|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Non sono solo "rischi", ma anche "costi ingenti" pagati (da noi) per mantenere vivo l'apparato, per coprire i rischi, perché si è praticamente costretti, o solo per il quieto vivere:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=292 http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=259
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Pove del Grappa (VI)
Messaggi: 685
|
Quote:
il brevetto serve per tutelare l' inventore prima che esca . |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7257
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
ma anche no. l'originalità non si intende come non presenza sul mercato dell'oggetto sottoposto a brevetto, ma come non presenza sul mercato di un prodotto analogo nelle caratteristiche.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Credo che abbia ragione; se presenti un prodotto (anche una pubblica dimostrazione è sufficiente) prima di depositare richiesta per il patent, non puoi più depositarla successivamente...
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
quello che ho riportato è il funzionamento del brevetto secondo la legislazione italiana che rispecchia ovviamente quella europea (ebbene si, in diritto commerciale si studiano anche queste cose). Ora non so se in USA funzioni diversamente, ma grossomodo le legislazioni in materia tendono sempre ad una certa convergenza.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
http://www.uniurb.it/it/tto/patent_tutor.php Sta scritto anche, questo non lo sapevo, di un periodo di "tolleranza" esistente in alcuni paesi tra cui (ovviamente) gli USA.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:39.