Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-08-2005, 07:23   #21
Brigante
Senior Member
 
L'Avatar di Brigante
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1372
Quote:
Originariamente inviato da gtr84
mi vergogno della mia ignoranza

ma non ho mai capito l'utilità di questo
esperimento
Se non dico stronzate, il satellite "a filo" del progetto tethered permetteva la generazione di corrente elettrica (come una dinamo in pratica) sfruttando il campo magnetico terrestre.
__________________
Careful With That Axe
Brigante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2005, 07:56   #22
kingv
Senior Member
 
L'Avatar di kingv
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
Quote:
Originariamente inviato da GioFX
Il 747 in configurazione cargo con 4 motori Pratt and Whitney potenziati (50k lbs ciascuno) è in grado di trasportare circa 324 tonnellate di carico massimo


sei sicuro? 324 tonnellate mi sembrano tante considerando che un 747 ha un peso massimo al decollo tra le 350 e le 400 tonnellate a seconda del modello.

Anch'io avevo trovato un peso per l'Atlantis sulle 100 tonnellate, in ogni caso più che il problema del peso c'e' quello che con la navetta agganciata il 747 ha la sezione frontale più o meno di un palazzo
kingv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2005, 08:31   #23
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
Quote:
Originariamente inviato da gtr84
mi vergogno della mia ignoranza

ma non ho mai capito l'utilità di questo
esperimento
esperimento?
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2005, 09:01   #24
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
Quote:
Originariamente inviato da kingv
sei sicuro? 324 tonnellate mi sembrano tante considerando che un 747 ha un peso massimo al decollo tra le 350 e le 400 tonnellate a seconda del modello.
il max taxi weight dei documenti per un 747-100 potenziato è circa 713,000 libs, se non ho sagliato a trasformare in tonnellate metriche (metric tonnes).

Quote:
Anch'io avevo trovato un peso per l'Atlantis sulle 100 tonnellate, in ogni caso più che il problema del peso c'e' quello che con la navetta agganciata il 747 ha la sezione frontale più o meno di un palazzo
il problema non è tanto quello, l'orbiter è fatto per avere un'aerodinamicia molto pulita, anche se studiata particolarmente per il volo planato, quanto le turbolenze che disturbano la direzionalità soprattutto verticale, da qui gli stabilizzatori verticali modificati in modo così evidente.

Curiosità: proprio i test eseguiti agli albori del programma STS i test eseguiti con l'Enteprise a bordo dello SCA furono d'aiuto alla FAA per migliorare le procedure di avvicinamento ed atterraggio sugli aeroporti.
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2005, 09:25   #25
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Ho raccolto un po di info sul fallito esperimento del tehtered, se è questo l'esperimento a cui si riferiva gtr84 .

CI furono due missioni, nella prima delle quali (1992) il verricello del satellite si ruppe dopo solo 256 metri, bloccando il cavo nonostante si fossero fatti diversi tentativi di sbloccarlo anche facendo oscillare il satellite .... nella seconda si arrivò a 19,6 km (si doveva arrivare a 20 km) dopodichè si spezzò il cavo ... che non so se fosse stato riciclato dal primo esperimento oppure nò .....

il satellite a 19,6 km dava già elettricità. Però gli scopi della missione erano anche quelli di vedere se era possibile usare l'accrocchio al guinzaglio come antenna x poter sfruttare le onde a bassissima frequenza x le telecomunicazioni.

La possibilità di sfruttare il satellite al guinzaglio è interessante x non dover dipendere solo dai pannellli solari e x avere un sistema ridondante di alimentazione. Si sperava di usarlo a breve per la ISS.

Purtroppo i tragici incidenti dello shuttle hanno impedito ulteriori missioni ....

..in fin dei conti un paio di incidenti come queli che si sono verificati x un sitema innovativo e misto di dinamo e ricetrasmissione terra spazio su frequenze libere non penso siano così tragici ....

... a quanto ricordo ed ho potuto capire dalle varie pagine internet se non si è riprovato è stato solo x mancanza di opportunità ...

Se ho detto cavolate correggetemi , questi sono i link interessanti che ho trovato sull' argomento ....

Missioni tethered
http://www.ifsi.rm.cnr.it/vannaroni/tss.htm
http://www.daviddarling.info/encyclopedia/T/TSS.html

Rottura del cavo nella seconda missione (CNN)
http://www.cnn.com/TECH/9602/shuttle/02-25/break/


Ciapps

Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2005, 13:05   #26
Fradetti
Bannato
 
L'Avatar di Fradetti
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1941
Quote:
Originariamente inviato da GioFX
il problema non è tanto quello, l'orbiter è fatto per avere un'aerodinamicia molto pulita,
Il problema (se problema si può chiamare) è quello... il consumo di carburante aumenta mostruosamente non per il peso, ma per la modifica del profilo
Fradetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2005, 14:39   #27
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da Gyxx

Se ho detto cavolate correggetemi , questi sono i link interessanti che ho trovato sull' argomento ....
nessuna cavolata

se c'è una cosa che ricordo bene è lo stupore dinanzi all energia elettrica prodotta a nemmeno metà della lunghezza del filo...potrebbe essere un ottimo sistema di alimentazione per la ISSA.

Il progetto inoltre venne accantonato perchè ci si rese conto all epoca che non si avevano ancora le tecnologie ti trafilatura necessarie per curare,creare alla perfezione 20Km di cavo spesso nemmeno 1cm(mi pareva adirittura 4mm...)...era un super cavone coassiale fatto di tantissimi strati di robaccia e fili...forse adesso come adesso siamo in grado di rifarlo un poco meglio...
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2005, 15:00   #28
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua
nessuna cavolata

se c'è una cosa che ricordo bene è lo stupore dinanzi all energia elettrica prodotta a nemmeno metà della lunghezza del filo...potrebbe essere un ottimo sistema di alimentazione per la ISSA.

Il progetto inoltre venne accantonato perchè ci si rese conto all epoca che non si avevano ancora le tecnologie ti trafilatura necessarie per curare,creare alla perfezione 20Km di cavo spesso nemmeno 1cm(mi pareva adirittura 4mm...)...era un super cavone coassiale fatto di tantissimi strati di robaccia e fili...forse adesso come adesso siamo in grado di rifarlo un poco meglio...
la CNN da uno dei link che avevo messo riporta questa immagine, in cui appare la sezione da 0,95 cm di un conduttore a 5 strati .... dovrebbe essere quello della seconda missione ...



... a quanto mi pare di ricordare xò era stata messa in cantiere pure l'idea di riprovarci lo stsso, anche con strumenti imperfetti ..... ma i botti degli shuttle hanno fatto accantonare tante belle idee ....
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 15:33   #29
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Visto però che memoria che ho?
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2005, 04:42   #30
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
Lo shuttle volò sul jumbo fin dal 1979, prima di cominxiare i voli autonomi, pre verificarne la tenuta,

inoltre il lancio di vettori a aerei alati è sempre tenuto presente come possibilità
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui.
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2005, 06:56   #31
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169




__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2005, 09:11   #32
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
bella lì... quindi il cavetto serve per produrre energia elettrica...
tanto per farmi un'idea, conoscete lpiù o meno la potenza che può produrre 20 km di cavo?
Imho è meglio dei pannelli che costeranno un casino... anche perché usano quelli a rendimento elevatissimo
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v