Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-06-2005, 21:40   #21
treno2
Senior Member
 
L'Avatar di treno2
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Via Emilia
Messaggi: 802
64 bit è meglio di 32. ovvio, no?

Ma perchè?
Un processore a 32 bit è in grado di indirizzare al massimo 4GB di RAM (in realtà sotto windows 2GB, ma questo è un altro discorso).
Questo perchè un processore a 32 bit ha appunto uno spazio di indirizzamento di 2^32, appunto 4GB.
Se si vogliono indirizzare più di 4GB con un processore a 32 bit occorre utilizzare tecniche "strane" che diminuiscono l'efficienza dell'accesso alla RAM.
Ora, per tutti voi che avete più di 4 GB di RAM (fra fisica e virtuale) avrete grandi miglioramenti di prestazioni passando ai 64 bit ed utilizzando i vostri programmi ricompilati a 64 bit.
Per tutti gli altri, conviene che utilizzino il loro Athlon64 o simili come ottimi processori a 32 bit.
Io, p.es. possiedo un Athlon 64 (oltre al centrino) e sono contentissimo. Come sistemi operativi ho XP (32 bit) e linux (debian 32 bit).
Di entrambi ho provato la versione a 64 bit e non ho avuto miglioramenti di prestazioni _misurabili_ sulle applicazioni. ho però avuto tanti problemi. Driver che non ci sono (windows) programmi che non compilano a 64 bit o sw proprietari che non esistono a 64 bit su linux (es flash player).

Quando c'è stata la migrazione dai 16 ai 32 bit la necessità era estremamente reale: con 16 bit di spazio di indirizzamento si indirizzano solo 64KB, e da qui accrocchi incredibili sulla gestione della memoria.

I processori 32 bit introdussero anche un concetto estremamente importante: il protected mode. In pratica, ad ogni processo "utente" veniva assegnato uno spazio di indirizzamento virtuale "protetto", che in dessun podo poteva interagire con altri processi.
In questo modo, un programma con un baco poteva certamente esplodere, ma non mandare in crash la macchina.

I soli processi che possono crashare la macchina sono quelli che girano a livello kernet, quindi il sistema operativo, o i driver.

Tutte queste cose, importantissime, furono introdotte con i processori a 32 bit (qualcosa c'era anche con il 286, per la verità) e contribuirono grandemente al successo del 386.

Ora, nel passaggio dai 32 ai 64 bit vedo una grossa operazione di marketing, e una tecnologia che sarà utilissima solo per i server (o quando avremo 8GB o più sui nostri PC).

Per finire, i banchmark. non è corretto confrontare un programma che gira su win 32 bit e su linux 64 bit.
Per avere un minimo di attendibilità occorre confrontare p.es. linux 32 bit e linux 64 bit e comunque prestando molta attenzione alle condizioni al contorno (versione delle librerie, opzione di compilazione) che possono influenzare le prestazioni molto più dei 64 bit.

Tutto, ovviamente, IMHO.
Ciao
treno2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2005, 22:18   #22
Klerik
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 145
treno2 quindi l'utilizzo di winxp 64bit su un notebook che monta athlon64 e 1 gb di ram ddr non porta in realtà benefici rispetto ad win xp 32bit?

Io sono indeciso tra un acer aspire 5024( Turion64 1,8Ghz fsb 200mhz, 512mb ddr, x700 128MB) e un acer aspire 1962 terza edizione(Centrino sotoma 1,73Ghz 533Mhz, 512MB DDR2, ati x700).

Puoi consigliarmi quale modello prendere?
E' da 10gg che ci penso e ripenso ma ancora non ho deciso quale predere dei due. Avrei preso il 1692 perchè è già un notebook navigato con molti problemi risolti rispetto alla prima uscita, ma non l'ho acquistato per il processore a 32bit.
Mentre il secondo, acer 5024, è un notebook che è da poco in commercio, quindi con tutte le incognite che questo può portare.
Lo usero per studiare e giocare. Non sono un gran giocatore, ancora utilizzo il mio desktop con athlon xp 1500+, geforce 2 ti 64mb e 256mb ram 266mhz.
Klerik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2005, 22:42   #23
JiNX83
Senior Member
 
