Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-11-2005, 06:51   #41
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
il monopolio Microsoft blocca la possibilità di sviluppo di più interessanti architetture hardware
Quali sarebbero? I PowerPC, da cui sta scappando la Apple e che anche IBM e Motorola hanno praticamente abbandonato?

Poi informati meglio: Windows gira DA ANNI anche sui RISC Alpha di Digital, su Itanium di Intel e adesso anche su macchine PowerPC-like con XBox360.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2005, 16:21   #42
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Quali sarebbero? I PowerPC, da cui sta scappando la Apple e che anche IBM e Motorola hanno praticamente abbandonato?

Poi informati meglio: Windows gira DA ANNI anche sui RISC Alpha di Digital, su Itanium di Intel e adesso anche su macchine PowerPC-like con XBox360.
Anche se Apple passa a x86, il PowerPC RIMANE un'architettura migliore.
Solo che avendo investimenti molto minori nel mercato PC in alcuni ambiti (performance/watt come dice Jobs) non riesce più a competere.

Però resta il top in altri ambiti, come i server, i videogiochi e le applicazioni embedded dove windows (e il suo monopolio) non entra.

Quanto a windows su RISC, NT ci ha girato, ma per poco tempo. Per motivi commerciali poi la M$ ha tolto dal mercato quelle versioni. Cosa che conferma il fatto che M$, con la sua posizione monopolista, può fare il buono e il cattivo tempo per le architetture nel mercato PC e che quindi può limitare (e nei fatti limita) possibili sviluppi non x86.
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2005, 16:28   #43
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11782
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
Anche se Apple passa a x86, il PowerPC RIMANE un'architettura migliore.
Per atto di fede?
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2005, 16:36   #44
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da fek
Per atto di fede?
L'x86 è un pastrocchio!!!

I processori x86 attuali sono derivati dai RISC che emulano in modo hardware un'architettura oggettivamente obsoleta.

Almeno l'architettura PowerPC ha una sua eleganza interna e i processori PowerPC non devono emulare se stessi!!!

E a parità di sforzo progettuale (quindi investimenti) di conseguenza i vantaggi vengono fuori. Per questo perfino M$ ha scelto i PowerPC per la sua xBox 360.
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2005, 17:09   #45
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11782
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
L'x86 è un pastrocchio!!!
Tanto un pastrocchio che anche Apple e' passata a X86.

Quote:
E a parità di sforzo progettuale (quindi investimenti) di conseguenza i vantaggi vengono fuori. Per questo perfino M$ ha scelto i PowerPC per la sua xBox 360.
Dici questo perche' non conosci i motivi del passaggio di MS (con la S, dai non e' difficile scriverlo correttamente) a PowerPC che sono di ordine puramente economico, e non tecnologico.

Tanto e' vero che la CPU sembra il collo di bottiglia della macchina. E non conosci neppure i problemi che IBM ha a produrre XCPU a 3.2ghz...
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2005, 17:31   #46
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da fek
Tanto e' vero che la CPU sembra il collo di bottiglia della macchina. E non conosci neppure i problemi che IBM ha a produrre XCPU a 3.2ghz...
Mah, non credo un P4 da 100w sarebbe stato meglio per una consolle!!

Che problemi ha IBM con i 3.2 ghz?! Mi sembre una frequenza abbastanza conservativa considerando che il processore è un simil-Cell (almeno per il Core PowerPC) e i Cell erano stati dimostrati tempo fà a 4.6 ghz...

Certo IBM è brava a fare processori allo stato dell'arte, ma meno brava a produrli in massa. Apple è rimasta scottata spesso da problemi di disponibilità per i suoi PowerPC più potenti. E ora ne dovrà produrre a vagonate per tutte le consolle del mondo!!
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2005, 17:36   #47
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11782
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
Che problemi ha IBM con i 3.2 ghz?! Mi sembre una frequenza abbastanza conservativa considerando che il processore è un simil-Cell (almeno per il Core PowerPC) e i Cell erano stati dimostrati tempo fà a 4.6 ghz...
Tanto conservativa che il primo bunch delle XCPU e' uscito a 2.8ghz... ooops
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 06:10   #48
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
Anche se Apple passa a x86, il PowerPC RIMANE un'architettura migliore.
In base a cosa fai un'affermazione come questa?

