Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Consigli per gli acquisti

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-10-2008, 08:35   #381
Jackal84
Senior Member
 
L'Avatar di Jackal84
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Provincia de Vicensa...
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da blindwrite Guarda i messaggi
secondo me il 1070 è inferiore al 1040...
e per quale motivo di grazia?
__________________
Ho concluso con oltre 130 utenti dal 2003 ad oggi...
Jackal84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2008, 09:19   #382
the_bestest
Senior Member
 
L'Avatar di the_bestest
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 508
Il 1070 scalda un pelo di più, ma oltre il processore mi sembrano uguali.

Per il video c'è uscita hdmi (1.3 se non erro) e dvi
the_bestest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2008, 09:37   #383
Jackal84
Senior Member
 
L'Avatar di Jackal84
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Provincia de Vicensa...
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da the_bestest Guarda i messaggi
Il 1070 scalda un pelo di più, ma oltre il processore mi sembrano uguali.

Per il video c'è uscita hdmi (1.3 se non erro) e dvi
ergo, non è inferiore al 1040
__________________
Ho concluso con oltre 130 utenti dal 2003 ad oggi...
Jackal84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2008, 10:41   #384
olli07
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 29
osservando le caratteristiche dei due Pc l'unica differenza era nel processore, e in qualche gadget di minor piano tipo ty tunner...e quindi volevo valutare se fosse il caso di aggiungere quei 150€ per avere qualcosa in più ma visto che la differnza sembra essere minima penso che opterò per il 1040...se qualcuno è interessato domani dalle mie parti dovrebbero vendere il 1040 a 850€ mentre il 1070 a 1000€...perchè c'è un 200€ di sconto...l'unica pecca è che si deve aspettare almeno una settimana per averlo..
olli07 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2008, 12:03   #385
blindwrite
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3616
Quote:
Originariamente inviato da Jackal84 Guarda i messaggi
ergo, non è inferiore al 1040
non ha il dvt-b... ha un processore della serie T con 35w di tdp contro i 25w del processore della serie P, quindi scalda e consuma di più.
mi sembrano due buon motivi per preferire il 1040
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit
blindwrite è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2008, 13:06   #386
Jackal84
Senior Member
 
L'Avatar di Jackal84
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Provincia de Vicensa...
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da blindwrite Guarda i messaggi
non ha il dvt-b... ha un processore della serie T con 35w di tdp contro i 25w del processore della serie P, quindi scalda e consuma di più.
mi sembrano due buon motivi per preferire il 1040
dv5-1070: T9400 2.53ghz cache 6MB 35W
dv5-1040: P8600 2.40ghz cache 3MB 25W

siamo li, a parte la frequenza e la cache in vantaggio del 1070.
In ogni caso sul sito HP questo 1040el non è menzionato http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it...4-3744188.html, lo si deve cercare per product number.. strano
__________________
Ho concluso con oltre 130 utenti dal 2003 ad oggi...
Jackal84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2008, 13:10   #387
blindwrite
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3616
Quote:
Originariamente inviato da Jackal84 Guarda i messaggi
dv5-1070: T9400 2.53ghz cache 6MB 35W
dv5-1040: P8600 2.40ghz cache 3MB 25W

siamo li, a parte la frequenza e la cache in vantaggio del 1070.
In ogni caso sul sito HP questo 1040el non è menzionato http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it...4-3744188.html, lo si deve cercare per product number.. strano
appunto, se sei patito di bench noterai una differenza di una manciata di punti a favore del 1070, se non lo sei noterai solo calore in più e autonomia in meno.
Inoltre manca il dvb-t che può sempre tornare utile.

