Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-09-2007, 14:03   #41
DuckTails
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Torino
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da Chilea Guarda i messaggi
Evviva!

Già in un mio vecchio intervento auspicavo cio'.
Non tanto e non solo per la velocità ma soprattutto per la stabilità (anche se in quella occasione constatavo essere al riguardo in buona solitudine).
Io continuo a sostenere che l'usb (1.0 e 2.0) è un "pelino" delicato per quanto riguarda il collganmento/scollegamento "a caldo" (con sistema avviato).
Sul discorso dell'hotswap non saprei che dire, speriamo che in futuro lo si migliori anche se personalmente non mi fido più di tanto a scollegare unità meccaniche a caldo. Meglio se si tratta di memorie o SSD.
DuckTails è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 14:18   #42
DuckTails
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Torino
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da pinolo79 Guarda i messaggi
no no, sviscerate pure, fate capire anke a me, anke in PM, se nn lo ritenete in topic grazie mille
Ti riassumo brevemente cosa comporta abilitare la cache in scrittura del disco:

ogni HDD ha al suo interno comprende una piccola porzione di spazio denominata cache (o buffer) in tagli da 2,8,16,32MB (o addirittura 256MB di nandflash aggiuntiva, ma questa essendo di tipo NON-volatile meriterebbe un discorso a parte, nel caso di alcuni HDD samsung da 2.5" di recentissima introduzione).

La cache altro non è che una memoria di tipo volatile molto più veloce di qualunque tipo di unità meccanica (testina sul piatto).

Abilitare la scrittura su cache significa permettere all'HDD di scrivere alcuni dati per lo più ricorsivi direttamente su questa memoria in modo tale da permetterne uno scambio decisamente più rapido verso CPU/RAM.

Fin qui tutto ok, tuttavia in caso di riavvio o di spegnimento del pc tramite l'apposito comando questi dati "cacheati" devo essere ritrasportati sui piatti del disco, ne segue che un eventuale arresto indesiderato o perdita di corrente improvvisa possa portare alla perdita di tali dati con conseguente impossibilità di recupero al successivo reboot.

Di fatto essendo la cache molto piccola (pochi MB) l'unica effettiva accelerazione dello scambio si attua solo nel caso di file di piccole dimensione ricorsivamente utilizzati. Non è questo il caso di un trasferimento di un file di grosse dimensioni nel quale l'abilitazione di questa cache non porterebbe alcun incremento prestazionale.

Se hai domande fai pure.

Ultima modifica di DuckTails : 19-09-2007 alle 14:24.
DuckTails è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 14:38   #43
biffuz
Senior Member
 
L'Avatar di biffuz
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3485
Funzionassero davvero i 480 Mbit della USB 2, potremmo pensare ad una USB 3... gli hard disk Firewire (400 Mbit) sono due volte più veloci dei corrispettivi USB 2...
biffuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 14:43   #44
DuckTails
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Torino
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da biffuz Guarda i messaggi
Funzionassero davvero i 480 Mbit della USB 2, potremmo pensare ad una USB 3... gli hard disk Firewire (400 Mbit) sono due volte più veloci dei corrispettivi USB 2...
Non esageriamo, diciamo che sono circa il 15% più performanti in talune condizioni (sempre transferimento file di grosse dimensioni)
DuckTails è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 14:45   #45
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Scusate tanto, ma siamo sicuri che un hdd moderno ha un trasfer rate CONTINUO superiore ai 60 MB/s ?
E' una domanda, non una provocazione.
Ovviamente esclusi i raptor....
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 14:54   #46
DuckTails
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Torino
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Scusate tanto, ma siamo sicuri che un hdd moderno ha un trasfer rate CONTINUO superiore ai 60 MB/s ?
E' una domanda, non una provocazione.
Ovviamente esclusi i raptor....
http://www.anandtech.com/storage/sho...spx?i=2949&p=4
DuckTails è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 15:05   #47
pinolo79
Senior Member
 