L'Avatar di JiNX83
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 419
Mi spiace che il mio intervento sui 64 bit sia stata presa così male!!!
Cmq è con fierezza che sto postando dal mio nuovissimo Acer Aspire 5024WLMI a 64bit! Arrivato oggi pomerggio, veramente cattivo è un mangia calcoli e non rimpiango affatto di aver preso un centrino! Il fatto che i 64 bit attualmente non siano sfruttati non significa che devo comprare tecnologia "vecchia" (nn scannatemi... semplicemente sulla carta i 32 bit si possono dire superati!).
Lavoro in una multinazionale farmaceutica e proprio in questo mese ho completato le migrazioni dei PC a WindowsXP quindi anche io la situazione la conosco bene... non intendo dire che domani, improvvisamente, ci saranno i 64 bit, ma volevo sottolineare che se posso scegliere tra 2 cose che fanno la stessa cosa, nello stesso tempo e con la stessa qualità, ma una lo fa con una metodologia sulla carta più longevo, perchè devo "castrarmi" scegliendo la cosa più vecchia?
Vi giuro non voglio fare polemica, cerco solo di farvi capire il mio punto di vista e rispetto chi la pensa diversamente o ne sa di più!
Non compro CPU intel da quando ho buttato via il 286...
__________________
=AR= F4st1DiO
CASE: Corsair Crystal 680X | RAM: Corsair Vengeange PRO 3600MHz 32Gb | CPU: AMD Ryzen 3800X | DISSIPATORE: Corsair H100i SE RGB | SSD: Samsung 970 Evo 2Tb | SSD: Samsung 850 Pro 1Tb | MOBO: MSI MPG X570 Gaming Pro Carbon| GPU: MSI GTX 2080 Super Gaming Trio | MONITOR: ASUS PG279Q 2K 165Hz | AUDIO: SoundBlaster Omni + Corsair Void + Logitech Z906 5.1 THX | MOUSE: Corsair Nightsword | TASTIERA: Corsair Strafe RGB | STORAGE: Synology DS-1515+
Feedback Mercatino ht*p://bit.ly/m3rc4t
JiNX83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2005, 22:55   #24
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da treno2
64 bit è meglio di 32. ovvio, no?

Ma perchè?
Un processore a 32 bit è in grado di indirizzare al massimo 4GB di RAM (in realtà sotto windows 2GB, ma questo è un altro discorso).
Questo perchè un processore a 32 bit ha appunto uno spazio di indirizzamento di 2^32, appunto 4GB.
Se si vogliono indirizzare più di 4GB con un processore a 32 bit occorre utilizzare tecniche "strane" che diminuiscono l'efficienza dell'accesso alla RAM.
Ora, per tutti voi che avete più di 4 GB di RAM (fra fisica e virtuale) avrete grandi miglioramenti di prestazioni passando ai 64 bit ed utilizzando i vostri programmi ricompilati a 64 bit.
Per tutti gli altri, conviene che utilizzino il loro Athlon64 o simili come ottimi processori a 32 bit.
Io, p.es. possiedo un Athlon 64 (oltre al centrino) e sono contentissimo. Come sistemi operativi ho XP (32 bit) e linux (debian 32 bit).
Di entrambi ho provato la versione a 64 bit e non ho avuto miglioramenti di prestazioni _misurabili_ sulle applicazioni. ho però avuto tanti problemi. Driver che non ci sono (windows) programmi che non compilano a 64 bit o sw proprietari che non esistono a 64 bit su linux (es flash player).

Quando c'è stata la migrazione dai 16 ai 32 bit la necessità era estremamente reale: con 16 bit di spazio di indirizzamento si indirizzano solo 64KB, e da qui accrocchi incredibili sulla gestione della memoria.

I processori 32 bit introdussero anche un concetto estremamente importante: il protected mode. In pratica, ad ogni processo "utente" veniva assegnato uno spazio di indirizzamento virtuale "protetto", che in dessun podo poteva interagire con altri processi.
In questo modo, un programma con un baco poteva certamente esplodere, ma non mandare in crash la macchina.

I soli processi che possono crashare la macchina sono quelli che girano a livello kernet, quindi il sistema operativo, o i driver.

Tutte queste cose, importantissime, furono introdotte con i processori a 32 bit (qualcosa c'era anche con il 286, per la verità) e contribuirono grandemente al successo del 386.

Ora, nel passaggio dai 32 ai 64 bit vedo una grossa operazione di marketing, e una tecnologia che sarà utilissima solo per i server (o quando avremo 8GB o più sui nostri PC).

Per finire, i banchmark. non è corretto confrontare un programma che gira su win 32 bit e su linux 64 bit.
Per avere un minimo di attendibilità occorre confrontare p.es. linux 32 bit e linux 64 bit e comunque prestando molta attenzione alle condizioni al contorno (versione delle librerie, opzione di compilazione) che possono influenzare le prestazioni molto più dei 64 bit.