Sul sito Hp sono menzionati solo alcuni modelli, in vendita in realtà ce ne sono molti altri
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit
blindwrite è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2008, 15:37   #388
redrun
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 15
Non sottovalutate le differenze anche se apparentemente lievi sui preocessori...La differenza non è nei 0,15GHZ ma nell'architettura e nella cache che nella gestione del Chipset danno moltissimo. Se si considera che il T9400 ha 5.4 in indice vista e il P8600 ha 5.1...
Sulla P e la T ok. Per le temperature non vorrei si crei un allarmismo inutile, le temperature limite si raggiungono in rari casi: giochi estremi, rendering video...
Non diamo la colpa al processore e basta ma entrano in gioco scheda video e HARD DISK.
Comunque www.yakuzz.biz recensione del DV5-1080el
redrun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2008, 15:48   #389
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 13999
Quote:
Originariamente inviato da redrun Guarda i messaggi
Non sottovalutate le differenze anche se apparentemente lievi sui preocessori...La differenza non è nei 0,15GHZ ma nell'architettura e nella cache che nella gestione del Chipset danno moltissimo. Se si considera che il T9400 ha 5.4 in indice vista e il P8600 ha 5.1...
Sulla P e la T ok. Per le temperature non vorrei si crei un allarmismo inutile, le temperature limite si raggiungono in rari casi: giochi estremi, rendering video...
Non diamo la colpa al processore e basta ma entrano in gioco scheda video e HARD DISK.
Comunque www.yakuzz.biz recensione del DV5-1080el
Bella recensione, complimenti. Tra un pò arriva anche a me il dv5-1080el, ero indeciso tra questo e l'Acer 6930g (che ha una 9600GT con DDR3), ma ho preferito questo per il marchio... Gli Acer me li hanno sconsigliati tutte le persone che conosco...
__________________
Ryzen 5600 / Prime X370 Pro / 32 GB DDR4 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2008, 16:01   #390
blindwrite
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3616
Quote:
Originariamente inviato da redrun Guarda i messaggi
Non sottovalutate le differenze anche se apparentemente lievi sui preocessori...La differenza non è nei 0,15GHZ ma nell'architettura e nella cache che nella gestione del Chipset danno moltissimo. Se si considera che il T9400 ha 5.4 in indice vista e il P8600 ha 5.1...
Sulla P e la T ok. Per le temperature non vorrei si crei un allarmismo inutile, le temperature limite si raggiungono in rari casi: giochi estremi, rendering video...
Non diamo la colpa al processore e basta ma entrano in gioco scheda video e HARD DISK.
Comunque www.yakuzz.biz recensione del DV5-1080el
per la cache non c'è alcun guadagno, basta guardare le recensioni della serie precedente tra i 2 e i 4mb di cache, già in quel caso i guadagni erano risibili, adesso saranno ancor più risicati... per i 150mhz.. beh l'hai detto anche tu.
Il punteggio di vista è una boiata, e spero di non sentire mai persone giudicare un processore o qualunque altra cosa con quel bench insulso .
Per quanto riguarda la gestione del chipset, non capisco a cosa ti riferisci, probabilmente a nulla di concreto.

Per le temperature nessun allarmismo, ma dato che il pc già scalda e pure molto per via della scheda video, non vedo alcun vantaggio a peggiorare questa situazione.



p.s. basta con questo spam del tuo sito, è contro il regolamento.
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit
blindwrite è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2008, 16:52   #391
Bistick
Member
 
L'Avatar di Bistick
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: San Costantino Calabro
Messaggi: 82
posso dire la mia in modo molto ot???

stamattina ho comprato il dv5-1060el a 999€

Processore Intel® Core 2 Duo T9400 (2,53 GHz, cache L2 da 6 MB).
RAM 4096 MB DDR2. Hard Disk 320 GB. Masterizzatore DVD±RW Lightscribe Super Multi Dual Layer.
Scheda Grafica nVidia GeForce 9600M GT con 512 MB dedicati, e fino a 1791 MB di memoria totale.
Wireless LAN 802.11 a/g/N. Sintonizzatore TV Tuner DVB-T. Bluetooth. Finger Print.
Display 15,4” WXGA High Definition BrighView Widescreen. WebCam. HDMI 1.3.
Windows Vista Home Premium.