L'Avatar di pinolo79
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: (VA) Moto:Ducati 749Dark
Messaggi: 1385
Quote:
Originariamente inviato da DuckTails Guarda i messaggi
Ti riassumo brevemente cosa comporta abilitare la cache in scrittura del disco:

ogni HDD ha al suo interno comprende una piccola porzione di spazio denominata cache (o buffer) in tagli da 2,8,16,32MB (o addirittura 256MB di nandflash aggiuntiva, ma questa essendo di tipo NON-volatile meriterebbe un discorso a parte, nel caso di alcuni HDD samsung da 2.5" di recentissima introduzione).

La cache altro non è che una memoria di tipo volatile molto più veloce di qualunque tipo di unità meccanica (testina sul piatto).

Abilitare la scrittura su cache significa permettere all'HDD di scrivere alcuni dati per lo più ricorsivi direttamente su questa memoria in modo tale da permetterne uno scambio decisamente più rapido verso CPU/RAM.

Fin qui tutto ok, tuttavia in caso di riavvio o di spegnimento del pc tramite l'apposito comando questi dati "cacheati" devo essere ritrasportati sui piatti del disco, ne segue che un eventuale arresto indesiderato o perdita di corrente improvvisa possa portare alla perdita di tali dati con conseguente impossibilità di recupero al successivo reboot.

Di fatto essendo la cache molto piccola (pochi MB) l'unica effettiva accelerazione dello scambio si attua solo nel caso di file di piccole dimensione ricorsivamente utilizzati. Non è questo il caso di un trasferimento di un file di grosse dimensioni nel quale l'abilitazione di questa cache non porterebbe alcun incremento prestazionale.

Se hai domande fai pure.
ahn no, ok. pensavo c fossero delle "specifiche attitudini", abilitabili verso porte usb per velocizzarle... cmq grazie
__________________
DFI lp ut sli-d, Toledo 4400x2, Geil One S, DFI lp ut sli-d, HD 4850, HDD 160GB,SB live!,Creative T6700
pinolo79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 15:11   #48
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da DuckTails Guarda i messaggi
Ehm scusami ma average transfer rate non vuol dire velocità media di trasferimento. Mi sembra che siamo ben sotto ai 100 Mb che alcuni sostengono (sempre senza considerare i raptor... lo dico anche perchè io ho un raid 0 e arriva a 120 Mb/s).
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 15:14   #49
DuckTails
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Torino
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Ehm scusami ma average transfer rate non vuol dire velocità media di trasferimento. Mi sembra che siamo ben sotto ai 100 Mb che alcuni sostengono (sempre senza considerare i raptor... lo dico anche perchè io ho un raid 0 e arriva a 120 Mb/s).
Se hai guardato i grafici potrai notare che ad es. gli HDD recenti da 1TB partono da oltre 80MB/s per arrivare nei settori più interni con velocità in ogni caso superiori ai 40MB/s.

Queste unità in un box USB 2.0 andrebbero perennemente a 35MB/s essendo questo il reale limite della porta.

Si sta affermando solamente questo, nè più nè meno.

P.S: riguardo al raid 0 ---> http://www.anandtech.com/storage/sho...spx?i=2974&p=3

Ultima modifica di DuckTails : 19-09-2007 alle 15:16.
DuckTails è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 15:19   #50
Zannawhite
Senior Member
 
L'Avatar di Zannawhite
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Guelph, Ontario
Messaggi: 6565
Porte USB

Io comunque mi ripeto la stessa domanda tutte le volte che infilo un plug USB tipo A
Ma chi è che ha inventato quel profilo così cazzuto, rettangolare senza verso, tranne nel simbolo che non si vede perché hai il plug in mano !!!

