Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI continua a marciare sul mondo mobile cercando di fare un po’ tutto in casa propria dopo il ban USA e la perdita dei servizi di Google e altro. Il risultato più importante è senza dubbio questo HUAWEI Pura 70 Ultra, un camera phone dalle prestazioni incredibili che rimette in gioco l’azienda grazie anche ai servizi di Google più facilmente installabili.   
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-08-2019, 10:41   #48241
Avengedrobix
Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Città: Cuneo
Messaggi: 174
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Lo so, sono dei malvagi pagati dalla concorrenza. La verità è negli youtuber che mettono grafici che rispecchiano la vera realtà.

Quindi questo sito dove scrivi e tutti i concorrenti nazionali ed internazionali sarebbero da chiudere.

Bene.
perchè io guardo youtube eh? ahahahah
__________________
R9 3900X - Crosshair Vii Wi-Fi - 16Gb 3800 Cl15 - Galax HOF 2080Ti ocLab edition --- a parlare bastano i numeri https://hwbot.org/user/avengedrobix/
Avengedrobix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2019, 10:58   #48242
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 49694
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Quindi diamo retta ad uno youtuber e non a diverse testate giornalistiche?

L'aumento della cache ha slegato le prestazioni dalla frequenza if.
Non ci capisco più nulla .

Io avevo capito che IF sta alla solita frequenza delle RAM finchè queste non lo superano , poi si ferma rimanendo al massimo e le RAM le manda per i cavoli suoi.

Se metti RAM a 2400 if sta a 2400 , se metti RAM a 4000 if sta a 3700( o quello che è il massimo )

O non ci ho capito nulla?

E sempre se non ho capito male sparate le RAM oltre IF non serve quasi a nulla a quel punto meglio abbassare i timing.
__________________
MY STEAM & MY PC
La Vita ti prenderà sempre a calci nelle palle , e quando penserai che le cose inizino ad andare meglio, in realtà starà solamente caricando un calcio ancora più forte.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2019, 11:03   #48243
nevets89
Senior Member
 
L'Avatar di nevets89
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 4429
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Non ci capisco più nulla .

Io avevo capito che IF sta alla solita frequenza delle RAM finchè queste non lo superano , poi si ferma rimanendo al massimo e le RAM le manda per i cavoli suoi.

Se metti RAM a 2400 if sta a 2400 , se metti RAM a 4000 if sta a 3700( o quello che è il massimo )

O non ci ho capito nulla?

E sempre se non ho capito male sparate le RAM oltre IF non serve quasi a nulla a quel punto meglio abbassare i timing.
boh, io ho guardato il video di linus, dove mostra come il fclk può essere slegato dalla ram, quindi della 2400 con fclk a 3600 sembra andare praticamente quanto delle ram a 3600 con fclk a 3600...
__________________
CASE: PHANTEKS P500A| MOBO: ROG Strix X299-E Gaming| CPU: INTEL i9 9940X| DISSIPATORE: LIQUID FREEZER II 420mm| RAM: CORSAIR 32GB 3000C15| STORAGE: VPN100 256GB Nvme| VGA: PULSE RX VEGA 56| ALI: CORSAIR RM1000X| S.O: WINDOWS 11 PRO X64
nevets89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2019, 11:07   #48244
Giux-900
Senior Member
 
L'Avatar di Giux-900
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Припять
Messaggi: 4618
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Non ci capisco più nulla .

Io avevo capito che IF sta alla solita frequenza delle RAM finchè queste non lo superano , poi si ferma rimanendo al massimo e le RAM le manda per i cavoli suoi.

Se metti RAM a 2400 if sta a 2400 , se metti RAM a 4000 if sta a 3700( o quello che è il massimo )

O non ci ho capito nulla?

