|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
|
La tim si comporta esattamente come la vodafone a parte il fatto che i costi vengono tolti dal 5 marzo:
http://www.tim.it/consumer/caring119...4/infoutile.do Ciò che non si capisce è se serve pagare per farsi ridare il credito di una scheda scaduta ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
|
"Bersani doveva solo impedire l'aumento delle tariffe..."
E come scusa? guarda che se domani mattina vodafone decide di farti pagare lo scatto alla risposta 100 euro nessuno può dirgli niente (sui nuovi contratti ![]() il problema è se tutti insieme prendono una decisione del genere.. a quel punto non mi pare Bersani faccia parte della commissione antitrust
__________________
A8vDeluxeAthlon3000+VeniceDH-E6@default ![]() Nvidia6800gs/gtKingston3200-1gb-Tagan580W-UsrMaxG9108Router&CHIAVARDAusb ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5733
|
Ben venga l'azzeramento dei costi di ricarica
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 404
|
boh, secondo me cambia poco-nulla. solo "bella figura senza fatica" per il governo...
se telefoni tanto, quello che hai risparmiato nella ricarica ce lo rimetti in tariffa. se telefoni poco, idem... se prima ricaricavi almeno 50€ a botta la ricarica ti durava una vita e il costo di ricarica incideva ben poco. per carità, da un punto di vista "etico" la legge ha il suo significato, ma farla passare come "vittoria" per i consumatori... OT non OT che diano meno soldi a quegli assurdi presentatori del festival e diminuiscano altre tasse, anzichè prenderci in giro |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
|
Quote:
![]() Vai in GB, in Francia, in Germania (non parliamo poi dei paesi nordici), in USA, ecc. e ti renderai conto quanto là costi meno e sia MOLTO più trasparente il versante telefonia (e non solo quello; lascio perdere il caso dei prezzi Telecom Italia attuati in Francia, infinitamente più bassi di quelli attuati da noi, in poche parole è l'italiano che paga la competitività di telecom italia su suoli stranieri). E ti sto parlando perfino di paesi con reddito pro-capite decisamente superiore a quello italiano. Renditi conto che vivi in un paese civile solo di nome, non di fatto, dove non esiste una reale concorrenza perché da noi vige e prospera l'accordo di cartello (assicurazioni, servizi bancari, trasparenza generale, ecc.), dove l'"elemosina" per ottenere un trattamento/servizio doveroso (che "dovrebbe" essere tale) è una prassi comune, dove il pietismo e la non professionalità (ormai possiamo tranquillamente parlare di straccioneria allo stato puro) sono all'ordine del giorno. L'italiano (che è costretto e/o vuole vivere nel sistema Italia) è sempre stato (e sono sicuro lo sarà sempre di più) preso per i fondelli e spesso è pure felice di esserlo (e spesso si auto-consola con la tipica frase, e quantomai errata in questo caso, "tutto il mondo è paese"). Pensa la disonestà degli organi di informazione: abbiamo la benzina più cara tra i paesi industrializzati (come pure i servizi bancari, tantissimi beni di prima necessità e tanti altri settori e, ripeto, la cosa è ancor più grave se si pensa che il reddito pro-capite italiano è tra i più bassi) e per questo si sono "cercate" un casino di false spiegazioni-giustificazioni, quando quella reale (menzionata da pochi e molto saltuariamente) risiede quasi esclusivamente nel fatto delle altissime tasse applicate dallo stato italiano sulla benza (sia che questa si abbassi o si alzi, la salata gabella statale rimane sempre e comunque). Ma quale garante d'egitto, ma quali commissioni di controllo e boiate simili. Finché ci sarà questo altissimo livello di corruzione a tutti