Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-03-2006, 17:40   #41
moloch
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 84
Secondo me bisogna fare un distinguo alla base: l'uso che si vuole fare di una macchina. Forse dico una banalità ma ci sono ambiti dove se una macchina ci mette 3 giorni al posto di 10 per far girare una simulazione, vuol dire che per una ricerca al posto di pagare una persona per 3 mesi la paghi un mese solo, e magari riesce anche a farti il 20% in piu di test..ammettiamo che spendi 4000 € per mettere a nuovo il sistema, in tre mesi non solo ti sei pagato l'investimento ma ci hai pure risparmiato e hai il prodotto finale due mesi prima..
Se invece il sistema lo si usa per cose "normali" è un altro conto. Un paio di anni fa quando vivevo coi miei e avevo piu soldi ero un HW enthusiast. Avevo il mio barton 2500 klokkato mica male, disco principale SCSI, ram a bassa latenza..ora il mio Barton si è bruciato e ci ho montato un vecchio duron 1200 e aggiunto altri 512 di ram..e la differenza in ambito d'uso normale (tolti gochi e senza tenersi 40 applicazioni in BG), vi assicuro, si sente ben poco. Ora lo sto cambiando perché inizia a soffire visto che lo sto usando anche come server domestico, ma altrimenti non ne sentivo il bisogno..
moloch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 18:02   #42
Ferdy78
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Mo3bius
Su questo non sono d'accordo , proprio oggi ,facendo pulizie nell'armadio , ho tirato fuori da li' una vecchia confezione di una sound blaster ,credo del 1997 ,
bene c'era ancora l'etichetta con il prezzo .....376.000 lire .....
Non so' se rendo l'idea ....saluti
O si che rendi l'idea, e infatti stavolta non sono d'accordo con resle!
Beh nel 2000, quando acquistai il mio primo pc (un PIII 800 da zero) tutto compreso, ma proprio tutto scanner annesso...pagai veramente un botto!!

Ad esempio solo il masterizzatore (un yamaha 8x8x24x)...costò 5 volte tanto quanto oggi costa un buon masterizzatore dvd!!
£ 500.000

Comunque il concetto è: configurati un pc in base alle tue reali esigenze e senza stare dietro al mercato..altrimenti rischi di avere una macchina che non sfrutterai mai come si deve...e ti sembrerà che non hai mai cambiato PC, perchè per quello che ti serve un PC le nuove tecnologie NON SONO AFFATTO OBBLIGATORIE.

Tanto che anche i produttori di CPU l'han capito: hanno smesso da qualche tempo la corsa ai MHZ...per ottimizzare quel che c'è, in attesa di nuove tecnologie in grado di sostituire il Silicio dei processori.

Cioè, in questo mercato "folle", forse gli unici che non si son dati una calmata, a mio avviso, sono i produttori di schede grafiche: almeno tre al mese le devono sfornare altrimenti ci perdono l'onore,....ma per chi???

Ecco a mio avviso quel che ha un pò rovinato il mondo del personal Computer, è la possibilità di poterci pure giocare. Sia chiaro ai tempi del Win 3.1 (io non lo avevo...ma l'ho visto usare)...c'erano giochi che stavano in pochissimi KB ed erano divertentissimi.

Ora invece ci sono giochi che pesano ed incidono sul pc, davvero un sacco (troppo)...ma a che prò?

Ripeto: con una consolle si spende decisamente meno e senza dubbio si hanno più soddisfazioni ludiche, di quanto possa avvenire con un PC. Personalmente io mi son fermato al Sega Master Sistem 2..e le soddisfazioni di certo non mancavano!!
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 18:05   #43
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Come ti han detto gli altri. Hai sbagliato configurazione. da 10 minuti a 3 minuti significa anche da 10 giorni a 3 giorni. nn puoi lamentarti di questo.



