|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1204
|
ho provato smartmontools sotto cygwin ma manca quel parametro... :/
sotto debian testing su un vecchio vaio attaccato alla corrente, il prob c'è... ed ovviamente si "risolve" spegnendo l'apm con hdparm... ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
Quello che sappiamo è che gli HD sono testati per reggere ad un certo numero di load_cycle (300.000 di garanzia, 600.000 di norma). Confermo che anche sotto Windows il load_cycle aumenta, anche se posso rilevarlo solo riavviando con Ubuntu dopo una sessione di windows. Più o meno ho calcolato 1 load_cycle ogni 1-2 minuti. Fosse anche ogni minuto, avremmo comunque 416 giorni di vita garantita, che sono comunque tanti. Sotto Ubuntu ho invece da 2 a 3 lc al minuto. Disattivare completamente l'apm *non è una soluzione* in quanto è come se dicessi "il condizionatore della mia macchina abbrevia la vita del motore, quindi non lo uso". E' una scelta, ma a quel punto non stai utilizzando tutte le potenzialità della macchina. Con una serie di prove ho verificato che SUL MIO sistema "hdparm -B195" fa passare da due cicli al minuto di "-B190" a nessun ciclo in 10 minuti. Non capisco cosa significhi e quindi non posso dire che sia una soluzione.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Non ho la certezza assoluta ma mi sembra la spiegazione più plausibile al momento.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bologna
Messaggi: 382
|
Beh 415 giorni sono tanti in funzione a cosa ci si fa al pc: io che tengo praticamente sempre acceso il pc ed il mac lo uso per lavoro/uso personale e sta in stop solo le ore di sonno, 415 giorni sono un nulla. Se hai fortuna stai dentro la garanzia, se no ti attacchi
![]() Tornando in tema, poi sicuro che togliendo l'apm sia la momentanea soluzione, e non una mascheratura al problema? Cioè, non è che togliendolo, a livello hardware la testina continui a parcheggiarsi ed è il solo contatore a non contare? Spero di esser stato chiaro ![]() Sono curioso di vedere un portatile con più di 3 anni, che valore ha, se usato tutti o quasi i giorni... |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1204
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bologna
Messaggi: 382
|
E' acceso sempre?
Perché è basso come valore...io che ho il mac da 6 mesi circa ho piu di 130k ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
mmm dell inspiron di 1 anno e pochi mesi, 278k e rotti...
usato ogni giorno per parecchie ore, diciamo una decina di media. Però vorrei capire... cosa rappresenta esattamente quel valore? Edit: dimenticavo, debian etch e win xp (scarso utilizzo)
__________________
[ W.S. ] Ultima modifica di W.S. : 08-11-2007 alle 11:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
|
Quote:
![]()
__________________
gica78r@ncc-1701:~$ tar -c tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bologna
Messaggi: 382
|
Quote:
Comunque mi pare che gia tempo fa si parlò di questo load_cycle con lo stessa soluzione, di disabilitare l'apm. Il fatto è che non tutti gli OS lo permettono...e non sappiamo, almeno io, se ciò porta un beneficio valutabile o meno. W.S. guarda in prima pagina...il load_cycle "conta" le parcheggiate delle testine del disco... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bologna
Messaggi: 382
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1204
|
Quote:
Essendo un portatile dell'azienda e che quindi sia passato da molte mani, presumo che l'utilizzo sia sempre stato quello. Ah, io l'ho acceso sempre con debian testing... prima di me suppongo sempre win. smartmontool mi dice anche Power_On_Hours 9826 (circa 410gg) e facendo 214433 (Load_Cycle) / 9826 (ore) = 21.8 di Load in media all'ora. (da ieri ho inibito l'apm). Confrontando i numeri mi viene il dubbio che questo 'problema' possa essere ricondotto ad un recente passato, no? Quindi qualche nuova implementazione dell'acpi (visto che non possiamo parlare di SO)? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
|
Quote:
![]() Ma comunque, visto che praticamente, se non erro, questo accade su quasi tutti i dischi, si può ancora parlare di comportamento anomalo? ![]()
__________________
gica78r@ncc-1701:~$ tar -c tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
1) i produttori confidano che ci pensi poi il sistema operativo a regolare parametri adeguati (assunzione assolutamente demenziale, IMHO) 2) i produttori sono sicuri che i dischi attuali reggano molti più load_cycle che in passato. Appunto per questo ho contattato l'assistenza tecnica, sperando mi dicessero quale delle due.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
|
Quote:
4) i produttori vogliono che i loro dischi durino, ma non troppo ![]()
__________________
gica78r@ncc-1701:~$ tar -c tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
![]()
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: puɐlɹǝpuoʍ
Messaggi: 1710
|
Quote:
Sulla ubuntu 7.04 il problema sembra non presentarsi... Dopo 15 minuti il load_cycle non era aumentato nemmeno di uno, subito dopo ho bootato ubuntu 7.10 trovando gli stessi sintomi descritti dagli altri. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 502
|
linux non me lo fa salire... xp si.... e molto velocemente ;(
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
Ieri ad ora di pranzo riavvio windowsXP dopo una sessione di Linux passata a tarare i parametri. Sono con alimentazione di rete, lavoro ancora una ventina di minuti, pausa pranzo di un oretta scarsa, rientro, riavvio Linux, controllo... neanche un load_cycle. ![]() Ieri sera, attacco il portatile alla corrente di rete a casa, attacco WindowsXP, comincio a notare che clicca come un pazzo. Lavoro un po' (scarico patches di winxp). Riavvio sotto Linux, controllo... in meno di 50 minuti di WinXP... 100 load_cycles. MA PERCHEEEEEEEEE''' ????? Giuro che se non capisco cosa significa, vado direttamente da quelli della Seagate e li torturo finchè non mi spiegano... ![]() ![]()
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:42.