da orgasmo...
__________________
http://www.sancostantinocalabro.net

Lorenzo Denami
Bistick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2008, 18:07   #392
redrun
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 15
Nel sapere come funziona un processore Core 2 DUO delle serie Extreme di cui fanno parte il t9400 come il p8600, si evince che una cache di secondo livello L2 è importantissima perchè è quella che fornisce la possibilità di godere appieno della funzione "Smart Memory Access". Ne sa qualcosa chi utilizza una PS3. Quando i Core in un processore aumentano aumentano anche i dati da essi gestiti e che devono essere impilati verso il bus e quindi verso la memoria RAM. Una cache di appoggio grande fornisce la possibilità, tramite una gestione degli split di non dover ricorrere alla memoria centrale per appoggiare i dati che servono nell'immediato. Con i classici benchmark non si nota differenza ne tantomeno con l'indice (fasullo o no) di vista perchè i calcoli vengono purtroppo eseguiti per categorie e non nell'insieme di funzionamento (potenza di calcolo del processore, lettura e scrittura su ram, e cosi via). quando invece si fà girare il sistema con giochi o rendering video la cache più ce ne e più ce ne vuole. Sapete quanto costa la cache? rispetto alla Ram?
Il chipset, ricordo a me stesso è quell'insieme di coprocessori che coadiuvano il processore centrale nelle funzioni che si allontanano dal calcolo grezzo. Tra questi guarda caso c'è quello (trovero la serie e la posterò) che gestisce il vecchio DMA cioè il System memory access. E questo coprocessore elementare dialoga proprio con la cache.
Chidete ad un QUAD-Core di funzionare con 1mb di cache, vi manda a c*****.
Le differenze ci sono sia nel prezzo che nelle prestazioni.
Intel dice:
Il t9400 è un processore per prestazioni;
Il p8600 è ottimizzato per risparmio energetico e prestazioni (cioè c'è un compromesso che purtroppo software di bench non rilevano).
Se vi da fastidio il link al mio sito, toglietelo (per gli amministratori non per i senior), però molti sono ancora qui a scrivere sul forum come me ed hanno apprezzato la mia recensione. Quindi le cose possono coesistere.


www.yakuzz.biz

Ultima modifica di redrun : 04-10-2008 alle 18:09.
redrun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2008, 19:03   #393
blindwrite
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3616
Quote:
Originariamente inviato da redrun Guarda i messaggi
Nel sapere come funziona un processore Core 2 DUO delle serie Extreme di cui fanno parte il t9400 come il p8600, si evince che una cache di secondo livello L2 è importantissima perchè è quella che fornisce la possibilità di godere appieno della funzione "Smart Memory Access". Ne sa qualcosa chi utilizza una PS3.
innanzitutto i processori non fanno parte della serie extreme.
La cache L2 è importante, ma è inutile se è più di quella che il processore è in grado di sfruttare... esempio 12mb di cache sono inutili, sono solo transistor che dissipano energia.
dai test on-line si evince che tra 2 e 4mb di cache su processori con fsb a 800mhz, che si avvantaggiano ancora di più del quantitativo di cache, non esistono sostanziali differenze di prestazioni (2-3% di media).
per estensione al momento la differenza tra 3 e 6mb su processori con fsb a 1066 dovrebbe essere dell'ordine dell'1%
La Ps3 come architettura non ha nulla a che vedere con un processore x86.
Quote:

