Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-05-2005, 14:37   #21
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Dr Nick Riviera
e non riesco a trovare una spina col cavo attaccato...


Andare al brico e comprarlo?
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 15:01   #22
Dr Nick Riviera
Senior Member
 
L'Avatar di Dr Nick Riviera
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
Andare al brico e comprarlo?
Potrebbe essere un idea.. ma mi piaceva fare un po' il McGyver della situazione...
Dr Nick Riviera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 15:19   #23
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Dr Nick Riviera
Potrebbe essere un idea.. ma mi piaceva fare un po' il McGyver della situazione...
al limite prendi una prolunga con la terra e tagli la presa femmina... anche se è moralmente una stronzata, se io lo facessi poi mi verrebbero i sensi di colpa e non dormirei

Occhio alla 220! Indossa guanti e ciabatte di gomma, non si sa mai...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 15:53   #24
Dr Nick Riviera
Senior Member
 
L'Avatar di Dr Nick Riviera
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
Quote:
Originariamente inviato da xenom
al limite prendi una prolunga con la terra e tagli la presa femmina... anche se è moralmente una stronzata, se io lo facessi poi mi verrebbero i sensi di colpa e non dormirei

Occhio alla 220! Indossa guanti e ciabatte di gomma, non si sa mai...
No.. la prolunga no...

...cmq.. la 220.. quando?! quando attacco la presa alla corrente... dopo che l'avrò trovata e che l'avrò attaccata al compressore...
Dr Nick Riviera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2005, 17:24   #25
Dr Nick Riviera
Senior Member
 
L'Avatar di Dr Nick Riviera
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
Bene, trovata! ..fili attaccati, ed è partito...
..ora lo sistemo un po' meglio e sono pronto x continuare...
Dr Nick Riviera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2005, 18:39   #26
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Buon lavoro, io dopo un po' di lavoro l'ho trasformato in un compressore professionale
Tra l'altro fa anche poco rumore... Certo non puoi permetterti una portata d'aria come quella di un compressore professionale ma rulla!

Per aspirare invece va benissimo, ti crea un bel vuoto
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2005, 03:11   #27
Dr Nick Riviera
Senior Member
 
L'Avatar di Dr Nick Riviera
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
Quindi va bene così.. dopo che lo lascio sfogare un po' per finire di eliminare gas e olio... sono a posto, da una parte insufflo aria e se cambio tubo dall'altra la aspiro..
...o devo fare qualcos'altro?
Dr Nick Riviera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2005, 11:05   #28
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Dr Nick Riviera
Quindi va bene così.. dopo che lo lascio sfogare un po' per finire di eliminare gas e olio... sono a posto, da una parte insufflo aria e se cambio tubo dall'altra la aspiro..
...o devo fare qualcos'altro?
piano piano, l'olio deve rimanere!!

si il compressore è più o meno a posto, avrai notato che da una parte butta fuori aria... dall'altra ovviamente aspira
Beh, per renderlo operativo dovresti metterci qualche attacco, altrimenti con i tubi fai poco. Dove devi creare il sottovuoto?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2005, 14:30   #29
Dr Nick Riviera
Senior Member
 
L'Avatar di Dr Nick Riviera
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
Thanks... allora tutto ok, ci metto un tubo che cambiarò a seconda dell'esigenza di aspirare o "soffiare"..
Il vuoto dovevo crearlo per imitare l'imbuto di buchner, quello che si usa nei lab di chimica.. ma pensandoci bene mi sa che è improponibile questa soluzione, dato che l'imbuto di buchner filtra per aspirazione, ma la parte liquida che viene aspirata.. andrebbe all'interno del compressore ..vabbè.. è stata cmq una bella esperienza ..lo userò per gonfiare i palloni ..o se mi viene in mente qualcosa per cui è utile usarlo per aspirare (non per alimenti.. ho capito, ho capito...) lo proverò...



Grazie 1000 a tutti.
PS: Per l'imbuto di buchner.. cercherò di creare il vuoto proprio come si fa nei lab.. con tubi e acqua corrente..
Dr Nick Riviera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2005, 14:50   #30
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
puoi anche usarlo per la pompa di buchner
se ci pensi un'attimo non teoricamente è possibile ovviare il problema, il punto è che nella pratica non so quanto sia fattibile
cmq, se metti l'attacco sopra il contenitore dove verrà creato il vuoto, il liquido scenderà sul fondo senza essere aspirato nel tubo, a meno che il liquido non raggiunga il livello del tubo
non so se mi sono spiegato (ne dubito ), cmq sicuramente si può risolvere il problema, forse anche usando il sistema Venturi
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2005, 14:41   #31
Dr Nick Riviera
Senior Member
 
L'Avatar di Dr Nick Riviera
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
Cmq sia.. non vedo il motivo per il quale questa pompa non possa essere usata eventualmente anche per creare sottovuoto per scopi alimentari...
Dr Nick Riviera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2005, 15:20   #32
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Dr Nick Riviera
Cmq sia.. non vedo il motivo per il quale questa pompa non possa essere usata eventualmente anche per creare sottovuoto per scopi alimentari...
Beh meglio non rischiare: l'olio che c'è all'interno del compressore (se è un vecchio modello) è altamente cancerogeno... e poi non è cmq molto igenico, il tubo è sporco ecc.
In effetti il tubo aspira, per cui la sua stessa carica batterica in parte viene aspirata
Cmq meglio evitare
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2005, 01:40   #33
Dr Nick Riviera
Senior Member
 
L'Avatar di Dr Nick Riviera
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
Quote:
Originariamente inviato da xenom
Beh meglio non rischiare: l'olio che c'è all'interno del compressore (se è un vecchio modello) è altamente cancerogeno... e poi non è cmq molto igenico, il tubo è sporco ecc.
In effetti il tubo aspira, per cui la sua stessa carica batterica in parte viene aspirata
Cmq meglio evitare
Secondo me non c'è nessun rischio.. scusate.. il tubo (quello di gomma che verrà attaccato al tubo metallico spezzato) volendo può essere sterilizzato (quindi i batteri non sono più presenti), e poi il tubo aspira, quindi niente torna verso l'alto e niente risalirà nel tubo di gomma..