Tutto, ovviamente, IMHO.
Ciao
Ma perchè ci si dimentica sempre parlando di x86-64 che sono raddoppiati i registri della CPU da 8 a 16 e sono raddoppiati anche quelli delle istruzioni SIMD? E che QUESTO può portare a interessanti incrementi prestazionali?
X86-64 non è solo indirizzamento a quantità di memoria > 4 Gbytes!!!
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2005, 23:21   #25
smodding-desk
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1995
Quote:
Originariamente inviato da Klerik
treno2 quindi l'utilizzo di winxp 64bit su un notebook che monta athlon64 e 1 gb di ram ddr non porta in realtà benefici rispetto ad win xp 32bit?

Io sono indeciso tra un acer aspire 5024( Turion64 1,8Ghz fsb 200mhz, 512mb ddr, x700 128MB) e un acer aspire 1962 terza edizione(Centrino sotoma 1,73Ghz 533Mhz, 512MB DDR2, ati x700).

Puoi consigliarmi quale modello prendere?
E' da 10gg che ci penso e ripenso ma ancora non ho deciso quale predere dei due. Avrei preso il 1692 perchè è già un notebook navigato con molti problemi risolti rispetto alla prima uscita, ma non l'ho acquistato per il processore a 32bit.
Mentre il secondo, acer 5024, è un notebook che è da poco in commercio, quindi con tutte le incognite che questo può portare.
Lo usero per studiare e giocare. Non sono un gran giocatore, ancora utilizzo il mio desktop con athlon xp 1500+, geforce 2 ti 64mb e 256mb ram 266mhz.
C'è un benchmark ultra affidabile che nn sbaglia mai, si chiama portafogli3.0 lo scarichi dal sito www.soldi_del_babbo_e_della_mamma.it provalo vedrai che ti sarà utile.
Le prestazioni? Sono praticamente due notebook identici. Ci sono talmente tanti fattori che influiscono sulle performance di un pc (dal lato software, non ne parliamo) che tutti quelli che hanno fatto un paio di benchmark, neanche immaginano.
Mi sa che sono quelli che vanno alle lan (quanto mi piacerebbe vederne una ), fanno 1 o 2 ore di benchmark di riscaldamento, iniziano a giocare per 4 o 5 ore quasi di fila, (se non si impalla niente) poi si fermano per fare merenda, riscaldano i loro bei mac (i panini) sopra al portatile fumante, qualche goccia di cola sopra la tastierae e poi ricominciano di nuovo. Alla fine ancora intrippati (si dice così?) dal gioco rifanno i benchmark (i portatili sopravvissuti, naturalmente), ma hanno ancora la loro bella dose di gioco in corpo e non ci capiscono più niente. Dopo qualche litigata su chi ha vinto il benchmark si danno appuntamento il fine settimana ripromettendosi di misurarlo la prossima volta. E ricomincia la storia. Vuoi fare anche tu questa vitaccia
Fidati non perderci il sonno e studia.
smodding-desk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2005, 05:29   #26
treno2
Senior Member
 
L'Avatar di treno2
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Via Emilia
Messaggi: 802
Quote:
Originariamente inviato da Klerik
treno2 quindi l'utilizzo di winxp 64bit su un notebook che monta athlon64 e 1 gb di ram ddr non porta in realtà benefici rispetto ad win xp 32bit?

Io sono indeciso tra un acer aspire 5024( Turion64 1,8Ghz fsb 200mhz, 512mb ddr, x700 128MB) e un acer aspire 1962 terza edizione(Centrino sotoma 1,73Ghz 533Mhz, 512MB DDR2, ati x700).

Puoi consigliarmi quale modello prendere?
E' da 10gg che ci penso e ripenso ma ancora non ho deciso quale predere dei due. Avrei preso il 1692 perchè è già un notebook navigato con molti problemi risolti rispetto alla prima uscita, ma non l'ho acquistato per il processore a 32bit.
Mentre il secondo, acer 5024, è un notebook che è da poco in commercio, quindi con tutte le incognite che questo può portare.
Lo usero per studiare e giocare. Non sono un gran giocatore, ancora utilizzo il mio desktop con athlon xp 1500+, geforce 2 ti 64mb e 256mb ram 266mhz.
Non conosco i portatili che citi, quindi non so consigliarti.
Quello che ti consiglio è: anche se prendi il 64, non montarci xp64.
ciao
treno2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2005, 10:39   #27
Klerik
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 145
grazie per i vostri consigli. Alla fine ho preso un acer aspire 1693 in offerta da E****nics. (Centrino sotoma 1,87Ghz, 1GB ram ddr400, 80GB HD 4200 rpm, x700 128MB).
Klerik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v