|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Torino
Messaggi: 21
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Torino
Messaggi: 21
|
Quote:
ogni HDD ha al suo interno comprende una piccola porzione di spazio denominata cache (o buffer) in tagli da 2,8,16,32MB (o addirittura 256MB di nandflash aggiuntiva, ma questa essendo di tipo NON-volatile meriterebbe un discorso a parte, nel caso di alcuni HDD samsung da 2.5" di recentissima introduzione). La cache altro non è che una memoria di tipo volatile molto più veloce di qualunque tipo di unità meccanica (testina sul piatto). Abilitare la scrittura su cache significa permettere all'HDD di scrivere alcuni dati per lo più ricorsivi direttamente su questa memoria in modo tale da permetterne uno scambio decisamente più rapido verso CPU/RAM. Fin qui tutto ok, tuttavia in caso di riavvio o di spegnimento del pc tramite l'apposito comando questi dati "cacheati" devo essere ritrasportati sui piatti del disco, ne segue che un eventuale arresto indesiderato o perdita di corrente improvvisa possa portare alla perdita di tali dati con conseguente impossibilità di recupero al successivo reboot. Di fatto essendo la cache molto piccola (pochi MB) l'unica effettiva accelerazione dello scambio si attua solo nel caso di file di piccole dimensione ricorsivamente utilizzati. Non è questo il caso di un trasferimento di un file di grosse dimensioni nel quale l'abilitazione di questa cache non porterebbe alcun incremento prestazionale. Se hai domande fai pure. Ultima modifica di DuckTails : 19-09-2007 alle 14:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3485
|
Funzionassero davvero i 480 Mbit della USB 2, potremmo pensare ad una USB 3... gli hard disk Firewire (400 Mbit) sono due volte più veloci dei corrispettivi USB 2...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Torino
Messaggi: 21
|
Non esageriamo, diciamo che sono circa il 15% più performanti in talune condizioni (sempre transferimento file di grosse dimensioni)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Scusate tanto, ma siamo sicuri che un hdd moderno ha un trasfer rate CONTINUO superiore ai 60 MB/s ?
E' una domanda, non una provocazione. Ovviamente esclusi i raptor.... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Torino
Messaggi: 21
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: (VA) Moto:Ducati 749Dark
Messaggi: 1385
|
Quote:
![]()
__________________
DFI lp ut sli-d, Toledo 4400x2, Geil One S, DFI lp ut sli-d, HD 4850, HDD 160GB,SB live!,Creative T6700 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Torino
Messaggi: 21
|
Quote:
Queste unità in un box USB 2.0 andrebbero perennemente a 35MB/s essendo questo il reale limite della porta. Si sta affermando solamente questo, nè più nè meno. P.S: riguardo al raid 0 ---> http://www.anandtech.com/storage/sho...spx?i=2974&p=3 Ultima modifica di DuckTails : 19-09-2007 alle 15:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Guelph, Ontario
Messaggi: 6565
|
Porte USB
Io comunque mi ripeto la stessa domanda tutte le volte che infilo un plug USB tipo A
Ma chi è che ha inventato quel profilo così cazzuto, rettangolare senza verso, tranne nel simbolo che non si vede perché hai il plug in mano !!! Adesso chiedo a ognuno di voi quante volte capita che provate a infilare la porta USB, toc la ruotate ![]()
__________________
NEW Armor LINK - OLD Tsunami LINK - My OLD VGA cooler LINK - www.LanpartyBologna.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
Onestamente non mi sembra che si possa dire che un hdd normale vada oltre i 60 MB/s. Che poi l'USB 2.0 non sia un'interfaccia efficiente, credo che siamo tutti d'accordo... ![]() Io infatti punto molto sull'e-sata che mi sembra abbia un ottimo livello... ![]()
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Stra-quoto anche io... In effetti non ha alcun senso. Bastava farlo leggermente diverso da una parte come le mini-usb o le micro-usb...
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Guelph, Ontario
Messaggi: 6565
|
Se guardate al Tipo B e C hanno rimediato subito alla cagata, ma credo che il Tipo A sia una delle più grosse sviste su larga scala nell'ambito degli standard. Fanno "miracoli" sotto il profilo di connessione/trasmissione poi dopo sono scivolati sulla cosa più scontata e ovvia, il suo profilo e la sua sezione.
![]() Mi meraviglio l'ente che ha dato l'ok a questo standard ![]()
__________________
NEW Armor LINK - OLD Tsunami LINK - My OLD VGA cooler LINK - www.LanpartyBologna.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Concordo sulla scomodità del fatto che il connettore abbia un verso, ma in effetti quale connettore non lo ha?
