Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-01-2005, 18:40   #21
mcfour
Member
 
L'Avatar di mcfour
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 224
Se devo essere sincero mi aspettavo maggiori differenze con la 10d a livello rumore da 400 iso in sù...
mcfour è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2005, 18:41   #22
jannaz
Senior Member
 
L'Avatar di jannaz
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Brescia
Messaggi: 574
Quote:
Originariamente inviato da MikeEos
E' il sensore a fare la differenza, non il processore.

Ed il digitale non ha affatto preso un'altra strada. Come le pellicole stanno rincorrendo l'alta definizione nell'alta sensibilità, così i sensori stanno cercando di seguire la stessa via.

Mike
Io intendevo che ne sta percorrendo una piu' veloce per cui presto anche a xxxxxx iso si faranno foto pulite.

JaNnAz
__________________
ho fatto affari con: mrwolf1981 - Varenne
jannaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2005, 21:19   #23
MikeEos
Member
 
L'Avatar di MikeEos
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da mcfour
Se devo essere sincero mi aspettavo maggiori differenze con la 10d a livello rumore da 400 iso in sù...
E tieni presente che la 10D monta lo stesso sensore della D60...

Mike
__________________
Eos 1D mkII, Eos D60, Eos 300D, EF 70-200mm f2.8 L USM, EF 17-40mm f4 L USM, EF 50mm f1.8 mkII, EF-S 18-55mm f3.5-5.6, Speedlite 580EX, Metz 44AF4C.
---------------------------------------------
AMD Athlon 64 3200+ Winchester (Skt939), Asus A8V Deluxe, 2x512MB DDR400 Geil Dragon Cas 2.5, HDD S-ATA 150 Maxtor 160GB 7200RPM 8MB Cache, HDD Ultra-ATA 133 Maxtor 40GB 7200 rpm, Ati 9550 AGP 8x 128MB DDR, Alim. 400W.....
MikeEos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2005, 21:23   #24
MikeEos
Member
 
L'Avatar di MikeEos
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da jannaz
Io intendevo che ne sta percorrendo una piu' veloce per cui presto anche a xxxxxx iso si faranno foto pulite.

JaNnAz
Le case produttrici potrebbero gia mettere in commercio sensori ad elevata sensibilità (12.000 iso) che tengano il paragone con i 100 iso attuali.

Ma secondo te converrebbe a loro? A chi servirebbe più una lente f2.8 o più aperta?

Per me che lavoro sempre al buio gia gli zoommoli 2.8 sono scarsi, e desidero un'ottica da cinepresa dove 2,8 significa cieco.

Avessi un 12800 iso sotto mano mi porterei dietro un EF-S f5.6, altro che gli stroncacollo bianchi. ;-)

Mike
__________________
Eos 1D mkII, Eos D60, Eos 300D, EF 70-200mm f2.8 L USM, EF 17-40mm f4 L USM, EF 50mm f1.8 mkII, EF-S 18-55mm f3.5-5.6, Speedlite 580EX, Metz 44AF4C.
---------------------------------------------
AMD Athlon 64 3200+ Winchester (Skt939), Asus A8V Deluxe, 2x512MB DDR400 Geil Dragon Cas 2.5, HDD S-ATA 150 Maxtor 160GB 7200RPM 8MB Cache, HDD Ultra-ATA 133 Maxtor 40GB 7200 rpm, Ati 9550 AGP 8x 128MB DDR, Alim. 400W.....
MikeEos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 09:45   #25
jannaz
Senior Member
 
L'Avatar di jannaz
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Brescia
Messaggi: 574
Quote:
Originariamente inviato da MikeEos
Le case produttrici potrebbero gia mettere in commercio sensori ad elevata sensibilità (12.000 iso) che tengano il paragone con i 100 iso attuali.

Ma secondo te converrebbe a loro? A chi servirebbe più una lente f2.8 o più aperta?

