|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
|
Dirò un'eresia, ma quando passai dalla mia cara Matrox G400 ad una nuova "fiammante" GeForce2 MX non notai alcun peggioramento nella qualità video. Forse era il mio monitor che faceva troppo schifo per apprezzare la differenza... Al giorno d'oggi, però, credo che il DVI renda superata la questione.
Ritengo comunque molto sensata l'uscita della G550 su bus PCI-Express, soprattutto su slot 1x, dei quali c'è abbondanza. Senza costose motherboard SLI, se ne possono così installare n in un solo PC ed collegare 2*n monitor di qualità, ottenendo un "video wall" a costo ridotto e (cosa importantissima in alcuni ambiti) con la garanzia che gli utenti non saranno in grado di usarlo per i videogiochi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
Ancora sulle schede multimonitor
Nonostante la buona volontà dimostrata da bjt2 e liviux non ho ottenuto le informazioni che chiedevo circa la gestione *pratica* di più monitor. Stavolta pongo nuovamente la domanda, ma in modo quasi pignolo, in modo da non essere frainteso:
1) In una motherboard AGP - oppure PCI express – inserisco una scheda grafica dotata di due uscite per monitor. Le schede di questo tipo (quasi tutti i modelli moderni offrono ormai due connessioni per monitor) offrono le medesime caratteristiche della Matrox G550? In particolare, simulano un unico schermo virtuale di 2048 x 768 (invece di due schermi da 1024 x 768 ciascuno? Ovviamente trascurando qualità e altri parametri, anche se importantissimi. 2) In una motherboard SLI inserisco due schede grafiche (magari uguali) ma non le imposto come SLI (che permettono di gestire un solo monitor) bensì le lascio “separate” (sembrerebbe che ciò sia possibile). Domanda: quando clicco sulle proprietà del desktop (scheda “impostazioni monitor”) vedo le miniature di quattro monitor, gestibili separatamente, come ora vedo due monitor sulla Matrox G550 che uso abitualmente? In particolare, riesco a simulare un unico “monitorone” virtuale di 4056 x 768? Meglio ancora: posso piazzare sul primo monitor la schermata di Word, sul secondo quella di Excel, sul terzo il firewall e l’antivirus, sul quarto la schermata di Internet Explorer? Domande a parte… …a parte le domande, se mi sono permesso di occupare tanto spazio in questo forum il motivo è duplice: anzitutto – visto che qui siamo in quarta / quinta pagina – non penso di provocare malumori circa lo “spreco” di spazio per un intervento inopportuno. In secondo luogo mi permetto di protestare vivamente con il responsabile di questo forum per la totale, sistematica e continuativa assenza di prove e notizie su postazioni multimonitor. Capisco che il forum è frequentato principalmente da videogiocatori (almeno a giudicare dai test e dalle considerazioni ed esperienze portate in ambito esclusivo dei videogames) ma è anche vero che, tra i videogiochi moderni, ve ne sono alcuni che sfruttano la possibilità di gestire più monitor. Non penso di chiedere molto se un paio di volte (dico solo *due* volte) all’anno venga fatto il punto sulla situazione delle schede multimonitor. Spero di essere quotato, oppure – in alternativa – spero che qualcuno mi indichi l’indirizzo di un forum ove vengano presi in considerazione gli argomenti richiesti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Sconosciuta
Messaggi: 2562
|
A chi lo dici...anche io ho fatto spesso domande del genere..sullo SLI e sulla configurazione di schede video e due monitor...