dipende dagli ambiti di utilizzo. nel MT un Fx57 va esattamente come un Axp 3200+. Cioè impiega meno tempo ma come reattività sono identici. un Intel P4 2400 conHT da la paga ad entrambi. e se sali di frequenza noti migliorie sempre maggiori (prova un P4 630 a 4 ghz e un Fx57 , con 4-5 IE aperti mentre paciocchi con photoshop e hai il seti in esecuzione). con un single core non HT non te ne accorgi. infine c'è da dire che il software non è adeguato all'utilizzo con multicore ( e non pretendo di insegnare niente a nessuno, ma mi sembra evidente che un sistema con 4 core debba andare meglio di uno con un solo core) e non ottimizzato per nulla.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 18:06   #44
Ferdy78
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da moloch
Secondo me bisogna fare un distinguo alla base: l'uso che si vuole fare di una macchina. Forse dico una banalità ma ci sono ambiti dove se una macchina ci mette 3 giorni al posto di 10 per far girare una simulazione, vuol dire che per una ricerca al posto di pagare una persona per 3 mesi la paghi un mese solo, e magari riesce anche a farti il 20% in piu di test..ammettiamo che spendi 4000 € per mettere a nuovo il sistema, in tre mesi non solo ti sei pagato l'investimento ma ci hai pure risparmiato e hai il prodotto finale due mesi prima...
Tasto dolente il Tuo: sia quante persone ci han rimesso un posto di lavoro...perchè è arrivata una stupia macchina a soffiargli il posto?
In 120 anni...si è rovinato un mondo...

Era meglio se sti PC non li inventavano...o meglio gates...non li rendesse alla portata di milioni, miliardi di persone
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 18:13   #45
resle
Member
 
L'Avatar di resle
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma, Verona
Messaggi: 67
Quote:
Originariamente inviato da Mo3bius
Su questo non sono d'accordo , proprio oggi ,facendo pulizie nell'armadio , ho tirato fuori da li' una vecchia confezione di una sound blaster ,credo del 1997 ,
bene c'era ancora l'etichetta con il prezzo .....376.000 lire .....
Non so' se rendo l'idea ....


saluti
D'accordo, la Sound Blaster Asp (diciamo) nel 1997 costava 376,000 lire. Oggi una X-Fi costa 180 euro circa, e quindi il prezzo è comparabile. Ora, seriamente: saresti in grado di discernere la differenza della qualità audio di una Sound Blaster del 2000 e una odierna - senza usare sistemi 5.1 o 7.1 (e quindi come il 90% degli utenti, che fa uso di altoparlanti da scrivania o cuffie)? Io penso di no. Se la tecnologia da desktop si fosse fermata alla Sound Blaster del 2000, la SB 128 pci - diciamo, oggi quella stessa scheda ti fornirebbe prestazioni adeguate al 90% dell'utenza, diciamo il 75% magari, e costerebbe certamente non i 180 euro del 2000, ma probabilmente meno della metà. Gli appassionati dell'audio potrebbero ancora contare su prodotti di nicchia, evoluti, spendendo 180 euro per avere la tecnologia odierna e sfruttarla al massimo.

Lo stesso discorso si può applicare pressochè ad ogni componente.


Quote:
Originariamente inviato da Stbarlet
Come ti han detto gli altri. Hai sbagliato configurazione. da 10 minuti a 3 minuti significa anche da 10 giorni a 3 giorni. nn puoi lamentarti di questo.
No, non ho sbagliato configurazione. Limitatamente al motivo per cui ho configurato la macchina con quelle caratteristiche, sono soddisfattissimo. La vecchia macchina arrancava (100% di occupazione CPU costante, desincronizzazione di threads, e 4gb di ram pieni fino all'orlo), questa è perfetta per le mie esigenze. Mi duole solo che invece, esternamente al mio specifico utilizzo, non mi offra salti prestazionali comparabili.
__________________
e così mangiammo animali rari, passamo la sera a mangiare animali rari

Ultima modifica di resle : 23-03-2006 alle 18:17.
resle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 18:45   #46
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da resle
D'accordo, la Sound Blaster Asp (diciamo) nel 1997 costava 376,000 lire. Oggi una X-Fi costa 180 euro circa, e quindi il prezzo è comparabile. Ora, seriamente: saresti in grado di discernere la differenza della qualità audio di una Sound Blaster del 2000 e una odierna - senza usare sistemi 5.1 o 7.1 (e quindi come il 90% degli utenti, che fa uso di altoparlanti da scrivania o cuffie)? Io penso di no. Se la tecnologia da desktop si fosse fermata alla Sound Blaster del 2000, la SB 128 pci - diciamo, oggi quella stessa scheda ti fornirebbe prestazioni adeguate al 90% dell'utenza, diciamo il 75% magari, e costerebbe certamente non i 180 euro del 2000, ma probabilmente meno della metà. Gli appassionati dell'audio potrebbero ancora contare su prodotti di nicchia, evoluti, spendendo 180 euro per avere la tecnologia odierna e sfruttarla al massimo.

