|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#501 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23150
|
In ogni caso un rumore che può essere definito molesto da un dispositivo consumer è un difetto non accettabile nell'uso domestico e come tale avresti diritto ad una sostituzione. Se poi ti danno un modello uguale oppure incidentalmente lo smart modem, è altra storia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#502 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Città: Roma
Messaggi: 316
|
Il fatto, Giovanni, è che me lo hanno già cambiato una volta ed indovina ... anche il secondo ha la stessa caratteristica
![]() Non contento ne ho comprato uno io, per poco più di 30 euro ... ed anche quello emette questo "fischio" fastidioso. Ho paura che siano tutti così ... o quantomeno la maggior parte ![]() Troverò "la pace" con lo Smart Modem, spero. |
![]() |
![]() |
![]() |
#503 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23150
|
Chiaro, sei stato sfortunato; di baffo ne ho avuti due e senza fischi. La pace con lo Smart Modem è certa.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#504 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 3132
|
Sto facendo i lavori nella casa nuova, come accennavo parecchi post fa, e ogni volta che accendevo il modem non ho mai dato peso al tempo di reboot.
Adesso che ho acceso il fisso e stavo lavorando sui cablaggi ho spento tutto. Ci ha messo qualcosa come 5 minuti, forse 6, a farmi tornare online. E' così lento anche per voi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#505 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 64
|
Quote:
Spesso sono gli alimentatori a fischiare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#506 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Città: Roma
Messaggi: 316
|
Quote:
Purtroppo il fischio viene dal centro del modem stesso e non c'è verso di farlo scomparire (nemmeno spegnendo il WiFi). Non l'ho mai aperto ma ci deve essere qualche trasformatore che innesca il "sibilo" o qualche condensatore elettrolitico "di discutibile qualità". Ho ordinato ora lo Smart Modem, quando arriverà lo testerò e se vi farà piacere darò anche una mia impressione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#507 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23150
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#508 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Treviso
Messaggi: 282
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#509 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
|
2 minuti e mezzo per aprire il virtuale dsl, quindi dopo 2 minuti e mezzo i router in cascata possono connettersi,
5 minuti per negoziare l'ip pubblico e attivare le linee fonia. 25 secondi per rinegoziare la connessione dsl, per cui e' facile per un router in cascata ripristinare il link pppoe corrente e riprendere il traffico sospeso, ma per il router interno del modem questo non vale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#510 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 21323
|
Quote:
![]()
__________________
_MacBook Pro (14", 2021)_macOS 15.5 | Studio Display_17| iPhone 13 mini_iOS 18.5| iPad mini (A17 Pro)_iPadOS 18.5 | WATCH Series 10_watchOS 11.5| tv 4K (2022)_tvOS 18.5|2x HomePod (2023)_18.5 theater mode_➤➤ UniFi UCG Max_UniFi OS 4.2.12|UniFi U7 Pro_8.0.19|UniFi Network_9.1.120| AVM Fritz!Box 7530_Fritz!os 8.02| TIM_FTTC 200/30 | Synology DS224+_DSM 7.2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#511 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
|
L'App e' legata alla telegestione che e' sempre attiva e dialoga direttamente con il software/server telecom, l'impostazione di quel pannello invece apre un accesso ssl dal lato wan quindi e' raggiunginbile direttamente all'ip pubblico assegnato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#512 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 21323
|
Grazie per la spiegazione. È possibile forzare l'abilitazione dell'acceso remoto?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
__________________
_MacBook Pro (14", 2021)_macOS 15.5 | Studio Display_17| iPhone 13 mini_iOS 18.5| iPad mini (A17 Pro)_iPadOS 18.5 | WATCH Series 10_watchOS 11.5| tv 4K (2022)_tvOS 18.5|2x HomePod (2023)_18.5 theater mode_➤➤ UniFi UCG Max_UniFi OS 4.2.12|UniFi U7 Pro_8.0.19|UniFi Network_9.1.120| AVM Fritz!Box 7530_Fritz!os 8.02| TIM_FTTC 200/30 | Synology DS224+_DSM 7.2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#513 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15536
|
Scusate, un riassunto dei bug noti di questo modem/router?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#514 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 2608
|
Domanda: Ho infostrada adsl, il vecchio modem mi ha abbandonato, ho trovato questo modem a 40 euri sull'amazzone, è possibile sbrandizzarlo o cmq utilizzarlo con infostrada senza problemi?
