Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > AV e sicurezza in generale

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 27-01-2009, 11:55   #4021
Bazz89
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 446
Quote:
Originariamente inviato da serzio Guarda i messaggi
A parte i vari keygen ...
è natuarale che un keygen venga rilevato da Avira, anzi: un buon antivirus dovrebbe sempre rilevare un keygen

Saluti

ps: leggere il regolamento del forum
Bazz89 è offline  
Old 27-01-2009, 13:35   #4022
cloutz
Senior Member
 
L'Avatar di cloutz
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2000
Quote:
Originariamente inviato da filippom Guarda i messaggi
Perchè?
perchè un keygen è un file che permette di compiere opzioni potenzialmente (sicuramente) illegali, a meno che uno non li voglia collezionare ...senza contare che il 90% di questi contiene malware, e l'uso di crack, fix e patch espone a rischi notevoli il computer (spesso va a modificare aree del registro o file di windows, andando a far scaricare update spazzatura da server fasulli)..

quindi non è assurdo che un buon antivirus li identifichi come file potenzialmente insicuri (di solito avira li identifica con l'acronimo SPR, se non sbaglio)

Saluti
__________________
"Sei fortunato che non sei un mio studente. Non prenderesti un buon voto per un tale progetto" [Andrew Stuart Tanenbaum a Linus Torvalds nel 1991, sul kernel linux]
Linux user number 534122
cloutz è offline  
Old 27-01-2009, 13:48   #4023
cloutz
Senior Member
 
L'Avatar di cloutz
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2000
Quote:
Originariamente inviato da filippom Guarda i messaggi
un keygen mi sembra quanto di più innoquo ci sia al mondo
bè questione di gusti
__________________
"Sei fortunato che non sei un mio studente. Non prenderesti un buon voto per un tale progetto" [Andrew Stuart Tanenbaum a Linus Torvalds nel 1991, sul kernel linux]
Linux user number 534122
cloutz è offline  
Old 27-01-2009, 14:09   #4024
serzio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 481
Quote:
Originariamente inviato da Bazz89 Guarda i messaggi
è natuarale che un keygen venga rilevato da Avira, anzi: un buon antivirus dovrebbe sempre rilevare un keygen

Saluti
Non sono d'accordo, io installo un antivirus/antimalware, non un "moralizzatore".

Quote:
Originariamente inviato da Bazz89 Guarda i messaggi
ps: leggere il regolamento del forum
Giusto, siamo su un campo minato, ma attenzione, non stiamo parlando di istigazione o di metodi o altra roba atta ad invogliare e/o insegnare come si usano o dove si trovano strumenti spessissimo destinati all'uso illegale di software commerciale.

Anzi, leggendo fino in fondo, sicuramente c'e' persino qualche consiglio a non fare uso di simili porcherie in quanto potenzialmente dannose in tutti i sensi.

Quote:
Originariamente inviato da cloutz Guarda i messaggi
perchè un keygen è un file che permette di compiere opzioni potenzialmente (sicuramente) illegali, a meno che uno non li voglia collezionare ...senza contare che il 90% di questi contiene malware, e l'uso di crack, fix e patch espone a rischi notevoli il computer (spesso va a modificare aree del registro o file di windows, andando a far scaricare update spazzatura da server fasulli)..

quindi non è assurdo che un buon antivirus li identifichi come file potenzialmente insicuri (di solito avira li identifica con l'acronimo SPR, se non sbaglio)

Saluti
Beh, in qualche occasione sono stato costretto a farne uso in situazioni imbarazzanti proprio con sistemi operativi xp di microsoft. Mi riferisco a qualche sporadico caso in cui il regolare codice di licenza, quello stampato sulla coa, non è stato accettato in fase di reinstallazione (soprattutto sulle vecchie coa utilizzando un cd sp2) per poi essere accettato dal tool che permette la modifica della cd-key DOPO l'installazione ed inoltre regolarmente attivato online. Strano, ma vero. Ma non è la regola.

Quote:
Originariamente inviato da filippom Guarda i messaggi
Beh il discorso tiene per i crack, che vanno a modificare file... ma un keygen mi sembra quanto di più innoquo ci sia al mondo
Assolutamente falso.

