|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
|
Ma solo vista ce l'ha sto readyboost? volevo fare una prova con la mia chiavetta
![]() non esiste un qualche tipo di driver per xp?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Ma che ca..spita stanno propinandoci?
Non c'è bisogno di far molte parole, e di leggere tutto per capire come stanno le cose, almeno al momento attuale: ma che ca...volo stanno propinandoci con questa pensata da leggenda metropolitana...
Peccato che questo mio commento appaio solo dopo quattro paginate di altri interventi ed in coda a ben 9 frames di articolo. Bastava fermarsi all'intervento ineccepibile di Fx, commento # 2, che condivido pienamente, e che riassume perfettamente lo stato (ridicolo) dell'arte e gli sforzi che stanno facendo per far vedere o credere che c'è un prodotto "nuovo" e giustificare almeno un minimo il fatto che esista un mastodonte traballante come Vista... Stavo per scrivere la mia, ho letto quanto dice Fx e mi ha pienamente soddisfatto, del resto avrei scritto le stesse identiche cose. Mi è pienamente bastato, e non ho sentito il bisogno di leggere altro! |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Verzegnis Udine
Messaggi: 8
|
è ovvio che tutti cercano di vendere qualsiasi cosa che possa servire e al miglior prezzo che possono, è una fase di transizione dei prodotti verso una tecnolgia che consuma meno e più sicura, se gli hd-nand non si romperanno più è ovvio che dopo qualche anno di produzione ci sarebbe una grande crisi di vendite, già da adesso un hd da 80gbytes basta e avanza per la maggior parte degli utenti, non basta certo per quelli che ci caricano di tutto, è come il petrolio e l'idrogeno, se l'umanità costruisce qualcosa che va troppo bene è DANNOSO per l'economia , milioni di posti di lavoro in meno emeno guadagni...meno tasse e quindi meno servizi per la collettività....il ns. sistema di economia mondiale si basa su un'equilibrio che se si danno scossoni troppo grandi ci sono DISASTRI, i passetti VANNO fatti pianino-pianino.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Io credo secondo il mio modestissimo parere che sia inutile parlare di "valori assoluti", di "nuove tecnologie", quando sappiamo benissimo che le prestazioni di un HDD dipendono molto dal SO utilizzato: MacOs ha una gestione globale dei dischi rigidi che già di suo li rende due volte più performanti dei sistemi MS
![]() ![]() Saluti
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 26
|
windows vista e "pennette"...
... e il disco ibrido puo' comodamente restare sugli scaffali degli OEM.
:-D |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Verona
Messaggi: 661
|
io credo che aspettero gli SSD, questi ibridi mi sembrano decisamente inutili anche con vista e nei portatili
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
|
Quote:
comunque siamo ancora agli inizi, il futuro è sicuramente SSD, ora magari ci sarà qualche errore progettuale, forse integreranno un controller molto evoluto ma alla fine i dischi spariranno... penso che spariranno anche i DVD, o almeno saranno relegati alla sola distribuzione di alcuni software (installazioni, film...) Ultima modifica di marchigiano : 16-11-2007 alle 23:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
no,
la tecnologia e' valida, ma embrionale e sfruttata male, perche' per ora non conveniente (i chip costano ancora troppo). 1) le flash HANNO un limite di scritture e letture, anche perche' una lettura richiede sia la fase prettamente di lettura, dove la carica viene annullata, sia la fase di riscrittura dello stesso dato, per conservarla nuovamente; generalmente e' proprio la fase di lettura ad avere un peso piu' importante nell'usura nelle memorie a carica statica. 2) i cicli di lettura e scrittura massimi MEDI si differenziano da tecnologia a tecnologia, e quindi la flash utilizzata su questi componenti non e' la stessa flash che si trova sulle chiavette USB da 10 euro, ma decisamente piu' resistente, e costosa. 3) per un chip operare attaccato ad un componente molto caldo significa ridurre drasticamente la propria vita MEDIA, ed un HDD non e' certo la parte piu' fredda di un PC, quindi, in considerazione anche del punto 2, un produttore non oserebbe mai mettere in commercio un prodotto che abbia una vita stimata inferiore alla garanzia che ha il componente stesso, onde evitare di andare drasticamente in perdita. per ottenere questo devono usare chip molto selezionati, con una vita MEDIA superiore, e logicamente dal costo superiore. 4) e alquanto difficile cogniugare prestazioni ed affidabilita', quindi questi chip sono affidabili, ma decisamente lenti; per ovviare al problema prestazionale si dovrebbero mettere diversi chip in parallelo. questo avviene nei prodotti specifici, come i solid disk, non certo in un prodotto "consumer" che e' poco piu' che un'anteprima, dove oltretutto il taglio della flash e' raggiungibile da un unico chip; se ci fosse un array flash la dimensione finale, con i chip odierni, sarebbe decisamente piu' elevato, perche' 256 e' piu o meno il taglio minimo che viene prodotto. usare un array significa mettere un controller dedicato, una scheda multipista, e un aggravio di costo enorme. 5) l'apparecchio non e' dedicato esclusivamente a VISTA, percio' nessuno vieta di elaborare altrettante tecnologie su altri OS, o sfruttati esclusivamente da un applicativo. Per il produttore questo significa che la flash DEVE comunque resistere il minimo di garanzia, anche se fosse usata esclusivamente questa parte del componente. la dimensione media trattata e operata da un PC e' facilmente ricavabile, e l'errore commesso e' comunque da attribuire al contenimento dei costi; per avere una vita paragonabile al perioro di sfruttamento, con gli odierni ritmi di utilizzo, la parte flash dovrebbe essere nell'ordine di doppio o del quadruplo dello spazio mediamente occupato dall'OS (20-40GB), in modo da mediare l'uso delle singole celle. questo avverra' quando questa tecnologia sara' diventata ordinaria. 