Date le caratteristiche che ha, (wifi ac, porte gigabit, usb per dischi e stampanti) non ho trovato di meglio. Confrontandolo con un archer d7 a livello di stabilità di linea e p2p c'è tanta differenza? Qualcuno se la sente di elencare pro e contro?
__________________
VENDO: 1. Microsoft Office 2013/2010 Varie versioni ▲ Ho concluso con moltissimi utenti 100% feedback positivi. ![]() Wind3 Internet 200Mb FTTC Ultima modifica di Crashland : 17-10-2016 alle 12:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#515 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5770
|
Questo smart modem Technicolor è più o meno recente del baffo rosso (vedi immagine) prodotto da ADB? E le funzionalità e le impostazioni sono più o meno avanzate?
![]()
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★ |
![]() |
![]() |
![]() |
#516 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 2179
|
Eccoci, allora...a chi chiedeva un po' impressioni d'uso: ce l'ho da un paio di settimane anche se ci ho messo mano solo un paio di volte per questioni di poco tempo...devo dire che, tutto sommato, fa il suo lavoro.
Alcuni punti salienti: Aggancio Portante : direi ottimo, personalmente ho una TIM SMART Mobile a 20Mb (purtroppo niente fibra nella mia zona). Al momento dell'attivazione mi avevano attivato il profilo a 10Mb max perchè, pare, il loro sw calcola automaticamente la distanza dalla centrale ed allinea il profilo sacrificando la velocità in favore della stabilità; mi avevano detto che non sarebbe andato a tanto di più...be', mi sono fatto "sbloccare" i 20Mb ed ora aggancio 15Mbps con SNR tirato per i capelli (6.3dB), ma abbastanza stabili, non ho mai assistito personalmente a perdite di portante, ma durante il giorno sono fuori, la sera però non è mai capitato. Ho fatto una prova agganciando il mio "vecchio" FritzBox 3390 e quest'ultimo agganciava circa un mezzo Mb in meno, a parità di SNR. Portata WiFi : discreta, ma qui dipende molto dall'ambiente di ognuno, dalla posizione dove lo si mette ed altri fattori prettamente ambientali: io vivo in una villetta a schiera di 3 piani (due più seminterrato), l'ho appeso al muro più o meno al centro della casa al piano terra (quindi in mezzo alla casa praticamente) ed ho segnale praticamente ovunque, sebbene abbastanza debole nei punti più "lontani", il cellulare fa un po' fatica a stare agganciato nel seminterrato, il portatile non ha problemi. Non ho ancora avuto modo di fare test concreti sulla velocità. Funzionalità WiFi : mette a disposizione 3 reti, 2.4GHz, 5GHz e la Rete per gli "Ospiti" che se non ricordo male può essere impostata ad una delle due frequenze fissa oppure entrambe in automatico. Non ho ancora fatto prove riguardo la "funzionalità" effettiva della rete per gli ospiti. Interfaccia Web di gestione : ORRENDA, sia come organizzazione che come reattività, ma forse sono io che mi sono abituato troppo bene con quella del FritzBox (no, è davvero orrenda). C'è qualche bug qua e la già segnalato in questo 3d dove alcune impostazioni non vengono "recepite" correttamente se non in alcune condizioni particolari (cambio di lingua del menù, pagine nascoste, ecc..). Non so poi se è un problema comune o meno, ma non riesco ad accedere al modem da remoto: ho attivato la gestione remota tramite HTTPS, raggiungo la pagina di login ma immettendo le credenziali non va avanti, sembra caricare ma poi resta sulla schermata iniziale. Nessun problema, fino ad ora, ad accedere dalla LAN. Altre funzionalità fino ad ora testate: - DDNS OK, sono riuscito a far funzionare il DDNS con il mio account di dyn.org (configurazione qualche post indietro) - DHCP OK - Prenotazione indirizzi OK - Port mapping OK, ieri sera ho configurato 4 regole e funzionano, provando a configurare la quinta mi dava errore, ma era tardi e non avevo tempo di stare a guardare. Riproverò stasera. - Non si possono cambiare i DNS (tranne smanettando con il file di configurazione se non ho capito male), pessima cosa.
