|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
li voglio sti LED! dove li trovo? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
|
la casa produttrice è www.lumileds.com
in italia li trovi tramite RS o distrelec (parlo dei luxeon star III, 3w bianchi) a circa 14€ l'uno. si trovano anche le paraboline fresnel. se li compri all'estero li trovi anche a 9$, ma devi considerare le spese di spedizione dagli usa. il diametro è di 15mm circa e vanno alettati per poter essere usati, pena la distruzione del led in un minuto. per darti un idea sono questi: ![]() attento, se te li procuri non fissarli mai, sono accecanti come nulla altro e giustamente sono classificati come laser di classe 2. io per la mia scuola ho montato un modulo illuminatore con 8 di questi led dentro... con 27w circa faceva luce come un faro agli alogenuri da 150!
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260 |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Modena (provincia)
Messaggi: 2570
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
|
Quote:
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vaggio
Messaggi: 227
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
|
Quote:
Per produrre così tanta luce, nei led deve circolare molta corrente, che produce una discreta quantità di calore che deve essere eliminata tramite un apposito dissipatorino, pena il deterioramento fisico del led. considera che se a 20°C hai il 100% di emissione, a 50°c scendi al 90% ed ad 80°C sei all'80% dell'emissione, mantenendo la corrente costante. su distrelec ed RS li trovi attorno ai 15€ l'uno, all'estero sotto i 10€ edit: sono stato adesso su distrelec (Componenti attivi > Optoelettronica > Diodi luminosi > LEDs super luminosi ) e li ho trovati a 15.49€ l'uno... un furto considerando che all'estero si pagano nettamente di meno... ma qui in Italia abbiamo rivenditori ladri e la cosa è ben nota...
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260 Ultima modifica di andrineri : 05-09-2005 alle 13:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vaggio
Messaggi: 227
|
15 euro come prezzo ci possono quasi stare, visto che ho trovato una torcia con questo LED che costa 150 euro
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
|
considera che se il corpo della torcia è in alluminio / acciaio e monti bene il led, la dissipazione è garantita. In caso scaldi troppo, puoi sempre alimentarlo a 400-500mA con come conseguenza un netto calo della potenza dissipata.
Io personalmente sto progettando una torcia in alluminio alimentata da tre pile NiMh ed un convertitore DC-DC molto piccolo ed efficiente, e dovrebbe essere ottima (ho anche le paraboline Fresnel)
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260 |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
però se scaldano non mi va bene. io volevo fare una lampada a led proprio perchè non scaldano...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
|
Quote:
comunque anche se fornisci 600mA (3,4V di caduta) avrai una potenza in gioco di 2w, di cui dissiperai decisamente meno, ma per far rendere meglio il led (se hai il data-sheet guardati il grafico emissione % vs temperatura) è importante farlo lavorare alla temperatura più bassa possibile, per allungargli la vita ed ottenere il massimo rendimento. ciao Andrea
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
raga ma voi come trovate i datasheet dei led?
ho aquistato un LED bianco ultrabright, non ricordo più la potenza ma mi pare sia da 1 W... l'ho preso alla fiera di cerea, nello stend dove c'erano i led ultrabright. Il punto è che non so a che corrente devo farli lavorare. A 30 mA mi pare che non scaldino tanto, ma non fanno una luce molto forte... |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
|
se il led è un classico 5mm la potenza massima è 0,1w, mentre se è realizzato in modo da dissipare il calore prodotto (led a 4 pin in contenitore plastico 1x1cm circa o stile luxeon) puoi arrivare anche a + potenza.
Considera che la caduta su un led varia fra 3,4 e 4v, quindi montati un generatore di corrente costante ad esempio con LM317 + resistenza e regolati in modo da alimentare il tuo led, se è realmente da 1w, a 1w/3,6v= 0,27A, quindi la resistenza per l'LM317 sarà 1,25v/0,27A = 4,62 ohm, arrotondata a 4,7 da 2w.
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260 |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
guarda, è un diodo con capsula water-clear da 10mm, quello che mi ha stupito è che ha i terminali più grossi e più corti di un led normale...
forse mi confondo, ora che ci penso i watt non c'entrano niente, è un led da 20 cd... tutto questo "forse"... purtroppo non mi sono segnato le proprietà di tale led :| ah, se punto il fascio di luce sul muro non appare un cerchio, ma un quadrato con gli spigoli arrotondati... a vedere il chip poi, sembra che dentro ci siano 4 led... Ultima modifica di xenom : 05-09-2005 alle 19:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
|
il led è questo?
![]() o questo? ![]() si alimentano tutti e due a 100mA. fallo salire fino a 100mA e senti se si scalda... considera che oltre i 50-60°C i led bianchi lavorano malissimo.
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260 |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
è simile al primo ma è da 10 mm...
cmq provo a farlo arrivare a 100... ah, notare che a 4.5 V assorbe 30 mA.... ![]() imho vanno adirittura a 6V... ah, ne ho uno identico ma rosso... a 4.5 va sui 100 mA, ma ho notato una cosa strana: l'amperometro segna 110 mA appena lo collego, ma dopo 3 sec scende a 80 mA, se lo lascio attaccato scende sempre di più.... non è che scendo perchè si sta rovinando la giunzione? edit: il bianco, con 9v e 45 mA fa una bella luce ma mi sembra che scaldi un pochino... ma non sopra i 50°C di sicuro... è che ho una paura bestia di bruciarli... Ultima modifica di xenom : 05-09-2005 alle 22:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vaggio
Messaggi: 227
|
Quote:
Se riesci nell'intento postaci qualche foto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
|
Quote:
se non vuoi trovare i tuoi led morti entro breve, pensa ad un sistema di limitazione della corrente, anche una semplice resistenza, considerando che i led bianchi/blu hanno una caduta di tensione fra i 3.4 ed i 3,9V, i verdi fra 2,9 e 3,2 ed i rossi/gialli fra i 2 ed i 2,5. per calcolare la resistenza fai: R = [Vbatt - Vled]/Iled con vled la caduta sul led, vbatt la tensione di alimentazione e Iled la corrente che vuoi far circolare nel led. in caso di alimentazione a 5v, led bianco (3,6V) e 80mA avresti: [5V - 3,6V]/0,08A = 17,5ohm, arrotondati a 18, meglio se da 1/2w poichè p(w) = I^2*R = 0,08A^2*18Ohm = 0,11w, ed è sempre meglio sovradimensionare la resistenza cosi da non ustionarsi in caso di contatto accidentale.
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
|
Quote:
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
intendevo dire che collegandolo direttamente ad una batteria da 4.5v assorbe 45 mA... ![]() ha una caduta di tensione molto alta... alcuni LED hanno una Vdrop che arriva a 6. cmq, se ti interessa c'è un cosino chiamato jouleThief che serve appunto per alzare di qualche volt la tensione, il punto è che è piccolissimo e conta di 3 o 4 componenti... ![]() occupa un centimetro cubo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:20.