|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
http://www.farnell.com/datasheets/65346.pdf
eccolo qui... 15 euro + iva ![]() ![]()
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
perfetto... perfetto... per chi fosse interessato, it.farnel.com. Compri su internet. 7 euro di spese di spediz per spese inferiori ai 70 euro (altrimenti sono gratis).
Quindi il piezo da solo costa in totale circa 22 euro... |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Padova
Messaggi: 397
|
Quindi il progetto si riapre!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Padova
Messaggi: 397
|
Ma lo schema elettronico? Qualcuno c'è l'ha? o basta un semplice oscillatore e poi ci attacco un finale di potenza?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Altrimenti penso si possa fare con un qualsiasi oscillatore variabile ad alta frequenza: queste piezotiti lavorano sui MHz. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Padova
Messaggi: 397
|
Ok! ti ho mandato un pvt!
Ma l'unico dubbio che mi rimane è comme faccio a immergerle nell'acqua? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
edit: rispondo domani al tuo PM, ora non ho voglia di uppare tutto ecc. ![]() Ultima modifica di xenom : 28-02-2007 alle 20:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
Suppongo che quella che ho linkato sia immergibile in acqua, visto che c'è scritto "water level 45 mm"
![]() ![]()
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Padova
Messaggi: 397
|
Sempre tornando al discorso che facevo prima, nel progetto che avevo visto usavano dei piezoelettrici ceramici o qualcosa del genere...
mi sbaglio o esistono veramente perchè ho cercato un pò, ma non ho trovato niente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
si, le piezotiti sono componenti piezoelettrici di potenza e sono costituiti da materiale ceramico e piezoelettrico...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Padova
Messaggi: 397
|
trasduttori in materiale ceramico sinterizzato o meglio (PZT). Trovate!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Padova
Messaggi: 397
|
Per tutti coloro che interessa questo argomento consiglio questa lettura.
Parla con acuratezza delle varie tecniche con schemi grafici molto semplici! Spero che questa discussione continui in modo da approfondire sempre di più questo tema. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:45.