Hanno un verso i connettori IDE, SCSI, USB, Parallela, Seriale, PS2, Lan, Video. Gli unici che non lo hanno sono quelli con un solo filo di segnale e niente alimentazione, come quelli audio o video. Lo standard USB ha 4 fili di cui due di alimentazione e due di segnale, pensare di fare un connettore con 4 cerchi concentrici è certamente complesso, da qui probabilmente la scelta di un connettore rettangolare col verso. Riguardo il discorso USB3.0, è sicuramente un'ottima possibilità, la USB2.0 sta perdendo competitività dall'introduzione delle porte E-sata (external sata), disponibili per portatili mediante porta expresscard e per i fissi da collegare direttamente al sata con un bracket. Queste porte hanno prestazioni assolutamente indistinguibili dalle connessioni interne, sia in termini di tempi di accesso, che di transfer rate, che di stabilità del transfer. La USB2.0 all'atto pratico sfrutta meno della metà della banda teorica, ed ha seri problemi di stabilità del transfer, oltre a tempi d'accesso ingiustificatamente alti, e questo porta a prestazioni più o meno dimezzate di un disco esterno rispetto allo stesso montato con interfaccia interna. Altro discorso serio che spero abbiano affrontato è quello dell'amperaggio che può sostenere, ora siamo a 500mA per porta, e questo risulta spesso insufficiente per dischi sotto sforzo, magari con temperature alte. Anche questa limitazione è abbastanza forte, se non altro in termini di affidabilità, e spero che la USB3.0 migliori questa situazione, anche se questo dovrà prevedere senza dubbio nuove regole anche per i cavi. La banda teorica aumentata di un fattore 10, anche mantenendo l'effettivo rendimento attuale pari a circa 1/2, fa ben sperare di poter utilizzare la USB3.0 con molte meno limitazioni di adesso. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Guelph, Ontario
Messaggi: 6565
|
Quote:
Una porta USB almeno 1-2 volte al giorno la attacchi e stacchi. Riguardo il discorso USB3.0, è sicuramente un'ottima possibilità, la USB2.0 sta perdendo competitività dall'introduzione delle porte E-sata (external sata), disponibili per portatili mediante porta expresscard e per i fissi da collegare direttamente al sata con un bracket. Queste porte hanno prestazioni assolutamente indistinguibili dalle connessioni interne, sia in termini di tempi di accesso, che di transfer rate, che di stabilità del transfer.............[/quote]Straquoto
__________________
NEW Armor LINK - OLD Tsunami LINK - My OLD VGA cooler LINK - www.LanpartyBologna.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
|
Raga, appurato che l'USB ha grossi limiti in termini di potenza erogabile, anche a me piacerebbe poter collegare (e nello stesso tempo alimentare) un disco esterno da 3,5" senza ricorrere a uno scomodissimo alimentatore esterno, però non mi pare che esistano dischi che siano alimentabili con la Firewire a 6 poli che se non sbaglio dovrebbe arrivare a erogare 45W. Forse per colpa della tensione? I dischi da 3,5" sono alimentati a 12V, vero?
__________________
Intel i7-4790K - GIGABYTE Geforce 1080 ti - 16 GB DDR3 1600 - MSI Z97 Gaming 5 - Samsung 850 EVO 500 Gb
2 x WD Blue 4 Tb RAID 1 - Asus Xonar DSX - LiteOn iHBS112 - Seasonic S12II-620 Bronze - LG 32GK850G GSync |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1023
|
E come la mettiamo con i prezzi? Pensate quanto costerà prendere un hub usb3
![]() ![]()
__________________
Case Nzxt H1|Intel Core i9 12900K|Asus ROG STRIX Z690-I Gaming|2X16GB DDR5 Corsair Vengeance 5600mhz CL36|Asus TUF Gaming Nvidia RTX 3080 TI OC|SSD M.2 WD Black SN850 1TB nvme|SSD M.2 Samsung 970 EVO 500GB nvme|Alimentatore Corsair SFX 750W 80 Plus Platinum|Tastiera Logitech G613|Mouse Logitech G603|Casse Onkyo 7.2.2 Dolby Atmos|Ampli Denon AVC-X3700H|Schermo 65" OLED 4k hdr Sony A1|Win 11 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5648
|
Quote:
Abilitare la cache in scrittura di Windows significa dare la possiblità a Windows di mantenere una cache dei dati (nella RAM di sistema) che andranno scritti su disco e scriverli in modo asincrono quando più gli fa comodo. E' esattamente quello che accade con un disco IDE/SATA interno. Con la cache disabilitata, le scritture vengono effettuate in modo sincrono, contestualmente alla richiesta di scrittura dei dati da parte del software. Il software quindi deve aspettare che il disco abbia terminato la scrittura per poi scrivere un altro dato. Con la cache abilitata il software scrive un dato, Windows si appioppa i dati e li mette in cache, e il software è libero di scrivere di nuovo, mentre Windows può decidere quando vuole di svuotare la cache sul disco in modo asincrono. Con la cache in scrittura disabilitata puoi anche sfilare la periferica usb senza utilizzare la rimozione della periferica, con la cache in scrittura abilitata è NECESSARIO utilizzare la rimozione della periferica, pena la possibile non coerenza dei dati presenti su disco. Se non sbaglio Windows 2000 ha la cache in scrittura abilitata per default per le periferiche di mass storage su usb, di qualunque tipo esse siano (memorie flash o dischi rigidi), mentre Windows XP ha la cache in scrittura disabilitata per default, per chiare ragioni di sicurezza. La cache onboard ai dischi non c'entra niente. Quella è gestita dal firmware del disco in modo del tutto diverso ed è indipentente dalle impostazioni del pc. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Padova
Messaggi: 1034
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:31.