Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-03-2007, 12:46   #41
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7490
Quote:
Originariamente inviato da sirhaplo Guarda i messaggi
DUBBIO : Come la mettono con i cicli di lettura/scrittura delle memorie solid state ? 100.000 cicli circa ?
questo è il limite piu grande di questa tecnologia che purtroppo non è in fase di soluzione visto che nemmeno le previsioni oltre il 2015 parlano del superamento dei 100k cicli, ovviamente utilizzando altre tecnologie e altri materiali si troverà una scappatoia.

ora come ora per non rendere inutili questi SSD hanno implementato una logica a livello controller che cerca di utilizzare il piu possibile l'intero banco di memoria e non riscrivere in continuazione la stessa cella rovinandola in breve tempo, quindi di fatto anche se tu pensi di scrivere sempre un file nel settore 1 del disco e a livello pratico il sistema ti fa sembrare l'operazione come eseguita, nel tempo le celle vengono rimescolate con particolari algoritmi.

questo è il motivo per il quele questi hd non si possono considerare come delle banali penne usb collegate assieme.

qualcuno si è mai chiesto perche è altamente sconsigliabile formattare una penna USB con il formato NTFS? il primo dei motivi è che il sistema operativo va a scrivere come da specifiche il file di journaling sempre nello stesso punto e quindi utilizzando la penna come hd esterno andrebbe a rovinare delle celle di memoria in tempi troppo brevi.

Ultima modifica di coschizza : 14-03-2007 alle 12:48.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2007, 12:46   #42
Zannawhite
Senior Member
 
L'Avatar di Zannawhite
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Guelph, Ontario
Messaggi: 6565
Quote:
Originariamente inviato da Dahlar Guarda i messaggi
.........
prendiamo una pendrive da 4GB, taglio oggi molto diffuso, che costa iva inclusa 30Euro, per farne 32GB ne servono 8, quindi 240 Euro..........
Sicuramente, non utilizzeranno memorie con latenza standard, ma bensì a bassa lantenza, quindi il costo sale circa a 50-60€ per 4Gb.

Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Gente, il prezzo è 350 dollari usa. Che diventeranno, come al solito, circa 400 € da noi.
Chi moltiplicava il costo delle pendrive, ricordatevi che le pendrive vanno al massimo sui 30-40 MB/s.
Sì hai pienamente ragione, questi HDD solidstate hanno un transfer-rate teorico maggiore.
Ad esempio facendo un normalissimo benchmark con una pen-drive 200x ho notato un transferate che non superava i 27Mb/s , ma un access time spaventoso
Zannawhite è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2007, 12:50   #43
massidifi
Senior Member
 
L'Avatar di massidifi
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Casalbordino (CH)
Messaggi: 1966
Quote:
Originariamente inviato da vampirodolce1 Guarda i messaggi
Non so windows, ma in Linux si puo' tranquillamente fare un RAID software con penne USB, unita' ZIP, hard disk, insomma tutto quello che vuoi.
si ma intendevo un adattatore hardware cosi da riconoscerli proprio come hd dal sistema.... un po quello che ci sta proponendo la SanDisk
massidifi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2007, 12:52   #44
Zannawhite
Senior Member
 
L'Avatar di Zannawhite
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Guelph, Ontario
Messaggi: 6565
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
.......qualcuno si è mai chiesto perche è altamente sconsigliabile formattare una penna USB con il formato NTFS? il primo dei motivi è che il sistema operativo va a scrivere come da specifiche il file di journaling sempre nello stesso punto e quindi utilizzando la penna come hd esterno andrebbe a rovinare delle celle di memoria in tempi troppo brevi.
, questo passaggio mi mancava, ma la domanda era da un pò di tempo che mi frullava
Zannawhite è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2007, 12:52   #45
geometra91
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 665
cos'è la storia dei cicli? non l'ho capita bene...
comunque in un futuro secondo me queste memorie soppianteranno definitivamente gli hard disk che sono troppo rumorosi e inaffidabili!!!