Se è così, perché non rimanete tutti con questa "bellissima architettura"? Quando Steve presenterà i prossimi Mactel col suo sorrisino sarcastico del tipo "ecco qui il meglio per voi, come sempre abbiamo rivoluzionato il mondo e gli altri sono una massa di coglioni", mandatelo a cacare e comprate soltanto macchine PowerPC.

Insomma, fategli fare la fame e vedrete che col classico voltagabbana, di cui s'è dimostrato grande maestro, tornerà sui suoi passi e si sperticherà in lodi verso questa meravigliosa architettura.
Quote:
Solo che avendo investimenti molto minori nel mercato PC in alcuni ambiti (performance/watt come dice Jobs) non riesce più a competere.
Ci sono sempre i G4, no? Ma come, non gli bastano più?

Ha trovato forse un'architettura che riesce ad ottenere prestazioni migliori e consumi più bassi? Ma guarda un po'! Non era PowerPC quella migliore in questo campo? Quella dei portatili con le leggendarie 80 mila ore di autonomia?
Quote:
Però resta il top in altri ambiti, come i server,
Con il 90% e più in mano a x86? Difficile a credersi.
Quote:
i videogiochi
Sulle console ti ha risposto già fek.
Quote:
e le applicazioni embedded dove windows (e il suo monopolio) non entra.
Certo, perché l'ha già fatto, e di prepotenza: PalmOS mi sai dire che fine ha fatto?

E queste applicazioni embedded a misura di PowerPC dove sarebbero, visto che il mercato è saldamente in mano all'Acorn Risc Machine (ARM, per gli amici)?
Quote:
Quanto a windows su RISC, NT ci ha girato, ma per poco tempo. Per motivi commerciali poi la M$ ha tolto dal mercato quelle versioni.
Sei male informato: Windows XP per Itanium esiste ancora ed è supportato.

L'unica versione "dismessa" è quella per Alpha, ma visto che anche questo processore è ormai stato "dismesso" da anni, direi che non c'è alcun problema.

Ah, dimenticavo anche la versione di Windows CE per il SEGA DreamCast: la prima CONSOLE (sì, hai letto bene: console) ad avere un s.o. "classico" (non un firmware con 4 chiamate in croce o qualche libreria per gestire l'hardware, per intenderci). Targato MicroSoft. Ma guarda un po'.
Quote:
Cosa che conferma il fatto che M$, con la sua posizione monopolista, può fare il buono e il cattivo tempo per le architetture nel mercato PC e che quindi può limitare (e nei fatti limita) possibili sviluppi non x86.
Mi sembra che gli esempi che t'ho riportato dimostrano l'esatto contrario. Non ultimo XBox360. Che vuoi di più dalla vita? Una lucana?

A parte gli scherzi, ma mi vuoi dire questa benedetta architettura PowerPC in cosa sarebbe meglio degli x86?

Lo stai vedendo che i RISC sono ormai sulla via del declino? Dov'è Alpha di Digital? Dove sono i PA-RISC di HP? Dov'è lo SPARC di Sun? Perfino Itanium di Intel, che come sempre affermi ha soldi a palate da spendere in ricerca & sviluppo (e ne ha spesi a josa per questo progetto), s'è rivelato un buco nell'acqua e va avanti con gli steroidi (leggi: cache sempre più ampie)?

Desktop e server sono ormai di dominio quasi assoluto dell'architettura x86: come prestazioni e come consumi. Bisogna farsene una ragione.

Steve, che è un furbacchione di vecchia data, l'ha capito e vi sta traghettando verso il nuovo futuro...

