta cmq un fatto: la comunità sviluppa molto ma molto + velocemente di quanto stia facendo microsoft. basta guardare il confronto compiz/beryl e aero Microsoft ha parlato di rivoluzione, di novità, di innovazioni e dopo pochi mesi è stata superata abbondantemente....
Ma tu nn guardare solo le "begolette" nell'abbellimento dell'Os come Beryl...la "comunita' " dovrebbe sviluppare cose piu' serie per lavorare col computer = i softwares pro e non pro in tutti i campi a 360gradi come ci sono su Xp ...questa e' la differenza

ciao
®_Flash_® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 14:56   #59
picard12
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Johnson space center Houston, TX
Messaggi: 935
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
Forse non hai letto bene il mio messaggio o forse, molto più probabile, mi sono espresso male io.
Inanzitutto io non sono un fanatico di Windows, come alcuni mi han detto, anzi se rileggi altri miei post vedrai che spessissimo sono contro Windows e ritendo Tiger il migliore sistema operativo in commercio.
Linux è una gran bella cosa e lo uso parecchio (nel tempo libero),
Premesso ciò vediamo di spiegare un pò meglio.

1) Sostituire del tutto Windows con Linux per tutto purtroppo, per le mie esigenze non è possibile visto che molti programmi che uso richiedono per forza windows e non esitono alternative opensource in grado di garantire livelli accettabili di qualità.

2) Sul fatto che mi dici che io conosco solamente ubuntu, mi dispiace ma hai toppato alla grande, Linux ho iniziato ad usarlo con Mandrake 6 circa 7 anni fà, rIo non uso ubuntu (tranne una Xubuntu su un vecchio portatile muletto che mi serviva al volo ma questa è un'altra storia) Ho si speso 3 settimane per configurare la linux box ma è stata una mia scelta, installando ubuntu o similari avrei un sistema pronto in mezzora, non penso che un'utente alle prime armi si batti con una gentoo stage 2 e scelga di perdere 20 ore per installare openoffice (eh si la compilazione su un singolo core è lunga).

Ok una volta spiegato questo passiamo alla storia dei ragazzi, se vai a vedere un qualunque ragazzo e le sue esigenze vedrai che le sue prime esigenze sono msn e i giochi, msn ok ci sono programmi alternativi ma:
- non puoi inviare sfondi
- non funzionano i giochini tra gli utenti
- non funzionano le emoticon personalizzate

quindi un ragazzo un audium o un gaim non lo userà mai.

Per i giochi, ok si gioca anche su linux, vero, supertux in primis
ma il ragazzo vuole inserire il cd di crysis, assassin creed o qualsiasi altro gioco disponibile allo scaffale del centro commerciale e giocare e non dirmi che con linux puoi giocare a tutti i giochi in commercio perchè non è vero.

Quindi riassumento Linux è un'ottima cosa ma purtroppo ha ancora limiti pesanti che ne pregiudicano una alta penetrazione di mercato.

Ps i film li converto con linux perchè impiego meno non con Windows
Non ho capito questa parte:
Quote:
- non puoi inviare sfondi
- non funzionano i giochini tra gli utenti
- non funzionano le emoticon personalizzate
quindi un ragazzo un audium o un gaim non lo userà mai.
Le prime due non ho ben capito di cosa parli, ma esistono kopete e pigdin però forse ignori che esiste amsn.. giusto per soddisfare queste cosucce..
Credo che tu sia in grosso errore quando affermi che dei ragazzi non useranno mai un client linux msn perchè non hanno gli sfondi(?) o altre banalità(?), non sono tutti drogati o decelebrati.(momento ironia elevato )
Giochi:
Cavolo, sembra veramente difficile che vi possano essere dei giochi liberi, non presenti sugli scaffali... Sembra una sorta di blocco mentale. Nessuno dice che smetteranno di giocare con i loro games piratati.
Sembra un luogo comune che ho affrontato anche nel corso dell'incontro con i ragazzi di cui ti menzionavo. Ebbene gli abbiamo dato delle proposte alternative ai giochi che conoscono di solito e li hanno trovati molto intersessanti, anche se meno elaborati graficamente. La cosa che gli piaceva era il fatto di poterli usare su pc non recentissimi. Se li trovano già installati credo che almeno un'occhiatina gliela diano.. tanto poi hanno sempre win..
Io non penso che tu sia un fanatico di win ma se mi fai quel discorso sui dispositivi rimovibili, veramente mi cadono le braccia, perchè a detta tua, sembri molto esperto.
i tuoi punti:
1. chi dice che devi sostituire win? so benissimo che applicativi come flash & company non esistono su linux..
2.distro? da come parlavi, visto che secondo te ( ma questo l'ho hai chiarito) ci si deve smenare na vita per ottimizzare una distro pensavo proprio ad ubuntu, in più ho associato il discorso sui dispositivi rimovibili "problematici" in linux.
CIAO

@®_Flash_®
ma cosa centra il tuo discorso?
Quote:
Originariamente inviato da picard12 Guarda i messaggi
non è esatto quello che dici: i pc sono andati a ruba ed infatti rimangono in vendita sull'online. Molti si chiedono quale sia il reale motivo per una scelta antiprofitto.. non sei ben informato.

I computer/Notebook con preinstallato Linux, nella fattispecie Ubuntu, sono stati comprati al 100% da utenti Home che non hanno esigenze di usare software di un certo tipo e livello che su Linux non esistono...e' semplicissimo
Oggi 12:17
Il punto era capire perchè avevano ritirato il prodotto dagli scaffali nonostante li avessero bruciati tutti...perchè non continuare a vendere un prodotto che ha venduto tantissimo?
E' come se l'asus dicesse: bene, ho venduto oltre ogni rosea aspettativa l'eeepc, ho fatto una barca di soldi, per questo non lo metto ancora in vendita. Questo è quello che hanno fatto da wall mart, ma l'asus invece fra un pò esce con il nuovo modello. Un discorso logico, vero?
__________________
Sabayon su tutti i miei pc.
picard12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 15:13   #60
®_Flash_®
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Milano ------- Automobile: Honda S2000 Phone: Nokia N95 Notebook:Asus AK010C Penryn2,5Ghz PalmareGPS:MioTech P560 410Mhz
Messaggi: 978
Quote:
Originariamente inviato da picard12 Guarda i messaggi

Il punto era capire perchè avevano ritirato il prodotto dagli scaffali nonostante li avessero bruciati tutti...perchè non continuare a vendere un prodotto che ha venduto tantissimo?
E' come se l'asus dicesse: bene, ho venduto oltre ogni rosea aspettativa l'eeepc, ho fatto una barca di soldi, per questo non lo metto ancora in vendita. Questo è quello che hanno fatto da wall mart, ma l'asus invece fra un pò esce con il nuovo modello. Un discorso logico, vero?
pardonn avevo allora capito male il senso ...

ciao
®_Flash_® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1