Cmq.. non è per questo che ho voluto costruire la pompa
Dr Nick Riviera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2005, 17:13   #34
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
bisognerebbe provare

oppure chiamiamo Gyxx che ci illumina
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2005, 18:27   #35
Dr Nick Riviera
Senior Member
 
L'Avatar di Dr Nick Riviera
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
Quote:
Originariamente inviato da xenom
bisognerebbe provare

oppure chiamiamo Gyxx che ci illumina
Non ci illumina questo Gyxx?!
Dr Nick Riviera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2005, 19:16   #36
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Dr Nick Riviera
Non ci illumina questo Gyxx?!

eh

gyyyyyyyyyyyyyyyxxX?
mandagli un PM
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 21:21   #37
theiden
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4
Ok questo thread è veramente vecchissimo ma d'altronde che farci se ne avessi aperto uno uguale mi sarebbe stato postato il link a questo ... quindi:
tornando a casa sono passato davanti ai cassonetto dove ho trovato un povero vecchio frigorifero che mi faceva tanta pena, così sono andato a casa e tornato sul luogo del crimine poco dopo ho asportato i due motori (era sia frigo che freezer), non evitando di essere spacciato per un barbone ben attrezzato! poi a casa ho provato i motori, quello del freezer era andato (ecco perchè l'hanno buttato) mentre l'altro funziona...
ho effettuato tutte le operazioni consigliate in questo thread: lasciato acceso all'aperto per un certo periodo per far uscire il gas, stare attento all'olio, non fare uscire l'olio, ecc.
adesso, a parte che gli devo una pulita (è abbastanza rugginoso) e devo rifare l'impianto elettrico, sono sorti 2 problemi:
1) dal tubo d'uscita (compressore) continua a uscire, mentre va, sempre un po' d'olio, non tanto qualche goccia ogni tanto ma esce, non so se è perchè lo devo lasciare ancora acceso o altro...
2) ai i tubi 2 tubi tagliati devo applicare un tubicino di plastica, sia per un fattore di comodità (lo posso piegare quanto voglio), che per un fattore igenico (anche se di igenico in quel motore c'è poco...) cmq come faccio? cioè non penso mi basti prendere 2 tubi un po' più grandi e infilarci i tubi in rame sia perchè non so se c'è il diametro giusto sia perchè ci sarebbero comunque delle fuori uscite indesiderate.
mi affido a voi. Grazie, theiden
theiden è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 23:04   #38
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da Dr Nick Riviera Guarda i messaggi
Thanks... allora tutto ok, ci metto un tubo che cambiarò a seconda dell'esigenza di aspirare o "soffiare"..
Il vuoto dovevo crearlo per imitare l'imbuto di buchner, quello che si usa nei lab di chimica.. ma pensandoci bene mi sa che è improponibile questa soluzione, dato che l'imbuto di buchner filtra per aspirazione, ma la parte liquida che viene aspirata.. andrebbe all'interno del compressore ..vabbè.. è stata cmq una bella esperienza ..lo userò per gonfiare i palloni ..o se mi viene in mente qualcosa per cui è utile usarlo per aspirare (non per alimenti.. ho capito, ho capito...) lo proverò...



Grazie 1000 a tutti.
PS: Per l'imbuto di buchner.. cercherò di creare il vuoto proprio come si fa nei lab.. con tubi e acqua corrente..




Anche ormai sono passati 4 anni.. puoi utilizzare il compressore esattamente come le pompe da lab, frapponendo una beuta ( o una bottiglia) che fermi i liquidi eventualmente aspirati e lasci passare solo l'aria. I problemi sono che con il tempo ti respiri l'olio ( che non fa benissimo) e che passerà un sacco di umidità nel compressore.. Ovviamente anche per questo ci sarebbe una soluzione..

Ultima modifica di stbarlet : 25-02-2009 alle 23:06.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 20:11   #39
theiden
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4
ma secondo voi per un laboratorio di chimica casalingo decente ma senza troppe pretese meglio una cosa del genere come pompa aspirante o piuttosto qualcosa del genere: http://madscientist.altervista.org/ferramenta/pomas/aspiratore.jpg ???
theiden è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 20:25   #40
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
per casa, devi trovarti un eiettore. è molto più semplice da gestire.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Connettori 12V-2x6 delle GPU NVIDIA peri...
SiPearl Athena1: il processore europeo p...
Spotify ascolta gli utenti: ecco come es...
Fine delle auto nuove svendute come usat...
La sonda spaziale cinese Tianwen-2 (dire...
Disney Plus, prezzi in aumento anche per...
Inversion Arc: la navicella spaziale per...
Il Regno Unito ha chiesto (ancora) ad Ap...
Nasce Page JSI Company, la joint venture...
Microsoft, Nadella concentrato sull'AI: ...
Encelado, luna di Saturno, potrebbe aver...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v