Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-11-2007, 10:15   #41
Sir Wallace
Senior Member
 
L'Avatar di Sir Wallace
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1204
ho provato smartmontools sotto cygwin ma manca quel parametro... :/
sotto debian testing su un vecchio vaio attaccato alla corrente, il prob c'è... ed ovviamente si "risolve" spegnendo l'apm con hdparm...

ciao
__________________
Mastro Wallace
Linux Registered User 333650 # Debian, Ubuntu
Sir Wallace è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 10:28   #42
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da Malaga Guarda i messaggi
Non ho provato col pc con ubuntu(che è fisso) ma comunque sia, se la cose stessero così, il problema non sarebbe più se è fisso o desktop, e nemmeno il tipo di OS...perchè lo fa indistintamente da questi fattori .
Proverò col pc portatile di un mio amico a cui ho fatto installare ubuntu e gli va un missile, sul mio macbook, con un programma che si chiama smartutility, ed ho visto che la situazione è circa la medesima, il contatore aumenta di 1 ogni 2-3min...ma è sicuro che tutto questo tram tram sia esatto? Cioè che quel load_cycle sia sinonimo di rottura? .
Stasera provo col powerbook che ho da 3 anni almeno...con ritmo che ha questo, dovrebbe essere quasi a 600k...
Posto la mia situazione a distanza di 5min se e no...
Smart Status1
Smart Status2
Il fatto è che non abbiamo un parere preciso su quale sia esattamente la funzione del load_cycle.

Quello che sappiamo è che gli HD sono testati per reggere ad un certo numero di load_cycle (300.000 di garanzia, 600.000 di norma).

Confermo che anche sotto Windows il load_cycle aumenta, anche se posso rilevarlo solo riavviando con Ubuntu dopo una sessione di windows. Più o meno ho calcolato 1 load_cycle ogni 1-2 minuti.
Fosse anche ogni minuto, avremmo comunque 416 giorni di vita garantita, che sono comunque tanti.
Sotto Ubuntu ho invece da 2 a 3 lc al minuto.

Disattivare completamente l'apm *non è una soluzione* in quanto è come se dicessi "il condizionatore della mia macchina abbrevia la vita del motore, quindi non lo uso". E' una scelta, ma a quel punto non stai utilizzando tutte le potenzialità della macchina.

Con una serie di prove ho verificato che SUL MIO sistema "hdparm -B195" fa passare da due cicli al minuto di "-B190" a nessun ciclo in 10 minuti.

Non capisco cosa significhi e quindi non posso dire che sia una soluzione.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 11:06   #43
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da cerbert Guarda i messaggi
Con una serie di prove ho verificato che SUL MIO sistema "hdparm -B195" fa passare da due cicli al minuto di "-B190" a nessun ciclo in 10 minuti.

Non capisco cosa significhi e quindi non posso dire che sia una soluzione.
Significa, secondo me, che il tuo sistema tenta di accedere al disco ogni 2 minuti. Per B<2min il sistema entra in power save entro questo intervallo, e quindi ogni 2 minuti deve passare un load cycle in quanto richiesto dal s/o; per B>2min il sistema non entra mai in power save in quanto c'è attività prima di questo intervallo.
Non ho la certezza assoluta ma mi sembra la spiegazione più plausibile al momento.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 11:07   #44
Malaga
Senior Member
 
L'Avatar di Malaga
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bologna
Messaggi: 382
Beh 415 giorni sono tanti in funzione a cosa ci si fa al pc: io che tengo praticamente sempre acceso il pc ed il mac lo uso per lavoro/uso personale e sta in stop solo le ore di sonno, 415 giorni sono un nulla. Se hai fortuna stai dentro la garanzia, se no ti attacchi ...
Tornando in tema, poi sicuro che togliendo l'apm sia la momentanea soluzione, e non una mascheratura al problema? Cioè, non è che togliendolo, a livello hardware la testina continui a parcheggiarsi ed è il solo contatore a non contare? Spero di esser stato chiaro .
Sono curioso di vedere un portatile con più di 3 anni, che valore ha, se usato tutti o quasi i giorni...
Malaga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 11:20   #45
Sir Wallace
Senior Member
 