Cmq la seconda cosa che dicevi credo sia possibile..tu lanci il programma nel monitor principale e poi lo sposti dove vuoi..un po' come succede ora se attivi i due monitor da windows (lo avevo provato tempo fa);quindi puoi mettere explorer da una parte, il programma x dall'altra, scrivere su l'altro monitor, mentre con il quarto vedere un film....(ho detto solo così per dire...) Spero che qlk altro ti risponda...soprattutto riguardo alle funzionalità dello SLI. un tempo dicevano che con lo SLI non si potevano usare i due monitor...ora tu mi dici che se ne possono usare addirittura 4 se non configuri in SLI le due schede video ma le lasci per conto loro (non credo che ciò sia possibile data la mia esperienza) Per avere 4 monitor in quel caso, azzardo un'ipotesi, potresti mettere una scheda pci-express per due monitor (se si può un bel sli con due schede...l'ideale per le applicazioni 3d pesanti) e poi una maxtor come questa per altri due monitor (per applicazioni tradizionali) La mia è solo un'ipotesi dato che non ne so molto...ho letto solo qua e la e mi sono formato un'idea...però non ho avuto chiarimenti da nessuno... |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
Finalmente
Anzitutto un grazie mille (anzi no, 10.000, facciamo vedere che abbondiamo...) a Spoiker. Dunque:
Nel sito FAQ della stessa Asus... http://support.asus.com/faq/faq.aspx?SLanguage=en-us ...c'è appunto la domanda... Can A8N-SLI Deluxe support four monitors output? ...cui segue la risposta... Yes, A8N-SLI series can support four monitors on dual VGA cards mode (normal mode) but can’t on SLI mode. Under SLI mode, you will only see one VGA card and only single monitor output. Naturalmente ho chiesto al servizio FAQ di ASUS più volte (da **mesi**) delucidazioni in merito (non ottenendo nemmeno un “bah!” di risposta), che qui (scusa Spoiker) sono ancora costretto a dettagliare: 1) Premetto che posseggo e uso con soddisfazione la Matrox G550 con due monitor collegati. Non intendo comprare la Matrox Pherelia perché troppo cara. 2) Con la G550, quando clicco sulle proprietà della scheda video compare la finestra che mostra i due monitor. Ripeto: due monitor che “appartengono” alla stessa scheda. 3) Se installo due schede (distinte), quando clicco sulle proprietà del desktop, quale scheda compare? Forse sono presenti due schermate distinte, una per ciascuna scheda (in cui sono presenti, per ciascuna delle due, le miniature dei due monitor gestibili)? 4) Dato che le schede possono essere diverse – e quindi i driver saranno diversi anche loro, pensa a nVidia e ATI – non ci saranno problemi di conflitti? A parte tutto… …a parte tutto, comunque, continuo a restare perplesso sulla totale assenza di informazioni al riguardo. Possibile che a nessuno di HW-Upgrade – con tutte le schede grafiche e i PC che si ritrovano – sia mai venuto in mente di dire “Ueilà, ma proviamo a ficcare due schede e vediamo che succede…” Possibile? Possibile? Possibile che non gliene freghi niente a nessuno? |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
|
Scusa, forse non sono stato molto chiaro prima. Non se ne parla molto, perchè l'argomento fu sviscerato a fondo (ricordo le recensioni su PC Professionale) ai tempi del lancio della feature (il supporto multimonitor). E' una caratteristica molto vecchia, mi pare che risalga a windows ME o addirittura al 98. Ogni schermo disponibile, sia della stessa scheda, che di schede diverse, è visto come un "pezzo" di un puzzle. Si possono impostare risoluzioni diverse (e forse anche profondità di colore diverse, ma non ci giurerei) per ogni monitor. Nelle proprietà video ogni schermo compare, numerato progressivamente, fino ai 9 supportati da windows e con il mouse si possono spostare l'uno rispetto all'altro, sia come posizione (sopra sotto ecc) sia come posizione al pixel, per allineare le immagini nel caso di monitors diversi. Insomma, il meccanismo è molto flessibile. Non ho mai provato con schede diverse, ma con un PC con Windows 2000 nella biblioteca del policlinico dove lavoro, aveva due monitor e ognuno poteva avere risoluzioni diverse e si potevano spostare gli schermi gli uni rispetto agli altri con il mouse, per compensare la diversa risoluzione e/o diversa alteza del supporto del monitor.
Spero di essere stato più chiaro. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
Ma allora un interesse c’è…
Bene, vedo che almeno c’è qualcuno che si pone il problema. Ovviamente grazie anche a bjt2 che tuttavia, indirettamente, conferma i miei dubbi.
Come, appunto, precisato da bjt2, è dai tempi di Windows 98 o millennium(!) che non si affronta in modo approfondito il problema. Purtroppo chi ha avuto la fortuna di un’esperienza diretta – come bjt2 – è costretto a riportare (non certo per pigrizia o leggerezza) esperienze fumose quanto antiche: “…un PC del policlinico *aveva* due monitor… …non ci giurerei sulle risoluzioni diverse…(qui, però, ti posso dare io informazioni in merito: con la mia Matrox G550 posso impostare ciascuno dei due monitor in modo totalmente diverse dall’altro, risoluzione, numero di colori, frequenza, ecc.). Nessuna precisazione, quindi, su più schede, né su eventuali conflitti di driver, argomento quest’ultimo squisitamente tecnico che dovrebbe appassionare – se non altro per pura ricerca scientifica – i responsabili di questo sito. Ribadisco quindi che un sito di grande prestigio – e non è una sviolinata, credetemi – come HW- Upgrade, dovrebbe interessarsi ad un argomento ingiustamente trascurato. Non è certo auspicabile che io acquisti una motherboard SLI per scoprire che due schede, sì, si possono inserire, ma con tali e tanti limiti che è meglio avere due PC, con due monitor ciascuno, collegati in rete. Con simpatia, ciao a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
|
x SuperSandro
Non posso dire di apprezzare il modo aggressivo col quale chiedi informazioni che nessuno qui è tenuto a darti. Cerchiamo di essere più discorsivi. In fondo, queste non dovrebbero essere altro che conversazioni su argomenti di interesse comune. Anche a me interessa il supporto multimonitor, tanto che in ufficio ho fatto acquistare tutti i PC nuovi con schede Matrox e doppi LCD da 17". La produttività con i fogli di calcolo è notevolmente aumentata! Personalmente uso un portatile (desktop replacement, solitamente se ne resta fermo da Lunedì a Venerdì) con una Mobility Radeon 9000 ed un secondo monitor collegato. La differenza fra la gestione della scheda Ati (che si appoggia interamente a Windows) e le Matrox è che la prima mi mostra due desktop configurabili separatamente per risoluzione, profondità e refresh. Posso trascinare le finestre da uno all'altro, regolare la posizione relativa dei due monitor, visto che il portatile è più in basso del monitor esterno, così se qualcosa resta "a cavallo" dei due non appare spezzato. La barra delle applicazioni c'è solo sul primo desktop, e quando massimizzo una finestra assume le dimensioni del desktop sul quale si trova, ma posso ingrandirle manualmente fino al massimo di 2560x768 (o più, se i due sono sfasati inverticale). Sulle Matrox, invece, è come dici tu: un unico destop da 2560x768 a tutti gli effetti. Il software di Matrox è comunque molto flessibile, e permette ogni sorta di configurazione, per esempio per evitare che le dialog si aprano fastidiosamente in mezzo alla linea di separazione dei due monitor. Devo dire che forse preferisco il primo sistema, che non mi impedisce di avere singole finestre enormi, ma che rende più facile ignorare il secondo monitor quando non se ne ha bisogno.