i livelli nell'intero tessuto sociale, non potrà mai funzionare niente, non potrai mai esserci corrispondenza 1:1 tra quanto scritto/legiferato/promulgato e quanto fatto realmente osservare/applicare (e qua fa crepare dal ridere quando in televisione parlano che in questo o quell'altro caso l'Italia ha una legge più restrittiva degli altri Paesi, quando poi i TG sono pieni di casi in cui tale legge non è stata fatta rispettare, sovente per corruzione/incapacità/lassismo). Parlare di trasporti mi fa incazzare, sono da quarto mondo e ora aumentano perfino i costi (avete un'idea di quanto prendano i manager delle ferrovie italiane e quanto invece venga destinato ai servizi ormai appaltati sempre più con target della corsa al ribasso?). Parlare di "Paese delle banane" è offensivo perfino per le banane. Pure amici provenienti da alcuni stati africani si sono meravigliati di cose come l'indulto (cosa inconcepibile oltre alpi e che, come vediamo sempre più spesso nei TG, pure quello di ieri, è stato causa perfino di numerosi omicidi, non solo di rapine-sequestri), di non poter andare all'ospedale per paura di essere sfrattati a forza (ma legalmente!!!!) dalla propria abitazione (alloggi popolari. Cosa ai confini della realtà, ed è accaduto anche nel milanese, non solo nel sud), poter entrare in maniera del tutto indisturbata (per rubare e fare di tutto e di più) in tribunali, ospedali (i servizi di striscia sono autoesplicativi anche per i più dormienti e sono solo la punta dell'iceberg). Come a suo tempo pubblicato anche da punto informatico, l'Italia è perfino dietro a Portogallo e Grecia per numero e qualità di progetti informatici (soprattutto nel settore pubblico, alcuni stati africani e medio-orientali ci sono ben più avanti, come ci sono avanti perfino sulla libertà di informazione, cosa menzionata varie volte pure da Mannoni al tg3) e qua direttamente schifato perché da studente della statale di Milano vedo chiaramente il tipo di offerte (e retribuzioni) di lavoro informatico tra l'Italia e l'estero (oltre Alpi sono molto seri-professionali perfino nell'informatizzazione pubblica, non parliamo poi del privato. Da noi invece, con le pezze al culo, andiamo avanti con i giochini java per cellulari). Ci sono perfino extracomunitari (il che non vuol dire che siano all'oscuro delle cose) che hanno elevato timore di farsi operare in varie regioni del meridione dopo tutto quello che è successo. Non è certo un caso che gli ospedali del nord siano presi d'assalto da trasferte meridionali (non solo di pazienti, ma anche di valide equipe mediche che al nord trovano una giusta collocazione/utilizzo). Le tante morti (perché sono proprio tante quelle apparse, soprattutto il caso sanità siciliana, perfino nei TG) per interventi banalissimi sono semplicemente assurde e da sesto mondo e perfino in questo caso non vengono applicate i giusti provvedimenti (all'estero cose di questo tipo vengono punite immediatamente e senza tanti patetici piagnistei latini), di conseguenza vedere lassismo/permessivismo in contesti così gravi dovrebbe far capire quanto poco possa fregare il discorso consumatori, concorrenza, telefonino, ecc.. Ma basta con il disfattismo/pessimismo, tiriamoci su pensando che nel mondo l'Italia può sfoggiare la sua "civiltà" con la solita pasta, ferrari, moda, con il primato del numero cellulari (ma tra i meno informatizzati), del miglior territorio d'azione per maghi-fatucchiere e tante altre belle cosette... Ma che figata... (lo so, sono andato piuttosto OT, moderatore prendi i provvedimenti che reputi necessari, sorry, sono incazzato...). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5733
|
Ben venga l'azzeramento dei costi di ricarica!
