Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-06-2007, 22:51   #41
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
In realtà c'è un benchmark fatto da DailyTech che dimostrava come un Barcelona a 1,6GHz fosse tutt'altro che competitivo contro lo Xeon (più che altro dato il clock leggermente maggiore di quest'ultimo).
Come dice Leone, se escono a 2,5GHz poco possono fare contro i Penryn a 3GHz.
Il che, oltretutto, sarebbe perfettamente in linea con quanto detto su AnandTech non so quanti mesi fa.
Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2007, 22:56   #42
gianni1879
Bannato
 
L'Avatar di gianni1879
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
molto interessante
gianni1879 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2007, 23:22   #43
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
bel link grazie
sarà interessante il confronto penryn-k10
anche il lato prezzi mi incuriosisce parecchio
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2007, 23:27   #44
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
In realtà c'è un benchmark fatto da DailyTech che dimostrava come un Barcelona a 1,6GHz fosse tutt'altro che competitivo contro lo Xeon (più che altro dato il clock leggermente maggiore di quest'ultimo).
Come dice Leone, se escono a 2,5GHz poco possono fare contro i Penryn a 3GHz.
Il che, oltretutto, sarebbe perfettamente in linea con quanto detto su AnandTech non so quanti mesi fa.
Se rimane a 2.5Hz con i Penryn a OLTRE 3 GHz. Un K10 a 2.5 GHz in FP potrebbe veramente dare del filo da torcere nel calcolo alla concorrenza a 3 GHz.
Teniamo conto anche che un K10 dual core salirebbe probabilmente meglio di frequenza. Ad ogni modo, a breve si avranno tutti i bench necessari per valutare la situazione.
Vorrei aggiungere una cosa, però: per l'ambito server multisocket al quale sono destinati questi chip, non è grave avere al lancio un chip con meno potenza bruta se preso singolarmente ma con migliori performances per watt (se le dichiarazioni di AMD avranno un riscontro sul campo, il che è probabile dati gli split power plane e il clock indipendente per ogni core): La cosa grave per AMD sarebbe se si disattendessero le promesse in termini di frequenza per i processori desktop, in particolare i 2.4 GHz promessi per fine anno per i Phenom X4 e i 2.7-2.8 GHz attesi per le versioni dual core.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2007, 00:18   #45
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
c'è anche da vedere quali migliorie siano state fatte all'architettura core 2 duo con penryn (o meglio dire ridgefield? wolfdale? bloomfield?!)
per esempio si avvantaggerà del nuovo 45nm con dielettrici high-k basati sul afnio, tecnologicamente avanti di 1 anno rispetto AMD/IBM, e alcune migliore sul fronte puramente prestazionale, con aumenti previsti del 5%/40% rispetto gli attuali C2D (certo, mi dirai però che +MHz, +cache, +SSE4, +FSB lasciano poco spazio all'ottimizzazione architetturali).
sul fronte consumi AMD dichiara (non ufficialmente?) 120W per il Barcelona 2,5GHz, mentre Intel dichiara sempre 120W ma per lo Xeon 5355 a 2,66GHz (che è 65nm e 2-CPU-on-Die, quindi ampiamente migliorabile nel die-shrink) percui c'è il rischio tangibile di trovarsi a un analogo della situazione attuale, con un Barcelona migliore in idle o bassi carichi, e l'Intel preferibile nelle altre situazioni


p.s. non so voi ma a me quelle versioni "SE" mi sanno tanto di "non ce la facciam a salir di clock per darti un processore prestante, però se ti accontenti ti overvoltiamo e overclocchiamo le CPU base, tanto sei niubbo e appena leggi Special Edition pensi sia una figata e corri a comprarlo"
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2007, 00:54   #46
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Penryn avrà più cache e le SSE4. Non altro a parte forse qualche bugfix (lo si evinceva anche dai test comparativi della stessa Intel circolati qualche tempo fa, che per applicazioni senza SSE4 - che avrà anche il K10 - davano una quasi sostanziale parità clock per clock col Conroe.). Per il processo a 45 nm, bisognerà vedere cosa tireranno fuori le due aziende, è anche possibile che Intel non spinga troppo sul nuovo processo da subito, data la situazione prestazionale e i più elevati costi iniziali dei nuovi processi produttivi.
Per quanto riguarda il TDP, bisogna vedere le condizioni reali di utilizzo e come sono calcolati, poi bisogna pensare per l'ambiente server avere migliore efficenza per carichi bassi/medi potrebbe essere anche preferibile ad un minore consumo in full load, mentre magari per le workstation e i calcoli scientifici potrebbe essere vero il contrario. Pensiamo inoltre che a 120 W a 2.5 GHz potrebbero esserci prestazioni migliori per la CPU AMD, insomma le variabili da considerare sono molte e si deve verificare il riscontro sul campo.
Le versioni SE sono di fatto CPU leggermente overvoltate per poter salire più in frequenza, oppure realizzate con un diverso "tuning" del processo che privilegia la velocità al consumo, ma ovviamente essendo questi processori di classe server l'overclock è l'ultima cosa che si ha in mente, mentre è da salvaguardare la più assoluta stabilità di funzionamento, una delle ragioni forse delle basse frequenze di lancio (anche se se si vocifera di 2.2-2.4 GHz solo 1 mese dopo la situazione potrebbe non essere così malvagia, sopratutto nel settore dei server a 4-8 vie). In sostanza, non è che si spinge troppo in là questi processori, semmai si tende forse a spingere poco quelli di fascia inferiore per limitare i consumi.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe

