Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-07-2007, 22:51   #41
Zortan69
Senior Member
 
L'Avatar di Zortan69
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Stella di serramazzoni
Messaggi: 410
sospetto comunque che i pistoni saranno in un materiale strano tipo antimodiodiamantosifonato per evitare che si rompano.
Chiaramente tale materiale avrà la densità di una nana bianca.
Consguentemente le masse in movimento saranno elevate, ed ecco che trasformano un benza (motore snello, rapido, immediato) in un parco motore da motonave che non consuma una mazza ma con un ritardo di risposta di 1 anno luce

questo è solo un sospetto...
Zortan69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2007, 22:53   #42
energy+
Senior Member
 
L'Avatar di energy+
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Made in Romagna!
Messaggi: 2189
Quote:
Originariamente inviato da Zortan69 Guarda i messaggi
comunque in un motore simile.. il principio di funzionamento è una figata, perchè si fà detonare la benzina, e ne basta pochissima per avere molta energia. Ora noi in un motore la benza la bruciamo, se detona si buca il pistone.
E' la tecnologia che sognavo... però se la centralina si confonde, BUM ! pistone bucato
se nn peggio...........

era proprio quello che intendevo, inoltre andrebbero studiate centraline fault tolerant se no al primo fault ciao ciao motore!
A dire il vero potenzialmente basterebbe qlche sensore che da di matto.... ma vabbè....

Rischiosetto seppur estremamente interessante
__________________
Vieni sul nuovo MotoHardware Club >- - - - -< I miei Affari
energy+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2007, 06:10   #43
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21970
Quote:
Originariamente inviato da energy+ Guarda i messaggi
se nn peggio...........

era proprio quello che intendevo, inoltre andrebbero studiate centraline fault tolerant se no al primo fault ciao ciao motore!
A dire il vero potenzialmente basterebbe qlche sensore che da di matto.... ma vabbè....

Rischiosetto seppur estremamente interessante
vero, c'è talmente tanta elettronica che i rischi sarebbero molto elevati...però con calma e studiando la cosa per bene sarebbe davvero una rivoluzione enorme...
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2007, 08:35   #44
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Zortan69 Guarda i messaggi
sospetto comunque che i pistoni saranno in un materiale strano tipo antimodiodiamantosifonato per evitare che si rompano.
Chiaramente tale materiale avrà la densità di una nana bianca.
Consguentemente le masse in movimento saranno elevate, ed ecco che trasformano un benza (motore snello, rapido, immediato) in un parco motore da motonave che non consuma una mazza ma con un ritardo di risposta di 1 anno luce

questo è solo un sospetto...
Fibra di carbobio? Si può fare il pistone in quel materiale?

Ne approfitto per chiedere come variano il rapporto di compressione... C'è qualcosa nella testata che si alza e si abbassa?
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2007, 10:11   #45
AlexB
Senior Member
 
L'Avatar di AlexB
 
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da matteo1986 Guarda i messaggi
Comunque leggendo in giro sono venuto a sapere che il 6.3 V8 AMG pesa MENO del 4.0 BMW
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
si, confermo...anche se di poco è più leggero...ed è un gran risultato devo dire...anche se preferisco bmw tutta la vita come motori, ma è questione di gusti...
Quote:
Originariamente inviato da Zortan69 Guarda i messaggi
peccato che poi produce vetture in ghisa massella...
Mah, ripeto, se quanto sopra è vero (e fare di un 6.3 un motore + leggero di un 4.0 , entrambi V8 nn credo sia fattibile usando ghisa massella... ) direi ma anche no...
__________________
ò<€m, ,m,,,,, ,<lk,drdgfffvddcf eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeer vbnj,umu bdrfb vb bvef vt l-----l dbbbbbbbnmbnmjb gnnhbbrnnnnnnnnnn
- Mentecatto Mathusalem ! Sono tornato...mo so' c...i vostri
AlexB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2007, 10:19   #46
matteo1986
Senior Member
 