E sempre se non ho capito male sparate le RAM oltre IF non serve quasi a nulla a quel punto meglio abbassare i timing.
credo sia cosi, però mi pare di aver visto ram in oc a 3800 con fclk aumentato a 1900.
Quindi oltre a settare asincrono, puoi forzare il sincrono a frequenze più alte che darebbe un boost ancora maggiore. Ma non sono sicurissimo della cosa.. qualcuno cortesemente mi dia conferma
Giux-900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2019, 11:16   #48245
ColdWarGuy
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 1473
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Lanciato ora ora...per 4,4GHz 1,4V supero gli 82° e il procio resetta... (ho tamb 36° ora), ma visto che a 4,350GHz tiene botta, e ho margine per postare i 4,4GHz ANCHE ALL'EQUATORE.

Per il momento ho 4,350GHz/1,4V/5223/DDR4 3600 16,16,16,36,52,1T.

Al momento Internet mi riporta sito img introvabile... posto lo screen come possibile.

Così la finiamo sta barzelletta.
Paolo,

stai confondendo quello che tu riesci ad ottenere da un singolo dispositivo tirato a corda di violino dopo ore e ore di affinamenti con i parametri tecnici di specifica dello stesso.

La distribuzione statistica sull'intera produzione è molto ampia ed il produttore, se fa le cose per bene, specifica ciò che è valido per TUTTI i dispositivi usciti dalle linee operanti nei limiti di contorno specificati.

I 4.4Ghz per il 3700x sono ufficialmente il "Max Boost Clock" definito da AMD stessa come "the maximum single-core frequency at which the processor is capable of operating under nominal conditions.", tranquillo che se fosse valso per tutti i cores contemporaneamente AMD avrebbe dato ampio fiato alle trombe per prima.

Tra i tanti articoli che ne parlano, ne riporto uno di facile lettura : https://www.techpowerup.com/258201/a...x-boost-clocks

La loro esperienza empirica con il 3700x a 4200MHz all cores (e 4700MHz con il 9900K) secondo me è parecchio vicina a quella di media, chi compra un 3700x dovrebbe aspettarsi un 4200MHz come limite all cores, non 4400.

Stiamo comunque parlando di un delta attorno al 5%, ha valenza pratica per solo per il marketing o per l'OC da competizione, non cambia l'esperienza comune con la piattaforma.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2
Lanciato ora ora...per 4,4GHz 1,4V supero gli 82° e il procio resetta... (ho tamb 36° ora), ma visto che a 4,350GHz tiene botta, e ho margine per postare i 4,4GHz ANCHE ALL'EQUATORE.
Se non si fosse resettato sarebbe andato oltre gli 82 e questa è la conferma che ha ragione von Clausewitz, sei oltre i limiti non solo di targa ma anche del tuo particolare dispositivo.

36 gradi sono tanti per l'essere umano ma non così tanti per i dispositivi elettronici, a meno che non "si trombi nel manico" sei ancora in specifica ambientale STandard per le apparecchiature elettroniche civili tipo gli elettrodomestici, quelle industriali vanno ben oltre.

E comunque non è che tu sei su Mercurio e noi su Plutone , io in in questo momento ho 28 gradi in mansarda e sono in nord Italia, fino ad una settimana fa ne avevo mediamente 30-32.

Siamo onesti, è inutile prenderici in giro, TUTTI si aspettavano frequenze più alte a questo giro, immagino che verremo accontentati al prossimo così come è stato per la serie 2000.

Adesso un'idea ce la siamo fatta e se da una parte AMD avrebbe fatto meglio a scrivere numeri più bassi sulle frequenze di boost, dall'altra abbiamo un 3900x che fuori dalla scatola, con il dissi stock, su una mainboard datata asfalta in MT tutto quello che esiste attualmente nel segmento.

Se poi uno vuole spendere 200-800 euro in più per custom loops, memorie a bassa latenza, mainboards con prezzi da gioiellere lo fa per sfizio personale per ottenere, forse, un 10% in più.

Lato Intel non ci sono precedenti di questo tipo semplicemente perchè ad ogni giro si cambia socket / chipset, spesso con varianti imbarazzanti.

Sul discorso X399, con i saldi fuori scala sulle serie vecchie, vedi 1920x a 320 euro su Amazon, vale quello che hai detto.