Quando i Core in un processore aumentano aumentano anche i dati da essi gestiti e che devono essere impilati verso il bus e quindi verso la memoria RAM. Una cache di appoggio grande fornisce la possibilità, tramite una gestione degli split di non dover ricorrere alla memoria centrale per appoggiare i dati che servono nell'immediato.
vero
Quote:
Con i classici benchmark non si nota differenza ne tantomeno con l'indice (fasullo o no) di vista perchè i calcoli vengono purtroppo eseguiti per categorie e non nell'insieme di funzionamento (potenza di calcolo del processore, lettura e scrittura su ram, e cosi via). quando invece si fà girare il sistema con giochi o rendering video la cache più ce ne e più ce ne vuole. Sapete quanto costa la cache? rispetto alla Ram?
non è assolutamente detto, se 3mb sono sufficienti come memoria d'appoggio, non si noterà alcun incremento prestazionale anche con 100mb di cache
quanto costa la cache rispetto alla ram?? cos'è una battuta?? da quando la cache si compra??
è una caratteristica del processore, è come dire che l'ALU costa più della ram, ma che razza di confronto fai?
Quote:
Il chipset, ricordo a me stesso è quell'insieme di coprocessori che coadiuvano il processore centrale nelle funzioni che si allontanano dal calcolo grezzo. Tra questi guarda caso c'è quello (trovero la serie e la posterò) che gestisce il vecchio DMA cioè il System memory access. E questo coprocessore elementare dialoga proprio con la cache.
Chidete ad un QUAD-Core di funzionare con 1mb di cache, vi manda a c*****.
Le differenze ci sono sia nel prezzo che nelle prestazioni.
il chipset non è assolutamente un coprocessore va da se che quindi tutte le altre affermazioni sono inesatte
Quote:
Intel dice:
Il t9400 è un processore per prestazioni;
Il p8600 è ottimizzato per risparmio energetico e prestazioni (cioè c'è un compromesso che purtroppo software di bench non rilevano).
Se vi da fastidio il link al mio sito, toglietelo (per gli amministratori non per i senior), però molti sono ancora qui a scrivere sul forum come me ed hanno apprezzato la mia recensione. Quindi le cose possono coesistere.
Intel non dice assolutamente nulla e il tuo link non è che da fastidio, è semplicemente contro il regolamento (che probabilmente non hai letto)
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit

Ultima modifica di blindwrite : 04-10-2008 alle 19:22.
blindwrite è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2008, 19:35   #394
redrun
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 15
errata corriege per extreme (doveva essere):
...e delle serie extreme...
Il T9400 ovviamente non è un extreme series.
Per il chipset:
Il Chipset è un insieme di circuiti integrati (chip) che svolgono una certa funzione. I coprocessori sono chip che svolgono funzioni dedicate. Nei personal computer il termine chipset viene utilizzato per indicare l'insieme di chip di una scheda madre che si occupano di smistare e dirigere il traffico di informazioni passante attraverso il Bus di sistema, fra CPU, RAM e controller delle periferiche di input/output (come Floppy disk, Hard disk ecc.).
Non ho detto che il chipset è un coprocessore...
I t9400 a 2,53GHz e bus a 1066 necessitano di 6MB di cache (datasheet di intel)
Intel dice invece esattamente:
t9400 performance
p8600 power optimized performance.
Non vuole essere polemica ma semplicemente una constatazione:
Ci vogliamo, gareggiando tra noi ;-) sostituirci ad ingegneri e a commerciali. Nulla toglie il dover affrontare la scelta di un notebook da ciò che uno deve farci ma da qui a dire che un T9400 è uguale a un P8600, o altre affermazioni che non stò qui a dire...
La DV5 come qualunque serie di qualunque marca ha un ordine prestazionale e di equipaggiamento. Se si sale nel processore e nelle caratteristiche, si può discutere sull'utilità delle differenze ma non sull'effettiva consistenza di esse.
Oltre al DV5-1080el, ho (in famiglia) un Dell con T9300 e una 8600GT con DDR3.
Alcuni giochi su quest'ultimo girano peggio, magari quel 2-4% si traduce in 1000-1500 punti prestazionali di calcolo sul processore. Si consideri che la 9600M GT DDR2 eguaglia + o - la 8600GT DDR3 (secondo i bench).
redrun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2008, 19:41   #395
Tremendo
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Macerata
Messaggi: 634
Quote:
Originariamente inviato da Bistick Guarda i messaggi
posso dire la mia in modo molto ot???

stamattina ho comprato il dv5-1060el a 999€

....