Ultima modifica di leoneazzurro : 30-06-2007 alle 00:58.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2007, 22:49   #47
NapalmDeath
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Ancona
Messaggi: 275
I nuovi AMD spaccheranno...me lo sento.
AMD sa che è indietro con Intel e non può fallire.
NapalmDeath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2007, 13:00   #48
Italia 1
Senior Member
 
L'Avatar di Italia 1
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Osimo (AN)
Messaggi: 3675
Un paio di commenti di Peter Sellers mi hanno lasciato male:

Innanzitutto i primi VERI dualcore sono stati AMD, non Intel col suo HT (Hyperthreading, tecnologia che fa vedere al sistema operativo 2 core logici, ma non fisici). Stessa cosa per i 64 bit, AMD ha creato la prima cpu seguita da Intel

Purtroppo le frequenze di 4 core non possono salire + di tanto, per motivi di consumo elettrico e il conseguente TDP. Pensate che la cpu più potente al mondo (Sun UltrasparkT1) ha 32 core e va ad una frequenza d1 1.2 ghz (72w mi sembra...)

In sostanza, la situazione nel medio periodo la vedo in sostanziale parità, con un lieve vantaggio di consumi per AMD e basta
Italia 1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2007, 13:48   #49
BlackRider
Senior Member
 
L'Avatar di BlackRider
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Caserta
Messaggi: 1423
Quote:
Originariamente inviato da Hitman079 Guarda i messaggi
ho letto da qualche parte che AMD utilizza una tecnologia a bagno litografico che permette qualità maggiore rispetto a intel (sempre rimanendo a 65nm)
potresti spiegare meglio cosa è la litografia a bagno o il sito da dove hai preso la news. Non ho mai letto di una tale tecnologia e poi anche il nome mi suona strano...
BlackRider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2007, 15:41   #50
BlackRider
Senior Member
 
L'Avatar di BlackRider
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Caserta
Messaggi: 1423
Quote:
Originariamente inviato da Hitman079 Guarda i messaggi
oops..
«Intel è in vantaggio e già nel corso dell'anno intende lanciare sul mercato i primi chip a 45 nanometri. AMD è in ritardo di alcuni mesi: dopo la produzione dei primi prototipi a 45 nanometri nello stabilimento di dresda, le prime CPU dovrebbero arrivare in commercio nel secondo trimestre del 2008 (è un po' vecchio.., nda).
Il ritardo ha comunque un vantaggio: nel frattempo AMD potrà avvalersi di una tecnologia completamente nuova, che non era ancora disponibile al momento della progettazione dei processori intel: la litografia ad immersione.
Diversamente dalla stampa a secco usata finora, viene impiegato un liquido ad alta rifrazione, per superare i limiti fisici e creare con il laser strutture 2.000 volte più sottili di un capello umano. Intel, invece, gestisce il salto da 65 a 45nm sfruttando la stampa a secco, ricorrendo a doppie maschere di stampa per i layer più critici. Soltanto la produzione di massa dimostrerà il procedimento più adatto....»
grazie mille Hit mi hai fatto scoprire una nuova tecnologia litografica che nemmeno sapevo esistesse la cosa mi intriga, cercherò di informami meglio
in effetti il principio alla base, anche se banale, sembra essere promettente, il vero problema è che tale litografia ad immersione ridurrà di molto la produttività... per ogni livello di mascherà occorrerà un tempo maggiore, ma a quanto pare il numero di maschere sarà ridotto...
BlackRider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
GPU RDNA 1 RX 5000 e RDNA 2 RX 6000, AMD...
Google Maps avrà una modalit&agra...
HONOR sta lavorando a uno smartphone con...
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync:...
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazo...
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link ...
Amazon cambia i prezzi ancora una volta:...
Imperdibili i Google Pixel 10 a questi p...
Dyson OnTrac in super offerta su Amazon:...
Amazon: la nuova ondata di licenziamenti...
Questo portatile è un mostro: MSI...
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular cro...
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo...
Il nuovo top di gamma compatto di OnePlu...
Cresce il divario tra dispositivi elettr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1