Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-02-2006, 10:19   #41
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da R0b1
Chiarisco meglio la mia posizione: una persona che studia ingegneria informatica, che ha nel computer suppongo il pane quotidiano, dovrebbe conoscerlo a fondo, e conoscere un computer vuol dire conoscere hardware e software, visto che le componenti sono 2.
Posso fare diversamente il mio esempio prendendo un ingegnere meccanico: vuole comprare una macchina e dice "ah si, mi hanno parlato bene della duna, sai è fiat" e magari non sa che motore ha, che sospensioni monta ecc...
Se l'informatica è il pane quotidiano di chi la studia e il computer è un mezzo per arrivare a questo pane...io, solo per puro spirito di curiosità preferirei conoscerlo sto mezzo.
Come non quotarti assolutamente in pieno, i laureati "tecnici" devono conoscere bene quello su cui mettono le mani

Quote:
Originariamente inviato da R0b1
p.s. io sono un quasi ingegnere gestionale, non so un cavolo di niente perchè non ci insegnano niente di specifico, ma ho una innata curiosità per i computer e per i motori ad esempio; vi garantisco che a me è servita, non vedo come non possa servire a un informatico o a un meccanico.
Ed è questo lo spirito giusto che dovrebbe avere qualsiasi studente non solo di ingegneria ma di tutte le facoltà scientifiche/tecniche in generale
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2006, 10:24   #42
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da Dreadnought
Certo essere smanettoni non è certo un requisito per diventare informatico, di sicuro è un requisito per essere migliore di altri. (lo scotto da pagare è sempre la propria vita sociale mica niente!)
Vabbè, la vita da nerd ce la siamo scelta consapevolmente, pazienza e sopportiamo
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2006, 10:31   #43
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
L'essere smanettoni non ho detto che non serva, ho solo detto che è un requisito talmente base che mi sembra scontato. E non vale sono nell'ingegneria, vale in qualsiasi campo e in qualsiasi disciplina. E come dire che uno si iscrive a Economia e al posto di leggersi il sole 24 ore si va a comprare la gazzetta dello sport. Quello che voglio dire è che non si parla mai di requisiti ben piu' importanti dell'essere smanettoni, come ad esempio le capacità analitiche. Io ho visto molte persone credersi capaci solo perchè "capivano di hardware" mentre invece in quegli esami dove le capacità analitiche erano determinanti crollavano inesorabilmente. Mi riferisco a quegli esamacci di Informatica teorica che sono fondamentali e che sono duri peggio della matematica pura. Teoria delle Code, Teoria della Complessità computazionale, Linguaggi formali e compilatori ... Il discorso si potrebbe applicare anche ai nuovi corsi di laurea in ingegneria... Di quelli che vogliono prendere il posto delle discipline che da sempre sono rami della scienza... Vorrei arrivare a fare un discorso che non posso fare qui, perchè altrimenti si arriverebbe inevitabilmente a delle flame che non ho voglia di sostenere, perchè purtroppo certi discorsi non si possono proprio affrontare sui forum per definizione. Quello che voglio dire io è che non serve essere smanettoni. Che tu sai montare un hard disk e sai perchè un Merom è meglio di uno Yonah non serve a nessuno. Quello che serve è il gusto per l'informarsi. Ma quello è proprio il minimo e non si applica solo all'ingegneria.
Un ingegnere / scenziato che capisce un'architettura e non sa risolvere un'equazione di secondo grado non serve a nessuno.
Io mi ritengo uno smanettone e ieri ho saputo l'esito del mio ultimo esame che era appunto manco a farlo apposta informatica teorica...ho preso 27, che è stato anche il massimo voto della sessione d'esame Ma tralasciando sta cosa ho capito quello che intendi ed ovviamente hai ragione anche tu, probabilmente mi sono espresso male ma io credo che quello che serva al vero ingegnere/scienziato sia la curiosità, la voglia di imparare sempre senza mai fermarsi, tipica appunto degli smanettoni. Che poi uno sappia montare un hd conta poco visto che ci si mette poco ad imparare ma se ad uno manca anche la voglia per imparare a farlo vuol dire che ha intepretato male i suoi interessi nella vita. Personalmente io non ho mai smesso di voler imparare, quando mi capita qualcosa di nuovo ci studio sopra capisco come è fatto e come si utilizza, ritengo che questa sia una capacità che non debba mancare a nessun ingegnere/scienziato che si rispetti perchè penso che conoscere molto bene la teoria senza poi sapere come applicarla proprio non serve ad un bel nulla, ovviamente fermo restando che la teoria vada saputa bene in ogni caso
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2006, 10:35   #44
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
E' qui che volevo arrivare. Quando si parla di Ingegneria pare che la si debba far passare come una facoltà da super dotati mentali dove addirittura ci si inventa pseudo-requisiti che sembrano esclusivi di tali corsi, ma se si analizza un po' piu' obiettivamente, non esiste un corso di laurea che si possa terminare brillantemente senza avere un minimo di passione per la materia (quello che nei corsi informatici si chiamano smanettoni). Ok, esistono, ma sono mosche bianche...
Il discorso va sempre a finire su "ingegneria" però, chissà come mai. Il fatto è che la si considera "difficile" semplicemente perchè per fare "l'ingegnere" appunto non serve solo essere smanettoni come si crede (e per cui molti ci si iscrivono credendo di avere i requisiti) ma bisogna avere quantomeno delle buone capacità analitiche, attitudine al ragionamento formale e predisposizione alla comprensione di materie che non sono affatto ingegneristiche, ma scientifiche. Io prima di arrivare dove sono arrivato, mi sono dovuto sorbire 13 esami di matematica e 2 di fisica. Altro che smanettone, sai a chi fregava. Io sapevo programmare piu' di altri, imparavo linguaggi piu' velocemente di altri, conoscevo l'assembly per passione, ma se non risolvevo quel maledetto studio di funzione, se non calcolavo quel dannato polinomio di Taylor, se non capivo qual'era il metodo di integrazione giusto per sciogliere quell'integrale di Riemann, se non riuscivo a dimostrare la convergenza di una serie numerica, col caxxo che andavo a fare l'esame di sistemi operativi.
Io questi li considero i classici miti duri a morire.
Quello che voglio dire è che molto piu' facile veder fallire un mostro di programmazione che si ritira perchè non riesce a fare gli esami di Analisi Matematica che non un potente uomo matematico che non sa scrivere una riga di codice. All'università il saper formalizzare e risolvere i problemi formali è molto piu' importante che saper consegnare un progetto da 20 mila righe di codice senza un bug. Per quello ci sta il lavoro.
In sostanza, l'aria di superiorità che creano gli ingegneri intorno a loro stessi è molto immotivata. In campi tecnologici evoluti, infatti, bisogna ammettere che l'ingenere spesso è l'ultima ruota del carro. Ci servono dei veri specialisti e con la tecnologia che avanza, l'ingenere viene sempre piu' considerato un' "operaio generico". Capisce tutto e non capisce un "bip"
Tant'è che la IBM assume a momenti piu' fisici, chimici e biologi che non ingegneri in senso stretto. Io, se tornassi indietro, mi iscriverei al Corso di Laurea in Fisica e mi specializzerei in "Fisica della Materia". L'informatica l'hanno inventata i matematici, l'elettronica e la meccanica l'hanno inventata i fisici, tutto il resto che gli gira intorno l'hanno concepito sempre i fisici della materia e i chimici.
Sono ovviamente d'accordo

