|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: civitanova marche
Messaggi: 190
|
forse questo fa al caso tuo.....
![]() ps u -->Vediamo i parametri dell’utilizzo di memoria da parte dei processi • mostra le dimensioni della RAM utilizzata effettivamente (RSS) • la percentuale utilizzata su quella totale (%MEM) • la memoria virtuale utilizzata dal processo (VSZ): vm_lib+vm_exe+vm_data+vm_stack (vm_lib è lo spazio di memoria virtuale che occupano le librerie, mentre vm_exe è quello occupato dall’eseguibile) a te dovrebbe interessare il campo RSS! ![]()
__________________
desktop: Intel Core 2Duo E6550 2,33GHz@4Mb cache, Asus P5N-E SLI, Nvidia 8500GT 512Mb, MAXTOR SATA 320GB + MAXTOR 80GB, Master DVD LG, Master CD HP, SO Kubuntu 7.10 e XP HE |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
|
Grazie ma forse mi sono espresso male io
![]() Intendevo sapere ad esempio quanta ram occupa Amarok una volta lanciato
__________________
-)(- debian -)(- |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Linea di comando specifica:
Codice:
ps -FC NOME_PROCESSO Problema: il proceso di Amarok non si chiama amarok ma amarokapp. Questa mancata corrispondenza tra il nome del programma ed il processo vale per molti altri programmi grafici. Altro esempio: Firefox/Iceweasel=firefox-bin. Sfruttando il fatto che di solito il nome del processo contiene quello del programma si può usare Codice:
ps aux | grep NOME_PROGRAMMA Oppure si deve interrogare ps utilizzando l'opzione del PID del processo (ps -Fp PID), ma il PID o lo si conosce in partenza (processi figli o script o altro), oppure si può ricavare velocemente con ps aux | grep NOME_PROCESSO...
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) Ultima modifica di Gimli[2BV!2B] : 26-02-2008 alle 19:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
|
@commodoro / Gimli[2BV!2B]
![]() ![]() quindi se: psimem@psimem-desktop:~$ ps aux | grep firefox psimem 25308 0.0 0.0 1752 524 pts/0 S 08:10 0:00 /bin/sh /usr/bin/firefox psimem 25320 0.0 0.0 1756 532 pts/0 S 08:10 0:00 /bin/sh /usr/lib/firefox/run-mozilla.sh /usr/lib/firefox/firefox-bin psimem 25324 11.7 4.4 210592 86440 pts/0 Sl 08:10 1:49 /usr/lib/firefox/firefox-bin psimem 25822 0.0 0.0 2988 772 pts/0 S+ 08:26 0:00 grep firefox significa che Firefox mi occupa 21M di ram?
__________________
-)(- debian -)(- Ultima modifica di psimem : 26-02-2008 alle 07:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
No, è la sesta colonna: 86440, circa 84MB...
210592 è la memoria virtuale, tutta quella "prenotata" dal processo (circa 205MB). Come si sa Firefox 2 tende ad abbondare in memoria (il mio, aperto da meno di un'ora, ha già raggiunto i 95MB)...
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
|
Grazie chiarissimo: proprio cio' che mi serviva
![]() Il mio di Firefox aperto da 15min con una sola scheda aperta pesa 65MB pero' ho un paio di estensioni caricate che penso siano abbastanza pesantucce
__________________
-)(- debian -)(- |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Roma sud
Messaggi: 590
|
Ottima guida aggiunta ai preferiti...
uname -r ----> Visualizza la versione del kernel il uso
__________________
-Mac Book intel core duo 1,83GHz, 1,25 Gb RAM -Amd athlon 64 dual core 4400+, 2 GB RAM, Asus a8n-sli Deluxe, totale 500 GB di HARD DISK(4 hdd) |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Giusto, uname, non ci ho proprio pensato, grazie frizzo28!
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
|
Quote:
kill -15 PID_PROCESSO "termina" il processo in maniera corretta (se non è bloccato). più in generale kill invia "segnali" ai processi; il "-9" indica "ucciditi senza aspettare di finire quello che stai facendo", il "-15" invece "termina appena hai finito quello che stai facendo e salva quello che devi salvare". Lo dico perchè in certe situazioni fà differenza usare l'uno o l'altro, e se il processo non è bloccato conviene sempre usare il "-15". ![]() Ultima modifica di DeusEx : 29-02-2008 alle 14:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Hai ragione DeusEx! Ora sistemo.
Mi chiedo se ci può stare bene un'introduzione ai segnali... ora ci penso.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
|
Quote:
è utile per sapere il nome del dispositivo associato ad una certa partizione che poi si vuole montare con mount ( "mount /dev/sdXX /Directory_in_cui_montare") o direttamente con fstab cmq bel lavoro! ![]() Ultima modifica di DeusEx : 29-02-2008 alle 20:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Grazie, ma devo dire che alla fine ce ne sono molte altre simili in giro...
Cerco solo di segnalare ciò di cui ho potuto provare l'utilità e di non trasformarlo un un inutile elenco (anche se ormai son varie pagine...). Devo dire che sono stupito... un migliaio di visite! (Anche se probabilmente in molti sono fuggiti terrorizzati!)
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 2499
|
cercando di debuggare un software mi è venuto in soccorso un'opzione di grep veramente utile
"grep -r" oppure "rgrep" che ricerca ricorsivamente una stringa a partire dalla posizione corrente in tutte le sottocartelle Codice:
rgrep stringa_da_cercare *
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Ottima vizzz!
Credo che sia molto più semplice raccogliere i comandi che non servono a nulla (da apt-get moo, ad aptitude -v moo, aptitude -vv moo... passando per yes e cowsay...).
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20094
|
Quote:
molto meglio uname -a che mostra tutte le opzioni di uname senza star li a specificarle. poi utile anche se non si ricorda la distribuzione installata cat /etc/issue ------------------ normale e limitato lsb_release -a -----------------con il nome in codice tipo feisty etc.
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490 su Tiscali 936/288 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Ci sta amd-novello, metterò un riferimento alla -a perché permette di avere una panoramica dei dati disponibili.
lsb_release fornisce informazioni che non hanno un uso molto pratico, non è nemmeno installato di default su alcune distribuzioni... ora vedo se trovo un posto che si possa addire ad /etc/issue.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20094
|
Quote:
per me è importantissimo perchè ameno di scriverlo sul muro non ricordo mai la versione di ubuntu che ho ma puo' essere un problema mio ![]()
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490 su Tiscali 936/288 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
|
Non so se è il thread giusto, ma provo a metterlo qui.
Ultimamente ho avuto problemi nell'aggiornare la mia Debian Sid, a causa di un errore nel pacchetto "libdjvulibre". Per sistemare ho scovato questo workaround: dpkg --force-overwrite -i /var/cache/apt/archives/pacchettonuovo.deb Più che altro per segnalare un opzione di dpkg non particolarmente immediata e anche per uppare questa discussione che trovo utilissima e molto interessante (che metterei in rilievo ![]() Ciao.
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Anch'io mi son trovato già tre volte con quel problema, ho risolto disinstallando il pacchetto vecchio con dpkg -P libdjvulibre15, poi la libdjvulibre21 andava su liscia.
Metterò un riferimento a --force-things perché qualche volta sono l'ultima spiaggia, ma considero quelle opzioni potenzialmente pericolose (credo di aver reso l'idea)... Grazie del contributo, jeremy.83!
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:02.