L'Avatar di matteo1986
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: .........Roma......... Trattative: 74
Messaggi: 2324
Quote:
Originariamente inviato da AlexB Guarda i messaggi
Mah, ripeto, se quanto sopra è vero (e fare di un 6.3 un motore + leggero di un 4.0 , entrambi V8 nn credo sia fattibile usando ghisa massella... ) direi ma anche no...
Beh bisogna vedere quello che c'è ATTORNO al motore
__________________
[PC]AMD Phenom 9850 Black Edition @3GHz Vcore default | Zalman CNPS9700 NT | Gigabyte GA-MA790FX-DQ6 | 2x1GB G.Skill DDR2 1066 | Sapphire HD3870 512MB | Audigy 2 ZS | Pioneer DVR-110D | Maxtor 200GB SATA | Skystar 2 | Enermax 485W | Samsung CLP-510 | Chieftec Dragon Big Tower | Creative Inspire P580 [PocketPC] ETEN glofiish X500 Le mie trattative - VENDO
matteo1986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2007, 10:23   #47
AlexB
Senior Member
 
L'Avatar di AlexB
 
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da matteo1986 Guarda i messaggi
Beh bisogna vedere quello che c'è ATTORNO al motore
ah ok...intendeva la vettura completa...sorry..beh ma nn credo cmq che tra una C ed una 3er BMW ci passino a parità di motore ed allestimento 200Kg...al massimo ci saranno un 80ina di Kg di diff..nn pochi , ma visto il target di riferimetno dei 2 brand giustificatissimi...e nn so se si arriva a quella differenza in realtà.

Ciao. Ale

Verfiicato su 4R:

C 180 Kompr. Avantgarde (1.8 Kompr 156cv) 1410 Kg
320i Futura (2.0 aspirato 150cv) 1320 Kg

beh 90Kg non sono pochi ma manco sta tragedia...
__________________
ò<€m, ,m,,,,, ,<lk,drdgfffvddcf eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeer vbnj,umu bdrfb vb bvef vt l-----l dbbbbbbbnmbnmjb gnnhbbrnnnnnnnnnn
- Mentecatto Mathusalem ! Sono tornato...mo so' c...i vostri

Ultima modifica di AlexB : 26-07-2007 alle 10:30.
AlexB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2007, 10:45   #48
Zortan69
Senior Member
 
L'Avatar di Zortan69
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Stella di serramazzoni
Messaggi: 410
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Fibra di carbobio? Si può fare il pistone in quel materiale?

Ne approfitto per chiedere come variano il rapporto di compressione... C'è qualcosa nella testata che si alza e si abbassa?

no, la fibra è meno resistente dell'acciaio. molto meno. al massimo per quell'applicazione ci vedo bene la ceramica per via della durezza.
Zortan69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2007, 11:10   #49
Boss87
Senior Member
 
L'Avatar di Boss87
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1990
Quote:
Originariamente inviato da Zortan69 Guarda i messaggi
no, la fibra è meno resistente dell'acciaio. molto meno. al massimo per quell'applicazione ci vedo bene la ceramica per via della durezza.
Io ci vedo una superlega a base nichel come un hastelloy od una nimonic. Oppure, dopo i dovuti trattamenti, un acciaio martensitico ricoperto di nichel-alluminio (la serie 4xxx andrebbe benissimo, è quella utilizzata per i pistoni forgiati ad alte prestazioni, prettamente (per adesso) in ambito motociclistico)
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
Boss87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2007, 11:57   #50
VirusITA
Senior Member
 
L'Avatar di VirusITA
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Modena
Messaggi: 3753
Quote:
Originariamente inviato da Zortan69 Guarda i messaggi
no, la fibra è meno resistente dell'acciaio. molto meno. al massimo per quell'applicazione ci vedo bene la ceramica per via della durezza.
Beh neanche la ceramica va bene perchè non ha resistenza meccanica, bisogna usare qualche lega metallica.. Ps: fai ingegneria anche tu? Noi modenesi in fatto di motori e ceramiche


Boss87 non c'ho capito 1 cazz
__________________
|EVGA Hadron Air|Intel Core i7 4790k|Asus ROG Impact VI ITX|AMD Radeon HD 7970 3GB|16GB DDR3 TridenX 2400|SSD M2 Samsung 850 Evo 250GB+Crucial M550 256GB|liquid cooled|
VirusITA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2007, 12:14   #51
Boss87
Senior Member
 
L'Avatar di Boss87
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1990
Quote:
Originariamente inviato da VirusITA Guarda i messaggi
Boss87 non c'ho capito 1 cazz
Dato che fai ingegneria, hai dato metallurgia e scienze dei materiali?
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
Boss87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2007, 12:23   #52
VirusITA
Senior Member
 
