Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-12-2007, 18:11   #41
Lev1athan
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Salerno
Messaggi: 719
Quote:
Originariamente inviato da Qrama Guarda i messaggi
Il labrador non mi piace ... comunque tra i cani piccoli mi piace lo Schnauzer nano



Invece taglia piu grande però mi sa che non farebbe al caso tuo visto che lo devi tenere in casa il Setter Irlandese
Oddio........ C'ha una famigliola il cugino di mio padre a roma.... Quanto so cariniiiiiiii....
Lev1athan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 18:35   #42
francoisk
Senior Member
 
L'Avatar di francoisk
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: napoli
Messaggi: 2397
Quote:
Originariamente inviato da shotokan83 Guarda i messaggi
Ciao ShadowX84...io personalmente prenderei un bull terrier---->questo
bel cane
__________________
modifica la firma
francoisk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 18:37   #43
ShadowX84
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowX84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 842
Ragazzi mi assento un paio d'ore e voi mi riempite il thraed di post???...grazie a tutti davvero mi state aiutando non poco...

Adesso rispondo ad alcune persone...

Quote:
Originariamente inviato da t00pmi Guarda i messaggi
sostanzialmente il cane è convinto di avere dei cuccioli da accudire, perchè gli si alza il livello di ormoni e può arrivare a produrre il latte... che però non viene "consumato" da nessuno. Tutto questo comporta un notevole stress per l'animale ed aumenta la possibilità di insorgenza di tumori.
Grazie per la descrizione, era una cosa che conoscevo bene solo che non sapevo il nome di questa "patologia".

Un potivo in più per farla accoppiare IMHO.

Quote:
Originariamente inviato da Mucchina Volante Guarda i messaggi
...se gli vuoi male, a un labrador, puoi farlo vivere in un appartamento...
Complici anche le mie poche spiegazioni, forse si è creata un'idea sbagliata delle mie intenzioni... adesso proverò a spiegarmi meglio

Primo su tutti No, non vorrei mai male ad un Labrador così come non ne vorrei a nessun altro cane.

Detto ciò...

Quote:
Originariamente inviato da Mucchina Volante Guarda i messaggi
scusa se te lo dico, ma alle condizioni che hai, un cane non è una cosa che puoi permetterti di tenere. primo perchè, questo solo per opinione mia ma penso condivisa, un cane non puo' e non sta bene a vivere in casa. hanno bisogno di correre stare all'aperto e fare pipi ed altro ogni volta che vogliono. in secondo luogo, se fai due lavori e non hai tempo da dedicargli mi vien davvero da dire...lascia perdere. si legano molto al padrone e se sono sempre soli si sentono abbandonati e di certo non stanno bene.
Io ho due lavori ed effettivamente il tempo che ho a disposizione è quello che è...però non si troverebbe mai da solo in casa abito assieme ad altre 4 persone, mia mamma che rientra a casa nel primo pomeriggio, mio babbo, mio fratello che torna a metà pomeriggio e mia nonna che vista l'età (84 anni) è sempre in casa...lucidissima e sanissima ma ormai non esce quasi mai da sola...quindi gli mancherebbe tutto tranne che la compagnia...così come avrebbe l'imbarazzo della scelta su chi affezionarsi.

Il mio problema era appunto il farlo uscire fuori il più possibile...io un'oretta al giorno ce la faccio di sicuro (sarebbero poche le occasioni in cui potrei tenerlo fuori meno tempo)...però mi piacerebbe fare di più.

Il discorso dell'appartamento...lo condivido ma solo in parte, nel senso: Io ero della tua stessa idea ed in un certo senso la mantengo ancora...ma dopo che sono stato da quell'allevatore...credimi...la speranza che il tutto possa diventare fattibile si è alzata.

Quote:
Originariamente inviato da Mucchina Volante Guarda i messaggi
fa conto che avere un cane non è come avere un giocattolo, ma è come un bambino.
Grazie per la precisazione...ma non era necessaria è proprio perchè che non lo ritengo un gioco che stò cercando di prendere in considerazione più punti di vista che posso...e quindi grazie mille anche a te

Quote:
Originariamente inviato da Composition86 Guarda i messaggi
Qualche consiglio: un cane porta tanti benefici quanti problemi: tiene tantissima compagnia, rende piacevoli anche dei brutti momenti ma ricordati che fisicamente è delicatissimo, almeno dal nostro punto di vista umano... lascio a te intendere.
Inteso

Quote:
Originariamente inviato da Composition86 Guarda i messaggi
Poi ogni razza ha i suoi problemi tipici, sarebbe meglio documentarsi bene per trovarsi preparati ad intervenire.
Già fatto e lo sto facendo tutt'ora...voglio essere pronto a tutto (nei limiti del possibile)

Quote:
Originariamente inviato da Composition86 Guarda i messaggi
Farlo uscire sempre due volte al giorno per almeno 20 minuti sarebbe l'ideale, certo, si può fare qualche eccezione.
Il mio obiettivo iniziale era di portarlo fuori 15....20 minuti la mattina prima di andare al lavoro...e poi dai 40 ai 60 minuti la sera quando torno a casa...(a volte possono essere le 17.30 a volte le 20.00 una bella forchetta insomma )
Il problema rimarrebbe quindi nel pomeriggio!! una volta ogni tanto ci potrebbe pensare mia mamma...una volta il mio babbo...però non vorrei che diventasse un'abitudine...in quanto non voglio che diventi un peso per loro (anche se credo che dopo i primi giorni lo adotterebbero come terzo figlio...però è una cosa sulla quale non voglio contare...se poi capita...tutto di guadagnato..spero di aver reso l'idea)

Quote:
Originariamente inviato da Composition86 Guarda i messaggi
Come nei bambini (caratteristiche della razza a parte) la loro psicologia si decide soprattutto nei primi periodi di vita, perciò abbine molta cura.

Io avevo uno Yorkshire, mi ci sono trovato molto bene: in genere sono piccoli, iperprotettivi (per territorio e persone) e molto affettuosi, un tipico cane da appartamento.
Sinceramente io non saprei come gestire un cane di taglia medio/grande in casa, potrebbe anche fare una vita troppo sedentaria (del genere stare buttato a dormire tutto il giorno) e non mi sembra giusto.
Grazie mille anche a te per i consigli....sotto a chi tocca...
__________________
...Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza...
...Excusatio non petita, accusatio manifesta...
Bruno Boschi
ShadowX84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 18:38   #44
ShadowX84
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowX84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 842
Quote:
Originariamente inviato da francoisk Guarda i messaggi
bel cane
Calcolando che sono cani usati (anche) per le lotte...bhè...quelle toppe attorno agli occhi...sono...bhè...a dir poco azzeccate...LOL

__________________
...Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza...
...Excusatio non petita, accusatio manifesta...
Bruno Boschi
ShadowX84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 18:41   #45
ShadowX84
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowX84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 842
Quote:
Originariamente inviato da Lev1athan Guarda i messaggi
Prova uno Shiba Inu
Grazie mille per la segnalazione, sembrerebbe un'ottima razza (che non conoscevo)...davvero belli...la descrizione del comportamento poi...è una chicca da consigliare sicuramente.