__________________
DESKTOP: Case Corsair 4000D Ariflow | MSI B550 Tomahawk | AMD Ryzen 5 5600x @3.7GHz | ARCTIC Liquid Freezer II 280 | 32GB DDR4 Crucial Ballistix @3600MHz | SSD Samsung 970Evo 1TB M.2 + 970Plus 1TB M.2 | Zotac GTX 1080Ti 11GB | Seasonic FOCUS GX-650 | W10 Pro x64 NOTEBOOK: HP EliteBook 830 G5 | i7-8550U | 16GB DDR3 | SDD 256GB | W10 Pro x64 HTPC: NVidia Shield 2019 NAS: Zyxel NSA325v2 | 2x3TB WDRed ROUTER: AVM Fritz!Box 7590 | Fritz!OS 07.28 Ultima modifica di TheMonzOne : 17-10-2016 alle 13:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#517 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Cuneo
Messaggi: 475
|
Quote:
![]() Io sono in attesa che me lo sostituiscano,perchè mi hanno mandato il baffo al posto dello Smart...... Il baffo fa (secondo me) cacare,parte router....modem,nel mio caso andava alla grande...ma non potendo fare anche le pur semplici operazioni,tipo cambiare un banalissimo DNS...mi ha fatto leggermente innervosire ed ho comprato un D7000....... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#518 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5770
|
Ti ringrazio. Il mio "baffo rosso" (o probabilmente tutti) ha un bug che non permette di salvare più di 14 MAC address nel controllo accessi del wifi, senza però dare errore o indicare una limitazione voluta.
Potrei provare a chiedere la sostituzione con questo Technicolor, sempre che non presenti lo stesso problema e che non me lo addebitino in bolletta.
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★ |
![]() |
![]() |
![]() |
#519 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 2179
|
Perdona la domanda....ma che te ne fai del filtro per MAC sul WiFi?
Se lo fai per sicurezza...be' non è per nulla sicuro, anzi. Metti una bella WPA2 con una password che non sia "password" e al massimo nascondi gli SSID...ma il filtro per MAC Address serve a poco o nulla. Se è quello l'unico "problema" che riscontri con il baffo rosso perchè cambiare?
__________________
DESKTOP: Case Corsair 4000D Ariflow | MSI B550 Tomahawk | AMD Ryzen 5 5600x @3.7GHz | ARCTIC Liquid Freezer II 280 | 32GB DDR4 Crucial Ballistix @3600MHz | SSD Samsung 970Evo 1TB M.2 + 970Plus 1TB M.2 | Zotac GTX 1080Ti 11GB | Seasonic FOCUS GX-650 | W10 Pro x64 NOTEBOOK: HP EliteBook 830 G5 | i7-8550U | 16GB DDR3 | SDD 256GB | W10 Pro x64 HTPC: NVidia Shield 2019 NAS: Zyxel NSA325v2 | 2x3TB WDRed ROUTER: AVM Fritz!Box 7590 | Fritz!OS 07.28 |
![]() |
![]() |
![]() |
#520 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5770
|
Ovviamente il filtro dei MAC lo uso in aggiunta alla WPA2 e preferisco averlo, per evitare che chiunque sappia la password si connetta liberamente.
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★ |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:52.