Adesso chiedo a ognuno di voi quante volte capita che provate a infilare la porta USB, toc la ruotate
Zannawhite è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 15:27   #51
magilvia
Senior Member
 
L'Avatar di magilvia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
Quote:
Porte USB

Io comunque mi ripeto la stessa domanda tutte le volte che infilo un plug USB tipo A
Ma chi è che ha inventato quel profilo così cazzuto, rettangolare senza verso, tranne nel simbolo che non si vede perché hai il plug in mano !!!

Adesso chiedo a ognuno di voi quante volte capita che provate a infilare la porta USB, toc la ruotate
Su questo concordo decisamente: tanto che ormai mi sono abituato a guardare sempre dentro la spinetta da che parte sta lo spessore plastico che di solito va messo di sotto...
magilvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 15:34   #52
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da DuckTails Guarda i messaggi
Se hai guardato i grafici potrai notare che ad es. gli HDD recenti da 1TB partono da oltre 80MB/s per arrivare nei settori più interni con velocità in ogni caso superiori ai 40MB/s.

Queste unità in un box USB 2.0 andrebbero perennemente a 35MB/s essendo questo il reale limite della porta.

Si sta affermando solamente questo, nè più nè meno.

P.S: riguardo al raid 0 ---> http://www.anandtech.com/storage/sho...spx?i=2974&p=3
Vabbè, ma quanto costano e quanto sono diffusi gli HDD da 1 TB ?
Onestamente non mi sembra che si possa dire che un hdd normale vada oltre i 60 MB/s. Che poi l'USB 2.0 non sia un'interfaccia efficiente, credo che siamo tutti d'accordo...
Io infatti punto molto sull'e-sata che mi sembra abbia un ottimo livello...
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 15:37   #53
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da magilvia Guarda i messaggi
Su questo concordo decisamente: tanto che ormai mi sono abituato a guardare sempre dentro la spinetta da che parte sta lo spessore plastico che di solito va messo di sotto...
Stra-quoto anche io... In effetti non ha alcun senso. Bastava farlo leggermente diverso da una parte come le mini-usb o le micro-usb...
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 15:46   #54
Zannawhite
Senior Member
 
L'Avatar di Zannawhite
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Guelph, Ontario
Messaggi: 6565
Se guardate al Tipo B e C hanno rimediato subito alla cagata, ma credo che il Tipo A sia una delle più grosse sviste su larga scala nell'ambito degli standard. Fanno "miracoli" sotto il profilo di connessione/trasmissione poi dopo sono scivolati sulla cosa più scontata e ovvia, il suo profilo e la sua sezione.

Mi meraviglio l'ente che ha dato l'ok a questo standard
Zannawhite è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 15:48   #55
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Concordo sulla scomodità del fatto che il connettore abbia un verso, ma in effetti quale connettore non lo ha?
Hanno un verso i connettori IDE, SCSI, USB, Parallela, Seriale, PS2, Lan, Video.
Gli unici che non lo hanno sono quelli con un solo filo di segnale e niente alimentazione, come quelli audio o video.

Lo standard USB ha 4 fili di cui due di alimentazione e due di segnale, pensare di fare un connettore con 4 cerchi concentrici è certamente complesso, da qui probabilmente la scelta di un connettore rettangolare col verso.

Riguardo il discorso USB3.0, è sicuramente un'ottima possibilità, la USB2.0 sta perdendo competitività dall'introduzione delle porte E-sata (external sata), disponibili per portatili mediante porta expresscard e per i fissi da collegare direttamente al sata con un bracket. Queste porte hanno prestazioni assolutamente indistinguibili dalle connessioni interne, sia in termini di tempi di accesso, che di transfer rate, che di stabilità del transfer.
La USB2.0 all'atto pratico sfrutta meno della metà della banda teorica, ed ha seri problemi di stabilità del transfer, oltre a tempi d'accesso ingiustificatamente alti, e questo porta a prestazioni più o meno dimezzate di un disco esterno rispetto allo stesso montato con interfaccia interna.
Altro discorso serio che spero abbiano affrontato è quello dell'amperaggio che può sostenere, ora siamo a 500mA per porta, e questo risulta spesso insufficiente per dischi sotto sforzo, magari con temperature alte.
Anche questa limitazione è abbastanza forte, se non altro in termini di affidabilità, e spero che la USB3.0 migliori questa situazione, anche se questo dovrà prevedere senza dubbio nuove regole anche per i cavi.
La banda teorica aumentata di un fattore 10, anche mantenendo l'effettivo rendimento attuale pari a circa 1/2, fa ben sperare di poter utilizzare la USB3.0 con molte meno limitazioni di adesso.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 15:54   #56
Zannawhite
Senior Member
 