Spessissimo sono anche loro portatori di trojan, rootkit ed altre cosette del genere per cui sono da evitare anche loro. Il punto è che l'av deve rilevare qualcosa SE vi è qualcosa, non sempre.

Ultima modifica di serzio : 27-01-2009 alle 14:20.
serzio è offline  
Old 27-01-2009, 14:30   #4025
cloutz
Senior Member
 
L'Avatar di cloutz
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2000
Quote:
Originariamente inviato da serzio Guarda i messaggi
Il punto è che l'av deve rilevare qualcosa SE vi è qualcosa, non sempre.
non direi proprio..
premettendo che esistono da sempre FP, e ammetere che cesseranno di esistere è utopico...
esistono diversi tipi di rilevazioni, come detto prima nel mio messaggio: facendo attenzione all'acronimo è possibile risalire al tipo di rischio a cui si è esposti...
SPR (Security Privacy Risk) viene utilizzato da Avira per definire file potenzialmente pericolosi, che potrebbero risultare dannosi alla privacy dell'utente (come criptatori o utility per la "gestione delle connessioni", per esempio)...queste individuazioni sono molto utili nel caso in cui l'esecuzione avvenga automaticamente, e quindi questi "tool" non siano avviati volontariamente dall'utente, ma a sua insaputa da un malintenzionato che cerca di raccogliere informazioni, dati sensibili, o addirittura il controllo della macchina...
mentre possono essere semplici tool, puliti, se usati consapevolmente dall'utente...

Quote:
Non sono d'accordo, io installo un antivirus/antimalware, non un "moralizzatore".
come vedi la questione è ben diversa dalla morale..
__________________
"Sei fortunato che non sei un mio studente. Non prenderesti un buon voto per un tale progetto" [Andrew Stuart Tanenbaum a Linus Torvalds nel 1991, sul kernel linux]
Linux user number 534122

Ultima modifica di cloutz : 27-01-2009 alle 14:34.
cloutz è offline  
Old 27-01-2009, 14:38   #4026
serzio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 481
Quote:
Originariamente inviato da cloutz Guarda i messaggi
non direi proprio..
premettendo che esistono da sempre FP, e ammetere che cesseranno di esistere è utopico...
esistono diversi tipi di rilevazioni, come detto prima nel mio messaggio: facendo attenzione all'acronimo è possibile risalire al tipo di rischio a cui si è esposti...
SPR (Security Privacy Risk) viene utilizzato da Avira per definire file potenzialmente pericolosi, che potrebbero risultare dannosi alla privacy dell'utente (come criptatori o utility per la "gestione delle connessioni", per esempio)...queste individuazioni sono molto utili nel caso in cui l'esecuzione avvenga automaticamente, e quindi questi "tool" non siano avviati volontariamente dall'utente, ma a sua insaputa da un malintenzionato che cerca di raccogliere informazioni, dati sensibili, o addirittura il controllo della macchina...
mentre possono essere semplici tool diagnostici, puliti, se usati consapevolmente dall'utente...



come vedi la questione è ben diversa dalla morale..
Messa così, hai pienamente ragione. Però non si può affermare che tutti presentino rischi a prescindere. Seconda cosa, bisognerebbe stabilire se si vuole essere avvisati in presenza di un reale problema o solo in presenza del rischio che si possa presentare un problema.
Comunque, al di la di tutto questo, stiamo pericolosamente scivolando in una discussione che è al di fuori dello spirito di questo forum pur presentando degli aspetti interessanti e chiarificatori, soprattutto per chi crede nella innocuità di tali strumenti.
serzio è offline  
Old 27-01-2009, 14:46   #4027
cloutz
Senior Member
 
L'Avatar di cloutz
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2000
Quote:
Originariamente inviato da serzio Guarda i messaggi
Messa così, hai pienamente ragione. Però non si può affermare che tutti presentino rischi a prescindere. Seconda cosa, bisognerebbe stabilire se si vuole essere avvisati in presenza di un reale problema o solo in presenza del rischio che si possa presentare un problema.
Comunque, al di la di tutto questo, stiamo pericolosamente scivolando in una discussione che è al di fuori dello spirito di questo forum pur presentando degli aspetti interessanti e chiarificatori, soprattutto per chi crede nella innocuità di tali strumenti.
bè infatti con settaggi di default Avira non protegge da Jokes, SPR, Games, APPL e files compressi con runtime strani...ed in ogni caso se l'utente ha particolari esigenze si configura l'antivirus come gli pare e piace, a suo rischio e pericolo, ovvio...