Però...per il mio caso non lo ritengo il più adeguato...se abitassi da solo forse sarebbe più adatto ma visto lo scopo con per il quale prenderei il cane....bhè...il Labrador continua a rimanere in cima alla lista...
__________________
...Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza...
...Excusatio non petita, accusatio manifesta...
Bruno Boschi
ShadowX84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 18:48   #46
clasprea
Senior Member
 
L'Avatar di clasprea
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano (MI)
Messaggi: 2379
occhio che farla accoppiare una volta non risolve il problema della gravidanza isterica... al calore successivo sei di nuovo nella stessa situazione. Vorrai mica farle sfornare cuccioli 2 volte l'anno, in appartamento per giunta?

Comuqnue non tutte le cagnoline soffrono, la mia un pochettino soffriva, ma niente latte per fortuna. Solo che a 10 anni ha avuto una grave infiammazione all'utero e l'abbiamo dovuta sterilizzare. Col senno di poi, visto che non ha mai fatto i cuccioli, sarebbe stato meglio farlo da subito, per il suo bene: non si sarebbe ammalata con conseguenti dolori e fastidi del caso, e non sarebbe stata male "psicologicamente" ad ogni calore.
__________________
54 trattative positive sul mercatino
clasprea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 18:51   #47
ShadowX84
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowX84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 842
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Valuta anche il Golden Retriever...sono cani mansueti e dolci almeno quanto i Labrador ed esteticamente sono molto simili.
Sapevo che prima o poi qualcuno avrebbe proposto il Golden

Ti racconto un piccolo segreto (e tu mi dira:"...e sti cazzi..." )
Il Golden è il cane dei miei sogni (assime al pastore tedesco...cmq esteticamente prediligo il Golden) è bellissimo...ho sempre avuto un debole...ed è una delle pochissime razze ad essere paragonabile al Labrador come caratterische (non per nulla è un retriever anch'esso).

L'unico motivo per cui non l'ho citato è perchè non conosco allevamenti nella mia zona...e quindi ho un pò desistito. Ma se lo trovassi ah....non ci penserei due volte....

Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Bada comunque che entrambe le razze NON sono adatte a lunghe permanenze in solitudine: sono cani che si adattano bene alla vita domestica nonostante la taglia relativamente grande, ma per contro hanno un estremo bisogno di compagnia.
Come ho spiegato successivamente al mio primo post...non soffrirebbe la solitudine in casa mia...

Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Questo è il mio Golden, vive praticamente in simbiosi con mia madre:

.... piango da quanto è bello....mamma mia...mi fa gola....me lo dai?


Complimenti vivissimi...è un semplare stupendo...già a guardarlo ti trasmette tantissime cose...ehhhhh

Ok...adesso ascigo la bavetta e torno serio....

Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Per esperienza posso assicurarti che un Golden (ma penso valga anche per un Labrador) è adattissimo alla compagnia di bambini e anziani; il mio Cesare, che di norma è festoso e irruento ed è capace di saltarti addosso con la rincorsa in tutti i suoi 37kg di peso, diventa un agnellino quando vede avvicinarsi un bimbo o una persona malferma sulle gambe come può essere appunto un anziano, e invece di fare le feste animosamente aspetta le coccole seduto. Non so come, ma l'animale percepisce in qualche modo se la persona, per età o per altri problemi, deve essere trattata con delicatezza.
Ragion per cui lo vorrei mettere a contatto con mio fratello credo...anzi...sono convinto che si potrebbero dare tanto l'uno con l'altro...ed è il motivo che mi spinge a voler provare....

Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Le considerazioni su maschio VS femmina sono sempre le stesse...la femmina presenta i "problemi" che ti hanno descritto, il maschio invece abbaia agli altri cani maschi, "tira" di più al guinzaglio, è generalmente un po' meno tranquillo della femmina. Un'altra considerazione che potrebbe farti propendere per la femminuccia è che il maschio, dato che segna il territorio con la pipì nel corso della passeggiata, ha bisogno di passare più tempo fuori perché la fa "a rate", la femmina invece si accoscia appena è nel giardino e la fa tutta lì! Quindi, se pensi che ti possa capitare di dover fare le cose di corsa, con la femmina sei più sicuro che abbia veramente finito di depositare tutti i suoi bisogni, una volta che li ha fatti.
Ragion per cui prenderei la femmina...


Grazie mille per i consigli cara Mod....e di nuovo complimenti per il cane...è una favola....

__________________
...Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza...
...Excusatio non petita, accusatio manifesta...
Bruno Boschi
ShadowX84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 19:59   #48
Vega25
Senior Member
 
L'Avatar di Vega25
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: NAPOLI - PALERMO
Messaggi: 792
Io ti posso dire che il labrador o il golden sono sicuramente delle scelte azzeccate.

Anche se per quanto riguarda la scelta del cane il + delle volte è l'istinto a decidere e non è detto che debba prendere necessariamente un cane di razza.
Circa 10 giorni fa ho trovato per strada questo....



e nemmeno a dirtelo è entrato di fatto nella famiglia.
__________________
P4 3.0@3825| P4P800 | 2x256 Vitesta | Radeon 9700(370/320) | 2 IBM 160GB Sata | Enermax 550W | YBRIS STEALTH + KEOPS | Pioneer 120SZ | Pioneer 108D | Audigy Platinum | MegaWorks 550 THX | COMPAQ X1005EA 512 MB |
Vega25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 20:21   #49
francoisk
Senior Member
 
L'Avatar di francoisk
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: napoli
Messaggi: 2397
Quote:
Originariamente inviato da Vega25 Guarda i messaggi
Io ti posso dire che il labrador o il golden sono sicuramente delle scelte azzeccate.

Anche se per quanto riguarda la scelta del cane il + delle volte è l'istinto a decidere e non è detto che debba prendere necessariamente un cane di razza.
Circa 10 giorni fa ho trovato per strada questo....



e nemmeno a dirtelo è entrato di fatto nella famiglia.
un cane stupendo, altro che rotweiler, pitbull e via dicendo
__________________
modifica la firma
francoisk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 20:30   #50
ShadowX84
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowX84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 842
Quote:
Originariamente inviato da Vega25 Guarda i messaggi
Io ti posso dire che il labrador o il golden sono sicuramente delle scelte azzeccate.

Anche se per quanto riguarda la scelta del cane il + delle volte è l'istinto a decidere e non è detto che debba prendere necessariamente un cane di razza.
Circa 10 giorni fa ho trovato per strada questo....



e nemmeno a dirtelo è entrato di fatto nella famiglia.
Quote:
Originariamente inviato da francoisk Guarda i messaggi
un cane stupendo, altro che rotweiler, pitbull e via dicendo
non aggiungo altro...
__________________
...Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza...
...Excusatio non petita, accusatio manifesta...
Bruno Boschi
ShadowX84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 09:00   #51
ania
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1886
@ShadowX84,
non ho letto tutto il thread , e comunque non intendo entrare nel merito delle tue scelte.
Tuttavia, poichè mi ha incuriosito quanto hai scritto in tema di displasia, ho fatto qualche ricerca -di cui ti lascio traccia- sull'argomento.
Infine, ti suggerisco di fare ricerche e documentarti, sia in rete sia parlando con uno o più veterinari di tua fiducia, oltre che sulla displasia dell'anca, anche in merito alla problematiche relative alla riproduzione, alle pseudogravidanze e sulla correlazione di queste ultime con i tumori mammari e non solo.
Spetta solo ed unicamente a te, valutare "il tutto", poi decidere.
Quote:
Originariamente inviato da ShadowX84 Guarda i messaggi
In questo caso mi fido molto, ha allevato diversi campioni, alcuni dei quali presenti sui depliant della Beretta (non che questo automaticamente sia garanzia di qualità...ci mancherebbe)...eppoi non è di quegli allevatori che usa le fattrici come fabbriche di cuccioli (altra cosa positiva).