Io però ho qualche dubbio sull'effettiva qualità esecutiva della maggior parte delle mainboards X399 che mantengono leds e zarrerie varie come i modelli gamings, dubito fortemente abbiano le qualità di una vera professionale, di cui però portano sicuramente il costo.
__________________
Gaming PC : 12700K - Asus TUF Z690 PLUS D4 - Gigabyte RTX 3070
Monitors : MI 34" Curved, MAG274QRF-QD, LG 42C3
ColdWarGuy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2019, 11:19   #48246
Gello
Senior Member
 
L'Avatar di Gello
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12602
Tralasciando le favolette, non usate 1.4V fixed all core per queste CPU, c'e' gente che dopo un anno con Ryzen + ha perso quasi 100 mhz all core causa elettromigrazione (ne ho letti diversi ma non posso verificare).

Se volete che la CPU vi duri non superate gli 1.35v (e gia' siamo oltre gli 1.325v dichiarati come max safe) quando fate OC manuale, specialmente con raffreddamenti sub par e in condizioni di carico, non siamo piu' ai tempi dei 14nm.

Ultima modifica di Gello : 17-08-2019 alle 11:24.
Gello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2019, 11:39   #48247
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30476
Quote:
Originariamente inviato da nessuno29 Guarda i messaggi
Ma davvero tutte ste seghe per 50mhz?
Il succo non sta nei 50MHz, ma nel concetto.

Siamo in un forum, ognuno posta quello che fa, ed ovviamente è quello che faccio anche io. Se uno posta che il 3700X non arriva a 4,4GHz in RS, io gli dico di no, il mio ci arriva.

Oramai è una abitudine che quando posto il mio procio (e lo è stato con Thuban, 8150, 8350, 8370, 1800X e ora il 3700X), prima si dice che non arriva a tali frequenze, e vai con lo screen, poi che non è RS, e vai con i bench RS, e poi, ultima spiaggia, che il mio è un procio sculato e non fa testo.

Di per sè non avrebbe importanza se poi il tutto non viene inglobato nel confronto vs Intel, dove esempio i comuni mortali il 9900K lo tengono a 4,6GHz, alcuni si spingono a 4,8GHz, ma per la massa il 9900K si occa a 5GHz, che sia sculato o meno, il che NON E' VERO, quindi i confronti delle rece con 9900K @5GHz riproducono una situazione che di fatto non è reale. Ma chiedi ad un tifoso Intel... 9900K @5GHz facili facili.

Da parte AMD, succede il contrario. Si prende per media chi fa meno e si attacca in tutto e per tutto chi fa di più. Pazzesco.

Servirebbe più obiettività senza ragionare a bandiera. Cacchio, sono all'equatore, tamb 36° (condizione più sfavorevole dell'Italia in estate con ondata di caldo), AIO 240 da 95€, non ci vuole la laurea in ingegneria per comprendere che è più facile (e meno costoso) portare un 3700X a @4,4GHz di quanto non lo sia un 9900K @4,6GHz. Se poi giriamo la frittata che tutti i 9900K si occano facili facili a @5GHz e il 3700X max 4GHz... beh, a me non sembra la reale situazione.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2019, 11:52   #48248
moob1
 
Messaggi: n/a
Ordinato il 3900x a 545€ dal primo shop su trovaprezzi, è in pronta consegna. Ne hanno ancora altri 2.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2019, 11:53   #48249
TnS|Supremo
Senior Member
 
L'Avatar di TnS|Supremo
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 4606
Più che altro per l'oc non c'è una sezione apposita? Sto discorso sta diventando un attimo stucchevole
__________________
Feedback trattative
Non comprate da "dedofeatbritney"
TnS|Supremo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2019, 12:08   #48250
ColdWarGuy
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 1473
Quote:
Originariamente inviato da Gello Guarda i messaggi
Tralasciando le favolette, non usate 1.4V fixed all core per queste CPU, c'e' gente che dopo un anno con Ryzen + ha perso quasi 100 mhz all core causa elettromigrazione (ne ho letti diversi ma non posso verificare).

Se volete che la CPU vi duri non superate gli 1.35v (e gia' siamo oltre gli 1.325v dichiarati come max safe) quando fate OC manuale, specialmente con raffreddamenti sub par e in condizioni di carico, non siamo piu' ai tempi dei 14nm.
IL degrado potrebbe essere anche della sezione VRM della mainboard ma il fenomeno è ovviamente reale ed esagerando si può arrivare all'evento catastrofico a breve / medio termine.