L'Avatar di Zannawhite
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Guelph, Ontario
Messaggi: 6565
Quote:
Originariamente inviato da CRL Guarda i messaggi
Concordo sulla scomodità del fatto che il connettore abbia un verso, ma in effetti quale connettore non lo ha?
Hanno un verso i connettori IDE, SCSI, USB, Parallela, Seriale, PS2, Lan, Video..........
Bene o male tutte queste porte sono segnate, hanno un profilo di innesto con dei riferimenti facilmente identificabili dall'esterno. Comunque sono tutti innesti che sia sganciano/agganciano con una frequenza molto scarsa (parlo da utilizzatore).

Una porta USB almeno 1-2 volte al giorno la attacchi e stacchi.

Riguardo il discorso USB3.0, è sicuramente un'ottima possibilità, la USB2.0 sta perdendo competitività dall'introduzione delle porte E-sata (external sata), disponibili per portatili mediante porta expresscard e per i fissi da collegare direttamente al sata con un bracket. Queste porte hanno prestazioni assolutamente indistinguibili dalle connessioni interne, sia in termini di tempi di accesso, che di transfer rate, che di stabilità del transfer.............[/quote]Straquoto
Zannawhite è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 17:13   #57
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Raga, appurato che l'USB ha grossi limiti in termini di potenza erogabile, anche a me piacerebbe poter collegare (e nello stesso tempo alimentare) un disco esterno da 3,5" senza ricorrere a uno scomodissimo alimentatore esterno, però non mi pare che esistano dischi che siano alimentabili con la Firewire a 6 poli che se non sbaglio dovrebbe arrivare a erogare 45W. Forse per colpa della tensione? I dischi da 3,5" sono alimentati a 12V, vero?
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 17:25   #58
peronedj
Senior Member
 
L'Avatar di peronedj
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1023
E come la mettiamo con i prezzi? Pensate quanto costerà prendere un hub usb3 deve essere costruito per supportare un'alta velocità, addio agli hub cinesi che si trovano in tutti i negozi a 10€. Ma anche i cavi; da quanto ho capito dalla notizia il cavo sarà in fibra ottica unito al cavo in rame per assicurare la retrocompatibilità, quanto ci costerà un cavo in fibra ottica da 3 metri
__________________
Case Nzxt H1|Intel Core i9 12900K|Asus ROG STRIX Z690-I Gaming|2X16GB DDR5 Corsair Vengeance 5600mhz CL36|Asus TUF Gaming Nvidia RTX 3080 TI OC|SSD M.2 WD Black SN850 1TB nvme|SSD M.2 Samsung 970 EVO 500GB nvme|Alimentatore Corsair SFX 750W 80 Plus Platinum|Tastiera Logitech G613|Mouse Logitech G603|Casse Onkyo 7.2.2 Dolby Atmos|Ampli Denon AVC-X3700H|Schermo 65" OLED 4k hdr Sony A1|Win 11 64bit
peronedj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 19:08   #59
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5648
Quote:
Originariamente inviato da DuckTails Guarda i messaggi
Ti riassumo brevemente cosa comporta abilitare la cache in scrittura del disco:

<...cut...>
Tutto bello, ma decisamente impreciso.

