|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1372
|
Quote:
__________________
Careful With That Axe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
Quote:
sei sicuro? 324 tonnellate mi sembrano tante considerando che un 747 ha un peso massimo al decollo tra le 350 e le 400 tonnellate a seconda del modello. Anch'io avevo trovato un peso per l'Atlantis sulle 100 tonnellate, in ogni caso più che il problema del peso c'e' quello che con la navetta agganciata il 747 ha la sezione frontale più o meno di un palazzo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
|
Quote:
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
|
Quote:
![]() Quote:
Curiosità: proprio i test eseguiti agli albori del programma STS i test eseguiti con l'Enteprise a bordo dello SCA furono d'aiuto alla FAA per migliorare le procedure di avvicinamento ed atterraggio sugli aeroporti.
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Ho raccolto un po di info sul fallito esperimento del tehtered, se è questo l'esperimento a cui si riferiva gtr84 .
CI furono due missioni, nella prima delle quali (1992) il verricello del satellite si ruppe dopo solo 256 metri, bloccando il cavo nonostante si fossero fatti diversi tentativi di sbloccarlo anche facendo oscillare il satellite .... nella seconda si arrivò a 19,6 km (si doveva arrivare a 20 km) dopodichè si spezzò il cavo ... che non so se fosse stato riciclato dal primo esperimento oppure nò ..... il satellite a 19,6 km dava già elettricità. Però gli scopi della missione erano anche quelli di vedere se era possibile usare l'accrocchio al guinzaglio ![]() La possibilità di sfruttare il satellite al guinzaglio è interessante x non dover dipendere solo dai pannellli solari e x avere un sistema ridondante di alimentazione. Si sperava di usarlo a breve per la ISS. Purtroppo i tragici incidenti dello shuttle hanno impedito ulteriori missioni .... ..in fin dei conti un paio di incidenti come queli che si sono verificati x un sitema innovativo e misto di dinamo e ricetrasmissione terra spazio su frequenze libere non penso siano così tragici .... ... a quanto ricordo ed ho potuto capire dalle varie pagine internet se non si è riprovato è stato solo x mancanza di opportunità ... Se ho detto cavolate correggetemi ![]() Missioni tethered http://www.ifsi.rm.cnr.it/vannaroni/tss.htm http://www.daviddarling.info/encyclopedia/T/TSS.html Rottura del cavo nella seconda missione (CNN) http://www.cnn.com/TECH/9602/shuttle/02-25/break/ Ciapps Gyxx
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1941
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
se c'è una cosa che ricordo bene è lo stupore dinanzi all energia elettrica prodotta a nemmeno metà della lunghezza del filo...potrebbe essere un ottimo sistema di alimentazione per la ISSA. Il progetto inoltre venne accantonato perchè ci si rese conto all epoca che non si avevano ancora le tecnologie ti trafilatura necessarie per curare,creare alla perfezione 20Km di cavo spesso nemmeno 1cm(mi pareva adirittura 4mm...)...era un super cavone coassiale fatto di tantissimi strati di robaccia e fili...forse adesso come adesso siamo in grado di rifarlo un poco meglio... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Quote:
![]() ... a quanto mi pare di ricordare xò era stata messa in cantiere pure l'idea di riprovarci lo stsso, anche con strumenti imperfetti ..... ma i botti degli shuttle hanno fatto accantonare tante belle idee ....
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Visto però che memoria che ho?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
|
Lo shuttle volò sul jumbo fin dal 1979, prima di cominxiare i voli autonomi, pre verificarne la tenuta,
inoltre il lancio di vettori a aerei alati è sempre tenuto presente come possibilità
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
bella lì... quindi il cavetto serve per produrre energia elettrica...
![]() tanto per farmi un'idea, conoscete lpiù o meno la potenza che può produrre 20 km di cavo? ![]() Imho è meglio dei pannelli che costeranno un casino... anche perché usano quelli a rendimento elevatissimo |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:57.