Saluti
__________________
"Sei fortunato che non sei un mio studente. Non prenderesti un buon voto per un tale progetto" [Andrew Stuart Tanenbaum a Linus Torvalds nel 1991, sul kernel linux]
Linux user number 534122
cloutz è offline  
Old 27-01-2009, 15:11   #4028
Bazz89
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 446
Quote:
Originariamente inviato da cloutz Guarda i messaggi
non direi proprio..
premettendo che esistono da sempre FP, e ammetere che cesseranno di esistere è utopico...
esistono diversi tipi di rilevazioni, come detto prima nel mio messaggio: facendo attenzione all'acronimo è possibile risalire al tipo di rischio a cui si è esposti...
SPR (Security Privacy Risk) viene utilizzato da Avira per definire file potenzialmente pericolosi, che potrebbero risultare dannosi alla privacy dell'utente (come criptatori o utility per la "gestione delle connessioni", per esempio)...queste individuazioni sono molto utili nel caso in cui l'esecuzione avvenga automaticamente, e quindi questi "tool" non siano avviati volontariamente dall'utente, ma a sua insaputa da un malintenzionato che cerca di raccogliere informazioni, dati sensibili, o addirittura il controllo della macchina...
mentre possono essere semplici tool, puliti, se usati consapevolmente dall'utente...



come vedi la questione è ben diversa dalla morale..
esatto!!

Quote:
Originariamente inviato da serzio Guarda i messaggi
Messa così, hai pienamente ragione. Però non si può affermare che tutti presentino rischi a prescindere. Seconda cosa, bisognerebbe stabilire se si vuole essere avvisati in presenza di un reale problema o solo in presenza del rischio che si possa presentare un problema.
Comunque, al di la di tutto questo, stiamo pericolosamente scivolando in una discussione che è al di fuori dello spirito di questo forum pur presentando degli aspetti interessanti e chiarificatori, soprattutto per chi crede nella innocuità di tali strumenti.
la risposta l'ha data in modo soddisfacente Clo

se modifichi le impostazioni di avira, è naturale che aumenta la probabilità di FP

cmq, io preferisco che un antivirus mi blocchi un keygen ( qualificandolo come sospeto o similare) piuttosto che se lo lasci sfuggire, perchè poi mi sorgerebbero moolti dubbi sulla sua efficacia

finchè i FP sono costituiti da keygen o da programmi come Combofix, ritengo che l'antivirus faccio il suo dovere

ciao
Bazz89 è offline  
Old 27-01-2009, 18:29   #4029
Kohai
Senior Member
 
L'Avatar di Kohai
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Citta'... che parolona... paesino vicino Como
Messaggi: 7608
Quote:
Originariamente inviato da serzio Guarda i messaggi
Comunque, al di la di tutto questo, stiamo pericolosamente scivolando in una discussione che è al di fuori dello spirito di questo forum pur presentando degli aspetti interessanti e chiarificatori, soprattutto per chi crede nella innocuità di tali strumenti.

... ed io che pensavo di sapere qualcosa sul computer... manco immaginavo esistessero certi programmi... Piu' leggo le vostre discussioni piu' apprendo, grazie a tutti ragazzi!
Kohai è offline  
Old 27-01-2009, 18:30   #4030
Bazz89
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 446
Quote:
Originariamente inviato da filippom Guarda i messaggi
Da quando l'italiano è una opinione?

Un keygen infettato va rilevato in quanto infettato, ma non cambia niente con qualunque altro tipo di file. Un keygen non infetto perchè dovrebbe essere rilevato?
Io ho risposto ad un post nel quale si diceva che i keygen vanno sempre rilevati come dannosi, e questo non è vero. Un keygen è una semplice routine che tira fuori un numero, perchè dovrebbe essere dannoso?