L'Avatar di VirusITA
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Modena
Messaggi: 3753
Quote:
Originariamente inviato da Boss87 Guarda i messaggi
Dato che fai ingegneria, hai dato metallurgia e scienze dei materiali?
Ingegneria ambientale Quelli dei materiali sono i nostri rivali
__________________
|EVGA Hadron Air|Intel Core i7 4790k|Asus ROG Impact VI ITX|AMD Radeon HD 7970 3GB|16GB DDR3 TridenX 2400|SSD M2 Samsung 850 Evo 250GB+Crucial M550 256GB|liquid cooled|
VirusITA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2007, 12:43   #53
Zortan69
Senior Member
 
L'Avatar di Zortan69
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Stella di serramazzoni
Messaggi: 410
no non faccio ingegneria. faccio SMANETTOLOGIA elettronica.
comunque la ceramica non è vero che non ha proprietà meccaniche.
Ho visto motori con valvole interamente ceramiche.
Zortan69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2007, 12:44   #54
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Zortan69 Guarda i messaggi
no, la fibra è meno resistente dell'acciaio. molto meno. al massimo per quell'applicazione ci vedo bene la ceramica per via della durezza.
A superquark hanno fatto vedere che a parità di spessore la fibra di carbonio è più resistente e pesa meno dell'alluminio... Non si fanno i pistoni in alluminio?
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2007, 12:52   #55
matteo1986
Senior Member
 
L'Avatar di matteo1986
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: .........Roma......... Trattative: 74
Messaggi: 2324
Il problema della ceramica è che ha una tenacità pari a 0 e quindi la rottura fragile è dietro l'angolo...
__________________
[PC]AMD Phenom 9850 Black Edition @3GHz Vcore default | Zalman CNPS9700 NT | Gigabyte GA-MA790FX-DQ6 | 2x1GB G.Skill DDR2 1066 | Sapphire HD3870 512MB | Audigy 2 ZS | Pioneer DVR-110D | Maxtor 200GB SATA | Skystar 2 | Enermax 485W | Samsung CLP-510 | Chieftec Dragon Big Tower | Creative Inspire P580 [PocketPC] ETEN glofiish X500 Le mie trattative - VENDO
matteo1986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2007, 12:55   #56
matteo1986
Senior Member
 
L'Avatar di matteo1986
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: .........Roma......... Trattative: 74
Messaggi: 2324
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
A superquark hanno fatto vedere che a parità di spessore la fibra di carbonio è più resistente e pesa meno dell'alluminio... Non si fanno i pistoni in alluminio?
Mah per questo tipo di applicazione non mi pare il caso, vista la bassa resistenza meccanica dell'alluminio e le pressioni e temperature in gioco... Vedo invece bene un acciaio speciale al nichel con tempra superficiale, anche se non ho idea delle temperature in gioco in camera di combustione, visto che la miscela magra dovrebbe generare temperature molto elevate (che potrebbero compromettere la tempra)...
__________________
[PC]AMD Phenom 9850 Black Edition @3GHz Vcore default | Zalman CNPS9700 NT | Gigabyte GA-MA790FX-DQ6 | 2x1GB G.Skill DDR2 1066 | Sapphire HD3870 512MB | Audigy 2 ZS | Pioneer DVR-110D | Maxtor 200GB SATA | Skystar 2 | Enermax 485W | Samsung CLP-510 | Chieftec Dragon Big Tower | Creative Inspire P580 [PocketPC] ETEN glofiish X500 Le mie trattative - VENDO
matteo1986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2007, 13:36   #57
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20683
via di tungsteno
ninja750 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2007, 13:46   #58
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da matteo1986 Guarda i messaggi
Mah per questo tipo di applicazione non mi pare il caso, vista la bassa resistenza meccanica dell'alluminio e le pressioni e temperature in gioco... Vedo invece bene un acciaio speciale al nichel con tempra superficiale, anche se non ho idea delle temperature in gioco in camera di combustione, visto che la miscela magra dovrebbe generare temperature molto elevate (che potrebbero compromettere la tempra)...
Ma i motori di formula 1 non erano di alluminio (al berillio in passato) ?
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2007, 15:05   #59
dario2
Senior Member
 