Spero di essere stato sufficientemente esauriente per i tuoi gusti. Per quanto riguarda cosa si possa o non possa fare con lo SLI, non ne ho idea e francamente me ne infischio. <musica di chiusura> THE END
Rhett Butler ..................... Liviux Rossella O'Hara ................. SuperSandro Ashley ............................ Il Corsini ...................................... |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
Chiedo scusa
Anzitutto chiedo scusa se le mie osservazioni sono apparse “aggressive”: ti assicuro che non ne avevo affatto l’intenzione. Non credevo di “pretendere” informazioni che, come tu giustamente dici, nessuno “è tenuto a darmi”. Il modo di esprimermi – a quanto pare discutibile – nelle mie intenzioni avrebbe dovuto essere solo un insistente ma costruttivo invito a trattare argomenti – sempre a mio esclusivo parere – trascurati. Mi dispiace molto che qualcuno “se ne infischi” delle argomentazioni richieste, tanto più che ho atteso la quinta pagina (questa mia risposta, forse, ora verrà piazzata addirittura in sesta) ritenendo di non disturbare nessuno (come appunto ho precisato fin nel primo intervento). Il fatto è che cerco insistentemente – come penso di aver dimostrato – informazioni che non trovo e incomincio a scoraggiarmi. Il tuo commento è forse fuori luogo perché le mie lamentele non erano affatto originate dalla tua mancata risposta alle mie richieste: se ho scritto ciò che ho scritto è stato solo perché spero di essere letto da Corsini e decida di dedicare un po’ di spazio ad argomenti non frequenti. Tutto qui. A tale proposito sottolineo che molto spesso, purtroppo, in questo forum vedo battibecchi poco edificanti, spesso non costruttivi e talvolta imbarazzanti (perfino per me, che non c’entro nulla e mi limito a leggerli). Sarei veramente mortificato se il mio modo di intervenire venisse confuso con tali battibecchi.
Vedi, liviux, il pericolo principale è che talvolta, magari non volendo, si rischia di scoraggiare iniziative e progetti di studio che potrebbero portare a conclusioni interessanti quanto inaspettate. Nonostante io – ebbene sì – me ne infischi dei videogame, leggo con estrema attenzione tutte le recensioni di schede grafiche che non comprerò mai. Mi documento perfino, figurati, su Xbox e PS2, che sono proprio al di fuori di ogni mio ragionevole progetto di acquisto futuro. Per pura curiosità, doveroso aggiornamento e interesse scientifico. Comunque, domani è un altro giorno, si vedrà. Con sincera stima, Supersandro |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
|
Scuse accettate. A mia volta, mi scuso se sono stato un po' brusco. L'unica postilla è che, secondo me, per sollecitare l'interesse della redazione e dei lettori su particolari argomenti, un messaggio (deliberatamente!) messo in quarta pagina esprimendo "esasperazione" non mi pare il mezzo più adatto. Gli indirizzi email della redazione non sono segreti, ci sono i messaggi privati e, magari, vale anche la pena di avviare una nuova discussione sul forum.
Detto ciò: Corsini, a quando un bell'articolo sulle potenzialità delle configurazioni multimonitor? (in quinta pagina!) |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Sconosciuta
Messaggi: 2562
|
Aspetterò l'articolo...e già che ci siete mettete un paio di considerazioni sullo SLI..che io non ci ho capito na mazza...
(perchè ogni nuovo driver si aggiungono funzionalità nuove...) ciao... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:47.