da orgasmo...
L'ho preso anche io, non sono convintissimo della qualità delle plastiche, speriamo bene. Sono indeciso fare l'estensione della garanzia media*ld per 4 anni (copre il 70% delle riparazioni, ma meglio di niente!), tu l'hai fatta?
Ora devo procurarmi un dvd di vista che voglio formattare e installare tutto e solo quello che mi serve.
Tremendo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2008, 19:53   #396
blindwrite
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3616
Quote:
Originariamente inviato da redrun Guarda i messaggi
errata corriege per extreme (doveva essere):
...e delle serie extreme...
Il T9400 ovviamente non è un extreme series.
Per il chipset:
Il Chipset è un insieme di circuiti integrati (chip) che svolgono una certa funzione. I coprocessori sono chip che svolgono funzioni dedicate. Nei personal computer il termine chipset viene utilizzato per indicare l'insieme di chip di una scheda madre che si occupano di smistare e dirigere il traffico di informazioni passante attraverso il Bus di sistema, fra CPU, RAM e controller delle periferiche di input/output (come Floppy disk, Hard disk ecc.).
Non ho detto che il chipset è un coprocessore...
I t9400 a 2,53GHz e bus a 1066 necessitano di 6MB di cache (datasheet di intel)
Intel dice invece esattamente:
t9400 performance
p8600 power optimized performance.
Non vuole essere polemica ma semplicemente una constatazione:
Ci vogliamo, gareggiando tra noi ;-) sostituirci ad ingegneri e a commerciali. Nulla toglie il dover affrontare la scelta di un notebook da ciò che uno deve farci ma da qui a dire che un T9400 è uguale a un P8600, o altre affermazioni che non stò qui a dire...
La DV5 come qualunque serie di qualunque marca ha un ordine prestazionale e di equipaggiamento. Se si sale nel processore e nelle caratteristiche, si può discutere sull'utilità delle differenze ma non sull'effettiva consistenza di esse.
Oltre al DV5-1080el, ho (in famiglia) un Dell con T9300 e una 8600GT con DDR3.
Alcuni giochi su quest'ultimo girano peggio, magari quel 2-4% si traduce in 1000-1500 punti prestazionali di calcolo sul processore. Si consideri che la 9600M GT DDR2 eguaglia + o - la 8600GT DDR3 (secondo i bench).
da come parli sembra che la cache sia un componente esterno al processore (ai tempi del pentium, e mi sembra per certe versione di celeron derivati da p2 la cache era effettivamente esterna).
il T9400 non necessita di 6mb di cache, ha 6mb di cache è una caratteristica del processore stesso.
quello che sto cercando di spiegare è che tra 3 e 6 mb le prestazioni non cambiano molto proprio perchè generalmente i programmi non ne traggono grosso vantaggio (cercati dei confronti 2-4mb della vecchia generazione, oppure dei nuovi bench su questa generazione e avrai la conferma che quello che dico è vero).
Invece una maggiore autonomia e un minore consumo sono un beneficio diretto e tangibile per chi acquista una macchina.
in generale non è detto che più cache è meglio, ma un giusto bilanciamento tra consumi prestazioni è la cosa migliore.
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit
blindwrite è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2008, 20:14   #397
redrun
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 15
Da quello che dico, sembra...?
Forse sembra a te e comunque non l'ho detto.
Quindi tu stai spiegando a tutti noi che è meglio un processore meno performante ma che scalda e consuma meno, non avendo però il 1080 (per esempio). Oppure che il processore venduto per più performante non lo è dopotutto. Oppure, per andare avanti, in intel non sanno che hanno esagerato nel mettere la cache ALL'INTERNO DEI PROCESSORI MA AL SERVIZIO DI ESSI (Il "System Access Memory" non è gestito dal CORE per quello che riguarda l'L2.)