L'Avatar di dario2
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
Quote:
Originariamente inviato da Zortan69 Guarda i messaggi
no, la fibra è meno resistente dell'acciaio. molto meno. al massimo per quell'applicazione ci vedo bene la ceramica per via della durezza.
ma anche no, altrimenti figurati se la usavano in paplicazioni dove le caratteristiche meccaniche sn fondamentali...
li giustamente si parla però omogeneità nel sopportare sollecitazioni


Quote:
Mechanics of composite materials
The physical properties of composite materials are generally not isotropic in nature, but rather are typically orthotropic. For instance, the stiffness of a composite panel will often depend upon the directional orientation of the applied forces and/or moments. Panel stiffness is also dependent on the design of the panel. For instance, the fiber reinforcement and matrix used, the method of panel build, thermoset versus thermoplastic, type of weave, and orientation of fiber axis to the primary force.

In contrast, isotropic materials (for example, aluminium or steel), in standard wrought forms, typically have the same stiffness regardless of the directional orientation of the applied forces and/or moments.

The relationship between forces/moments and strains/curvatures for an isotropic material can be described with the following material properties: Young's Modulus, the Shear Modulus and the Poisson's ratio, in relatively simple mathematical relationships. For the anisotropic material, it requires the mathematics of a second order tensor and can require up to 21 material property constants. For the special case of orthogonal isotropy, there are three different material property constants for each of Young's Modulus, Shear Modulus and Poisson's Ratio for a total of 9 material property constants to describe the relationship between forces/moments and strains/curvatures.


[edit] Categories of fiber reinforced composite materials
Fiber reinforced composite materials can be divided into two main categories normally referred to as short fiber reinforced materials and continuous fiber reinforced materials. Continuous reinforced materials will often constitute a layered or laminated structure. The woven and continuous fiber styles are typically available in a variety of forms, being pre-impregnated with the given matrix (resin), dry, uni-directional tapes of various widths, plain weave, harness satins, braided, and stitched.

The short and long fibers are typically employed in compression molding and sheet molding operations. These come in the form of flakes, chips, and random mate (which can also be made from a continuous fiber laid in random fashion until the desired thickness of the ply / laminate is achieved).


[edit] Failure of Composites
Shocks, impact, loadings or repeated cyclic stresses can cause the laminate to separate at the interface between two layers, a condition known as delamination. Individual fibers can separate from the matrix e.g. fiber pull-out
.
trovato random

Quote:
LA FIBRA DI CARBONIO
Ma cos'è esattamente la fibra di carbonio?

Il carbonio è un elemento chimico (simbolo C) che si presenta in natura in tre forme: il diamante (una delle sostanze più dure che conosciamo), la grafite (una delle più soffici) e la polvere di carbonio. La fibra di carbonio è invece un materiale composito, composto cioè da più elementi, in particolare da una fibra, appunto la fibra di carbonio - una sorta di filamento - annegata in una resina, nel nostro caso una resina plastica termoindurente. Questi due elementi, uniti in seguito a lavorazioni complesse, danno vita a una texture, una sorta di tessuto dalle qualità straordinarie: leggerissimo, elastico, duro ma soprattutto estremamente resistente. Per maggiore chiarezza riportiamo qui sotto una tabella in cui vengono illustrate le caratteristiche della fibra di carbonio attraverso un paragone con quelle dell'acciaio, materiale comunemente usato in orologeria.


Materiale
Rigidezza a trazione
(N/mm²) Resistenza a trazione
(N/mm²) Peso specifico
(g/cm³)
ACCIAIO 210.000 2.500 7,8
FIBRA DI CARBONIO 260.000 2.500 1,9

Nella prima colonna è indicato il valore della rigidezza a trazione. Maggiore è questo valore, maggiore è la rigidezza del materiale; la seconda colonna riporta il valore della resistenza a rottura, ossia il carico di trazione che applicato ad un provino di quel materiale porta alla rottura dello stesso. Nella terza colonna è riportato il peso specifico del materiale. Si possono così notare le eccezionali caratteristiche meccaniche delle fibre di carbonio, pari a quelle dell'acciaio, ma con un peso specifico notevolmente inferiore.
Quote:
Fibre di carbonio
Le fibre di carbonio sono sottili filamenti composti di carbonio elementare con strutture che variano da quelle del carbonio amorfo a quelle della grafite cristallina. Queste fibre possiedono proprietà chimiche e fisiche molto variabili: per quanto riguarda il modulo di elasticità o rigidità, per esempio, esso varia da circa 35 GPa, che è metà di quello delle fibre di vetro o dell’alluminio, fino a 700 GPa, più di tre volte quello dell’acciaio. Poiché la densità del carbonio è bassa, la rigidità specifica è molto alta.