Magari nel fantomatico paper tecnico secretato c'è una tabella che correla limite di tensione con temperatura di lavoro, il carico è una variabile addizionale che incide indirettamente perchè aumenta le temperature a crea degli hot-spot, per scatenare il fenomeno dell'elettromigrazione basta il solo eccesso di tensione.

Sul web ci sono delle tabelle per i processori precedenti ma purtroppo al 99% sono "artigianali", un'idea comunque la danno.
__________________
Gaming PC : 12700K - Asus TUF Z690 PLUS D4 - Gigabyte RTX 3070
Monitors : MI 34" Curved, MAG274QRF-QD, LG 42C3
ColdWarGuy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2019, 12:25   #48251
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30476
@ColdWarGuy

Non ho detto di logica convenienza di OC, ma di fattibilità.
Se guardi quanto ho scritto, io riporto 4,4GHz fattibili SE dissipato a dovere e SE Vcore =<1,4V.

Dissipare 160W di 3700X @4,4GHz sarebbero un problema mentre i 220W/240W di un 9900K @5GHz no? Cioè... con 10° in meno di tamb e con un AIO 360 (150€) ce lo tieni... un 9900K lo devi deliddare e montare almeno un custom... se è stupido spendere 150€ per un 3700X, lo è ancor più custom + deliddazione per un 9900K.

Ma io non mi sognerei minimamente di tenere un 3700X con tamb 36° a @4,4GHz in DU, perchè non ha senso... ti prendi un 3900X o 3950X e hai di tutto di più.

Come X399 io ho preso una Taichi X399m... che praticamente di diverso rispetto alla X399 "normale" ha solamente 4 slot per le DDR4 anzichè 8.
Per me Zen2 AM4 non darà mai fastidio alle vendite TR4... bisogna provare un sistema TR4, dopodichè, per >12 core, AM4 amen.
Il 3950X è già un plus... forse più indirizzato a chi vuole la massima frequenza su meno core (ST/Game)... ma per un utiilizzo MT, espressamente MT, non c'è storia... X399 + TR4 e hai un sistema che può tenere 24h su 365 giorni un X16 al 1000% di carico, pure in OC.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2019, 12:27   #48252
ColdWarGuy
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 1473
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Il succo non sta nei 50MHz, ma nel concetto.

Siamo in un forum, ognuno posta quello che fa, ed ovviamente è quello che faccio anche io. Se uno posta che il 3700X non arriva a 4,4GHz in RS, io gli dico di no, il mio ci arriva.
Il punto è propio questo "il mio ci arriva" non equivale a tutti i 3700x ci arrivano di sicuro.

D'altra parte non superi CB20 e vista la rampa di temp che ottieni su quel carico IMHO non lo supereresti neanche con 10 gradi in meno.

Ergo, per quello che importa, secondo la definizone comune non sei RS a 4400MHz a prescindere dalla locazione.

Vedo che tiri spesso in ballo Intel ed il suo 9900K anche quando nessuno ti provoca in tal senso, non pesno che questo aggiunga valore alla discussione.
__________________
Gaming PC : 12700K - Asus TUF Z690 PLUS D4 - Gigabyte RTX 3070
Monitors : MI 34" Curved, MAG274QRF-QD, LG 42C3
ColdWarGuy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2019, 12:29   #48253
Gello
Senior Member
 
L'Avatar di Gello
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12602
Quote:
Originariamente inviato da ColdWarGuy Guarda i messaggi
IL degrado potrebbe essere anche della sezione VRM della mainboard ma il fenomeno è ovviamente reale ed esagerando si può arrivare all'evento catastrofico a breve / medio termine.

Magari nel fantomatico paper tecnico secretato c'è una tabella che correla limite di tensione con temperatura di lavoro, il carico è una variabile addizionale che incide indirettamente perchè aumenta le temperature a crea degli hot-spot, per scatenare il fenomeno dell'elettromigrazione basta il solo eccesso di tensione.