Per quando riguarda la displasia ne sono al corrente, a quanto ne so io loro fanno degli esami prenatali che già sono in grado di indicare se dei cuccioli avranno il problema sin dalla nascita...ulteriore garanzia (visto anche quanto costano... ) però non dimentichiamoci che si parla di animali e non di aspirapolveri...
http://www.boxerclubcaldara.it/la_sa...lasia_anca.htm

Quote:
La Displasia dell'anca

Testo scritto dalla D.ssa Rossana De Leo e pubblicato per gentile concessione del Dr. Luca Rossi - www.lucarossi.com

Prefazione: non sono un veterinario né un medico ma ho a che vedere ogni giorno, per lavoro, con le malattie ereditarie; uno dei miei tanti compiti è quello di spiegare cosa sono e come si prevengono le malattie ereditarie, di sfatare le leggende metropolitane che si raccontano e di dare informazioni corrette, accreditate e supportate da risultati documentabili e ripetibili, eliminando il linguaggio "forbito" della scienza per rendere queste informazioni accessibili a tutti.

Ma soprattutto possiedo un Golden Retriever che ha la displasia dell'anca, e nulla mi rende più triste del sentire tante sciocchezze riguardo a questa malattia, al suo modo di essere curata, prevenuta e soprattutto alla presunzione con la quale alcuni allevatori "sentenziano" sui loro riproduttori a loro dire "completamente esenti da HD".

Per questo ho voluto scrivere quest'articolo, in un linguaggio che spero sia accessibile a tutti, per far conoscere a tutti i soci di questo club ciò che a livello mondiale si conosce ad oggi su questa terribile invalidante malattia.


La displasia dell'anca (HD): come si ammalano


Tutti i testi medici iniziano indicando la displasia dell'anca (HD) come una malattia ereditaria, poligenica, multifattoriale: che vuol dire?

Ereditaria vuol dire che si nasce ammalati, che in nessun modo un cucciolo già venuto al mondo si può ammalare di displasia così come un cucciolo malato non potrà mai guarire; potremo rendere gli effetti di questa malattia più o meno evidenti nel corso della vita del nostro cane a seconda del comportamento che noi e lui terremo, ma non potremo mai farlo guarire del tutto, cancellando da ogni sua cellula tutti i segni della displasia.

Ci sono cani ammalati di displasia che corrono e saltano pur avendo 10 anni, senza mostrare la benché minima sofferenza, cani che a cinque mesi zoppicano in modo evidente e soffrono ad ogni passo.

Dal punto di vista medico non sono più o meno malati, sono entrambi ammalati di displasia dell'anca, ma mostrano sintomi differenti; alla nascita erano entrambi malati e nessuno al mondo è capace di prevedere quanto saranno evidenti i sintomi della loro malattia.

Ogni parte del nostro corpo, così come quello dei nostri cani, è costruito seguendo un "libro di istruzioni" contenuto in ogni cellula; questo libro si chiama DNA e le sue pagine sono i geni.

Affermare che una malattia è poligenica equivale a dire che coinvolge più di un gene, quindi che sono necessarie più di una pagina di istruzioni per far funzionare le anche del nostro cane.

A questo punto vi viene da pensare che il cane che zoppica a cinque mesi ha più errori nel suo "libro di istruzioni" di quello che corre a dieci anni? Magari fosse così semplice.

Prima di tutto non possiamo affermare nulla del genere perché non conosciamo tutti i geni coinvolti ma solo alcuni di essi, poi i ricercatori hanno osservato, attraverso lo studio di un numero enorme di cani ammalati ed imparentati fra di loro, che questa malattia si manifesta in modo più o meno grave secondo vari fattori ambientali, vale a dire comportamenti seguiti dal cane; tutto questo è detto in termini medici affermando che l'HD è una malattia multifattoriale.

Se le formule matematiche non vi spaventano ve ne insegno una che tutti i biologi ed i veterinari conoscono e che riguarda la trasformazione in un numero (o meglio in un indice) di quello che ho affermato prima:

H2= Vg / (Vg + Ve)

H2 è l'indice di ereditarietà, cioè quel numero che ci dice quanto i fattori ambientali sono importanti in una malattia ereditaria: più il numero è grande meno sono importanti i fattori ambientali.

Vg e Ve sono rispettivamente la varianza genetica ed ambientale, cioè quei numeri che ci dicono quanti cuccioli imparentati e quanti cuccioli non imparentati ma allevati nello stesso modo mostrano gli stessi sintomi della malattia.

Per i Labrador e per i Golden questo numero è compreso fra 0,2 e 0,3: questo vuol dire che gli effetti dell'ambiente sono importanti nell'evolversi della malattia.

Cosa ci insegnano dunque tutte le ricerche effettuate sulla HD? Poche ma essenziali cose che vi riassumo brevemente.

Non conoscendo tutti i geni coinvolti nella HD è IMPOSSIBILE stabilire quali incroci potrebbero portare a far nascere cani ammalati, si deve solo evitare di far riprodurre cani HD, anche se lievi, o cani che abbiano nel loro pedigree antenati di primo e secondo grado con HD (nonni, genitori, zii, fratelli e sorelle, cugini).

E' impossibile sapere quale cane non porta nessun gene per la HD, si può solo dedurre che un cane radiograficamente esente ne porti quanto meno pochi; chi afferma di avere un cane esente da questa malattia afferma di possedere un cane che non ne manifesta alcun sintomo, neanche dopo accurati esami radiografici.

Chi afferma che il suo cane non trasmette la malattia è un folle, perché nessuno al mondo è ancora in grado di poterlo dimostrare.

Studi effettuati in Norvegia nel 1991 dimostrarono che fra i Labrador il numero dei cani malati di HD è maggiore fra i cuccioli nati in autunno rispetto a quelli nati in primavera; al contrario non si osserva nessuna differenza stagionale fra i cuccioli di Golden Retriever.

Gli autori della ricerca ipotizzano che il motivo possa essere nella quantità di esercizio effettuato all'aperto dai cuccioli, avendo i cuccioli nati in primavera maggiori possibilità di movimento all'aperto rispetto a quelli nati in autunno.

Comunque i ricercatori stessi, pur confortati dal gran numero di cucciolate prese in esame, affermano che il loro studio non deve essere preso come dogma.

Parecchie teorie vengono trasmesse dagli allevatori riguardo al terreno sul quale far crescere i cuccioli nei primi due mesi (sabbia, segatura, fieno, ecc. ecc.). Non esiste nessuna pubblicazione su riviste scientifiche che avvalori queste teorie, l'unica considerazione ovvia che viene riportata è quella di evitare superfici dure e lisce quali cemento e ceramica.

