|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Anzio
Messaggi: 219
|
Scusate, ma io francamente non capisco una cosa... Ma a voi AMD e Intel vi pagano per scannarvi sui loro processori?
Finché c'è stato il PIII sono stato un felice e contento proprietario di CPU Intel (allora consumava meno, scaldava niente e andava alla grande rispetto alle contrparti AMD...), poi AMD se ne è uscita con CPU migliori e ho "cambiato sponda". E se Conroe si dimostrerà migliore dei vari proci su AM2, beh, chi cavolo me la fare di rimanere con AMD? Per quanto ancora "rumors", la notizia qui riportata mi fa felice perché vuol dire che, con molta probabilità, il fatto che (credo per la prima volta nella storia) entrambe le società avranno delle CPU che si sfideranno testa a testa porterà ad una forte guerra nei prezzi (con vantaggi per tutti noi poveri mortali... ![]() Finora invece, grazie al fatto che o Intel o AMD (in periodi alterni) avevano il prodotto più valido, potevano sparare prezzi assurdi (vedi FX-60, tanto per fare un esempio) con buona pace dei consumatori. Io dico: forza Intel e forza AMD, forza ATi e forza Nvidia! Tirate sempre fuori il meglio e fatevi una concorrenza spietata! (così ci guadagnamo noi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
|
Quote:
- più consumo - meno resa - costi più alti Ora se questo viene bilanciato da un (buon) incremento di prestazione allora è accettabile (e attenzione che non dico ben venga) altrimenti più cache c'è peggio è. Punto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
Azz allora AMD e Intel si son bevuti il cervello in tutti questi anni, bastava fare la cache di 1KB (è abbastanza poco? o che dici, la facciamo di 1 byte?) e fai un processore che è un razzo missile Fammi correre a comprare tutti i Celeron e Sempron rimasti prima che la gente scopra che sono le CPU più performanti Poi sì, d'altronde se nei portatili Intel riesce a metterci processori con 4MB di cache e comunque ad avere il dominio dell'autonomia, contro Turion da 512KB, significa proprio che consuma un sacco questa cache e che non può permettersi di usarla.. Quote:
Con il mio P4 di 2 anni fa neppure me ne accorgevo che l'antivirus stesse facendo la scansione completa... grazie a quella "boiata" di Hyperthreading, mentre AMD stava pensando a far uscire i core Barton, una semplice rinfrescatina di FSB e cache. Odio quando la gente parla per luoghi comuni dicendo cose senza un briciolo di fondamento Ultima modifica di MiKeLezZ : 05-04-2006 alle 14:29. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
|
Oddio, Mikelezz anche stamattina ti sei dimenticato di svegliare il cervello insieme agli occhi ?
Quote:
Quote:
MI chiedo perchè spreco tempo a risponderti... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
Ho fatto l'esempio dell'antivirus perchè ho appena finito di usarlo, potrei farti altri esempi con 100 diverse situazioni. Ma credo che sarebbe tutto inutile, perchè come dice il proverbio, non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire. Più che sprecare tempo probabilmente sei affascinato dallo scoprire cose nuove, anche se allo stesso tempo rimani un po' spaventato dal vederti crollare dinanzi agli occhi le tue fondamenta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: apolide Hobby:Batterista DreamTheateriano;Dream Preferito: John Petrucci Powered by:Tama Drums,Zildjian Cymbals,Vater Drumsticks
Messaggi: 3176
|
Quote:
e in ogni caso ricordiamoci pure di quando faceva da collo di bottiglia,per la priorità data da Xp al core logico invece che a quello fisico ![]()
__________________
Like a scream but sort of silent, living off my nightmares [Blog] le mie foto su flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4780
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
No, pero' in compenso grazie ad un server a x86-64 con linux molte aziende han risparmiati migliaia e migliaia di euro (non 10.000, ma 100.000 e oltre) che avrebbero dovuto spendere per un itanium (che poi per server ha prestazioni ridicole) o un Power5/Sparc.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
|
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Quote:
Consumo: Il consumo di una cache dipende da: - il consumo statico (dato dal leakage) - il consumo attivo (quando commuta un bit) Ora dato che la cache non cambia mai tutta assieme, ma solo qualche blocco per volta, indipendentemente dalla cpu il consumo attivo della cache è basso, e che sia da 512K o da 4MB non cambia moltissimo, perchè è sempre una frazione di secondo: la cache si scalda per quell'istante e poi si raffreda. Il consumo statico dipende dal processo produttivo, e guardacaso funziona tutto al contrario... - il caso migliore: vedi il K8 con DSL e SOI che ha un consumo statico nullo -> ha cache piccole - il caso peggiore: vedi intel che non usa SOI e ha un consumo statico elevato -> monta cache enormi (da lì il consumo elevato del presler in idle) Costo e resa: Il costo della cache (e la resa) dipende dalla dimensione che ha sul DIE, AMD ha appunto appena siglato un accorto per sfruttare la tecnologia SRAM a 1 transistor, che significa mettere 2MB di cahce in metà spazio rispetto a 512KB ![]() Intel non usa la tech SOI quindi difficile che riesca ad implementare questa tecnologia. La resa poi dipende dalle versioni, se disabiliti metà cache danneggiata e trasformi ad esempio un toledo in un machester ottieni rese maggiori. Così come intel fa i pentium 5xx e 6xx e i celeron per aumentare la resa. Latenza Ultimo ma non meno importante, maggior cache significa in genere meggior latenza, bilanciata dal fatto che maggior cache significa anche meno accessi in ram.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. Ultima modifica di Dreadnought : 05-04-2006 alle 16:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Forse non ci siamo capiti.