L'Avatar di Sir Wallace
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1204
Quote:
Originariamente inviato da Malaga Guarda i messaggi
Sono curioso di vedere un portatile con più di 3 anni, che valore ha, se usato tutti o quasi i giorni...
Sony vaio pcg-fx804 aziendale, immagino del 2002: 214433
__________________
Mastro Wallace
Linux Registered User 333650 # Debian, Ubuntu
Sir Wallace è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 11:27   #46
Malaga
Senior Member
 
L'Avatar di Malaga
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bologna
Messaggi: 382
E' acceso sempre?
Perché è basso come valore...io che ho il mac da 6 mesi circa ho piu di 130k ...ah l'hd è un toshiba...
Malaga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 11:27   #47
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
mmm dell inspiron di 1 anno e pochi mesi, 278k e rotti...
usato ogni giorno per parecchie ore, diciamo una decina di media.

Però vorrei capire... cosa rappresenta esattamente quel valore?

Edit: dimenticavo, debian etch e win xp (scarso utilizzo)
__________________
[ W.S. ]

Ultima modifica di W.S. : 08-11-2007 alle 11:31.
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 11:40   #48
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da Malaga Guarda i messaggi
Beh 415 giorni sono tanti in funzione a cosa ci si fa al pc: io che tengo praticamente sempre acceso il pc ed il mac lo uso per lavoro/uso personale e sta in stop solo le ore di sonno, 415 giorni sono un nulla. Se hai fortuna stai dentro la garanzia, se no ti attacchi ...
Tornando in tema, poi sicuro che togliendo l'apm sia la momentanea soluzione, e non una mascheratura al problema? Cioè, non è che togliendolo, a livello hardware la testina continui a parcheggiarsi ed è il solo contatore a non contare? Spero di esser stato chiaro .
Sono curioso di vedere un portatile con più di 3 anni, che valore ha, se usato tutti o quasi i giorni...
La domanda è chiarissima. No, il contatore viene gestito direttamente dallo SMART, quindi rileva il parcheggio della testina, qualsiasi siano le condizioni.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 11:50   #49
Gica78R
Senior Member
 
L'Avatar di Gica78R
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
Quote:
Originariamente inviato da cerbert Guarda i messaggi
Attualmente non ho ancora risposta dall'assistenza Seagate, ma i dati sotto Linux sono verificati.
Ripeto che non penso sia colpa del kernel ma piuttosto dei parametri firmware impostati in un modo e descritti in un altro.
Ho usato smartmontools su Mac OS X; il disco è un FUJITSU MHT2080AH ATA e il contatore Load_Cycle sale sempre con la stessa frequenza (circa 1 unità al minuto quando si è inattivi; circa 1 unità ogni 2 minuti quando si usa il disco). Quindi mi sa che sono un po' tutti i dischi a comportarsi così, non soltanto i SATA, non soltanto i Seagate...
__________________
gica78r@ncc-1701:~$ tar -c
tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto
Gica78R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 11:55   #50
Malaga
Senior Member
 
L'Avatar di Malaga
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bologna
Messaggi: 382
Quote:
Originariamente inviato da cerbert Guarda i messaggi
La domanda è chiarissima. No, il contatore viene gestito direttamente dallo SMART, quindi rileva il parcheggio della testina, qualsiasi siano le condizioni.
E c'è la possibilità che senza apm non si comunichi come si deve con lo smart, non facendo aggiornare tali parametri?
Comunque mi pare che gia tempo fa si parlò di questo load_cycle con lo stessa soluzione, di disabilitare l'apm. Il fatto è che non tutti gli OS lo permettono...e non sappiamo, almeno io, se ciò porta un beneficio valutabile o meno.

W.S. guarda in prima pagina...il load_cycle "conta" le parcheggiate delle testine del disco...
Malaga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 11:59   #51
Malaga
Senior Member
 
L'Avatar di Malaga
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bologna
Messaggi: 382
Quote:
Originariamente inviato da Gica78R Guarda i messaggi
Ho usato smartmontools su Mac OS X; il disco è un FUJITSU MHT2080AH ATA e il contatore Load_Cycle sale sempre con la stessa frequenza (circa 1 unità al minuto quando si è inattivi; circa 1 unità ogni 2 minuti quando si usa il disco). Quindi mi sa che sono un po' tutti i dischi a comportarsi così, non soltanto i SATA, non soltanto i Seagate...
Su OSX ho usato smart utility, ed piu o meno ho la stessa cadenza di cicli...ho visto però nelle preferenze di risparmio energia che si puo impostare o meno il parametro "metti in stop il disco rigido quando possibile"...però la guida è piena di lacune, non so se interviene a migliorare il load_cycle
Malaga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 12:32   #52
Sir Wallace
Senior Member
 