Ti sei risposto da solo
ti dice niente "brute force"?

si puo dire che i keygen sono dei programmini che fanno un qualkosa di molto simile ad attacchi "brute force", generando tutta una serie di codici

l'antivirus nn puo sapere a priori se quel programmino che puo generare i codici possa o meno essere utilizzato per forzare la password di qualke sistema di protezione o sia solo per dare un possibile codice di attivazione per l'uso di un programma a pagamento (pratica illegale)

ecco xchè, secondo me, è bene che un prodotto antivirus li rilevi, almeno come sospetti

riguardo la "questione morale" (av = "moralizzatore"), c'è un piccolo particolare da nn scordare:

le software house antivirus, tutte, producono (ovviamente) anche software a pagamento: permettere che circolino programmi che possono anche solo in teoria essere utilizzati per creare codici elusivi della loro licenza, sarebbe un paradosso

gli av nn possono a priori sapere se quel keygen sarà utilizzato o meno x creare codici di attivazione per se stessi o per terzi programmi

quindi nn ha alcun senso la questione morale: si tratta di proteggere, anche, se stessi e un mercato

fermo cmq restando quanto detto prima

il tutto IMHO

ciao
Bazz89 è offline  
Old 27-01-2009, 18:52   #4031
cloutz
Senior Member
 
L'Avatar di cloutz
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2000
Quote:
Originariamente inviato da filippom Guarda i messaggi
Da quando l'italiano è una opinione?

Un keygen infettato va rilevato in quanto infettato, ma non cambia niente con qualunque altro tipo di file. Un keygen non infetto perchè dovrebbe essere rilevato?
Io ho risposto ad un post nel quale si diceva che i keygen vanno sempre rilevati come dannosi, e questo non è vero. Un keygen è una semplice routine che tira fuori un numero, perchè dovrebbe essere dannoso?
e se quel keygen, per assurdo, non l'avessi fatto partire tu ma un cracker/lamerozzo che sta provando, a tua insaputa, a trovare la password del tuo account, generando combinazioni random (brute force, come detto da Bazz)?
non contiene codice infetto, ma qualcuno lo sta usando al posto tuo per rubarti informazioni personali...
Antivir te lo segnala non come virus, ma come file che potrebbe mettere a rischio la tua sicurezza...
ripeto, questi software vengono segnalati con l'apposito acronimo, e la loro individuazione di default è disattivata...se l'avete attivata non lamentatevi che vi rileva keygen & Co come SPR
__________________
"Sei fortunato che non sei un mio studente. Non prenderesti un buon voto per un tale progetto" [Andrew Stuart Tanenbaum a Linus Torvalds nel 1991, sul kernel linux]
Linux user number 534122
cloutz è offline  
Old 27-01-2009, 19:39   #4032
millina
Member
 
L'Avatar di millina
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 291
Quote:
Originariamente inviato da serzio Guarda i messaggi
Hai provato a scaricare qualche file zippato, ma non con il rar, da una 20ina di mega e a verificare se il file è corrotto o meno?
Non capisco cosa intendi o a cosa ti riferisci... forse a kis? e cosa dovrei scaricare di zippato e da 20mega?
millina è offline  
Old 27-01-2009, 20:16   #4033
millina
Member
 
L'Avatar di millina
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 291
Quote:
Originariamente inviato da serzio Guarda i messaggi
A parte i vari keygen ...
Non ho keygen! (so cosa sono)
Avira mi ha trovato:
1. alcuni installer di emule (3 diverse versioni) al momento emule non è manco installato, perché dopo la piallata non l'ho rimesso. non ero riuscita a farlo funzionare mentre sul vecchio pc sconcassato funziona ancora - quel poco che gli consente la linea.

2. il remover di kis.
3. 2 file che sono firmati microsoft, credo faccioano parte del sistema, ma non so di più (nod32, kis e norton non li rilevavano )non credo siano virus...
mi sembra li segnali perché non possono essere aperti durasnte la scansione.
4. combofix non installato,. quindi solo l'installer. me lo avevano consigliato i tecnici di kaspersky x rimuovere eventuali virus che non c'erano
5. infine un altro file che secondo me è di ccleaner.