Ultima modifica di geometra91 : 14-03-2007 alle 12:59.
geometra91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2007, 13:04   #46
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da bieffe08 Guarda i messaggi
Forse vi sfugge lo scopo dei dischi bastai su memorie NAND... di certo non saranno per applicazioni di storage, per le quali già sono ottimi i dischi tradizionali, ma per installarci il sistema operativo ed i programmi così da accelerare l'avvio!! Quindi non sono da aspettarsi capienze esorbitanti!!
A mio avviso 32Gb per O.S. e programmi sono già abbastanza
A mio avviso basterebbero anche solo 24GB, ho recentemente partizionato l'HD in questo modo giusto per vedere se tale capienza mi fosse sufficiente, e non solo lo è, ma è anche abbondante!
Quote:
Originariamente inviato da Zannawhite Guarda i messaggi
Perchè invece che prendere come metro di valutazione un disco a piatti rotanti, fai una somma di "n" pen drive fino a raggiungere i 32Gb. poi mi dici cosa salta fuori come costo
In questo senso questo HD è MOLTO conveniente, il motivo è...
Quote:
Originariamente inviato da nudo_conlemani_inTasca Guarda i messaggi
SanDisk ha fiutato il business.. (GROSSO) altro che storie, ecco perchè sta spingendo più di altri produttori (vedi Samsung che segue "a ruota") per proliferare sul mercato prima degli altri con la propria linea di prodotti.. vogliono essere pionieri, non sono mica stupidi..
ci sono di mezzo i miliardoni a queste tecnologie.. mica bruscolini!
Samsung spinge molto sugli HD ibridi perchè è uno dei maggiori costruttori di Memorie Flash, mentre come costruttore HD è fra gli ultimi (non per qualità). Quindi spingendo sugli ibridi sfrutta le sue fabbriche per rivaleggiare contro i colossi WD/Seagate/Hitachi che invece sono radicati nella tecnologia degli HD meccanici.
Idem Sandisk, essendo ancora più importante come costruttore di Memorie Flash, e non avendo alcuna divisione di HD meccanici, ha tutta la necessità di spingere su questi HD Flash in modo che soppiantino (quantomeno in alcune tipologie di portatili) quelli attuali.
Quote:
Originariamente inviato da Dahlar Guarda i messaggi
una piccola osservazione...
non mi sembra che 500 dollari per un 32GB da 2.5" sia solo 5 volte superiore del prezzo di un'unità 2.5" standard (a meno di non volerla paragonare ad un 80GB), dato che volendo essere abbondanti un'unità da 32GB standard da 2.5" (sata) vale oggi sui 35 Euro, direi che il prezzo è 10 volte superiore, il che rapprensenta bene l'antieconomicità (attuale) di questa soluzione, nulla togliendo alla bontà dell'innovazione che porta con se e alla speranza di vedere presto simili soluzioni a prezzi accettabili per noi poveri mortali.
Dimentichi che un HD di questo tipo invece che uno tradizionale meccanico porta a 30minuti/45minuti di autonomia in più, che per taluni possono esser fondamentali.
Quote:
Originariamente inviato da massidifi Guarda i messaggi
Ragazzi esistono adattatori che ti permettono di montare una o piu penne usb al canale IDE?
Magari che ti fa anche un raid con le penne che gli attacchi...
Esistono adattatori Compact Flash - IDE (anche perchè le CF hanno appunto un'interfaccia simil-IDE..) e anche Compact Flash - SATA
Non capisco il perchè uno vorrebbe montare una o più penne USB al canale IDE, a questi punti comprati una schedina PCI con le USB aggiuntive :|
Quote:
Originariamente inviato da geometra91 Guarda i messaggi
cos'è la storia dei cicli? non l'ho capita bene...
comunque in un futuro secondo me queste memorie soppianteranno definitivamente gli hard disk che sono troppo rumorosi e inaffidabili!!!
Definitivamente dubito succederà mai (almeno se non sforiamo nei decenni) perchè comunque un HD meccanico da 1TB di spazio (e per il futuro si prevedono capacità fino a 10 volte maggiori), magari in RAID mirroring, è sempre utile
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2007, 13:07   #47
drive97
Senior Member
 
L'Avatar di drive97
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: firenze
Messaggi: 14220
a me come prezzo sembra ottimo, considerando pari alternative scsi 2,5" come prestazioni, unico dubbio i cicli lettura/scrittura



p.s.:riguardo al discorso $ vs € se il dollaro attualmente è ca. 0,80€ se costa 350$ direi 350*0,8+iva 20%+dogana ecc direi tranquillamente ci sta il rapporto 1:1....provate a vedere quanto costa uno scsi 2,5" 15k tipo l'ultimo savvio seagate
__________________
pc work 1: Lian-li pc-011ww, TT1500W, x870 ice, 7950x, 32gb, 980 pro 1tb, 8tb, 6900xt, k70+dark core rgb, logitech z-5450,samsung 32j590d
htpc game 1: RVZ03W, px-750, x570i, 5600x, c7 rgb, 32gb, sabrent 512gb, 1080ti, 55q60r
work 2: x2000b, ax1200, x570, 5800x, 32gb, 1080ti, ssd 1tb, samsung 28j590d, mx5000
pc game 2: Lian-li pc-011, 1000w, b550, 5600x, 32gb, 980ti, 1tb, asus vk278q