Le fibre di carbonio conservano le caratteristiche elettriche, termiche e chimiche del carbonio e vengono utilizzate spesso come rinforzo per compositi polimerici rigidi. Generalmente la deformabilità e la resistenza meccanica non aumentano di pari passo con l’aumentare della rigidezza: per specifiche applicazioni dove sono richieste contemporaneamente doti di alta resistenza e di alta rigidezza bisogna scegliere rinforzi fibrosi dove vengano bilanciate queste due caratteristiche. Con le attuali tecnologie di produzione, la maggiore resistenza è ottenuta per fibre con rigidezze comprese fra 210 e 300 GPa.
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti.
"Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere"

Ultima modifica di dario2 : 26-07-2007 alle 15:14.
dario2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2007, 16:18   #60
Boss87
Senior Member
 
L'Avatar di Boss87
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1990
Quote:
Originariamente inviato da VirusITA Guarda i messaggi
Ingegneria ambientale Quelli dei materiali sono i nostri rivali
Io sono a Nucleare Dove studi tu?

Quote:
Originariamente inviato da Zortan69 Guarda i messaggi
comunque la ceramica non è vero che non ha proprietà meccaniche.
Ho visto motori con valvole interamente ceramiche.
Le valvole non hanno sollecitazioni meccaniche molto elevate

Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
A superquark hanno fatto vedere che a parità di spessore la fibra di carbonio è più resistente e pesa meno dell'alluminio... Non si fanno i pistoni in alluminio?
Beh, se è per questo la fibra di carbonio, se sollecitata nella stessa direzione delle fibre, ha un carico di rottura circa doppio di un normale acciaio ferritico, ed un carico di snervamento doppio. Se però il carico non è nella stessa direzione delle fibre la resistenza meccanica diminuisce esponenzialmente. Oltre a questo, la fibra di carbonio ha dei grossi problemi a lavorare ad alte temperature (come quelle in camera di combustione) perchè passa a comportamento viscoso.

Quote:
Originariamente inviato da matteo1986 Guarda i messaggi
Il problema della ceramica è che ha una tenacità pari a 0 e quindi la rottura fragile è dietro l'angolo...
Esatto, il rapporto di deformazione della ceramica è pari a 0. Appena si deforma, si spezza. Quindi la minima forzatura ed il pistone va in pezzi.

Quote:
Originariamente inviato da matteo1986 Guarda i messaggi
Mah per questo tipo di applicazione non mi pare il caso, vista la bassa resistenza meccanica dell'alluminio e le pressioni e temperature in gioco... Vedo invece bene un acciaio speciale al nichel con tempra superficiale, anche se non ho idea delle temperature in gioco in camera di combustione, visto che la miscela magra dovrebbe generare temperature molto elevate (che potrebbero compromettere la tempra)...
Per questo motivo ho suggerito una lega hastelloy. In particolare è una lega metallica a base ferro e nichel, contenente inoltre molibdeno, cromo, cobalto, rame, manganese, titanio, zinco, alluminio e tungsteno. Ha una altissima resistenza a corrosione, un carico di rottura di circa 1100MPa (circa 110 kilogrammi forza su millimetro quadro) ed alto carico di snervamento. Solitamente è utilizzata in ambiti aerospaziali e per le pale delle turbine a gas. Non ha problemi a lavorare a temperature fino a 1250°C.

Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
via di tungsteno
Leggi sopra
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
Boss87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Spotify ascolta gli utenti: ecco come es...
Fine delle auto nuove svendute come usat...
La sonda spaziale cinese Tianwen-2 (dire...
Disney Plus, prezzi in aumento anche per...
Inversion Arc: la navicella spaziale per...
Il Regno Unito ha chiesto (ancora) ad Ap...
Nasce Page JSI Company, la joint venture...
Microsoft, Nadella concentrato sull'AI: ...
Encelado, luna di Saturno, potrebbe aver...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
HP lancia una serie di tecnologie per ca...
Matteo Salvini si scopre Green per il pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v