Ho spostato su un supporto esterno i driver (emule combofix ecc.)
Posso fare un'altra scansione e postare il rapporto dei file incriminati
ma non ho keygen
millina è offline  
Old 27-01-2009, 21:20   #4034
marcoesse
Senior Member
 
L'Avatar di marcoesse
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Bergamo
Messaggi: 5466
Quote:
Originariamente inviato da millina Guarda i messaggi
ma non ho keygen
ciao millina
brava così mi piaci

non so' se hai già visto
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=6423

ciao marco

edit millina/Stefy prova dai un 'occhiata quà se TI ci ritrovi grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=4514
__________________
Xiaomi Mi9T (Glacier Blue)

Ultima modifica di marcoesse : 28-01-2009 alle 13:46.
marcoesse è offline  
Old 27-01-2009, 22:35   #4035
Bazz89
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 446
Quote:
Originariamente inviato da millina Guarda i messaggi
Non ho keygen! (so cosa sono)
Avira mi ha trovato:
1. alcuni installer di emule (3 diverse versioni) al momento emule non è manco installato, perché dopo la piallata non l'ho rimesso. non ero riuscita a farlo funzionare mentre sul vecchio pc sconcassato funziona ancora - quel poco che gli consente la linea.

2. il remover di kis.
3. 2 file che sono firmati microsoft, credo faccioano parte del sistema, ma non so di più (nod32, kis e norton non li rilevavano )non credo siano virus...
mi sembra li segnali perché non possono essere aperti durasnte la scansione.
4. combofix non installato,. quindi solo l'installer. me lo avevano consigliato i tecnici di kaspersky x rimuovere eventuali virus che non c'erano
5. infine un altro file che secondo me è di ccleaner.

Ho spostato su un supporto esterno i driver (emule combofix ecc.)
Posso fare un'altra scansione e postare il rapporto dei file incriminati
ma non ho keygen
ciao milina

c'è il topic ufficiale di avira

ti chiedo di postare il report della scansione li, cosi vediamo meglio cosa ti ha rilevato

su alcune cose, ho gia un idea

ciao
Bazz89 è offline  
Old 28-01-2009, 15:03   #4036
cloutz
Senior Member
 
L'Avatar di cloutz
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2000
Quote:
Originariamente inviato da Bazz89 Guarda i messaggi
su alcune cose, ho gia un idea
installer di emule=italian.eazel/ircfast??

LOL
__________________
"Sei fortunato che non sei un mio studente. Non prenderesti un buon voto per un tale progetto" [Andrew Stuart Tanenbaum a Linus Torvalds nel 1991, sul kernel linux]
Linux user number 534122
cloutz è offline  
Old 28-01-2009, 15:44   #4037
Chill-Out
Moderatore
 
L'Avatar di Chill-Out
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 25885
Ritorniamo IT grazie
__________________
Try again and you will be luckier.
Chill-Out è offline  
Old 28-01-2009, 15:59   #4038
Bazz89
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 446
Quote:
Originariamente inviato da Chill-Out Guarda i messaggi
Ritorniamo IT grazie
hai ragione

scusate per i continui off topic

Saluti
Bazz89 è offline  
Old 28-01-2009, 19:21   #4039
cloutz
Senior Member
 
L'Avatar di cloutz
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2000
Quote:
Originariamente inviato da Chill-Out Guarda i messaggi
Ritorniamo IT grazie
ok
__________________
"Sei fortunato che non sei un mio studente. Non prenderesti un buon voto per un tale progetto" [Andrew Stuart Tanenbaum a Linus Torvalds nel 1991, sul kernel linux]
Linux user number 534122
cloutz è offline  
Old 28-01-2009, 23:35   #4040
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4383
Scusate... esiste una guida per configurare Windows XP al meglio per la sicurezza?
Ho sentito che ha un firewall integrato, e' buono o meglio mettere qualcos'altro?
Sto per installare per la prima volta XP e non vorrei trovarmi qualche sorpresina nel PC (tipo back door aperte o robe strane...)
Grazie mille!
xxxyyy è offline  
 Discussione Chiusa


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Anche Netflix, Amazon e Apple sono inter...
Meta e TikTok ancora nel mirino dell'UE:...
Microsoft chiude definitivamente con le ...
5 TV in grosso ribasso su Amazon: LG OLE...
Recensione Xiaomi Watch S4 41mm: lo smar...
Grandi affari del weeekend: su Amazon ci...
Doom nello spazio: lo sparatutto pi&ugra...
Apple Day su Amazon: crollano i prezzi d...
Nothing Phone (3a) Pro scende a 392€ su ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v