|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#4721 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5770
|
Prima di effettuare il reset magari imposta qualcosa che poi ti permetta di verificare che sia stata reimpostata.
Dal manuale pag. 68: Ripristino dello Smart Modem tramite la GUI dello Smart Modem Procedere come indicato di seguito: 1 Accedere alla GUI dello Smart Modem. Per ulteriori informazioni, vedere "Accesso alla GUI dello Smart Modem" a pagina 28. 2 Nel menu Il mio MediaAccess Gateway fare clic su Strumenti. 3 Fare clic su Reset. 4 Smart Modem ripristina la configurazione iniziale ed effettua il riavvio. 5 Smart Modem torna alla pagina home dello Smart Modem (a meno che l'indirizzo IP del computer sia fisso e non si trovi nella stessa sottorete dell'indirizzo IP predefinito dello Smart Modem, ovvero 192.168.1.1). Ripristinare Smart Modem tramite il pulsante Ripristina Procedere come indicato di seguito: 1 Verificare che Smart Modem sia acceso. 2 Premere il pulsante Reset (Ripristina) per 7 secondi, quindi rilasciarlo. 3 Smart Modem viene riavviato.
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★ |
![]() |
![]() |
![]() |
#4722 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 53
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4723 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1367
|
Quote:
Ci manca solo che mi suggerisci di fare il reset dalla GUI........ Se proprio vuoi essere d'aiuto invece di fare sempre le stesse domande elenca quali sono le tue conoscenze in merito......... Tipo quali sono i browser gli OS e/o gli eventuali firewall e antivirus che potrebbero creare i problemi con la pagina di login ed elenca il perchè e il per come. Tipo te la butto la......... disabilita nei browser eventuali script tipo adblocker e simili. Il manuale della TIM che si trova in rete..... suggerisce ad esempio che il browser da usare necessità dei javascript attivati. Sa essere in qualche modo molto + collaborativo di quando fin'ora lo sei stato tu. Una delle tante prove che ho fatto ad esempio è quella di provare ad avviare firefox in modalità provvisoria cioè con tutti gli addons che vengono disattivati ma non serve a niente. Io ipotizzo che il modem abbia ricevuto un aggiornamento parziale e che la cosa abbia creato un parziale brick software..... Tu credi che semplicemente abbia fatto il mio primo reply poi sia rimasto cosi con le mani in mano ? Ovvio che no......... come dico sopra. Fai prima a dirmi cos'è che può creare problemi invece che io ad elencarti tutti i tentativi di ripristino, esatti o meno, che ho provato durante il pomeriggio. Se ce la facciamo fai uno step in avanti....... dopo i tentativi di reset qual'è il prossimo step ? *EDIT* Un paio di thread + e - utili di google: https://www.fastweb.it/forum/servizi...te-t19248.html -> Citano i dns del pc... non credo sia questo il caso. Il problema poi di google è che se metti il termine "login" nella chiave di ricerca ti escono tutti risultati riguardanti le combinazioni di username/password. Facendo ricerche + specifiche tipo "login blanck page" o "login white page" non si ottiene niente....... sarò l'unico ad avere problemi simili che ti devo dire. *EDIT 2* Vogliamo trovare problemi simili...... basta usare il cerca interno per: https://www.hwupgrade.it/forum/showt...a#post45121441 -> 5 pagine successive 0 risposte. Un'altro ancora: https://www.hwupgrade.it/forum/showp...2&postcount=94 -> qualche reply dopo si cita una pagina blu... non so che roba sia. Provo a contattare i diretti interessati........ vediamo un pò che cosa esce fuori.
__________________
Un tizio entra in un BAR..............
![]() Ultima modifica di DjDiabolik : 20-11-2018 alle 14:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4724 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 764
|
Non trovi la sezione in quanto non esiste.
