Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-02-2005, 18:57   #21
spinbird
Senior Member
 
L'Avatar di spinbird
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
Quote:
Originariamente inviato da xenom
quelle lì riescono a rompere i bicchieri perchè sono capaci di riprodurre la frequenza di risonanza del vetro, in cui l'onda non viene riflessa dall'oggetto ma viene assorbita, facendolo vibrare fino a romperlo.
beh, il bicchiere vibra a qualsiasi frequenza: il bicchiere si spacca quando lo fai vibrare non con una qualsiasi frequenza, ma con quella sua propria di risonanza

quando questo accade quando i vari impulsi della forza si sommano continuamente, fino a quando la struttura non regge più e si spacca

esempio classico: molla fissata ad una estremità e dall'altra un carrellino che si può muovere: tu puoi forzare il sistema con una forza dando un colpettino al carrello; se tu dai il colpettino sempre qanto il carrello sarà spostato al massimo dal punto di equilibrio (ossia molla o alla massima compressione o massima estensione) (ovvero darai un piccolo impulso al carrellino con una certa frequenza nel tempo) la forza che imprimerai si sommerà a quella di richiamo della molla: dopo poche oscillazioni il carrellino si muoverà talmente veloce ed avrà di conseguenza abbastanza energia da deformarare la molla; la frequenza alla quale dai gli impulsi al carrellino ed arrivi a questa condizione è la frequenza di risonanza

se invece stimoli il sistema con una frequenza via via più lontana da quella di risonanza la tua forza e quella di richiamo della molla saranno sempre più sfasate, e la loro risultante sempre minore, fino al caso limite in cui dai l'impulso in verso opposto alla forza di richiamo della molla, il sistema avrà oscillazioni via via smorzate fino a fermarsi completamente

è un po il principio base della retroazione se vogliamo: quando stimoli un sistema alla frequenza di risonanza è come avere una retroazione positiva, mentre se lo stimoli con frequenza inversa a quella di risonanza è come avere una retroazione negativa...un po a spanne
__________________
Però, va forte quest'auto!
spinbird è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2005, 19:03   #22
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da xenom
si, infatti ci avevo pensato
puoi dilettarti anche con gli ultrasuoni... puoi far bollire l'acqua con quelli
(e lavare i vetri )

nota: la frequenza di risonanza dell'acqua è 2.5 Ghz... esattamente la frequenza delle microonde
ora sai come funziona il forno a microonde

anche il mio router wi-fi emana onde alla frequenza di 2.5 Ghz.. infatti sempre qui avevo chiesto se era dannoso in qlc modo per l'uomo, e mi avevano risposto che l'unico effetto era di riscaldare le molecole d'acqua presenti nel nostro corpo...
ora il cerchio si è chiuso
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2005, 19:26   #23
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Con le risonanze noi scaldiamo i plasmi!

C'entra niente ma volevo partecipare!
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2005, 19:31   #24
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Con le risonanze noi scaldiamo i plasmi!

C'entra niente ma volevo partecipare!
Welcome
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2005, 19:32   #25
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Quote:
Originariamente inviato da luxorl
anche il mio router wi-fi emana onde alla frequenza di 2.5 Ghz.. infatti sempre qui avevo chiesto se era dannoso in qlc modo per l'uomo, e mi avevano risposto che l'unico effetto era di riscaldare le molecole d'acqua presenti nel nostro corpo...
ora il cerchio si è chiuso

perchè il magnetron del microonde emana ben 1000 watt di EM... il cellulare intorno a 1-2 watt e il tuo ruouter immagino anche meno di 1 watt..


raga come trovo la risonanza del vetro?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2005, 19:53   #26
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Con le risonanze noi scaldiamo i plasmi!

C'entra niente ma volevo partecipare!
Infili la testa dentro il ciambellone e canti finchè non prendi la frequenza di risonanza?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2005, 19:58   #27
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Quella dei bicchieri è un discorso di frequenza. In pratica ogni oggetto ha una sua frequenza di risonanza alla quale vibra naturalmente quando è sottoposto ad un'eccitazione (esiste lo stesso principio nei circuiti elettrici): se tu gli fornisci un segnale esattamente a quella frequenza le oscillazioni si sommano fino eventualmente ad arrivare alla distruzione dell'oggetto in questione.