Numerosi studi affermano che una crescita troppo rapida dei cuccioli è dannosa per l'apparato muscolo-scheletrico; in particolare una esemplare ricerca svolta nel 1992 su 48 Labrador, seguiti a partire da un'età di 8 settimane, dimostrò vi era una percentuale maggiore di cani con evidenti segni di displasia fra coloro che da cuccioli erano stati nutriti ad libitum (mangiavano quanto e quando volevano) rispetto a quelli tenuti sotto dieta controllata. Il sovrappeso del cane è quindi un fattore a rischio per la HD.

Studi effettuati nel 1993 sui legamenti femorali dimostrarono che una dieta con un elevato tenore di cloro ed un basso tenore di sodio e potassio aiutano la stabilità dei legamenti. Il cloro (Cl), il potassio (K) ed il sodio (Na) sono fra le più importanti materie prime delle cellule: sono dotate di cariche elettriche (negative quelle del cloro e positive quelle del sodio e del potassio) e partecipano a molte funzioni delle cellule.

Quello che i ricercatori ipotizzano è che bassi tenori di potassio e sodio rispetto al cloro possano in qualche modo influenzare il pH, o acidità, del liquido sinoviale, cioè quel liquido presente nei legamenti che ha la funzione di "lubrificare" le giunture.

La somministrazione di calcio ai cuccioli è dannosa; non c'è nessun bisogno di aggiungere calcio extra alla dieta. Il calcio è un elemento fondamentale non solo per le ossa, ma anche per la coagulazione del sangue, per il bilancio ormonale e per la contrazione dei muscoli. Il calcio è costantemente riciclato dentro e fuori dalle ossa; in un cane adulto il bilancio fra accrescimento (calcio assorbito) e rilascio (calcio perso dalle ossa) varia da 0,1 a 0,2 millimoli per chilo di peso (le millimoli sono una misura di peso usata in chimica), mentre per un cucciolo questo valore è 100 volte più grande. Inoltre un cucciolo assorbe una maggiore quantità di calcio dal cibo rispetto ad un cane adulto.

Uno studio condotto nel 1985 ha dimostrato che i cuccioli non possiedono meccanismi di "difesa" contro l'eccesso di calcio somministrato col cibo e che questo provoca, fra gli altri, un elevato livello di un enzima del fegato chiamato fosfatasi alcalina, un ritardo nella maturazione delle ossa, un aumento di volume delle ossa e la mancata maturazione delle cartilagini.

I cani, contrariamente agli uomini, producono da soli la vitamina C a partire dal glucosio (uno zucchero) e non hanno bisogno quindi di prenderlo dai cibi.
La vitamina C ha un ruolo importante nella sintesi del collagene, una importante proteina di struttura del corpo, e ci sono studi che ne esaltano l'importanza nella mineralizzazione delle ossa e nella capacità delle ossa di rigenerarsi; questi stessi studi hanno mostrato un certo miglioramento nel trattamento dei sintomi della HD somministrando vitamina C sotto forma di una molecola chiamata Poliascorbato: stranamente questi studi non sono stati seguiti e confermati nel tempo ma è rimasta fra i ricercatori la convinzione che dosi di vitamina C somministrate con la dieta migliorino o addirittura prevengano la HD.
Studi più recenti (1993) mettono in relazione i valori alti di vitamina C con un migliore bilancio di ioni presenti nelle giunture e quindi con una minore pressione esercitata sulle giunture stesse.

In conclusione: anche se fattori ambientali quali la dieta ed il movimento, giocano un ruolo importante nel mitigare o cancellare i segni della displasia dell'anca, questa rimane una malattia genetica. Solo una rigorosa selezione genetica potrà diminuire il numero dei malati. Evitate somministrazioni di calcio e, anche se non ci sono vere prove a favore della sua utilità, aggiungete cibi ricchi di vitamina C ai vostri cani, tenendo sempre in primario conto il parere del vostro veterinario.




La displasia dell'anca (HD): come si curano

La prima cosa utile per la cura della displasia dell'anca è una diagnosi precoce.
E' assolutamente impossibile stabilire "ad occhio nudo" se un cucciolo è malato; troppe sono infatti le malattie che si possono confondere con la displasia dell'anca.

Una lastra radiografica ben fatta ed interpretata rimane ancora oggi l'unica certezza che esclude o conferma la presenza di questa malattia.

Cosa fa un buon veterinario-ortopedico?

Per prima cosa osserva i movimenti fatti dal vostro cucciolo di circa 5-12 mesi (esame neurologico), poi controlla il grado di rotazione delle anche, il cosiddetto cambiamento di "gait" (andatura o passo), l'estensione, la pressione sul bacino e segni di sublussazione; infine fa una lastra ai raggi X con il cucciolo in estensione ed in compressione-distrazione (non terrorizzatevi, è assolutamente indolore e comunque in genere il "fifone" viene addormentato).

Questi controlli possono essere fatti già dai 4-5 mesi, se si hanno sospetti, oppure vanno fatti a 12 mesi.
Esistono veterinari specializzati nel vedere le lastre delle anche dei cani a caccia dei più flebili segni della malattia.
Il referto che vi sarà consegnato conterrà un numero che è un indice della gravità dei sintomi manifestati.

Esistono due metodi di interpretazione radiografica delle lastre, quello seguito dall'americana OFA e quello chiamato PennyHIP; per semplificare, il metodo di interpretazione seguito dall'OFA qualche volta produce dei falsi negativi (cani considerati esenti che sono genitori di cani affetti, quindi portatori certi e non esenti), mentre il metodo PennyHIP si basa oltre che sull'interpretazione della lastra anche su calcoli statistici, diventando in questo caso anche prognostico, cioè prevedendo l'evolversi della malattia.

Ma quali sono le cure che potranno alleviare i mali del nostro cucciolo displasico?

La chiropratica: "aggiustamenti" delle vertebre dorsali (fra l'ottava e la decima) portano sollievo ai cani displasici ma hanno lo svantaggio di essere "reversibili", cioè devono essere ripetute nel tempo: le sedute dal chiropratico, ammesso di trovarne uno nei paraggi di casa vostra, sono care!

La agopuntura: vale lo stesso discorso della chiropratica, esistono numerosi casi riportati (su umani e su cani) di giovamento dopo sedute di agopuntura, ma trovare uno specialista non è né facile né economico.

I medicinali usati sono principalmente di due tipi: corticosteroidi ed anti-infiammatori non steroidei. Entrambi utili nelle crisi acute, non sono adatti nei trattamenti a lungo termine, dato l'alto numero di controindicazioni ed effetti collaterali che provocano. I corticosteroidi a lungo andare sopprimono le difese immunitarie, alterano la funzione renale, fanno aumentare l'appetito provocando ulcere, inoltre ci sono studi che dimostrano come a lungo andare i corticosteroidi distruggono le cartilagini. Fra i più comuni anti-infiammatori non steroidei, l'aspirina (acido acetilsalicilico) può provocare vomito ed ulcere, febbre anomala, sbilancio ionico nel sangue, emorragie renali, convulsioni ed infine coma. Un altro medicinale usato è il fenilbutazone, ma questo può provocare danni al midollo spinale, con conseguenze gravi e fatali. Il caprofene (altra diavoleria della chimica) sembra avere risultati migliori dell'aspirina e del fenilbutazone ma non sono ancora stati dimostrati tutti gli effetti collaterali, tanto che la severissima Food and Drug Administration (l'ente americano che controlla i farmaci) non ne ha ancora autorizzato l'uso. Da alcuni anni circola la voce che il DMSO (di-metil-solfossido) sia utile al trattamento dell'artrite e delle giunture displasiche: il DMSO è un solvente, quindi va usato con la massima cautela.