pvt sempre pieni, non li leggo, mandate mail!!!
drive97 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2007, 13:09   #48
geometra91
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 665
raid mirroring sarebbe quello che fa una copia esatta del disco in un altro vero?
geometra91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2007, 13:09   #49
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da Zannawhite Guarda i messaggi
, questo passaggio mi mancava, ma la domanda era da un pò di tempo che mi frullava
Il passaggio è errato in quanto le attuali Memorie Flash (il cui chip non è formato solo da esse ma anche dall'elettronica di gestione) utilizzano algoritmi simil-predittivi per evitare di scrivere più volte su una stessa cella (o insieme di celle) di memoria, appunto per evitare un degrado sproporzionato.
Inoltre non ho ancora visto uno studio sul tempo di degrado di una Memoria Flash (a parte le bagginate di chi è convinto di averla "fusa" e invece ha sputtanato solo il FS), che è presumibile avvenga in modo graduale (si perde sempre più parte di spazio) e quindi facilmente arginabile.
Vi sono però esperienze di chi ha usato la Memory Flash per installarvi un OS e, in un tempo relativamente lungo (1-2 anni) non ha riscontrato alcun problema.

Ultima modifica di MiKeLezZ : 14-03-2007 alle 13:11.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2007, 13:10   #50
Grillo.M
Senior Member
 
L'Avatar di Grillo.M
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Londra
Messaggi: 1247
Interessantissima la questione dei cicli...ma 100.000 cicli possono dire poco.
secondo me è più importante in quanto tempo si fanno tutti questi cicli. non sono un esperto per cui potrei anche pensare che non durino tutto questo tempo.

Vista e le schede madri attuali come vedono questi SSD? si possono montare, magari previo aggiornemento del bios, o butto la scheda?
__________________
NAS:Synology 923+
Grillo.M è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2007, 13:17   #51
Dox
Senior Member
 
L'Avatar di Dox
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 600
sono memorie flash non sono il massimo in velocità di trafserimento.. l'utilità è solo per i laptop e consente un minor consumo energia e quindi una maggiore vita di batteria oltre che meno failure....

32 Gb non sono pochi , non ci devi certo installare i giochi.. per quello ci sono hd esterni usb2 da 500gb a 150 euro..

Dox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2007, 13:22   #52
magilvia
Senior Member
 
L'Avatar di magilvia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
Quote:
Originariamente inviato da coschizza
questo è il limite piu grande di questa tecnologia che purtroppo non è in fase di soluzione visto che nemmeno le previsioni oltre il 2015 parlano del superamento dei 100k cicli, ovviamente utilizzando altre tecnologie e altri materiali si troverà una scappatoia.
Queste sono informazioni obsolete. Per gli ultimi tipi di memoria già si parla di 1 milione e oltre di cicli scrittura. Avete dato un'occhiata alla brochure? Magari è esagerato ma parlano di un MTBF di 6 bvolte quello di un HD meccanico.
Quote:
sono memorie flash non sono il massimo in velocità di trafserimento.. l'utilità è solo per i laptop e consente un minor consumo energia e quindi una maggiore vita di batteria oltre che meno failure....
Non penso proprio. Dei benchmark affidabili ancora non li ho visti ma sembra che anche in transfer-rate questi dischi siano già paragonabili ai migliori SCSI in commercio. Diamogli solo il tempo di evolversi un po'...

Ultima modifica di magilvia : 14-03-2007 alle 13:24.
magilvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2007, 13:22   #53
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7490
Quote:
Originariamente inviato da Grillo.M Guarda i messaggi
Vista e le schede madri attuali come vedono questi SSD? si possono montare, magari previo aggiornemento del bios, o butto la scheda?
le interfaccie di collegamento sono uguali a quelle degli hd normali quindi il sistema li vede come un hd standard.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2007, 13:32   #54
I24Zi3L
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 497
Non sono molto informato sulla cosa

Ciao, cerco qualche ragguaglio su questi dischi nuovi.

In pratico addio ai vecchi piatti rotanti, dentro sono tipo penne USB. Giusto?
Che vantaggi hanno in confronto ai tradizionali dischi?

Velocitta di accesso? Velocità lettura/scrittura? Tempo di vita dell'unità?