Comunque, chiudiamo...perchè a questo punto non interessa più a nessuno tantomeno a me.
Comunicazione di servizio: Ho installato il driver Forceware 179.13 per la Nvidia Gforce 9600M GT ma nessuna miglioria tangibile.
redrun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2008, 20:20   #398
blindwrite
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3616
Quote:
Originariamente inviato da redrun Guarda i messaggi
Da quello che dico, sembra...?
Forse sembra a te e comunque non l'ho detto.
Quindi tu stai spiegando a tutti noi che è meglio un processore meno performante ma che scalda e consuma meno, non avendo però il 1080 (per esempio). Oppure che il processore venduto per più performante non lo è dopotutto. Oppure, per andare avanti, in intel non sanno che hanno esagerato nel mettere la cache ALL'INTERNO DEI PROCESSORI MA AL SERVIZIO DI ESSI (Il "System Access Memory" non è gestito dal CORE per quello che riguarda l'L2.)

Comunque, chiudiamo...perchè a questo punto non interessa più a nessuno tantomeno a me.
Comunicazione di servizio: Ho installato il driver Forceware 179.13 per la Nvidia Gforce 9600M GT ma nessuna miglioria tangibile.
passo
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit
blindwrite è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2008, 23:04   #399
Jackal84
Senior Member
 
L'Avatar di Jackal84
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Provincia de Vicensa...
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da redrun Guarda i messaggi
Comunicazione di servizio: Ho installato il driver Forceware 179.13 per la Nvidia Gforce 9600M GT ma nessuna miglioria tangibile.
Avresti la possibilità di provare battlefield 2? Sono quasi sicuro che la 9600M GT se lo mangia questo gioco ma vorrei esserne certo

Ciao e grazie!
__________________
Ho concluso con oltre 130 utenti dal 2003 ad oggi...
Jackal84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2008, 23:22   #400
rogoredo
Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 159
Quote:
Originariamente inviato da Bistick Guarda i messaggi
posso dire la mia in modo molto ot???

stamattina ho comprato il dv5-1060el a 999€

Processore Intel® Core 2 Duo T9400 (2,53 GHz, cache L2 da 6 MB).
RAM 4096 MB DDR2. Hard Disk 320 GB. Masterizzatore DVD±RW Lightscribe Super Multi Dual Layer.
Scheda Grafica nVidia GeForce 9600M GT con 512 MB dedicati, e fino a 1791 MB di memoria totale.
Wireless LAN 802.11 a/g/N. Sintonizzatore TV Tuner DVB-T. Bluetooth. Finger Print.
Display 15,4” WXGA High Definition BrighView Widescreen. WebCam. HDMI 1.3.
Windows Vista Home Premium.


da orgasmo...
Purtroppo anche questo notebook è stato venduto "ingannando"gli acquirenti.
Il solito errore(?) nel volantino riportava un hard disk di 320 giga che non esiste.
Si tratta del solito disco da 250.
Questi errori cominciano ad essere davvero troppo frequenti.
Si acquistano macchine che hanno sempre caratteristiche inferiori di quanto dichiarato e pubblicizzato dai venditori(vedi compaq senza hdmi o il samsung r60 venduto per 4 giga di ram e 320 di hard disk per poi scoprire che la ram era di 3 ed il disco dimezzato).
Non se ne può più!
rogoredo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Lumma Stealer riparte dopo il maxi-blitz...
Il CEO di OpenAI avverte le banche di un...
Un computer quantistico da 133 qubit ha ...
SMAU Milano 2025: a novembre 180 startup...
Dreame domina il mercato italiano dei ro...
Microsoft aggiorna Windows 10 con KB5062...
Razer Cobra Hyperspeed: la soluzione pi&...
Synology annuncia il nuovo DS225+ con la...
L'UE orientata a ritirare la maxi multa ...
L'elettrico con differenziale Torsen arr...
PosteMobile cambia rete: dal 2026 si app...
ESA finanzia il programma INVICTUS per s...
Una password ha distrutto e costretto a ...
La vera spada laser di Darth Vader &egra...
NVIDIA GeForce RTX 5090D V2 alla fine si...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v