Integratori alimentari: tutti gli integratori usati per i cani affetti da HD hanno in comune il fatto di essere principalmente degli anti-ossidanti. Questi sono la vitamina E (alfa-tocoferolo) e la vitamina C (poliascorbato). Esistono studi che dimostrano come dosi di vitamina C somministrate con la dieta migliorino o addirittura prevengano la HD. Studi più recenti (1993) mettono in relazione i valori alti di vitamina C con un migliore bilancio di ioni presenti nelle giunture e quindi con una minore pressione esercitata sulle giunture stesse. Da notare che la somministrazione di vitamina C sotto forma di poliascorbato è da preferire in quanto non irrita l'intestino come invece può succedere somministrando acido ascorbico.

Glicosamminoglicani (GAGS): sono le molecole che fanno da lubrificante nelle giunture e che, nei cani affetti da HD, sono danneggiate. Esiste una forma iniettabile di GAGS, venduta sotto il nome commerciale di Adequan, che in alcuni studi si è dimostrata utile nel favorire la sintesi della matrice della cartilagine e nel diminuire l'infiammazione delle giunture. L'unica controindicazione esistente nella somministrazione di Adequan è che interferisce con la coaugulazione del sangue e va quindi usata con cautela in cani con malattie tipo l'emofilia. Esistono due preparati a base di GAGS che possono essere somministrati col cibo. Il Glyco-Flex ed il Cosequin. Il Glyco-Flex è fatto da un liofilizzato di Perna canaliculus, un mitilo della Nuova Zelanda: il risultato è una miscela di GAGS, amminoacidi, minerali, enzimi e vitamine. Il Cosequin è una miscela di GAGS, condroitina solfato e ascorbato di manganese: attualmente è ancora sotto studio nelle università veterinarie ma i primi risultati sul suo uso in cani malati sono molto incoraggianti.

Fisioterapia: il caldo, seguito da un ragionevole esercizio fisico, possono alleviare i dolori. Attualmente esistono molti tipi di terapie (ultrasuoni, mesoterapie, ionoforesi, ecc.) che possono se non eliminare, almeno rallentare e diminuire l'intensità dei dolori sopportati dai nostri cuccioli.

In ogni caso, ai cani affetti da HD, deve essere prescritto un esercizio moderato (ad esempio il nuoto) perché l'atrofia muscolare peggiora l'affaticamento delle giunture: devono essere evitati i salti, il salire e scendere le scale, e tutti i movimenti bruschi in genere. Infine l'essere leggermente sottopeso aiuta ad alleviare lo sforzo al quale sono sottoposte le anche.

Interventi chirurgici: se il dolore diventa insopportabile o anche il solo camminare provoca dolore, si può intervenire chirurgicamente. Un buon veterinario ortopedico saprà fornirvi una panoramica di tutti gli interventi possibili e consigliarvi su quella più adeguata al vostro caro.



Breve commento all'articolo "La Displasia dell'Anca"
Luca Rossi


Credo che i dati contenuti nell'articolo scritto dalla Dr.ssa De Leo possano aiutare cani e padroni nell'affrontare una patologia, a volte invalidante, che è diventata il vero spauracchio dei possessori di cani.
Ritengo opportuno aggiungere alcune mie considerazioni, soprattutto sulla diagnosi e sulla gestione dei cani ritenuti displasici.
Un dato certo riguarda l'aumento dei rilievi diagnostici. Ai giorni nostri molti Veterinari dispongono dello strumento radiologico e perciò sono aumentate le radiografie condotte sull'articolazione coxo-femorale.
Molti cani, nel passato, vivevano bene senza mostrare mai zoppia e terminavano la loro esistenza terrena senza grossi problemi, anche se affetti da media o a volte addirittura grave displasia.
Molti cani che non zoppicano e che non manifestano problemi, vengono sottoposti a radiografie preventive, vengono cioè radiografati a titolo di ispezione. Spesso dal rilievo diagnostico si ricavano dati che certificano una non corretta costruzione dell'articolazione coxo-femorale. La diagnosi del Veterinario è "HD2" ed il Proprietario, che pensava di avere un cane sano, esce dallo studio e pensa di avere al proprio fianco uno sciancato.
Molti cani con media displasia non zoppicano e non zoppicheranno mai, perché molto spesso entrano in gioco caratteristiche soggettive, patrimonio unico di ogni soggetto.
Scrivo queste frasi con l'esclusivo scopo di sostenere i padroni di cani displasici.
Personalmente ho una visione sicuramente riduttiva, ma che trova ampio riscontro poi nella realtà. Io credo che, alla fine dei conti, la displasia dell'anca c'è quando si vede, cioè quando il cane zoppica.
Questa visione è valida per cani e padroni, ma non deve essere invece considerata da chi alleva. E' giusto non impressionare i Proprietari per HD2, è giusto che chi alleva persegua il meglio con la selezione seria ed accurata.
La frequenza di riscontro di questa patologia è maggiore nei cani di grossa mole, soprattutto molossoidi, vi sono cani che rarissimamente ne vengono colpiti.
E' più probabile trovare un Rottweiler displasico che non un Levriere.
Gioca un ruolo importante la costruzione morfologica e da ultimi studi pare che vi sia anche una correlazione con la costellazione endocrina. Nei cani con costellazione endocrina anabolizzante (i molossoidi, appunto) la displasia dell'anca è più frequentemente diagnosticata, mentre nei cani con costellazione endocrina catabolizzante è più rara.
Forse tutto in materia non si è ancora spiegato: ecco perché la soluzione del problema è ancora lontana.
altri links:
http://www.ivis.org/proceedings/scivac/2006/palmer3.pdf

http://www.animalinelmondo.com/anima...php?NewsId=623

http://www.inseparabile.com/displasia_dell'anca.htm


Quote:

