Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-01-2019, 20:36   #481
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Flortex Guarda i messaggi
Quanto tempo ci hanno messo ad indagare e multare MS, la volta scorsa?
E Google per Android?

Devi dare tempo al tempo, e vedere quanto tirano la corda.
O è legale o è illegale, le corde non centrano nulla, chi viene colpito in determinati momenti non è perchè necessitano tempo ma perchè in quel frangente si sono verificati i presupposti.

https://www.irpa.eu/gruppi-aree-rice...oogle-android/

"a cominciare dalla pre-installazione di Google Search per impostarlo come motore di ricerca predefinito nella grande maggioranza dei tablet e cellulari Android venduti in Europa. In tal modo, Google avrebbe impedito ad altri motori di ricerca, esistenti e potenziali, di accedere a questo mercato, recando danno anche ai consumatori, a causa della restrizione della libera concorrenza e degli effetti limitanti sull’innovazione nell’universo più ampio delle reti mobili. "

Quindi come vedi Google è stata sanzionata per una azione simile a quella fatta da MS con IE e WMP.


Quote:
Ah ecco, dopo "hater" siamo al "complotto". LOL
Quando qualcosa è ( a tuo dire ) "palesemente" illegale ma non viene manco indagata nonostante le denunce allora stai insinuando che ci sia un complotto, altrimenti non si spiega.
E lasciamo la storiella dalla corda per cortesia, che sembra un arrampicata.


Quote:
Non ci siamo capiti. Togliti dalla testa i competitor, che non c'entrano nulla.

C'entra il rapporto tra TIM e clienti: essendo TIM monopolista, NON può imporre le condizioni che vuole ai clienti. Punto.
I concorrenti non c'entrano nulla.
Questo continui a dirlo da diversi post ma non è vero.

TIM fino a qualche anno fa affittava quasi l'intera struttura degli altri operatori, quindi poteva imporre i prezzi che voleva in quanto da essa dipendevano anche i costi degli altri.

Quote:
Se il monopolista (o quasi) vuole imporre condizioni capestro ai clienti, affermando "se non ti sta bene quella è la porta", sta precisamente abusando del potere che gli deriva dall'essere, appunto, monopolista (o quasi) e questo non si può fare.
Non sono d'accordo, solo determinate azioni sono sanzionabili, altre sono permesse.
E fino a prova contraria vista la situazione di MS la politica degli updates è permessa.

Quote:
Ti tocca, al contrario, mostrare come NON si tratti di abuso.
Per me è facile, come scritto sopra MS non è sanzionata, se fosse illegale sarebbe quantomeno indagata, il fatto che non lo sia è già una prova.
E a te che tocca dimostrare che le azioni intraprese negli updates di MS siano un abuso.

Ultima modifica di nickname88 : 16-01-2019 alle 20:39.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2019, 22:03   #482
Flortex
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
O è legale o è illegale, le corde non centrano nulla, chi viene colpito in determinati momenti non è perchè necessitano tempo ma perchè in quel frangente si sono verificati i presupposti.

https://www.irpa.eu/gruppi-aree-rice...oogle-android/

"a cominciare dalla pre-installazione di Google Search per impostarlo come motore di ricerca predefinito nella grande maggioranza dei tablet e cellulari Android venduti in Europa. In tal modo, Google avrebbe impedito ad altri motori di ricerca, esistenti e potenziali, di accedere a questo mercato, recando danno anche ai consumatori, a causa della restrizione della libera concorrenza e degli effetti limitanti sull’innovazione nell’universo più ampio delle reti mobili. "

Quindi come vedi Google è stata sanzionata per una azione simile a quella fatta da MS con IE e WMP.
Rinnovo la domanda ignorata: quanto tempo ci è voluto?

E dell'arrampicata sugli specchi di Apple sulla questione della batteria / obsolescenza indotta?
Come mai si sono ridotti ad essere più ragionevoli, anzichè insistere?

Le corde c'entrano eccome, perchè è proprio la misura di quello che fai a stabilire se la condotta è illecita o no.
Si parla di "abuso", quindi fino ad un certo punto puoi (hai "uso"), oltre no (hai "abuso" > ab uso > eccesso di uso).

Quote:
Quando qualcosa è ( a tuo dire ) "palesemente" illegale ma non viene manco indagata nonostante le denunce allora stai insinuando che ci sia un complotto, altrimenti non si spiega.
E lasciamo la storiella dalla corda per cortesia, che sembra un arrampicata
Tu hai sostenuto che MS fosse libera di fare qualsiasi cosa, altrimenti "quella è la porta".

Questo è palesemente errato, ne sei consapevole?

Quote:
Questo continui a dirlo da diversi post ma non è vero.

TIM fino a qualche anno fa affittava quasi l'intera struttura degli altri operatori, quindi poteva imporre i prezzi che voleva in quanto da essa dipendevano anche i costi degli altri.
Ma stai scherzando?

TIM, per la rete di cui detiene/deteneva il monopolio, col piffero che poteva imporre prezzi che voleva, che erano al contrario subordinati ad approvazione delle autorità pubbliche competenti.

Se vuoi fare il puntiglioso, devi informarti meglio.