Riguardo al come danneggiare la materia... beh, un'onda sonora è semplicemente un'onda di compressione e decompressione. Anche un'esplosione è un'onda sonora... per cui è facile immaginare come possa fare a danneggiare qualcosa.
Infatti il suono non è dato da altro che da piccole perturbazioni della pressione....
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2005, 20:48   #28
spinbird
Senior Member
 
L'Avatar di spinbird
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
Quote:
Originariamente inviato da xenom
raga come trovo la risonanza del vetro?
per rompere un bicchiere non devi trovare la frequenza di risonanza del vetro, che tralaltro non so come possa essere definita, primo perchè è un solido, secondo perchè non un elemento ma è fatto da una serie di elementi legati insieme

il bicchiere avrà una sua frequenza di risonanza a seconda di come è meccanicamente conformato, del tipo di vetro, quanto è spesso, ecc...
__________________
Però, va forte quest'auto!
spinbird è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2005, 22:15   #29
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Quote:
Originariamente inviato da spinbird
per rompere un bicchiere non devi trovare la frequenza di risonanza del vetro, che tralaltro non so come possa essere definita, primo perchè è un solido, secondo perchè non un elemento ma è fatto da una serie di elementi legati insieme

il bicchiere avrà una sua frequenza di risonanza a seconda di come è meccanicamente conformato, del tipo di vetro, quanto è spesso, ecc...

giusto

devo andare a tentativi?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2005, 22:25   #30
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
prendi il bicchiere , lo colpisci leggermente con un martelletto (ad esempio puoi usare un cacciavite leggero) ed ascolti che suono emette ....
quella e' esattemente la frequenza caratteristica di quel bicchiere.

Per riprodurre la "rottura" del bicchiere servono pero' calici con suoni molto puri , cioe' che abbiano una frequenza caratteristica povera di armoniche , in pratica che suonino una nota sola , non un accordo.


Inoltre l'energia che puo' venir convogliata dal suono e' comunque limitata , quindi se vuoi avere degli effetti devi usare bicchieri molto sottili e molto fragili in modo che anche la limitata energia di un suono sia in grado di mandarli in risonanza fino a danneggiarli.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2005, 08:24   #31
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Quote:
Originariamente inviato da luxorl
E un'altra domanda:

quindi un'onda che potrebbe fare male ai nostri timpani deve avere un'ampiezza grande..

volevo chiedervi se si basavano su questo quelle cantanti (che nn so nemmeno se esistono davvero) che riescono a rompere i bicchieri.. oppure era un discorso di frequenza... oppure è una cosa impossibile?

in poche parole volevo capire come e quando un'onda sonora può danneggiare la materia
Un' onda sonora può sempre danneggiare la materia !
è la famosa onda d'urto, cioè se esplode una bomba,
oltre ai frammenti che vengono proiettati a grande velocità,
anche la stessa pressione dell' aria è micidiale ...

Per quanto riguarda le cantanti che riescono a rompere i
bicchieri (e talvolta non solo quelli _) la colpa è.....
del bicchiere !
Infatti questi sono fatti apposta x rompersi, quando vengono
sollecitati da un' onda sonora di intensità e frequenza
appropriati... (capito dov'è il trucco ?)_
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2005, 11:08   #32
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
prendi il bicchiere , lo colpisci leggermente con un martelletto (ad esempio puoi usare un cacciavite leggero) ed ascolti che suono emette ....
quella e' esattemente la frequenza caratteristica di quel bicchiere.

Per riprodurre la "rottura" del bicchiere servono pero' calici con suoni molto puri , cioe' che abbiano una frequenza caratteristica povera di armoniche , in pratica che suonino una nota sola , non un accordo.


Inoltre l'energia che puo' venir convogliata dal suono e' comunque limitata , quindi se vuoi avere degli effetti devi usare bicchieri molto sottili e molto fragili in modo che anche la limitata energia di un suono sia in grado di mandarli in risonanza fino a danneggiarli.

grazie
esiste un'analizzatore di spettro o roba simile per pc, che tramite il microfono, mi analizza le frequenze che riceve?
per esempio, con il 555 e un'alotparlante creo una frequenza di 15 Khz, il microfono la riceve e il software apposito mi disegna l'onda e mi dice la freq
una specie di oscilloscopio audio insomma
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2005, 11:30   #33
Bilancino
Senior Member
 
L'Avatar di Bilancino
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lazio
Messaggi: 5935
Io ho attaccato uno oscilloscopio allo stereo

Ciao
__________________
HP Gaming 16 I7 10750H, nVidia GTX1650TI 4Gbyte DDR6, 16Gbyte di Ram, SSD INTEL 500Gbyte, Amplificatore Denon PMA-510AE, Diffusori Q Acoustics 3020i
Bilancino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2005, 11:37   #34
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Quote:
Originariamente inviato da Bilancino
Io ho attaccato uno oscilloscopio allo stereo

Ciao

ma io non ho oscilloscopi :|
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2005, 15:11   #35
Bilancino
Senior Member
 
L'Avatar di Bilancino
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lazio
Messaggi: 5935
Quote:
Originariamente inviato da xenom
ma io non ho oscilloscopi :|
mi spiace

Ciao
__________________
HP Gaming 16 I7 10750H, nVidia GTX1650TI 4Gbyte DDR6, 16Gbyte di Ram, SSD INTEL 500Gbyte, Amplificatore Denon PMA-510AE, Diffusori Q Acoustics 3020i
Bilancino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2005, 17:18   #36
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
Quote:
Originariamente inviato da xenom
ma io non ho oscilloscopi :|
io sì
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Meglio il robot Lefant M330Pro a 104€ o ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v