"Ogni resistenza è inutile: sarete assimilati"
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 06:18   #49
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
L'x86 è un pastrocchio!!!
Anche se fosse, chi ci programma più in assembly? Anche se Intel avesse scelto l'ISA tirando a caso i numeri di affibiare a ogni opcode, nessuno si cura più di questi dettagli.
Quote:
I processori x86 attuali sono derivati dai RISC
Non sono d'accorod.
Quote:
che emulano in modo hardware un'architettura oggettivamente obsoleta.
Hai mai visto l'ISA di un 386 in vita tua? Non mi sembra così "obsoleto". Se poi prendiamo x86-64 di AMD...
Quote:
Almeno l'architettura PowerPC ha una sua eleganza interna
Non te ne fai niente dell'eleganza: servono i risultati.

Ibrahimovic ha un'eleganza eccezionale, i suoi tocchi di palla mi fanno girare la testa, ma io gioisco quando quella maledettissima palla la infila nella rete (quella degli avversari ).
Quote:
e i processori PowerPC non devono emulare se stessi!!!
A sì? E mi puoi dire come mai Power4, PPC970 e Power5 convertono le loro istruzioni in "micro-op" da dare in pasto all'unita interna "ancora più RISC"?

Lo fanno per sport o per evidenti esigenze prestazionali?
Quote:
E a parità di sforzo progettuale (quindi investimenti) di conseguenza i vantaggi vengono fuori.
Si vede, infatti: mediamente stanno sotto gli x86. E ancora i confronti con gli x86-64 non si sono visti, perché le mazzate sarebbero anche più dolorose visto che quest'architettura è molto più efficiente.

Non dirmi che IBM e Motorola non hanno soldi da investirci, perché non è affatto vero...
Quote:
Per questo perfino M$ ha scelto i PowerPC per la sua xBox 360.
E si vede, infatti. Chissà come mai Carmack continua bestemmiare a causa delle prestazioni dell'XCPU...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 06:20   #50
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
Mah, non credo un P4 da 100w sarebbe stato meglio per una consolle!!
Non di solo P4 vive l'uomo, ma anche di Pentium-M e Turion64...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 11:15   #51
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Ancora co sta storia dei RISC! Il vantaggio, all'epoca, dei RISC è che consentivano di ottenere frequenze più elevate e/o minor transistor count da investire o in un die più piccolo (ergo meno costi) o, visto le frequenze maggiori, rispetto alla allora lenta RAM, e la necessità di istruzioni più "lunghe", in più cache. Chi ha ragione? Il codice CISC è più compatto e riduce l'occupazione di cache, ma anche di banda della memoria. Ormai i decoder x86 non fanno perdere in prestazioni, introducono solo una latenza minimale (e comunque anche i PowerPC hanno i decoder, come ha detto CDiMauro) e consentono codice più compatto. Cosa si vuole di più? L'unico svantaggio è solo un maggior transistor count. Credo che anche i Power PC hanno una decoder ROM anche se più piccola, viste le minori istruzioni (ma forse non poi così tante di meno... qualcuno ne sa di più???)
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 11:40   #52
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Ancora co sta storia dei RISC! Il vantaggio, all'epoca, dei RISC è che consentivano di ottenere frequenze più elevate e/o minor transistor count da investire o in un die più piccolo (ergo meno costi) o, visto le frequenze maggiori, rispetto alla allora lenta RAM, e la necessità di istruzioni più "lunghe", in più cache. Chi ha ragione? Il codice CISC è più compatto e riduce l'occupazione di cache, ma anche di banda della memoria. Ormai i decoder x86 non fanno perdere in prestazioni, introducono solo una latenza minimale (e comunque anche i PowerPC hanno i decoder, come ha detto CDiMauro) e consentono codice più compatto. Cosa si vuole di più? L'unico svantaggio è solo un maggior transistor count. Credo che anche i Power PC hanno una decoder ROM anche se più piccola, viste le minori istruzioni (ma forse non poi così tante di meno... qualcuno ne sa di più???)
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2005, 07:51   #53
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Ne hanno parecchie: oltre il centinaio, ma non ricordo di preciso quanto.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1