La displasia dell'anca è un problema di razza


La displasia dell'anca è una malattia ben conosciuta ( e temuta) dagli allevatori. E' la causa più frequente di osteoartrite a carica dell'articolazione coxofemorale (anca) che può portare, negli anni, a forme infiammatorie e degenerative croniche molto dolorose e invalidanti che compromettono la deambulazione.
La malattia non riconosce una sola causa, ma esistono dei fattori genetici predisponenti che si associano a fattori ambientali. Le alterazioni genetiche riguardano soprattutto la muscolatura che favorisce una condizione di lassità muscolare che, alla fine, distanzia la testa del femore dalla cavità dell'acetabolo dove è collocata.
Questa patologia è caratteristica delle razze di taglia medio gigante: pastori tedeschi, boxer, alani, dobermann, labrador. Pastori di ogni tipo ne sono soggetti e, trattandosi di una malattia ereditaria, necessita di un'accurata selezione genetica per avere riproduttori che mettano al mondo prole esente. Tipicamente in soggetti delle razze predisposte si effettuano radiografie, cosiddette "preventive" a tre mesi di età, per osservare segni precoci di alterazione, altre, a sei - sette mesi e una "definitiva" a circa un'anno, che viene inviata a una centrale di lettura dove si rilascia la certificazione di soggetto esente o con alterazioni di vario grado.
Vi è da dire che l'esasperazione della selezione genetica per questo o quel carattere, degli ultimi decenni, ha portato, ad un aumento di questa alterazione articolare e a conseguenti veri e propri eccessi sia nella "pulizie etnica" che nell'interventismo chirurgico. Se in un cane adulto, con gravi alterazioni dolorose, è da prendere in seria considerazione la protesi d'anca, nei cuccioli si è assistito ad una "esondazione" di chirurgia preventiva non priva di dubbi.
Oggi è molto in voga un intervento, la cosiddetta sinfiodesi pubica, che si effettua a soli tre mesi di età nei soggetti con qualche alterazione. A parte le considerazioni tecnico scientifiche su un tipo di chirurgia che non tutti ritengono efficace, nascono molti dubbi se si pensa che il soggetto operato, quando farà la lastra "definitiva" apparirà esente e verrà messo in riproduzione, pur avendo geneticamente le "stigmate" della patologia che magari apparirà negli anni successivi e poi nella prole. Questo per chi gioca sporco ovviamente.
Non è poi raro vedere cuccioli operati di sinfisiodesi pubica a tre mesi e, visto il persistere delle alterazioni, di TPO o dartroplastica a otto mesi, in un susseguirsi di interventi dolorosi e talvolta dettati da eccesso di zelo dell'allevatore del veterinario. Si tratta di segare ossa, rimodellarle, girarle e ricompattarle, tutti interventi complessi che implicano possibili conseguenze sul temperamento del cane, operato magari più volte appena svezzato o in giovane età. Alla fine ciò che premia è sempre la moderazione. La tendenza di allevatori e proprietari) ad avere cani "perfetti" conduce inesorabilmente a fare i conti con la natura, che stupida proprio non è.

Oscar Grazioli

Ultima modifica di ania : 13-12-2007 alle 12:29.
ania è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 09:08   #52
ania
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1886
http://www.lastampa.it/lazampa/girat...ione=Ortopedia

Quote:
La displasia dell’anca nel cane: come riconoscerla?

La displasia dell’anca nel cane è la causa più frequente di osteoartrite a carico di tale articolazione.
Si riscontra prevalentemente in soggetti di taglia grande e gigante e alcune razze risultano particolarmente predisposte: Pastore Tedesco, Labrador retriver, Golden retriver, Terranova, Bovaro del Bernese, rottweiler, San Bernardo, Alaskan Malamute, Bulldog inglese, Boxer, Dogue de Bordeaux.

Nonostante anni di ricerca, studio ed informazione sono ancora inadeguati i progressi compiuti nella prevenzione di questa malattia potenzialmente invalidante per i nostri animali da compagnia.
Attualmente nuovi farmaci e tecniche chirurgiche innovative permettono al cane displasico di condurre una vita relativamente normale e, in molti casi, priva di dolore.
Uno screening accurato della popolazione canina può prevenire la trasmissione della malattia alle generazioni future attraverso l’esclusione dalla riproduzione dei soggetti affetti dalla patologia.
In questo primo articolo illustrerò brevemente le cause e i segni clinici in soggetti colpiti dalla displasia dell’anca.
Nel secondo articolo prenderò in considerazione i possibili trattamenti e le misure che possono essere intraprese per la prevenzione della malattia.

Quali sono le cause?
La displasia dell’anca ha un’eziologia multifattoriale, cioè fattori genetici e fattori ambientali concorrono a determinare l’insorgenza della patologia.
I soggetti affetti presentano uno scarso sviluppo delle masse muscolari rispetto allo sviluppo scheletrico.
L’incompetenza della muscolatura nel mantenere congruente l’articolazione favorisce una condizione di lassità articolare; ciò determina un progressivo allontanamento della testa del femore dalla cavità acetabolare e una progressiva riduzione dell’area di contatto tra le due superfici articolari.
Ne conseguono alterazioni cartilaginee, microfratture ossee e alterazioni del profilo acetabolare e della testa femorale, che rappresentano l’anticamera dell’artrosi.

Come riconoscerla?
I soggetti affetti da displasia possono essere suddivisi in due categorie:
1 - soggetti giovani, di età compresa tra 4 e 12 mesi

2 - soggetti adulti/anziani, di età superiore ai 12 mesi

* Nei soggetti giovani i segni clinici sono estremamente variabili: un aspetto comune è la riluttanza del cane a muoversi associata a rigidità ed iperestensione degli arti. Le alterazioni più frequenti nella deambulazione sono la caratteristica corsa “a coniglio”, riluttanza a eseguire salti e a salire le scale e a giocare con altri cani.
La gravità della zoppia è estremamente variabile: da lieve, che si manifesta solo dopo un intenso esercizio fisico, a marcata, quando il cane avverte un dolore così intenso da reggersi con difficoltà sugli arti posteriori.
Il quadro clinico in genere tende a migliorare quando il soggetto raggiunge gli 8-10 mesi di età.
Le microfratture a carico del bordo acetabolare dorsale guariscono, i tessuti muscolare e scheletrico maturano, rendendo l’articolazione più stabile e meno sensibile al dolore.

* Anche nei soggetti adulti/anziani il quadro clinico è variabile, in relazione alla gravità delle alterazioni artrosiche instauratesi.
Solitamente la zoppia tende ad esacerbarsi dopo intensa attività fisica.
I soggetti affetti presentano rigidità articolare al mattino e si affaticano facilmente durante le passeggiate o il gioco.
Spesso tendono a sedersi e, se invitati ad alzarsi, eseguono la manovra con estrema lentezza e difficoltà.
La rigidità, il dolore articolare e la perdita di massa muscolare determinano evidenti disturbi funzionali a carico degli arti posteriori.
In presenza di questa sintomatologia clinica, è di fondamentale importanza consultare il medico veterinario che in base alla visita clinica e allo studio radiografico può diagnosticare la malattia e suggerire il trattamento terapeutico più indicato.


http://www.lastampa.it/lazampa/girat...ione=Ortopedia
La displasia dell’anca nel cane: come curarla? (2a parte)


Nella prima parte di questo articolo ho illustrato quali sono le cause e quali i segni clinici che caratterizzano i soggetti affetti da displasia dell’anca. Prenderò ora in considerazione le opzioni terapeutiche idonee a trattare la patologia.

Trattamento
Gli obiettivi del trattamento sono: alleviare il dolore, mantenere o migliorare la funzionalità articolare e, quando possibile, ridurre la progressione della malattia articolare degenerativa.
La decisione di intraprendere un trattamento di tipo conservativo piuttosto che chirurgico dipende dalla gravità dei segni clinici, dall'età del paziente, dal carattere del paziente e dalle aspettative del proprietario, ovvero impiego come cane sportivo o da compagnia.

Trattamento conservativo
Il trattamento conservativo è indicato in tutti i pazienti con segni clinici di lieve entità, indipendentemente dall'età e dovrebbe essere sempre considerato come primo approccio alla patologia e può portare a risultati a lungo termine soddisfacenti.
Nei pazienti giovani con articolazioni lasse e dolenti, l'obiettivo è quello di diminuire la dolorabilità aumentando allo stesso tempo la stabilità articolare, garantita dalla formazione di una fibrosi periarticolare e dall’aumento della massa muscolare.
Nei pazienti adulti l’obiettivo è quello di controllare i segni clinici correlati alla malattia articolare degenerativa per permettere una qualità di vita soddisfacente.