![]() Io dispongo di due di questi modem, il primo funge da modem con dhcp. Nel secondo ho seguito alcune dritte trovate qua e la ![]() Allora, in Controllo Accesso: firewall a basso (disattivato), firewall ipv6 disattivato, port mapping disattivato, ipv6 disattivato. Il Mio Media Access Gateway: tolto spunte a dlna, samba, stampante. DHCP V4 disattivato, Tim Modem da 192.168.1.1 a 192.168.1.2 Intervallo IP da 192.168.1.2 - 192.168.1.254 portato a 192.168.1.3 - 192.168.1.254 questa ultima modifica va fatta anche sul router altrimenti genera un errore. Il collegamento via cavo sull' AP deve essere fatto usando una delle 4 prese lan, la presa wan è riservata all'eventuale fibra nella configurazione Tim. La spia (i) rimane rossa, ma funziona tutto lo stesso, puoi usare le rimanenti 3 prese lan per collegare dei dispositivi oltre al suo wifi. Io ho configurato le reti wifi allo stesso mode di quelle del router così i dispositivi si collegano automaticamente allo scolapasta più vicino. Per collegarmi al router accedo sempre a 192.168.1.1 mentre digitando 192.168.1.2 accedo all'AP Dopo aver fatto le modifiche rientra nella gui e controlla che siano rimaste, a volte non le prende al primo colpo. ![]()
__________________
Call Center di Alice: "Per sbloccare il software bisogna fare un passaggio di natura informatica." Powered by Buttered Cat ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4725 |
Member
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 33
|
Se ho capito bene tu hai impostato intervalli ip sul modem in modo che lui avesse solo ip 192.168.1.1
Io questa scelta non la posso fare: in casa ho molti access point e mettere mani all'ip del modem/router mi crea problemi. Un modo per dare un ip fisso all'access point non c'è? Per il dhcp ovviamente verrà disabilitato. ma non c'è un modo per aggiornare il firmaware ad una versione che mi permetta di sbloccarlo? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4726 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 764
|
No, ho impostato l'ip dell'AP su 192.168.1.2 (fisso) dopodichè ho tolto questo indirizzo e quello del router dal range del dhcp facendolo partire da 192.168.1.3.
Puoi dargli qualsiasi indirizzo, dipende da quelli che hai già in uso fissi ovviamente. Il mio l'ho trovato aggiornato alcuni giorni dopo che altri si erano già aggiornati, non so se riavviandolo forza l'aggiornamento.
__________________
Call Center di Alice: "Per sbloccare il software bisogna fare un passaggio di natura informatica." Powered by Buttered Cat ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4727 |
Member
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 33
|
L'ip l'hai impostato dal router principale immagino....
Sserviva per obbligare il router a dare l'indirizzo .2 al router tim vero? Il problema è che io ne ho 2 di router tim e questo trucco non mi risolve del tutto il problema.... Per l'aggiornamento quindi fa tutto lui? Poi posso provare a sbloccarlo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4728 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23141
|
Quote:
Se fallisce il refresh del firmware o riscontrano problemi, che ne so, con la telegestione, magari te ne inviano un altro. Ultima modifica di giovanni69 : 21-11-2018 alle 22:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4729 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1367
|
Quote:
Prima di far questo provare la via del 187 non è male... Nel pomeriggio dovrei riuscire a poterci metterci le mani sopra.
__________________
Un tizio entra in un BAR..............
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4730 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 764
|
Quote:
Io, visto che il router usa il xxxx1, ho assegnato a quello trasformato in AP il xxxx2, poi per evitare messaggi di errore devi togliere sia xxx1 che xxx2 dal range del dhcp facendolo partire da xxx3. Puoi giocare come meglio ti serve, non so che indirizzo usa il tuo router, all'inizio avevo seguito una guida che mi consigliava di assegnare all'AP un indirizzo diverso da quelli della sottomaschera del router (192.168.0.1) ma poi dovevo impostare un ip fisso sul pc e collegarlo col cavo all'AP per configurarlo. Invece come ho fatto io raggiungo direttamente dal wifi entrambi gli apparecchi solo che come ho detto devi modificare il range anche sul router.
__________________
Call Center di Alice: "Per sbloccare il software bisogna fare un passaggio di natura informatica." Powered by Buttered Cat ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4731 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 33
|
Quote:
Per ora non si è aggiornato il fw. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4732 |
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 70
|
Ciao a tutti, solo una conferma, con questo modem non è possibile gestire un filtro mac per i dispositivi che accedono via wifi?
Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#4733 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 764
|
No, col firmware originale non c'è questa possibilità.
@arturio, forse non sono chiaro, certo che è possibile assegnare un indirizzo fisso a questo apparecchio, nasce con 192.168.1.1 ma puoi assegnargli qualsiasi ip nella scheda DHCP4 alla voce Tim Modem. Invece nella stessa scheda in fondo è possibile assegnare un indirizzo statico ad un client collegato al router in modo che gli assegni poi sempre quello. (anche se per la verità il DHCP assegna sempre lo stesso indirizzo ad ogni client riconosciuto già collegato a meno di aver fatto modifiche nelle impostazioni.
__________________
Call Center di Alice: "Per sbloccare il software bisogna fare un passaggio di natura informatica." Powered by Buttered Cat ![]() Ultima modifica di Lamp1 : 26-11-2018 alle 18:20. Motivo: Modificato la frase che indicava come impossibile assegnare ip fisso tramite DHCP |
![]() |
![]() |
![]() |
#4734 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bisceglie (BARI)
Messaggi: 4022
|
buonasera a tutti.. posseggo il modem in questione ricevuto da TIM in occasione dell'update gratuito di "internet senza limiti" da adsl 7mb a fibra 30mb..
Sto migrando ad altro operatore.. questo modem va restituito a TIM? dove verifico questa cosa?'
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4735 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 764
|
Teoricamente andrebbe restituito, se lo hai avuto in comodato gratuito, potrebbero addebitartelo.
In questa pagina alcune info.
__________________
Call Center di Alice: "Per sbloccare il software bisogna fare un passaggio di natura informatica." Powered by Buttered Cat ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4736 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 769
|
Da pochi giorni mi è arrivato questo modem perché ho cambiato offerta per pagare di meno, e mi hanno praticamente obbligato a prenderlo perché era incluso in questa offerta. La cosa positiva è che non devo usarlo per forza.
Finora ho utilizzato il Netgear DGN2200, ottimo prodotto, comprato nel 2013 e non mi ha mai dato problemi (chi avrebbe pensato che durasse così tanto). Secondo voi qualitativamente com'è questo modem della TIM rispetto al Netgear? Essendo di generazioni diverse - uno del 2013 e uno del 2018 - non dovrebbero esserci paragoni no? Perché ho notato che il segnale wi-fi sembra essere più debole rispetto al Netgear, in alcuni punti della casa dove il segnale del Netgear arrivava con due tacche (sia con PC che smartphone), quello del modem TIM arriva con una, addirittura ieri per un paio di minuti è caduto proprio, come se lo smartphone fosse uscito dal suo raggio. Problema di firmware? Frequenza 2.5 o 5 GHz?
__________________
SO: Windows 10 Pro 64 bit - Alimentatore: XFX ProSeries 550W Core Edition - CPU: AMD FX8320E - RAM: 8 GB DDR3 1600MHz - VGA: ATI Radeon R9 270X 2 GB RAM - MB: Gigabyte GA-970A-UD3P - Monitor: Asus VC239H 23" - SSD: Samsung 870 500 GB - Case: NZXT H500i
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4737 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 33
|
Quote:
Ad oggi il fw non si aggiorna. Potrei forzarlo? Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4738 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2766
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4739 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2766
|
Segnalo anche un'altra situazione che definirei "particolare" nell'uso di questo router con una Xbox One X.
Me ne sono accorto solo ieri inquanto prima la tenevo collegata tramite uno switch in un altra stanza di casa. In pratica, collegando direttamente l'Xbox ad una presa LAN del router ci sono continui problemi di assegnazione mantenimento dell'indirizzo IP assegnato, in particolare all'avvio della console dopo che è stata spenta. Il DHCP non assegna l'IP alla console e se lo si imposta fisso sulla console per qualche motivo non viene mantenuto e succedono cose strane come il fatto che la console si assegna l'IP del router. Ho cercato un po' in giro e non mi spiegavo come mai prima non me ne fossi mai accorto e ho trovato diversi thread dove si suggeriva di aggiungere un semplice switch....fatta la prova ed ora funziona tutto correttamente. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4740 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:31.