Abilitare la cache in scrittura di Windows significa dare la possiblità a Windows di mantenere una cache dei dati (nella RAM di sistema) che andranno scritti su disco e scriverli in modo asincrono quando più gli fa comodo.
E' esattamente quello che accade con un disco IDE/SATA interno.

Con la cache disabilitata, le scritture vengono effettuate in modo sincrono, contestualmente alla richiesta di scrittura dei dati da parte del software. Il software quindi deve aspettare che il disco abbia terminato la scrittura per poi scrivere un altro dato. Con la cache abilitata il software scrive un dato, Windows si appioppa i dati e li mette in cache, e il software è libero di scrivere di nuovo, mentre Windows può decidere quando vuole di svuotare la cache sul disco in modo asincrono.

Con la cache in scrittura disabilitata puoi anche sfilare la periferica usb senza utilizzare la rimozione della periferica, con la cache in scrittura abilitata è NECESSARIO utilizzare la rimozione della periferica, pena la possibile non coerenza dei dati presenti su disco.

Se non sbaglio Windows 2000 ha la cache in scrittura abilitata per default per le periferiche di mass storage su usb, di qualunque tipo esse siano (memorie flash o dischi rigidi), mentre Windows XP ha la cache in scrittura disabilitata per default, per chiare ragioni di sicurezza.

La cache onboard ai dischi non c'entra niente. Quella è gestita dal firmware del disco in modo del tutto diverso ed è indipentente dalle impostazioni del pc.
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 19:22   #60
IlNiubbo
Senior Member
 
L'Avatar di IlNiubbo
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Padova
Messaggi: 1034
Quote:
Originariamente inviato da Alessio.16390 Guarda i messaggi
Sono curioso di sapere cos'hanno sviluppato per avere un boost del genere.
Sono passati dal supporti conduttivo al supporto ottico

Quote:
Originariamente inviato da DuckTails Guarda i messaggi
E' uno standard che usa solo apple (che per giunta da quel che ne so ne è l'artefice), hai mai visto in giro ad esempio portatili (non apple) che utilizzino la IEEE1934b ?

Io no
domanda: sul mio portatile c'è questa porta: Controller host bus IEEE 1394 (la "b" non c'è nella sigla); è una firewire? io non l'ho mai usata perchè ho solo periferiche usb. il mio pc ha quasi 3 anni: è un toshiba m30x

Quote:
Originariamente inviato da Bluknigth Guarda i messaggi
@DuckTails

Notebook no, ma ne ho monteto uno sull'apposito connettore di una scheda madre AM2 AMD della Gigabyte.

E va da dio.



Ridguardo all'USB 2.0 e i box esterni, quanti di voi sanno che va abilitata la cache in scrittura sul disco nell'apposita maschera delle proprietà del disco di Windows. Altrimenti la cache (magari 16MB) non la state utilizzando. Prova alla mano sono passato da 25MB al secondo a 60 e rotti.

Quindi attenti quando sepellite l'usb2.0 sotto affermazioni di inefficienza.
Potresti dire come si fa tramite cd win? Grazie (così provo)
IlNiubbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
YASA si supera, il prototipo del nuovo m...
Perplexity beccata con le mani nel sacco...
Motorola Edge 50 Neo sorprende su Amazon...
Windows 11: arriva il supporto AVX/AVX2 ...
TV Mini-LED 4K Hisense da 55'' con Dolby...
Ikea regala soldi a chi smette di usare ...
Samsung Galaxy S25 Edge 5G è una macchin...
Tesla torna a crescere nei ricavi, ma gl...
Xiaomi Robot Vacuum 5 Pro è il re...
Microsoft spiega perché Windows U...
STMicroelectronics chiude un terzo trime...
Amazon potrebbe sostituire 600.000 lavor...
I 2 portatili da comprare subito su Amaz...
Lefant M330 a 129€, M330 Pro a 137€: cam...
Qualcomm e MediaTek non abbandoneranno T...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1