Evitate i soliti flame AMD vs Intel. E i soliti luoghi comuni. Punto.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
|
Quote:
Io stavo rispondendo a chi diceva che un aumento di cache è una buona cosa indipendente dall'aumento in prestazioni. Ora è chiaro che si discuteva di un aumento di cache a parità di processore e tecnologia costruttiva Daccordo, facciamola semplice per rendere le cose più chiare: io sostengo che se due processori hanno le stesse identiche prestazioni ma uno ha la cache doppia il processore migliore è sicuramente quello con meno cache. Ovvero un raddoppio della cache non implica di per se un miglioramento della tecnologia ma anzi un peggioramento. Ancora qualcuno che non è daccordo? E' lapalissiano che se tu mi metti il doppio di cache ma poi lo fai con un processo costruttivo che non implica un aumento dei consumi allora (dal punto dei visto dei consumi) non è cosa negativa. Inoltre hai pure dimostrato che seppur cambiando processore e tecnologia costruttiva la mià tesi non perde troppo di validità: Quote:
Quote:
Mah... Ultima modifica di magilvia : 05-04-2006 alle 16:41. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Il tuo discorso vale solo per alcune cpu, per i K8 ad esempio non vale.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Londra
Messaggi: 1251
|
visto che si parla di consumi, cache, riduzione di watt, vi volevo chiedere se sui nuovi conroe esiste il corrispondente del Cool n Quiet, purtroppo non mi sono nemmeno mai informato per quanto riguarda i P4. sapevo di un termal trottling...mah...
__________________
NAS:Synology 923+ |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Beh sicuramente i conroe avranno lo speedstep come i centrino.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1
|
3)E' un concetto non necessariamente legato ad Amd, che cavolo spari???
IBM ha prodotto il primo processore dual-core nel 2001,IBM ed AMD sono consociate nello sviluppo di nuove tecnologie per l'informatica... |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3923
|
Ecco un buon motivo per aspettare a passare ad AM2, almeno finchè queste CPU non saranno uscite e già calate di prezzo!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7275
|
Questo K8L potrebbe essere un motivo serio e giustificato per scegliere il socket AM2, ovviamente tirerò col 939 fino a che mi conviene, quindi per un altro anno ancora almeno.
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 278
|
Curioso come il sostenere le proprie scelte ottunda in alcuni l'obiettività, precludendo un imparziale confronto con quelle altrui o, peggio, sminuendo o sbeffeggiando le scelte diverse, come se così facendo si guadagnassero crediti presso un fantomatico "ente del merito".
Tiriamo alcuni nodi al pettine, allora. Se i "nodi" non sono chiari, non c'è che da chiedere, dispongo di tutti i riferimenti, consultabili da chiunque. Lo Yonah è un buon prodotto? Sicuro, *adesso* lo è, con il nuovo stepping, a 4 mesi dal suo lancio. Finora è stato venduto un prodotto che tra diversi bug "minori" ha quello grave di ignorare il sensore termico al ritorno dallo stato di ibernazione non proteggendo più il core in caso di anomalie del sistema di raffreddamento. I 65nm? Intel fino a ieri non ne ha fatto buon uso se la concorrenza con i suoi 90nm ha TDP migliore ( TDP vero, non stimato ) con potenza di calcolo uguale o superiore. Direi che i 65nm di Intel, Yonah compreso, ( o 45nm o quel che verrà ) sembrano dei ripieghi per limitare i k.o. tecnici inflittigli da prodotti più avanzati realizzati con tecnologia costruttiva "meno figa" ma meglio impiegata. La cache grande fa bene alla pelle? Non so, di sicuro, dietro i proclami, aiuta a tamponare l'inefficienza storica della FPU del progetto "Core" che *non si valuta con SuperPi*. Certo, se si compra un PC con Yonah per calcolare SuperPi è un'ottima scelta. Viene quasi da pensare che la cpu sia progettata in modo da primeggiare in SuperPi visto com'è osannato questo non-test da chi non ha certe cognizioni tecniche. Il Conroe fa xx secondi al SuperPi? Peccato che siano i conti della serva, lì dove la FPU macina calcoli, Sciencemark Primordia e Molecular, ad esempio, un ordinario Athlon 64 X2 Toledo *di pari clock* dà la biada al Conroe, testato personalmente. ( adesso la faccenda del "pari clock" è diventata importante per i