Lo stesso discorso si può applicare pressochè ad ogni componente..

Ma che senso ha? l'utente che usa le casse da tavolo e compra una X-fi è un incompetente.. e una scheda che ti offre le stesse prestazioni di una 128 pci la paghi ben meno della metà.


Quote:
Originariamente inviato da resle

No, non ho sbagliato configurazione. Limitatamente al motivo per cui ho configurato la macchina con quelle caratteristiche, sono soddisfattissimo. La vecchia macchina arrancava (100% di occupazione CPU costante, desincronizzazione di threads, e 4gb di ram pieni fino all'orlo), questa è perfetta per le mie esigenze. Mi duole solo che invece, esternamente al mio specifico utilizzo, non mi offra salti prestazionali comparabili.


Anche qui non ha senso il tuo discorso. fino ad un certo punto del tuo discorso avevi ragione, ma ora secondo la mia opinione, stai esagerando. 2 7800 in sli non hanno molto senso ( e questo è un errore tuo ) in una macchina di quel genere , pensata per un certo scopo.
Se sei soddisfatto cosa ti duole? un 300% di miglioramento non ti sembra un salto tangibile? il problema comunque rimane il software
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 18:49   #47
Tetsuya1977
Bannato
 
L'Avatar di Tetsuya1977
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: MI
Messaggi: 2615
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet
Ma che senso ha? l'utente che usa le casse da tavolo e compra una X-fi è un incompetente..
Scusa se mi intrometto ma per me chiunque si fa la scheda che nomini magari non è incompetente,ma di certo ha soldi da buttare

Te lo dice uno che ha speso 900 euro per una scheda audio
Tetsuya1977 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 18:54   #48
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
Quote:
Originariamente inviato da resle
Con uno o due monopoli informatici, oggi avremmo sì processori a 2 ghz invece che a 4, e schede grafiche della potenza di una Geforce 3 del 2000. Ma secondo me avremmo anche prezzi 1/3 più bassi, e software di qualità equivalente a quello odierno, che giri su un hardware 1/3 più potente. Capisco che la dietrologia non abbia alcun senso, soprattutto in questo ambito... ma non posso fare a meno di ragionare su questi scenari
IMHO ti sbagli, saresti con P4 2000 da 1000€ e GF3 da 500€
è sempre quello il discorso....
e domani uscirebbe la GF3T500 a 550€ piccole innovazioni e lente...al massimo prezzo
senza concorrenza nessuno si smuove e il produttore rilascia solo lo stretto necessario a far cambiare macchina all'utente.....

sul discorso X-Fi e SB 2.1
sono totalmente in disaccordo.....nel 1997 una SB era LA SCHEDA AUDIO
o avevi quella o non sentivi nulla praticamente.....
ora come ora un utente che usa un 2.0/1 per sentire gli MP3 o i DON degli errori di win che se ne fa di una X-Fi?? usa la bellissima scheda audio onboard......
e scusa se te lo dico
ma lo stesso ragionamento andava fatto con il tuo PC
e non spendere mila e mila € per una workstation professionale dai numeroni per fare rendering di 10 minuti o applicare filtri da 10 secondi.....
come detto sopra vai a caccia di faggiani con i missili terra-aria....
e poi continuo a non capire che ci facciano 2 schede video in SLI da 800€ per quello che devi fare.....

BYEZZZZZZZZZZ
__________________
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 18:55   #49
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Scusa se mi intrometto ma per me chiunque si fa la scheda che nomini magari non è incompetente,ma di certo ha soldi da buttare

Te lo dice uno che ha speso 900 euro per una scheda audio
Si questo è chiaro. era una provocazione.