Il trattamento conservativo prevede:
1. dieta: il controllo del peso è di fondamentale importanza per ridurre la sintomatologia clinica e, talvolta, può essere il solo trattamento richiesto in pazienti affetti da segni clinici di lieve entità.
L’apporto calorico dovrebbe essere bilanciato con la richiesta metabolica del paziente e questo può essere ottenuto riducendo la quantità di cibo e, se tollerato, aumentando l’attività.
La somministrazione di diete ipercaloriche, iperproteiche, eccessi di integrazione con vitamine e sali minerali, può influenzare negativamente lo sviluppo scheletrico.
Numerosi studi indicano una maggiore incidenza di displasia dell’anca nei cani di taglia grande e gigante a rapido accrescimento.
Spesso i proprietari di cuccioli di taglia grande o gigante somministrano una quantità di cibo superiore al fabbisogno giornaliero, con l’obiettivo di ottenere una crescita più rapida e soggetti di mole imponente.
Le diete commerciali, sviluppate per cuccioli in accrescimento, sono caratterizzate da un elevato contenuto calorico; pertanto una somministrazione in eccesso rispetto alla corretta razione giornaliera, può innescare meccanismi di squilibrio metabolico che si ripercuotono negativamente sull’apparato scheletrico;

2. esercizi controllati: l’attività fisica controllata, come passeggiate al guinzaglio e nuoto, deve essere ridotta al minimo durante le fasi acute della sintomatologia, per non peggiorare il quadro clinico, ma deve essere ripresa nel più breve tempo possibile al fine di ottimizzare il recupero funzionale a lungo termine. Gli esercizi permettono di migliorare l’escursione articolare, stimolano il metabolismo della cartilagine articolare e rinforzano i muscoli e i legamenti incrementando la stabilità dell’articolazione. In particolare il nuoto permette lo sviluppo delle masse muscolari senza sovraccaricare le articolazioni;

3. farmaci: l’impiego di sostanze farmacologiche per il controllo della displasia dell’anca è ben documentato. I farmaci antinfiammatori non steroidei sono quelli più comunemente impiegati per il controllo dei segni clinici associati alla displasia. Nella fasi acute della sintomatologia, sia nei pazienti giovani che negli adulti, è spesso indicato protrarre il trattamento per 3-4 settimane. Alcuni pazienti richiedono un trattamento prolungato, talvolta continuativo, mentre altri necessitano di terapie intermittenti, in relazione alla gravità dei segni clinici e dall’attività svolta.
L’impiego di sostanze nutraceutiche risulta a tutt’oggi controverso, anche se risulta più indicato nelle fasi iniziali della malattia. Quelle più comunemente impiegate sono:
* glucosamina
* condrotin-solfato
* acidi grassi essenziali
* associazioni
La maggior parte dei prodotti registrati ad uso veterinario appartengono all’ultima categoria e sono caratterizzati da diverse concentrazioni degli elementi costitutivi. Va sottolineato come i prodotti nutraceutici non presentino alcun tipo di effetto collaterale.

Trattamenti chirurgici
I trattamenti chirurgici per la displasia dell’anca possono essere suddivisi in:

1. procedure preventive: sinfisiodesi pubica, triplice osteotomia pelvica; sono riservate a pazienti giovani, in cui viene diagnosticata precocemente una displasia dell’anca. Se la selezione del paziente è corretta, queste tecniche sono in grado di rimodellare la morfologia dell’anca migliorandone la congruenza articolare e di conseguenza garantiscono assenza o scarsa progressione della malattia articolare degenerativa;

2. procedure palliative: artroplastica del bordo acetabolare dorsale e denervazione della capsula articolare;: vengono eseguite su pazienti che non risultano più idonei all’esecuzione di procedure preventive. Lo scopo di tali trattamenti è quello di ridurre il dolore e quindi controllare i segni clinici, anche se non garantiscono un controllo efficace sulla progressione della malattia articolare degenerativa;

3. procedure di salvataggio: protesi totale d’anca e ostectomia della testa e del collo del femore; vengono proposte quando il paziente, sia giovane che anziano, presenta gravi alterazioni morfologiche associate a difficoltà locomotorie. Recentemente, anche in medicina veterinaria, viene impiegata con successo la chirurgia protesica che garantisce ottimi risultati funzionali.

Prevenzione
Per ridurre l'incidenza della malattia ormai da anni viene richiesta una radiografia ufficiale per certificare l'esenzione della displasia nei soggetti destinati alla riproduzione. La certificazione deve essere eseguita su soggetti con scheletro maturo e normalmente viene rilasciata solo dopo l'anno di età.
Non bisogna però confondere la radiografia ufficiale per la displasia con le radiografie a carattere sanitario che possono essere utili per la diagnosi precoce della malattia; queste possono essere effettuate a partire dal quarto mese di età e sono sicuramente consigliate in soggetti sintomatici o in razze a rischio. Sempre ai fini della prevenzione e per un piano di eradicazione è bene escludere dalla riproduzione o sottoporre a intervento chirurgico di sterilizzazione i pazienti affetti dalla malattia.


Il Prof. Bruno Peirone è Professore Associato presso il Dipartimento di Patologia Animale dell’Università degli Studi di Torino e Presidente della SIOVET (Società Italiana di Ortopedia Veterinaria).
ania è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 09:14   #53
trecca
Senior Member
 
L'Avatar di trecca
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 12731
Quote:
Originariamente inviato da Vega25 Guarda i messaggi
Io ti posso dire che il labrador o il golden sono sicuramente delle scelte azzeccate.

Anche se per quanto riguarda la scelta del cane il + delle volte è l'istinto a decidere e non è detto che debba prendere necessariamente un cane di razza.
Circa 10 giorni fa ho trovato per strada questo....



e nemmeno a dirtelo è entrato di fatto nella famiglia.
che bel cucciolotto
trecca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 11:15   #54
fluke81
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Messina
Messaggi: 9294
il labrador probabilmente è la scelta migliore anche se non puoi avere la certezza che sia un tipo calmo,"io e marley" inside
fluke81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 12:39   #55
dani&l
Bannato
 
L'Avatar di dani&l
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: mi
Messaggi: 18790
Quote:
Originariamente inviato da clasprea Guarda i messaggi
occhio che farla accoppiare una volta non risolve il problema della gravidanza isterica... al calore successivo sei di nuovo nella stessa situazione. Vorrai mica farle sfornare cuccioli 2 volte l'anno, in appartamento per giunta?