Adesso però ci vorrebbe pure un bel decreto per abbattere i costi dell'ADSL per per aumentare un po' le velocità, specialmente in up! Siamo abbastanza ridicoli: autostrada a 4 corsie con limite di 2Mbit (se va tutto bene) per il down e sentiero in cui passa a malapena una bici in up. Un bel decreto che porti i costi a 10€ mensili senza tasse per l'abbonamento flat e che siano 4Mbit in down e almeno 2Mbit in up. Anche perchè della storia della tv via internet ce ne sbattiamo i cosiddetti: è un modo per mostrare l'utilità dell'ADSL italiana, ADSL che più asimmetrica non si può.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: provincia di Varese
Messaggi: 6243
|
da punire wind:
che senso ha eliminare i costi di ricarica se poi sono obbligato a passare ad un piano più costoso? |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
|
maldepansa
hai perfettamente ragione, se smetteremo di scandalizzarci scommetto che arriverà il diluvio (già si parla di desertificazione prossima del nostro paese per colpa del mondo che buca l'ozono ma oggi è nuvoloso.. ) hahahhaha hai ragione siamo in bilico.. siamo sull'orlo del baratro e io ci vedo pure un disegno divino ormai
__________________
A8vDeluxeAthlon3000+VeniceDH-E6@default ![]() Nvidia6800gs/gtKingston3200-1gb-Tagan580W-UsrMaxG9108Router&CHIAVARDAusb ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3922
|
Quote:
![]() Inoltre si sottovaluta il fatto più importante, vero obiettivo di questa legge: mettere più chiarezza in virtù di un mercato il più possibile trasparente. Vi faccio un esempio fittizio. Se prima le chiamate costavano 5 centesimi al minuto (cifra a caso) quanto costava una chiamata di 2 minuti? 10 cent direte voi... Sbagliato. Perchè è normale che quando uno deve chiamare pensi solo ed esclusivamente al proprio piano tariffario, ma i costi di ricarica? Vanno conteggiati anche quelli! Quindi una chiamata di 2 minuti sarebbe potuta costare (sempre per ipotesi) 12 centesimi. Ora le tariffe aumentano, e nel nostro esempio potreste immaginare che passino da 5 a 6 cent/minuto. E' vero che non c'è un vantaggio di costo per i consumatori, ma c'è molta più chiarezza, così uno ha idea di quello che spende. Non se ne può più di asterischi e puttanate varie rifilate di nascosto o con un bel sorriso. ![]() PS: Sono un utente Wind e sono a dir poco adirato. Ma non potete pretendere, almeno in questo specifico caso, di dare la colpa al Governo.
__________________
Intel Core i5 4690K by Cooler Master Hyper 412S | ASRock Z97 Extreme4 | G.Skill Ares 2x4GB DDR3 1600 | MSI nVidia GTX 260 55nm | Samsung SSD 840EVO 250GB | Cooler Master Stacker | Corsair RM650x
Ultima modifica di riva.dani : 02-03-2007 alle 15:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Salerno
Messaggi: 463
|
Certo che lamentarsi con il governo pure per aver eliminato un costo fisso ed altamente ingiusto come i costi di ricarica, che oltretutto pagavamo solo noi italiani, ha davvero del paradossale...
![]() Chi tira in ballo le tasse, chi tira in ballo il fatto che i gestori aumentano le tariffe... ma cosa c'entrano queste cose? I gestori aumenteranno pure le tariffe per ammortizzare parzialmente il colpo, ma si tratta pur sempre di tariffe soggette a concorrenza. Molto meglio del costo fisso della ricarica no? Almeno adesso c'è più chiarezza, e anche se la tariffa è più alta, pago per quello che chiamo! L'antitrust può controllare solo che le vecchie tariffe non vengano modificate, non può mica dire niente sulle nuove offerte post-decreto... E anche se i gestori aumentano tutti insieme le tariffe dei nuovi piani telefonici, l'antitrust può intervenire solo nel caso in cui si possa dimostrare che questi aumenti generalizzati sono effettivamente frutto di un accordo tra i gestori.
__________________
Userò gli occhi del cuore, per carpire i tuoi segreti, per capire cosa pensi, nei tuoi primi piani intensi, nei tuoi piani americani, così intensi e così italiani, fatti un po' a cazzo di cane |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 404
|
Quote:
semplicemente è scorretto voler far passare questa legge come un vantaggio per i consumatori. quello che usciva dalle loro tasche per la telefonia prima del decreto, uscirà uguale dopo il decreto... trasparenza ok, ma vantaggio per il consumatore è un altro paio di maniche |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Salerno
Messaggi: 463
|
Quote:
![]() A me invece sembra invece che il governo abbia agito nel nostro interesse invece che per quello delle multinazionali. Cosa che per inciso non ho mai visto negli anni di governo Berlusconi.