L'Avatar di Sir Wallace
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1204
Quote:
Originariamente inviato da Malaga Guarda i messaggi
E' acceso sempre?
Perché è basso come valore...io che ho il mac da 6 mesi circa ho piu di 130k ...ah l'hd è un toshiba...
L'hd è un ibm/hitachi travelstar PATA... da quando è in mio possesso posso dirti che è acceso almeno 8-9 ore al giorno, sempre attaccato alla corrente.
Essendo un portatile dell'azienda e che quindi sia passato da molte mani, presumo che l'utilizzo sia sempre stato quello.
Ah, io l'ho acceso sempre con debian testing... prima di me suppongo sempre win.

smartmontool mi dice anche Power_On_Hours 9826 (circa 410gg) e facendo 214433 (Load_Cycle) / 9826 (ore) = 21.8 di Load in media all'ora. (da ieri ho inibito l'apm).

Confrontando i numeri mi viene il dubbio che questo 'problema' possa essere ricondotto ad un recente passato, no? Quindi qualche nuova implementazione dell'acpi (visto che non possiamo parlare di SO)?
__________________
Mastro Wallace
Linux Registered User 333650 # Debian, Ubuntu
Sir Wallace è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 13:13   #53
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da Gica78R Guarda i messaggi
Ho usato smartmontools su Mac OS X; il disco è un FUJITSU MHT2080AH ATA e il contatore Load_Cycle sale sempre con la stessa frequenza (circa 1 unità al minuto quando si è inattivi; circa 1 unità ogni 2 minuti quando si usa il disco). Quindi mi sa che sono un po' tutti i dischi a comportarsi così, non soltanto i SATA, non soltanto i Seagate...
Che lo faccia con altri dischi è noto. Su forum di launchpad erano praticamente tutti possessori di Hitachi. Il fatto è che io sono possessore di Seagate ed ho chiesto delucidazioni a Seagate... sarebbe stato un po' strano se avessi avuto Hitachi e chiesto delucidazioni a Seagate, no? Non ho capito la faccina

Quote:
Originariamente inviato da Malaga Guarda i messaggi
E c'è la possibilità che senza apm non si comunichi come si deve con lo smart, non facendo aggiornare tali parametri?
Comunque mi pare che gia tempo fa si parlò di questo load_cycle con lo stessa soluzione, di disabilitare l'apm. Il fatto è che non tutti gli OS lo permettono...e non sappiamo, almeno io, se ciò porta un beneficio valutabile o meno.

W.S. guarda in prima pagina...il load_cycle "conta" le parcheggiate delle testine del disco...
Beh, certezze non ne ho, ma smartcl dovrebbe interpellare direttamente lo SMART indipendentemente dalle gestioni.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 13:48   #54
Gica78R
Senior Member
 
L'Avatar di Gica78R
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
Quote:
Originariamente inviato da cerbert Guarda i messaggi
Che lo faccia con altri dischi è noto. Su forum di launchpad erano praticamente tutti possessori di Hitachi. Il fatto è che io sono possessore di Seagate ed ho chiesto delucidazioni a Seagate... sarebbe stato un po' strano se avessi avuto Hitachi e chiesto delucidazioni a Seagate, no? Non ho capito la faccina
Scusa... mi sono perso un po' di messaggi. Pensavo si parlasse soltanto di Seagate e Sata

Ma comunque, visto che praticamente, se non erro, questo accade su quasi tutti i dischi, si può ancora parlare di comportamento anomalo?
__________________
gica78r@ncc-1701:~$ tar -c
tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto
Gica78R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 14:01   #55
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da Gica78R Guarda i messaggi
Scusa... mi sono perso un po' di messaggi. Pensavo si parlasse soltanto di Seagate e Sata

Ma comunque, visto che praticamente, se non erro, questo accade su quasi tutti i dischi, si può ancora parlare di comportamento anomalo?
Infatti la teoria è che "per non sbagliare", nei firmware attuali vengano impostati parametri "aggressivi". Su perchè questo venga fatto non ho nulla tranne due ipotesi:
1) i produttori confidano che ci pensi poi il sistema operativo a regolare parametri adeguati (assunzione assolutamente demenziale, IMHO)
2) i produttori sono sicuri che i dischi attuali reggano molti più load_cycle che in passato.