Tu comunque, da quello che s, quei 900€ li hai spesi per una scheda che sfrutti
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 18:59   #50
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
Quote:
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Scusa se mi intrometto ma per me chiunque si fa la scheda che nomini magari non è incompetente,ma di certo ha soldi da buttare
Te lo dice uno che ha speso 900 euro per una scheda audio
sono punti di vista che credo escano dall'argomento del TH
nel senso che chi usa 2 casse della mutua per sentire gli MP3 e ha una X-Fi Paltinum ha speso troppo per nulla

chi vuole UNA delle schede top di gamma per il GAME e per l'acquisizione audio a livello MOLTO amatoriale si fa una X-Fi Plt

chi come te lavora a livello professionale queste schede non le considera nemmeno, o le considera giochini o alla veneta..."strafanti"

e ne prende una a 900€
soldi IMHO ben spesi nel tuo caso ma credo MAL spesi nel mio....
in quanto la tua scheda non credo sia adatta per l'utilizzo che ne faccio io...
come la mia farebbe ridere per fare quello che fai tu

a ciascuno il suo
il problema è SAPERE cosa si compra e perchè
ma soprattutto cosa ci si aspetta...

BYEZZZZZZZZZZZZZ
__________________
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 19:04   #51
The_Nameless_One
Senior Member
 
L'Avatar di The_Nameless_One
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2955
Quote:
Originariamente inviato da resle
D'accordo, la Sound Blaster Asp (diciamo) nel 1997 costava 376,000 lire. Oggi una X-Fi costa 180 euro circa, e quindi il prezzo è comparabile. Ora, seriamente: saresti in grado di discernere la differenza della qualità audio di una Sound Blaster del 2000 e una odierna - senza usare sistemi 5.1 o 7.1 (e quindi come il 90% degli utenti, che fa uso di altoparlanti da scrivania o cuffie)? Io penso di no. Se la tecnologia da desktop si fosse fermata alla Sound Blaster del 2000, la SB 128 pci - diciamo, oggi quella stessa scheda ti fornirebbe prestazioni adeguate al 90% dell'utenza, diciamo il 75% magari, e costerebbe certamente non i 180 euro del 2000, ma probabilmente meno della metà. Gli appassionati dell'audio potrebbero ancora contare su prodotti di nicchia, evoluti, spendendo 180 euro per avere la tecnologia odierna e sfruttarla al massimo.
questo discorso secondo me non è del tutto corretto, perchè parte da un presupposto completamente sbagliato, ossia che se l'evoluzione si fosse fermata, o comunque fosse stata più lenta ora avremmo componenti adatti alle esigenze di tutti a prezzo bassissimo...ma dimentichi che ipotizzando l'evoluzione ferma alla gf4ti ....essa sarebbe il top reperibile sul mercato e non avrebbe un prezzo molto discorde dalle attuali schede top di gamma...

Per quanto riguarda il tuo "problema" , secondo me come ti anno già detto in tanti erano le aspettative di fondo ad essere sbagliate, una macchina del genere per essere usata in photoshop per applicare i filtri più in fretta e rendering da 10 minuti non ha molto senso....quello sli di 7800 poi secondo me è fuori luogo se non giochi ...e anche se fai rendering con 3dsmax ecc. perchè comunque non godono del supporto software di driver delle quadro e quindi non vanno ne più ne meno di qualsiasi scheda di fascia medio-bassa in rendering
__________________
TT View 31 - Enermax Revolution D.F. 850W - EK AIO 360 - B550 Aorus Pro - R5 3600 - 32GB Crucial Ballistix@3600Mhz C16 - Kingston A2000 1TB - RTX 3080 Zotac Trinity OC - Philips 346 B1C 21:9 3440x1440 100Hz
The_Nameless_One è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 19:06   #52
Mo3bius
Senior Member
 
L'Avatar di Mo3bius
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Fra la via Emilia e il west ....
Messaggi: 12480
mi correggo : 356.500 lire .....