Quote:
Non sono d'accordo, solo determinate azioni sono sanzionabili, altre sono permesse.
E fino a prova contraria vista la situazione di MS la politica degli updates è permessa.
Sì è permessa al momento, ma togliti dalla testa che possa fare ciò che le pare.

Quote:
Per me è facile, come scritto sopra MS non è sanzionata, se fosse illegale sarebbe quantomeno indagata, il fatto che non lo sia è già una prova.
E a te che tocca dimostrare che le azioni intraprese negli updates di MS siano un abuso.
Di nuovo: quanto tempo ci hanno messo per indagare Android?

Comunque una risposta interessante la avremo tra un anno.
Se MS seguirà la linea dura del "win 7 è mio e faccio come voglio", o sceglierà una strada più morbida per non rendere improvvisamente obsoleti computer che avranno decine di punti di quota di diffusione.
Flortex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2019, 11:11   #483
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Flortex Guarda i messaggi
Rinnovo la domanda ignorata: quanto tempo ci è voluto?

E dell'arrampicata sugli specchi di Apple sulla questione della batteria / obsolescenza indotta?
Come mai si sono ridotti ad essere più ragionevoli, anzichè insistere?
Lato Apple è stata indagata appena si è venuto a sapere, in quanto tale azione NON era nota all'utente.

Si sono ridotti ad essere più ragionevoli perchè penalizzavano attivamente i vecchi dispositivi e variava le specifiche hardware del prodotto, cosa che con Windows non centra.

Quote:
Le corde c'entrano eccome, perchè è proprio la misura di quello che fai a stabilire se la condotta è illecita o no.
Si parla di "abuso", quindi fino ad un certo punto puoi (hai "uso"), oltre no (hai "abuso" > ab uso > eccesso di uso).
Se è questo ciò che tu intendi vuol dire che MS è sempre all'interno del limite e non è una questione di "pazienza" come hai lasciato intendere tu.

Quote:
Tu hai sostenuto che MS fosse libera di fare qualsiasi cosa, altrimenti "quella è la porta".
Può fare ciò che vuole su aspetti ben specifici, che poi l'antitrust come affermi tu non permetta a MS di mostrare mai la porta all'utente è falso.
Se rispetta il regolamento e non è sanzionabile non è poi anche tenuta a piacere a tutti.

Quote:
Sì è permessa al momento, ma togliti dalla testa che possa fare ciò che le pare.
Un azione o è permessa o non è permessa, le azioni vanno prese in considerazione singolarmente, non è che c'è un vaso da riempire dove una volta finita la pazienza miracolosamente ciò che era legale prima dopo non lo è più.

Quote:
Di nuovo: quanto tempo ci hanno messo per indagare Android?
Bisognerebbe capire da quando ciò ha cominciato a rappresentare un abuso.

Quote:
Comunque una risposta interessante la avremo tra un anno.
Se MS seguirà la linea dura del "win 7 è mio e faccio come voglio", o sceglierà una strada più morbida per non rendere improvvisamente obsoleti computer che avranno decine di punti di quota di diffusione.
Stando alle info attuali Windows 7 continuerà a funzionare, semplicemente non sarà più supportato del tutto, quindi niente più patch per la sicurezza, solo determinate tipologie di licenze potranno pagare per prolungar il supporto. Diversamente se la possibilità sarà estesa anche alle licenze OEM e retail dubito che convenga pagare.


Quote:
Ma stai scherzando?

TIM, per la rete di cui detiene/deteneva il monopolio, col piffero che poteva imporre prezzi che voleva, che erano al contrario subordinati ad approvazione delle autorità pubbliche competenti.
Poteva nel senso che aveva la possibilità di farlo, non che aveva il diritto di farlo.
MS non ha questo potere su Apple e le distro Linux, quindi sono posizioni che non centrano.
Sarebbe stato un caso analogo nel caso in cui ci fossero stati altri OS con base Windows.

Ultima modifica di nickname88 : 17-01-2019 alle 11:24.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2019, 19:07   #484
Flortex
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Lato Apple è stata indagata appena si è venuto a sapere, in quanto tale azione NON era nota all'utente.
Per quale motivo continui ad ignorare la domanda?

Quanto tempo ci è voluto perchè MS fosse indagata e multata dalla UE?
Quanto tempo ci è voluto perchè Google / Android fosse indagata e multata dalla UE?

Quando rispondi passiamo al resto.
Flortex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2019, 10:10   #485
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Flortex Guarda i messaggi
Per quale motivo continui ad ignorare la domanda?

Quanto tempo ci è voluto perchè MS fosse indagata e multata dalla UE?
Quanto tempo ci è voluto perchè Google / Android fosse indagata e multata dalla UE?

Quando rispondi passiamo al resto.
Non lo sò quanto tempo ci è voluto, perchè non sò quando hanno avuto origine i presupposti per il reato.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
OPPO Reno12 F 5G in offerta super: fotoc...
ECOVACS GOAT O800 RTK: il robot tagliaer...
SUSE Linux Enterprise Server 16: il prim...
Universal Music Group e Udio fanno pace ...
Samsung fa il pieno con l'AI: profitti a...
Zuckerberg: meglio investire troppo che ...
Xbox in caduta libera: vendite in calo d...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1