Insomma, non ne so proprio una "Valeria"...
I24Zi3L è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2007, 13:32   #55
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7490
Quote:
Originariamente inviato da magilvia Guarda i messaggi
Queste sono informazioni obsolete. Per gli ultimi tipi di memoria già si parla di 1 milione e oltre di cicli scrittura. Avete dato un'occhiata alla brochure? Magari è esagerato ma parlano di un MTBF di 6 bvolte quello di un HD meccanico.
ma io parlavo di tecnologia flash come quella utilizzata da questi hd, è ovvio che tecnologie nuove come la PRAM hanno caratteristiche differenti
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2007, 13:44   #56
vampirodolce1
Senior Member
 
L'Avatar di vampirodolce1
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1175
Quote:
Originariamente inviato da massidifi Guarda i messaggi
si ma intendevo un adattatore hardware cosi da riconoscerli proprio come hd dal sistema.... un po quello che ci sta proponendo la SanDisk
E infatti e' quello che fa linux, solo che lo fai via software: colleghi 4, 6, 8 chiavi USB alle porte del pc, metti in raid i dispositivi e vedi il tutto come unico hard disk.
__________________
Enermax Staray CS-046 ECA3170-BL, Cooler Master RS-700-AMBA-D3, ASUS P6X58D-E, Core i7 950, Kingston 6GB DDR3 1600 HyperX, Gainward GTX 460 1GB GS, LG BH10LS30, 1TB WD1002FAEX, 2TB WD20EARS, 3TB WD30EZRX, 4TB WD40EFRX, 2x2TB WDBAAU0020HBK, Samsung SCX-3200, Netgear DGN2200
[Debian 7.0 Wheezy] Installazione, consigli e trucchi
vampirodolce1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2007, 13:55   #57
poaret
Senior Member
 
L'Avatar di poaret
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 408
per fare anche paragoni

le prestazioni di 4-6 chiavette usb in raid sono paragonabili ad un ssd ?
poaret è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2007, 13:57   #58
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da I24Zi3L Guarda i messaggi
Ciao, cerco qualche ragguaglio su questi dischi nuovi.

In pratico addio ai vecchi piatti rotanti, dentro sono tipo penne USB. Giusto?
Che vantaggi hanno in confronto ai tradizionali dischi?

Velocitta di accesso? Velocità lettura/scrittura? Tempo di vita dell'unità?

Insomma, non ne so proprio una "Valeria"...
Possono assumere una qualsiasi posizione e non risentono di alcuna sollecitazione meccanica esterna, come potrebbero esser movimenti del case, caduta del laptop, caduta a terra dell'unità.
Non risentono delle condizioni climatiche, come umidità, calore.
Hanno un transfer rate fissato, ovvero non hanno dei picchi di massimo e minimo a seconda della frammentazione dell'unità, della dislocazione di bad sector, della riallocazioni di settori di fabbrica (usata da Seagate) e via dicendo.
Soffrono meno (se non quasi nulla) della frammentazione dei file nell'unità.
Possiedono un tempo di accesso risibile, a metà strada fra un HD e la RAM, con conseguente velocizzazione di tutto il sistema, dallo startup, al salvataggio dati, all'avvio di programmi, eccetera.
Non vibrano, non fanno rumore, consumano pochissimo (non necessitano inoltre di un assorbimento maggiore in accensione) e producono pochissimo calore.
Non soffrono di problemi meccanici che possono causare la mancata integrità dell'unità, come rottura del motore dell'attuatore per la testina, dilatazione dei piatti causa stress termico (e calibrazione termica), crash della testina sui piatti con conseguente distruzione di settori, rottura del motore di avviamento dei dischi, crash della testina causa tecnologia di "parcheggio" della stessa.
Magari ce ne sono altri ma questi sono quelli che avevo in mente.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2007, 14:01   #59
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Dox Guarda i messaggi
sono memorie flash non sono il massimo in velocità di trafserimento.
Ti sembrano pochi 67 MB/s ???
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2007, 14:02   #60
BlackBug
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 566
...

Se a questi riesce il colpo tra un paio d'anni potrebbero essere i numeri uno sul mercato. Cmq ad averci i soldi io ci metterei 2 aafari di questi in raid come hd principale e un dico da 500 Gb come storage.
BlackBug è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Primo semestre 2025, i veicoli elettrici...
Come va il principale produttore di semi...
Quando la sonda resta in magazzino: cosa...
Oggi grandi affari con i FRITZ!Repeater ...
Display nano-texture e più resist...
Apple Watch SE di seconda generazione? O...
L'IA a supporto della cultura: le inizi...
Switch 2, è record anche negli US...
Meta Quest 3S 256GB scende a 369,99€: n...
Google celebra mentre il web muore: cres...
I prezzi di questi TV 4K Hisense 2024 e ...
Estate calda anche su Amazon: ribassi co...
Galaxy Z Fold 7 e Flip 7 oltre le aspett...
Recensione Synology DS1525+: tanti disch...
DualSense PS5 senza più limiti, p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1