__________________
Sinni eru sinni eru li me anni
Sinni eru sinni eru e un sacciu unni....
Trattative Mercatino HWU - La mia Adsl - La mia Linea
Mo3bius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 19:19   #53
deja vu
Registered User
 
L'Avatar di deja vu
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Bitland
Messaggi: 519
Il discorso e' semplice, si puo' affrontare in 3 punti

1) il PARALLELISMO e' una specie di specchietto per le allodole. L'utente medio crede che una dual core o una configurazione SLI raddoppino le prestazioni ma invece non e' cosi'. Il parallelismo e' stato introdotto perche' ad un certo punto non si riusciva piu' a salire con i GHz ma non e' una scelta che porta questi eccezionali benefici (fuori dai benchmark e con sofware non ottimizzato). Peraltro il parallelismo non e' qualcosa di innovativo ma e' una strategia rispolverata dal passato; insomma si era gia' visto che non era una panacea.

2)Altro problema gli hard disk, la loro meccanica non consente velocita' di trasferimento tali da non creare colli di bottiglia, neanche implementando chissa' quale raid.

3) Il software non sfrutta mai a pieno le potenzialita' del sistema ed i programmatori tendono a non ottimizzare i programmi perche' infondo alle sotware house va bene cosi'. Devono pur spingerti ad acquistare nuovo hardware e se il software funzionasse troppo bene non lo faresti.

MORALE DELLA FAVOLA : il supercomputer non esiste, neanche spendendo 7 mila euro. Meglio, come hanno suggerito in molti, mettersi il cuore in pace e farsi una vancanza ai Caraibi disponendo di quella somma.

saluti

Ultima modifica di deja vu : 23-03-2006 alle 20:13.
deja vu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 20:05   #54
Bl@st
Senior Member
 
L'Avatar di Bl@st
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Catania
Messaggi: 3895
Sono d'accordissimo con te !
__________________
Corsair HX 620W | Intel i5-11400 | Asus TUF Gaming B560-M Plus Wifi | Sapphire Radeon HD 7950 3 GB | Crucial Ballistix 16 GB DDR4 PC-3200 | Samsung 980 Pro 500 GB | Crucial MX500 250 GB | WD Caviar blue 1 TB 3,5" | Seagate BarraCuda 2 TB 2,5" | Windows 11 Pro | Ho trattato con: questura1, NumberOne
Bl@st è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 21:08   #55
siluro85
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1232
innanzitutto: 3d stupendo.....mi fa morire..è bellissimo....

@ tetsuya: che scheda audio hai?...non voglio farmi gli affari tuoi...però sono curioso...

secondo me il discorso che è emerso in questo 3d è da far girare attorno ad una sola domanda: che utilizzo si fa?
perchè come dice resle lui ha speso un botto per quella macchina veramente con i controc***i....però non mi puoi far girare un rendering di 10 minuti su una macchina del genere...non ha molto senso....però lui stesso ha detto che nel progetto per cui ha comprato questa macchina ha notato dei miglioramenti...è riuscito a proseguire...quindi alla fin fine i soldi che ha speso non sono spesi male...lui l'ha comprata per quello e quello lo riesce a fare...quindi hai ottenuto il tuo scopo....è questo che intendo...
mi serve un computer per andare su internet videoscrittura muletto?....che senso ha un dual core?quando lo utilizzo?mai....anzi già un p4 o un athlon sono troppo....io fino ad un anno e mezzo fa andavo con un p2 300.....certo era una catapecchia direte voi....per quello che dovevo farci andava benissimo....giocare?playstation....ora la 2....l'ho cambiato perchè?perchè mio papa voleva regalare un computer a mio cuginetto....
forse (come ha detto qualcuno prima non ricordo chi...) ci staimo facendo prendere un po troppo la mano dai bench&c. fps....ecc....badate mi sono messo anch'io...attirano anche me....la passione è passione.....però quando sono al dunque....e dire spendo 500 € per il processore o vado un week end al mare con la mia ragazza?.....di fronte a questa scelta....o tante altre....come al posto delle ram una serata in discoteca con gli amici....preferisco fare altre cose...ma poi il discorso diventa personale una questione di priorità....anzi sto andando OT....quidni chiedo scusa me ne sono reso conto solo ora.....
però prima di andare e prendere un dual core per navigare muletto e cose del genere....(chessò....fare dei mixati musicali....tanto per esempio...)pensiamoci bene....è veramente utile o basta anche un p4 od un athlon?.....valutiamo attentamente il cosa facciamo con il pc.....perchè loro (i produttori e rivenditori) sicuramente non vengono a dirci che per videoscrittura basta un sempron o un celeron....ma un p4 o un athlon sicuramente sono meglio....è il loro lavoro....noi dobbiamo fare i nostri interessi....
__________________
Gigabyte x470 Gaming 7---Amd Ryzen 7 2700x ---2X8gb Aorus 3200---Sapphire RX Vega 64 Liquid---Hd SyStEm:Samsung 970 m2 ---AlI Corsair AX 850 w---
siluro85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 21:43   #56
LiLL0
Senior Member
 