Appunto per questo ho contattato l'assistenza tecnica, sperando mi dicessero quale delle due.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 14:26   #56
Gica78R
Senior Member
 
L'Avatar di Gica78R
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
Quote:
Originariamente inviato da cerbert Guarda i messaggi
Infatti la teoria è che "per non sbagliare", nei firmware attuali vengano impostati parametri "aggressivi". Su perchè questo venga fatto non ho nulla tranne due ipotesi:
1) i produttori confidano che ci pensi poi il sistema operativo a regolare parametri adeguati (assunzione assolutamente demenziale, IMHO)
2) i produttori sono sicuri che i dischi attuali reggano molti più load_cycle che in passato.
3) i produttori vogliono massimizzare il risparmio energetico dei prodotti su cui monteranno i loro dischi
4) i produttori vogliono che i loro dischi durino, ma non troppo
__________________
gica78r@ncc-1701:~$ tar -c
tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto
Gica78R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 15:06   #57
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da Gica78R Guarda i messaggi
3) i produttori vogliono massimizzare il risparmio energetico dei prodotti su cui monteranno i loro dischi
4) i produttori vogliono che i loro dischi durino, ma non troppo
Ammetto che questa ipotesi non mi sono sentito di scartarla...
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 15:18   #58
k4ez4r
Senior Member
 
L'Avatar di k4ez4r
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: puɐlɹǝpuoʍ
Messaggi: 1710
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Non sono sicuro che non si presenti anche con altri sistemi.
Lo dicevo nel mio primo post in questo thread...

Sulla ubuntu 7.04 il problema sembra non presentarsi...
Dopo 15 minuti il load_cycle non era aumentato nemmeno di uno,
subito dopo ho bootato ubuntu 7.10 trovando gli stessi sintomi descritti dagli altri.
k4ez4r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 20:32   #59
fale
Senior Member
 
L'Avatar di fale
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 502
linux non me lo fa salire... xp si.... e molto velocemente ;(
__________________
F4l3.Net
abc@home CPDN rosetta@home seti@home simap
(BOINC WUDestroyer, ABC GaussianRider, CPDN Adept, Rosetta GaussianRider, Seti GaussianRider, SIMAP Harvester)
fale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2007, 09:10   #60
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da fale Guarda i messaggi
linux non me lo fa salire... xp si.... e molto velocemente ;(
Anch'io sto cominciando a non capirci molto, tanto è aleatorio il comportamento sotto windows.

Ieri ad ora di pranzo riavvio windowsXP dopo una sessione di Linux passata a tarare i parametri. Sono con alimentazione di rete, lavoro ancora una ventina di minuti, pausa pranzo di un oretta scarsa, rientro, riavvio Linux, controllo... neanche un load_cycle.

Ieri sera, attacco il portatile alla corrente di rete a casa, attacco WindowsXP, comincio a notare che clicca come un pazzo. Lavoro un po' (scarico patches di winxp). Riavvio sotto Linux, controllo... in meno di 50 minuti di WinXP... 100 load_cycles. MA PERCHEEEEEEEEE''' ????? Giuro che se non capisco cosa significa, vado direttamente da quelli della Seagate e li torturo finchè non mi spiegano...
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
ChatGPT sempre più usato sul lavo...
Xbox Game Pass aumenta di prezzo? Ecco c...
107€ sono pochissimi: imperdibile l'SSD ...
'PlayStation è un'azienda terribi...
Galaxy S25 Ultra batte iPhone 17 Pro Max...
'BioWare potrebbe essere venduta': lo sc...
Musk lascia Netflix tra polemiche e canc...
Instagram sperimenta una home in stile T...
4 super TV svenduti su Amazon: c'è...
Galaxy A56 5G a soli 369€: il re delle v...
Nothing guarda al futuro: con Essential ...
SAP NOW AI Tour Milan: non perderti l'ap...
19 funzioni in un solo dispositivo: la s...
Vi siete accorti? È tornato il -15% Amaz...
Microsoft lancia la sfida: il futuro dei...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v