mr. bigmouth, "dimenticano" che il confronto tra cpu con architettura diversa non si fa per clock ma per potenza di calcolo/potenza assorbita ). I chipset seri? Non mi sono accorto che facessero ridere quelli di Nvidia o altri, di sicuro gli Intel E7205 Granite Bay, E7505 Placer, 915 Grandsdale, Alviso ( ...omissis ) fanno ridere eccome se si guardano i bug seri. Bus quad e mega pumped? MHz e MHz sui bus biturbo? Se Intel è ricorsa a queste "raffinatezze" per arrivare a malapena a pareggiare i conti con la concorrenza mi sembra che non ci sia nulla da vantare ma molto da migliorare ancora. L'HyperThreading? Vive solo grazie all'inefficienza dello scheduler/task switcher di Windows 2000/XP, incapace di parcellizzare automaticamente lo slice time bilanciandolo tra i task. Si provi ad assegnare una priorità più bassa al task "prepotente" ed ecco ristabilito l'equilibrio anche senza HyperThreading. L'HT ha dei meriti, è utile in alcuni casi di multithreading, ma non ne facciamo una pietra filosofale. I portatili con Turion hanno autonomia inferiore? L'unica vera nota di biasimo la posso fare ai produttori di chipset, AMD in primis, piuttosto che alla cpu. Al giorno d'oggi chi desidera un notebook con Turion potente e di relativamente lunga autonomia ha poco da scegliere se non una macchina con il valido ATI Xpress 200P, non pensato per uso mobile ma con una buona gestione dell'energia. Si profilano però gli Nvidia Nforce 430 Go e GeForce 6100 Go dei quali non ho al momento notizie tranne che quelle di parte, e aspetto sempre che AMD scenda dallo scranno dei chipset per sistemi professionali proponendo modelli destinati ai "comuni mortali", sopratutto nel comparto mobile. AMD procede con apparente minor dinamismo? Sicuro, è ben ripagato il pragmatismo di AMD che pur di non vendere prodotti inaffidabili aspetta e rispetta tutte le lunghe fasi di una scrupolosa validazione. Contrariamente alla concorrenza non ho mai visto un prodotto AMD ritirato dal mercato o rappezzato all'inverosimile via bios, step, o messo alla gogna poco dopo il lancio, non esiste una cpu senza bug ma finora i bug sulle cpu di AMD non sono mai stati da lapis blu. ...omissis... Torna utile il motto biblico "non guardare la pagliuzza nell'occhio altrui ma la trave nel tuo". Volendo spaccare il capello qualcosa da ridire la si trova su tutto e tutti, farlo in modo palesemente o malcelatamente fazioso non è di utilità per nessuno e genera confusione e incomprensioni ( a meno che non sia questo lo scopo ). AMD da un bel pezzo si è emancipata dall'immagine di produttore di cpu economiche e il vero "torto" delle sue cpu è stato quello di costare relativamente poco a fronte delle prestazioni fornite. Da un bel po' AMD non insegue nessuno, ha ben meritato il suo posto al sole, anzi è tecnologicamente inseguita con risultati altalenanti dalla maggiore concorrente che farebbe bene a spendere più in ricerca e meno in pubblicità. Non ho parlato di meriti legati a tecnologie specifiche impiegate da AMD, ma una la menziono, non foss'altro perchè sta sotto gli occhi di tutti, quel magico numeretto "64" che tra poco gratificherà ancora una volta chi ha scelto AMD 64 e vorrà provare o passare ad un sistema operativo a 64 bit senza dover cambiare macchina. Con buona pace degli spiritosi e denigratori di turno che resteranno, ahiloro, con 32 bit di palmo di naso. ![]() edit- invece di "X2 Toledo" avevo scritto "Venice" Ultima modifica di YYD : 07-04-2006 alle 15:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Aggiungo che i 90nm di AMD sono con SOI e DSL, che riducono il leakage e la potenza attiva necessaria (a parità di clock e tensione), mentre invece INTEL si ostina con il solo strained silicon (sia per non pagare le royalty a IBM, che per orgoglio, avendo sempre e solo usato tencologie proprie), puntando a ridurre i consumi solo con una litografia più piccola (che però aumenta il leakage...). Sulla questione BUS... INTEL è costretta per chè il controller della memoria non è integrato...Anche le caches enormi sono frutto di questa scelta. Tempo fa si vociferava che anche INTEL stesse penzando di farlo, ma forse per orgoglio e per non essere accusata di copiare da AMD, non lo ha ancora fatto... Ma poi vuoi mettere il poter dire: "Le nostre CPU hanno 4MB di cache L2"...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:05.