L'Avatar di LiLL0
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Padova
Messaggi: 1512
L'utilizzo medio del computer, in azienda mettiamo, e' video scrittura, navigare in internet, leggere la posta ect.. per fare questo bastano benissimo, come molti hanno detto, dei sempron o dei celeron.

Alcuni quando chiedono un pc nuovo, anche se alla fine lo utilizzeranno solo per quello, vanno su fascie piu' alte giusto perche' non diventi vecchio subito.

Il fatto e' che da quando ci sono i processori da 1Ghz, la metto con una linea di confine, non si notano miglioramenti tangibili come si notavano prima perche' nell'utilizzo medio moderno di un PC secondo me l'hw e' sottosfruttato.

L'unico modo per sfruttare la potenza completa di un calcolatore odierno e' usare programmi appositi, vedi rendering e grafica in questo modo anche i dual core possono dire la loro.

Microsoft ha pensato bene di creare Vista, un SO che ha detta di molti sara' pesante. Adesso qui nasce un linea di dilemma, ha senso creare SO sempre piu' complessi (in che modo? le finestre che girano, trasparenze? a vantaggio di chi?) per sfruttare l'HW moderno? oppure meglio tenersi uno SO snello?

Quello che voglio dire e che finche le operazioni che un calcolatore deve eseguire sono semplici sara' sempre piu' difficile accorgersi della differenza tra una macchina alla generazione successiva.
Bisogna un po' capire cosa intendiamo per "sensazioni", perche' alla fine di questo si parla, della differenza nel passaggio da una generazioni all'altra.
Secondo me conta molto in fattore HD che se guardiamo e' quello che ha fatto meno passi in avanti in questi anni, ed e' il vero collo di bottiglia.
__________________
Core 2 Duo E6400 - Zalman 7000BCu - Asus P5B - Ali Enermax EG465AX - TeamGroup 2x512MB DDR2667 - ASUS 7600GT - Zalman VF700CU - SATA Hitachi 160 - NEC 4550
Powered by:
LiLL0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 23:09   #57
uraganello
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 867
Tornando al discorso dell'effettivo utilizzo di sistemi con 4 core fisici, ad esempio un opteron dual core, non penso affatto che siano totalmente inutili, anzi, certa però la cosa che la spesa vale se si utilizzano programmi che li sfruttano.

Solitamente processori del genere sono messi sotto sforzo quando vengono messi a calcolare il nudo, crudo e bruto rendering, soprattutto software 3D che sfruttano pienamente tali tecnologie.

Se le CPU vanno tutte e 4 al 100%, c'è poco da fare, i tempi di rendering divantano 4 volte più veloci, scusate se è poco, personalmente la trovo una cosa al limite dell'eccezionale.

E' ovvio che nell'utilizzo comune la differenza è poca, alla fine c'è sempre il collo di bottiglia che è nell'hard disk, per quanto riguarda la RAM, la differenza anche qui con il passato, se passi da 1 Gb a 4 Gb, non la vedi in termini di prestazioni, ma la vedi solamente quando viene riempita totalmente, allora li si passa allo swap su hard disk...e allora li si che sono risate.

Personalmente passo tutto il giorno a fare test su test in scene di grafica 3D, per me fare un test in 2 minuti invece di farlo in 4, non significa solo risparmiare 2 minuti, perchè di test non ne faccio uno al giorno, ma centinaia e quindi anche il risparmio si moltiplica.