6) questa cache non ha sicuramente una formattazione standard e, visto che la lettura del dato consiste anche nella sua riscrittura, nessuno vieta di porre la tavola di allocazione in celle diverse da quelle occupare precedentemente. probabilmente, il produttore sfruttera' la cache RAM del disco stesso per porvi la tavola di allocazione all'avvio del disco, e la sincronizzera' con quella nella flash spostandola di volta in volta mediando l'uso delle celle; e' la soluzione piu' logica. oltretutto lo stesso concetto di formattazione, a breve, subira' un drastico sconvolgimento, quindi non mi preoccuperei di questo fattore. 7) Valutare stumentalmente le prestazioni ed i vantaggi di queste tecnologie e' decisamente complicato, e comprendo la panne della redazione nel non poter mostrare numericamente i risultati, ma nel poter dare solo una valutazione "a sensazione". Probabilmente dovranno elaborare un test d'uso tipico, come fanno per le prove di consumo della batteria dei portatili; prove che saranno suscettibili di errori, o compromesse da fattori esterni, in quanto, visto che le tecnologie possono essere programmate dagli assemblatori OEM, un HW del genere potrebbe essere per nulla prestazionale con il test della redazione, ma sfoggiare un rendimento invidiabile su una macchina OEM ottimizzata per un determinato compito (ad esempio, un note usato prettamente per uso professionale/amministrativo potrebbe sfruttare la cache flash per contenere tutto office, rendendo la macchina impeccabile da quel punto di vista). detto questo, per ora sono solo anteprime poco sfruttabili, ma nel giro di pochi anni si otterranno discreti benefici. mentre per l'uso esclusivo di un Solid Disk e' una estremizzazione inutile, in ambito "PC consumer", in quanto e' anche la quantita' di spazio ad avere la sua importanza in una macchina ad uso generalistico, quindi la tecnologia ibrida sara' comunque sempre presente, perche' coadiuva prestazioni e spazio in un unico componente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
http://www.mtron.net/English/Product/overview.asp Data Integrity ![]() Mtron SSD applies advanced 7 bit BCH Error Correction Code (ECC) Almost eliminate all errors (chances of occurring error are less than 1.0E-21) Ora andiamo a prendere il più avanzato HD Enterprise, il Savvio 10k.2 da 74GB: ST973402SS Errori in lettura non recuperabili per numero di bit letti: 1 settore ogni 1.0E-16 Se poi guardiamo la % di possibilità di fallimento... "Flash memory has limited write endurance: 100,000 write/erase Mtron SSD controller extands its life more than 140 years by its advanced technology" Da una parte c'è un limite fisico (write/erase), dall'altra... "Livello di affidabilità con funzionamento 24 ore al giorno per 7 giorni alla settimana (AFR): 0,55%" Dall'altra c'è una "Spada di Damocle"... quel 0,55% significa che hai 0,55% di possibilità all'anno che il tuo disco ti saluti... così, senza neppure un perchè |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Giarre (CT)
Messaggi: 2126
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: prov. Cagliari
Messaggi: 260
|
Come è già stato accennato, una soluzione di questo genere è praticamente fatta apposta per vista che non è propriamente un fulmine ad avviarsi.
Considerando che gli ultimi macbook o macbook pro hanno tempi di avvio dell'ordne di una ventina di secondi si dimostra che basta usare un os un minimo fatto bene per non avere necessità di avere dischi ibridi o dongle usb (!) per velocizzare il sistema. E in ogni caso è comunque meglio spendere per aumentare la ram che per questi aggeggi. Ultima modifica di RunAway : 25-11-2007 alle 13:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Giarre (CT)
Messaggi: 2126
|
Quote:
Imho tra un paio di anni, almeno sul 50% dei pc nuovi sarà montato un hd ibrido/ssd, voi che previsioni fate? ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 65
|
Per chi non lo avesse notato, cito l'articolo testuali parole: -"Indispensabile per poter sfruttare le potenzialità dei dischi rigidi ibridi è la tecnologia ReadyDrive di Windows Vista. Siamo di fronte ad un pacchetto software in grado di sfruttare al meglio le specifiche ATA-8, chiamate in codice Piton."-
Qui ci dicono che dobbiamo avere Vista per usare bene l'hardware. Da quando un disco rigido si affida a del codice scritto nel sistema operativo per funzionare. La MicroMer.a ci sta prendendo tutti per i fondelli. Quelli che usano Linux come me, e MAC come un altro 10% della popolazione informatica, questi dischi li lasceranno ai poveretti che ancora usano windows. |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 1
|
Compatibilità?
E' utilizzabile in una Workstation SUN Ultra 5 ?
sarebbe davvero gradita una seria risposta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Giarre (CT)
Messaggi: 2126
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3873
|
secondo me succederà non prima del 2011... il punto è che i dischi fissi stanno diventando sempre più capienti, più efficienti e più parsimoniosi di consumi e, ultimo e non per questo meno importante, costano parecchio meno.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Giarre (CT)
Messaggi: 2126
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:57.