Comuqnue non tutte le cagnoline soffrono, la mia un pochettino soffriva, ma niente latte per fortuna. Solo che a 10 anni ha avuto una grave infiammazione all'utero e l'abbiamo dovuta sterilizzare. Col senno di poi, visto che non ha mai fatto i cuccioli, sarebbe stato meglio farlo da subito, per il suo bene: non si sarebbe ammalata con conseguenti dolori e fastidi del caso, e non sarebbe stata male "psicologicamente" ad ogni calore.
Quoto. Se deve vivere in appartamento e comunque non c'è intenzione di farlo accoppiare, sterilizzala da giovane. Io le mie due gatte sono sterilizzate. Eviti di farli soffrire per i calori a vuoto, per le gravidanze isteriche, per i tumori (almeno nei gatti, nei cani non sò).... è l'unico consiglio che mi sento di dare.
dani&l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 12:59   #56
madking
Senior Member
 
L'Avatar di madking
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1161
Premessa: ho avuto per 16 anni un incrocio di labrador (talmente bella che me la hanno scambiata più volte per una di razza) e morta quella adesso da un anno e mezzo ne ho presa un'altra identica (sempre incrocio di labrador)
Conosco poi parecchie persone che ne hanno uno

E' un cane favoloso (così come il golden retriver), dolcissimo, obbediente, però è moooolto attivo

Nei primi anni di vita è sempre alla ricerca di qualcosa da mordicchiare, quindi preparati ad avere i mobili in casa smangiucchiati se non hai qualcuno che stia con lui e gli "insegni" cosa è giusto e cosa no

Confermo che tende parecchio ad ingrassare, e che quindi va tenuto a stecchetto con il cibo e che gli va fatto fare del moto (io ho un cortile parecchio grande e quindi corre tutto il giorno)

Le femmine poi sono dolcissime (io ho avuto 2 femmine), l'unico problema è quello del calore come già ti hanno detto. Io le ho fatte sterilizzare entrambe (una dopo i cuccioli, una appena si è potuto visto che non mi posso permettere di avere dei cuccioli anche se sarebbe un sogno).
Intervento rapido ed indolore (in 2 ore fatto tutto, la mattina dopo già correvano e saltavano)
Sta di fatto che una volta sterilizzate la tendenza ad ingrassare aumenta, quindi bisogna stare ancora più attenti.

Tirando le somme: se cerchi un cane dolce, intelligente, socievole con le persone (anche quelle che non conosce), con cui condividere una parte importante della tua vita, e se hai il modo e il tempo di accompagnarlo a fare tanto moto (almeno un'ora al giorno, poi nel fine settimana io la prendo con me ovunque vado) allora il labrador (o il golden) è il cane che secondo me fa per te.

PS: nei canili o annunci gratuti adesso ci sono decine di labrador o meticci tipo labrador da adottare, dato che adesso è (purtroppo) un cane che va di moda e quindi ci sono parecchie persone che si ritrovano con dei cuccioli da regalare
__________________
Il cambiamento è alla base della paura. Per questo l'uomo ha paura della morte: perchè è l'unico cambiamento che ancora non ha saputo spiegare - Drizzt Do'Urden
Canon 40D/BG/10-22/50 1.8/18-55 IS/55-250 IS
madking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 13:10   #57
tonydm
Senior Member
 
L'Avatar di tonydm
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Catania
Messaggi: 1267
io e mia moglie abbiamo uno spitz ( foto nel mio avatar , anche se lì era tosato ) e devo dire che è molto dolce con i padroni e i bambini ( quelli buoni ) ...

in casa ci può stare ...

bye
tonydm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 14:14   #58
ShadowX84
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowX84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 842
Quote:
Originariamente inviato da ania Guarda i messaggi
Tuttavia, poichè mi ha incuriosito quanto hai scritto in tema di displasia, ho fatto qualche ricerca -di cui ti lascio traccia- sull'argomento.
Infine, ti suggerisco di fare ricerche e documentarti, sia in rete sia parlando con uno o più veterinari di tua fiducia, oltre che sulla displasia dell'anca, anche in merito alla problematiche relative alla riproduzione, alle pseudogravidanze e sulla correlazione di queste ultime con i tumori mammari e non solo.
Spetta solo ed unicamente a te, valutare "il tutto", poi decidere.
Allora...inizio dalla parte finale del tuo post: Ti volevo ringraziare per tutte le opportune precisazioni e soprattutto per le fonti riportate, per mancanza di tempo non ho ancora letto tutto ma provvederò quanto prima.
Che dire...mi si è aperto un mondo e di certo non mancherò di parlare anche con un vetrinario di fiducia (visto che è anche mio parente ) quindi ancora grazie...

Quote:
Originariamente inviato da ania Guarda i messaggi
@ShadowX84,
non ho letto tutto il thread , e comunque non intendo entrare nel merito delle tue scelte.
Leggilo... no scherzo...!!

Però se devo essere sincero mi farebbe davvero piacere avere anche il tuo punto di vista al riguardo.
So che in genere il tuo iter prevede di fornire alla gente tutte le informazioni affinchè poi possano decidere/sbagliare con le loro teste (cosa che in linea di massima apprezzo sempre...purchè non estremizzata )...anche io come te spesso e volentieri non commetto, ma mi limito ad osservere gli interventi delle persone, è quindi per questo che sono a chiederti una tua impressione...una volta appresa tutta la situazione...la fai un'eccezione per confermare la regola?

Grazie ancora
__________________
...Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza...
...Excusatio non petita, accusatio manifesta...
Bruno Boschi
ShadowX84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 14:20   #59
Dante_Cruciani
Member
 
L'Avatar di Dante_Cruciani
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Nice(Fr)
Messaggi: 179
Quote:
Originariamente inviato da tonydm Guarda i messaggi
io e mia moglie abbiamo uno spitz ( foto nel mio avatar , anche se lì era tosato ) e devo dire che è molto dolce con i padroni e i bambini ( quelli buoni ) ...

in casa ci può stare ...

bye

aahahah è un samoiedo in miniatura, ecco la bestiaccia con cui convivo
http://img262.imageshack.us/my.php?image=fotoaz0.jpg
__________________
L’Italia è un Paese da distruggere; un posto bello e inutile, destinato a morire.(la meglio Gioventù)
In Italia non trovi il lavoro fisso ma baci il crocifisso!!! (F.F)
Dante_Cruciani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 18:58   #60
tonydm
Senior Member
 
L'Avatar di tonydm
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Catania
Messaggi: 1267
che belloooooooo

avevo dimenticato a scrivere le controindicazioni se prendi un cane simile al mio :

1. lo ribadisco , non sopporta i ragazzi che lo "stuzzicano"
2. odia tutti i cani più grandi di lui ( e ce ne sono )
3. abbaia al minimo rumore , anche di notte , quando è cucciolo ...

ma ha soprattutto tanti pregi :

1. dolce , amorevole e protettivo con i padroni
2. coraggioso alla follia , si farebbe ammazzare per difenderti
3. molto furbo ( è pur sempre un volpino )

cmq appena posso ti posto qualche foto più significativa ...

bye
tonydm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
LG NanoCell in super sconto su Amazon: 7...
Microsoft: più di metà deg...
Smartwatch Amazfit in super offerta su A...
D3HP: Cooler Master prova a riscrivere l...
I nuovi iPhone 17 sono un successo: vend...
Napster ritorna con Napster View, la web...
Lenovo ha presentato il primo notebook d...
OnePlus 15, assalto alla concorrenza: ba...
iPhone Air è un flop: Apple tagli...
Scope elettriche: meglio col cavo di ali...
Samsung ha deciso: tutti i Galaxy S26 in...
'Solo un idiota continuerebbe a produrre...
Aspirapolvere da 21000Pa a 24,99€, super...
Cina, la carta igienica arriva dopo la p...
Stellantis cambia rotta, addio solo elet...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v