Se poi di processori se ne hanno 4 il guadagno raddoppia ancora.

Quindi ad inizio giornata mi trovo ad un dubbio, voglio risparmiare il mio tempo facendo dei test sempre alla stessa qualità oppure voglio impiegare lo stesso tempo che impiegavo in passato facendo test di qualità superiore e quindi lavorare decisamente meglio e meno approssimato?

Per non parlare poi del fatto che può capitarti un lavoro in cui hai i tempi strettissimi, per un processore di meno potresti anche rischiare di far saltare la commessa. Ben vengano processori a 4...8....16...o 32 core!

Buon lavoro a tutti
uraganello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2006, 00:49   #58
Tetsuya1977
Bannato
 
L'Avatar di Tetsuya1977
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: MI
Messaggi: 2615
Quote:
Originariamente inviato da siluro85
@ tetsuya: che scheda audio hai?...non voglio farmi gli affari tuoi...però sono curioso...

Edirol DA 2496 inverno 2001 899 euro

8 in-out bilanciati,Phantom 48v condensatori,ADAT e 2 msec di latenza totale (in+out) convertitore a 40 bit interno con due Canon per mic

Ti sembra pro?

Lo era,quasi...

Oggi c'è una certa Digidesign che ti sforna set-up audio PCI+rack da 15-30 mila euro

Mila

Ultima modifica di OverClocK79® : 24-03-2006 alle 00:51.
Tetsuya1977 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2006, 11:39   #59
swarm
Senior Member
 
L'Avatar di swarm
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Castellammare di Stabia (NA)
Messaggi: 2031
Quote:
Originariamente inviato da deja vu
Il discorso e' semplice, si puo' affrontare in 3 punti

1) il PARALLELISMO e' una specie di specchietto per le allodole. L'utente medio crede che una dual core o una configurazione SLI raddoppino le prestazioni ma invece non e' cosi'. Il parallelismo e' stato introdotto perche' ad un certo punto non si riusciva piu' a salire con i GHz ma non e' una scelta che porta questi eccezionali benefici (fuori dai benchmark e con sofware non ottimizzato). Peraltro il parallelismo non e' qualcosa di innovativo ma e' una strategia rispolverata dal passato; insomma si era gia' visto che non era una panacea.
permettimi, non l'utente. ma l'utonto.....

ripeto ancora: basta informarsi un pò in +, essere consapevoli di ciò che si vuole/serve, e si capisce che la vastità di scelta è un enorme vantaggio.

Ecco perchè, in linea di massima, il problema di cui si sta parlando non sussiste...
__________________
ho fatto affari con: na decina di anime
swarm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2006, 11:55   #60
resle
Member
 
L'Avatar di resle
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma, Verona
Messaggi: 67
Venga la pace, delle utenze e dei sensi Non volevo dare vita a questo turbinio di opinioni discordanti e di facili polemiche, ma solo esternare un piccolo sfogo, sull'onda del quale poi mi sono lasciato andare ad altre brevi considerazioni "estreme" e difficilmente condivisibili. Alla resa dei conti, la verità è che sull'orlo dei trent'anni, vivo la frustrazione di chi non riesce più a provare quel gusto pionieristico dei primi anni novanta, e probabilmente lego un processore a 40 megarhertz ai colori e sapori diversi dell'avere quindici anni, tutto qua

Ora "Franti", con i suoi quattro core, le due schede video e gli otto giga di ram, se ne sta lì a borbottare mentre un piccolo mondo si evolve al suo interno (non ricordo chi chiese lumi a riguardo, ma la risposta è sì - anche le schede grafiche sono pienamente utilizzate nonchè stressate). Doom 3, Quake 4, The Sims 2 e compagnia bella (ma anche Photoshop e 3dsmax, se è per questo) li lascerò installati quietamente sulla vecchia macchina - e amen.

Vi lascio a questo bel thread fino alla prossima crisi generazionale. Grazie di tutto, a.
__________________
e così mangiammo animali rari, passamo la sera a mangiare animali rari
resle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v