__________________
Userò gli occhi del cuore, per carpire i tuoi segreti, per capire cosa pensi, nei tuoi primi piani intensi, nei tuoi piani americani, così intensi e così italiani, fatti un po' a cazzo di cane |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
|
Quote:
Ma quello che sta facendo Bersani non mi dispiacerebbe, peccato che il tutto risulti un oggettivo fumo negli occhi perché non basta parlare di liberalizzazioni e attuarle superficialmente senza pensare a tutta una serie di effetti scatenanti, bisogna anche VIGILARE SERIAMENTE che le aziende interessate, una volta costrette ad adeguarsi (vedi le ricariche), non sia permesso loro di rifarsi della perdita mediante altre vie/modalità più o meno sibilline, ma non lo faranno mai perché l'accordo di cartello e il non pestare i piedi a colossi è parte della corruzione/interessi/malcostume italico, destra o sinistra che sia. ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Salerno
Messaggi: 463
|
Quote:
Ok dai su rimettiamo i costi di ricarica! Ma che ragionamento è? ![]()
__________________
Userò gli occhi del cuore, per carpire i tuoi segreti, per capire cosa pensi, nei tuoi primi piani intensi, nei tuoi piani americani, così intensi e così italiani, fatti un po' a cazzo di cane |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
|
No era bellissimo..
cioè a chiedere alla commissione europea di togliere le ricariche è stato un altro pinco pallo che ha scritto una lettera poi la ue che faceva la massimo? diceva al governo di intervenire, invece no! Bersani e il governo che dovevano stare attenti alle tariffe perchè la ue gli ha detto di stare attento alle tariffe ![]() e allora hanno toppato perchè tacchete adesso aumenteranno le tariffe governaccio ladro... è pazzesco sono sofismi assurdi, dubito che la gente abbocchi a questo modo di ragionare..
__________________
A8vDeluxeAthlon3000+VeniceDH-E6@default ![]() Nvidia6800gs/gtKingston3200-1gb-Tagan580W-UsrMaxG9108Router&CHIAVARDAusb ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
|
Quote:
ragioniamo allo stesso modo se ti dico che devo cambiare la caldaia e dato che con questo governo mi scarico il 55% del costo per salvaguardare l'ambiente allora di te che sai solo lamentarti non mi importa.. la mia è una posizione egoistica
__________________
A8vDeluxeAthlon3000+VeniceDH-E6@default ![]() Nvidia6800gs/gtKingston3200-1gb-Tagan580W-UsrMaxG9108Router&CHIAVARDAusb ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 150
|
trovo vergognoso l'aumento delle tariffe dopo l'entrata in vigore del decreto bersani ............. vedi il caso di wind!!! Che vergogna ......
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Battipaglia (SA)
Messaggi: 672
|
Vorrei fare notare solo una cosa che non tutti hanno afferrato. In Italia era in corso un furto da parte delle aziende telefoniche: i costi di ricarica. Ora, un governo che sia tale deve avere come premura quello di arginare i furti (è chiaro che la parola in questo caso ha ampio significato) e per farlo ha dovuto mettere in atto questo decreto. Io da cittadino italiano ero indignato di dover pagare una tassa non si sa per cosa. Ora la tassa è stata abolita grazie ad una azione del governo (e sia ben chiaro in questo caso poteva essere qualunque governo a farla poco importava), ma le aziende telefoniche hanno trovato un sistema per aggirare il decreto e lasciare invariati i loro bilanci. Bene ora cosa volete buttiamo giù il governo perchè i ladri continuano ad essere tali e se per caso qualcuno trova il modo di fermarli loro ne trovano un altro per continuare le loro azioni? D'altra parte non mi sento neanche di criminalizzare troppo le compagnie telefoniche. I loro bilanci erano sostenuti anche dai costi di ricarica da domani i questo introito non ci sarà più ed è normale che cerchino i loro guadagni in altre forme. Almeno ora sappiamo quello che si spende e se qualche compagnia telefonica continua a cercare di rubare dobbiamo prendercela con questa e non con chi ha cercato, magari sbagliando, di porre rimedio.
__________________
Iscritto ai seguenti thread: Nokia E51 - Richieste d'aiuto in Matematica - HWU Runners. Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
|
Quote:
ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1829
|
Quote:
Deve forzatamente rinunciare alla ricarica e wind ha apertamente ammesso che così la tariffa non gli va più a genio. Vodafone invece aumenta quelle nuove, quindi i "nuovi" pagano per i "vecchi". Tim, per ora, non cambia nulla. Aumenterà un po il debito e poi cosa farà? Continuerà così o vuol solo fare passare la buriana? ... Se il governo voleva far bella figura poteva rinunciare alla tassa governativa (che ha ammazzato gli abbonamenti), ma aspettarselo da chi prende l'Iva anche sulla beneficenza... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:41.