Ultima modifica di aLLaNoN81 : 08-02-2006 alle 10:40.
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2006, 11:12   #45
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Dico la mia.

Il problema dei corsi di laurea e sulle attitudini è che spesso si crea un alone di superiorità rispetto a determinati corsi di laurea quando in realtà non esiste. Un ingegnere in fin dei conti, per come viene assunto al giorno d'oggi dalle grandi aziende, si riduce spesso al lavoro di "operaio", questo perchè le risorse economiche necessarie per portare avanti il suo lavoro sono tanto elevate che non permettono di portare avanti il lavoro in proprio (questo per buona parte dei rami dell'ingegneria, certo un civile un palazzo lo può progettare anche a mano libera).

Sui requisiti per iscriversi, ormai non si ha nessuna necessità di prerequisiti. Ho l'esempio in famiglia di mia sorella, che dal liceo classico la settimana prossima si laurea in ingegneria ambientale in 3 anni esatti di studi. La scuola di provenienza serve solo per avere una minima idea di quello che si può incontrare nell'università come tipoligia di studio. Io per esempio dallo scientifico mi sono buttato su economia, trovando alcune difficoltà nell'impostazione di alcune materie (vedi diritti e area aziendale) in cui chi viene da ragioneria ha una base di partenza che aiuta, esattamente l'opposto di quello che è avvenuto per gli esami dell'area economico-matematica dove avevo più facilità ad apprendere rispetto ai ragionieri perchè si tratta di procedimenti analitico-teorici a cui sono più abituato. Il fatto è che comunque alla fine conta anche come la materia viene impostata dal docente, come ci si approccia alla materia e poi anche se si è davvero interessati a quello che si sta facendo.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1