Sul web ci sono delle tabelle per i processori precedenti ma purtroppo al 99% sono "artigianali", un'idea comunque la danno.
Mosfets e quant'altro sono fatti per durare una vita, basta non esagerare con le torture, se sono di qualita' non ci sono problemi per svariati anni anche a temperature oltre i 100C (la quasi totalita' ha range di teperature anche oltre i 120C).

Le CPU sono decisamente piu' delicate per la loro complessa natura, specialmente a questi Processi Produttivi.

In parole povere documentatevi BENE se volete fare OC manuale che il rischio di degradare la CPU e' alto, anche nel giro di pochi mesi.
Gello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2019, 12:40   #48254
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8281
L'unico caso, secondo me, in cui può avere senso tentare un OC se la CPU è buona e regge a frequenze interessanti senza esagerare con il voltaggio, quindi max 1,30 ad esempio da tenere in daily, è per chi ha bisogno tanta potenza SOLO in MT per lavori e carichi specifici.
Per il resto si può tranquillamente rimanere nelle specifiche boost/XFR e l'eventuale PBO/autoOC che garantiscono più frequenza con carichi di meno thread.

Quote:
Originariamente inviato da ColdWarGuy Guarda i messaggi
I 4.4Ghz per il 3700x sono ufficialmente il "Max Boost Clock" definito da AMD stessa come "the maximum single-core frequency at which the processor is capable of operating under nominal conditions.", CUT
Quello che dicevo...
Nel grafico del link in pratica lo tiene su core singolo, 2 thread e cala abbastanza linearmente, Intel invece nel grafico a fianco lo tiene addirittura su 1 solo thread poi cala vistosamente e rimane un po' più piatto.
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"

Ultima modifica di Cloud76 : 17-08-2019 alle 12:42.
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2019, 12:44   #48255
lostsf
Senior Member
 
L'Avatar di lostsf
 
Iscritto dal: Feb 2012
Città: lecco
Messaggi: 893
Quote:
Originariamente inviato da Lino P Guarda i messaggi
quoto, e se proprio vuoi optare per una soluzione differente dallo stock, sempre meglio imho una ottima soluzione ad aria (noctua su tutti) che liquido, aio o custom loop che sia.
grazie x la risposta ad aria a stock sotto stress quanto arriva la temperatura
lostsf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2019, 12:52   #48256
[K]iT[o]
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 5605
Io continuo a vedere ryzen default spinti dalla mobo a default a 1,45v, e addirittura oltre 1,5 se con frequenza modificata da ryzen master. E poi allo stesso tempo AMD e overclockers consigliare di non superare 1,325v fissi. Tutto ciò non ha senso.
AMD sta gestendo molto male la parte software della sua piattaforma, e a questo punto non mi meraviglierei se dentro l'AGESA ci fossero anche blocchi intenzionali sopra certe frequenze in base al modello di CPU, per dare un po' di senso in più ai modelli superiori. Altro che silicon lottery.

Dovrebbero fornire un sistema trasparente di OC per core da bios, frequenza massima settabili in boost ST e altrettanto per MT. Al momento IMHO è una schifezza (dal punto di vista dello smanettone).
__________________
-=- 5900x . X570 Aorus Elite . 32GB 3600MHz C16 . RTX 3060 Ti . nvme 2+1TB -=-
[K]iT[o] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2019, 12:55   #48257
Frisco99
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 645
Quote:
Originariamente inviato da ColdWarGuy Guarda i messaggi
Il punto è propio questo "il mio ci arriva" non equivale a tutti i 3700x ci arrivano di sicuro.

D'altra parte non superi CB20 e vista la rampa di temp che ottieni su quel carico IMHO non lo supereresti neanche con 10 gradi in meno.

Ergo, per quello che importa, secondo la definizone comune non sei RS a 4400MHz a prescindere dalla locazione.

