|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
|
Quote:
Il discorso è che ci sono distro altrettanto valide che purtroppo hanno supporto pari a zero, non sarebbe male come idea, piuttosto di iniziare l'ennesimo progetto, dare una mano a questi "piccoli" che già esistono e fanno un buon lavoro..... A questo punto perchè non dare una mano a un progetto italiano piuttosto che a uno cinese, sudafricano o chissà cosa? Noi italiani siamo malati di esterofilia, tendiamo a considerare sempre migliore ciò che viene dall'estero piuttosto che dall'Italia e finiamo invariabilmente per "importare" prodotti stranieri quando avremmo prodotti italiani altrettanto validi se non superiori (non solo in informatica)..... a questo punto un po' di sano campanilismo, visto che non danneggia nessuno, non sarebbe poi così fuori luogo ![]() OpenMamba deriva da una QiLinux (che nel suo piccolo era un gioiellino) e chi la sviluppa è solo come un cane (fossi in grado gli darei una mano ma checcevoifà, a mala pena so come si accende un PC ![]() Sabayon è riconosciuta valida in mezzo mondo e, seppur italiana, non dispone di mezza pagina di documentrazione in italiano. Fox Linux è 100% italiana, all'estero la usano e la considerano una valida alternativa a Mandriva, Suse e Ubuntu e qui da noi non la conosce nessuno. Abbiamo i migliori vini del mondo e al supermercato trovi vini californiani che valgono meno dell'acqua del cesso.... ma sono stranieri ![]()
__________________
Cos'è Linux - Prima di installare Linux - Decalogo Linux - Introduzione a Linux - Linux How To A cosa serve Dio se c'è google? In ogni gruppo o comunità c'è un imbecille: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
no, un momento: OpenMamba HA TUTTO DI ITALIANO, in quanto è la prosecuzione di QiLinux che era sviluppata da zero. Insomma, non è una rimasterizzazione, è una distro totalmente nuova, diversa da tutte le altre.
Ovvio però, che se inserisce openoffice, non è che lo riscriva da zero, inventare l'acqua calda non serve a nessuno ! Ma, ripeto, la distribuzione è totalmente originale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
La sto tirando giu', avevo gia' seguito un po' qilinux molto tempo fa
ma sono curioso di vedere la distribuzione adesso. Non ricordo nemmeno che gestore di pacchetti ha, ma gli italiani non sono prorpio da sottovalutare quando ci si mettono. |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Cavolo complimenti per il lavoro
Sceda ati 1950pro monitor in widescreen 1680x1050 e il live CD si e' acceso con l'accelerazione grafica attiva, risoluzione corretta e funizona pure bene ![]() Non mi pare ci sia un centro di controllo vero e prorpio della distribuzione in compenso mi pare ben strutturata. Impressione a caldo, sembra che la gestione delle ventole sia migliore di fedora il pc le tiene a regimi piu' bassi... Tool di regolazione migliore? Ha caricato tutti i dischi ntfs, nonostante siano marcati come Non clear (windows crashato) Quando ho tempo magari la installo fisicamente, ma pensavo molto peggio gestore pacchetti synaptic interfaccia kde, non ho wireless quindi dovrebbe dare un occhio qualcun'altro. Sicuramente se ci fosse da dare una mano a qualche distribuzione, la darei volentieri a loro. Ultima modifica di mentalrey : 28-12-2007 alle 20:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:06.