Vedo che tiri spesso in ballo Intel ed il suo 9900K anche quando nessuno ti provoca in tal senso, non pesno che questo aggiunga valore alla discussione.
__________________
Feedback Luca1992-rsannino-Xenon54-power1-commi-lucatambu-joe981-bati1971-
bingolo-Puzzicanello
私はまだ生きている
Frisco99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2019, 13:02   #48258
ColdWarGuy
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 1473
Quote:
Originariamente inviato da Gello Guarda i messaggi
Mosfets e quant'altro sono fatti per durare una vita, basta non esagerare con le torture, se sono di qualita' non ci sono problemi per svariati anni anche a temperature oltre i 100C (la quasi totalita' ha range di teperature anche oltre i 120C).
Infatti mi riferisco ai condensatori di uscita del convertitore buck sincrono del modulo VRM, a seconda del lifetime rating (1K-2K-5K-10K ore, solitamente riferito a max current @ 85 o 105 gradi amb) possono durare molto meno di una vita soprattutto nelle mainboard di fascia bassa.

Anche i condensatori a polimeri sono soggetti a degrado e ci sono mainboard che potrebbero essere riportate in vita o all'efficienza originale con un semplice "recap" del VRM.

Nessuno lo fa perchè siamo ormai abituati a buttare via tutto e/o cambiare le cose anche quando non serve.

Ad esempio io sono certo che anche la mia P8P67 è ormai "stanca" di tirare per i piedi il 2500K, non procedo con il recap perchè dopo 8 anni quel processore non ha più senso, soprattutto in funzione di quello che "ciuccia".
__________________
Gaming PC : 12700K - Asus TUF Z690 PLUS D4 - Gigabyte RTX 3070
Monitors : MI 34" Curved, MAG274QRF-QD, LG 42C3
ColdWarGuy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2019, 13:13   #48259
Gello
Senior Member
 
L'Avatar di Gello
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12602
I cap si scaricano sicuramente, pero' parliamo di lieve perdite percentuali ogni tot anni, sicuro che una p67 un po' di efficienza l'ha persa.

Come dici te ormai recapping si fa oramai su roba costosa o non piu' produzione, specialmente su elettronica anni 80/90 (vecchie console ad esempio) oppure per tutta quella roba appestata di condensatori cinesi fallati della "famosa" capacitor plague.

Fine OT
Gello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2019, 13:13   #48260
Frisco99
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 645
Quote:
Originariamente inviato da ColdWarGuy Guarda i messaggi
Infatti mi riferisco ai condensatori di uscita del convertitore buck sincrono del modulo VRM, a seconda del lifetime rating (1K-2K-5K-10K ore, solitamente riferito a max current @ 85 o 105 gradi amb) possono durare molto meno di una vita soprattutto nelle mainboard di fascia bassa.

Anche i condensatori a polimeri sono soggetti a degrado e ci sono mainboard che potrebbero essere riportate in vita o all'efficienza originale con un semplice "recap" del VRM.

Nessuno lo fa perchè siamo ormai abituati a buttare via tutto e/o cambiare le cose anche quando non serve.

Ad esempio io sono certo che anche la mia P8P67 è ormai "stanca" di tirare per i piedi il 2500K, non procedo con il recap perchè dopo 8 anni quel processore non ha più senso, soprattutto in funzione di quello che "ciuccia".

La temp incide eccome sulla durata e non poco.

__________________
Feedback Luca1992-rsannino-Xenon54-power1-commi-lucatambu-joe981-bati1971-
bingolo-Puzzicanello
私はまだ生きている

Ultima modifica di Frisco99 : 17-08-2019 alle 13:17.
Frisco99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Chang'e-6: completato il trasferimento d...
Ariane 6: il lancio inaugurale del razzo...
Apple annuncia i vincitori dei Apple Des...
Synology al Computex 2024: molte novit&a...
La capsula Boeing CST-100 Starliner ha e...
La California vuole imporre un kill swit...
Twitch: il TAR Lazio accoglie il ricorso...
Seasonic e Noctua per un alimentatore da...
Sì, HTC presenterà un nuov...
HYTE: innovazione, semplificazione e col...
I monitor gaming MSI QD-OLED al Computex...
ASUS mostra al Computex i router WiFi 7 ...
Nothing conferma il debutto del nuovo sm...
World of Warcraft, la beta dell'espansio...
Fotografia mobile come priorità p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v