Per me che lavoro sempre al buio gia gli zoommoli 2.8 sono scarsi, e desidero un'ottica da cinepresa dove 2,8 significa cieco.

Avessi un 12800 iso sotto mano mi porterei dietro un EF-S f5.6, altro che gli stroncacollo bianchi. ;-)

Mike
Focale 2.8 solo per ambienti bui? E la profondiita' di campo la buttiamo nel cesso?
Le lenti 2,8 o piu' serviranno sempre a me che piace molto il ritratto
Dovrei fotografare con un 400 f8 a iso 8000 per avere la stessa profondita di campo di un 135 f2 a iso 800?
Avere un iso 12000 (a parte che forse per un sensore molto grosso e di qualita' non ci sono ancora riusciti ad avere poco rumore) non e' inutile, a 400mm non sarebbe di certo male e mi farebbe comodo come a 100 per fare le macro ma non stravolgerebbe l'uso dell'obiettivo a parte la comodita' di poter far foto con meno luce.
La cinepresa fa 25pfs non e' uno scatto . purtroppo

Gli strocacollo bianchi sono piu' fighi pero'
Faranno ef-s 5,6 serie L


JaNnAz
__________________
ho fatto affari con: mrwolf1981 - Varenne
jannaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 09:49   #26
Griso
Senior Member
 
L'Avatar di Griso
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 1043
@jannaz
Dirò una cosa da FreeMan... hai la sign irregolare, sistemala...

(in realtà devi sistemare meRcatino)
__________________
Canon EOS 300D + Canon EF 50mm f/1.8 + Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 + Sigma 70-300mm f/4-5.6 + CF 1GB Sandisk
Griso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 12:43   #27
MikeEos
Member
 
L'Avatar di MikeEos
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da jannaz
Focale 2.8 solo per ambienti bui? E la profondiita' di campo la buttiamo nel cesso?
Le lenti 2,8 o piu' serviranno sempre a me che piace molto il ritratto
Dovrei fotografare con un 400 f8 a iso 8000 per avere la stessa profondita di campo di un 135 f2 a iso 800?
Avere un iso 12000 (a parte che forse per un sensore molto grosso e di qualita' non ci sono ancora riusciti ad avere poco rumore) non e' inutile, a 400mm non sarebbe di certo male e mi farebbe comodo come a 100 per fare le macro ma non stravolgerebbe l'uso dell'obiettivo a parte la comodita' di poter far foto con meno luce.
La cinepresa fa 25pfs non e' uno scatto . purtroppo

Gli strocacollo bianchi sono piu' fighi pero'
Faranno ef-s 5,6 serie L


JaNnAz
Le case giocano su esigenze professionali "estreme" piuttosto che sulle scelte individuali applicabili arbitrariamente.

Converrai con me che se f2.8 lo scegli a tuo piacimento in studio, in situazioni di scarsa luce dove vorrei avere più profondità di campo (danza, teatro, e azioni rapide in generale dove l'AF bestemmia di suo) l'apertura massima è una coercizione, e non una scelta individuale, rischiando spesso di non avere il soggetto a fuoco.

Detto ciò lenti aperte le faranno sempre, non ho detto mai il contrario. Ciò che intendevo è che molti professionisti sono piuttosto stufi di rompersi spalle e polsi caricandosi dietro accrocchi da kili e kili.

La bellezza del digitale è che sarebbe più facile realizzare lenti piccole, leggere e molto aperte. Ma sono riusciti a tirare fuori solo mondezze EF-S(chifo). Non mi esprimo su Sigma e compagnia orrida.

La serie DO che sta pian piano venendo a galla ha preso una piega che non mi piace: 70-300f5.6 non è quello che ci si aspettava nel nostro ambito pro. Cosa diversa per il 400 F4 che risulta essere effettivamente ridotto nelle dimensioni e nel peso.

Per il discorso cinepresa ci sarebbe da parlare fin troppo, ma tieni presente che non cambia molto. Sono raffiche di 25 scatti al secondo, ma sempre istantanee sono.

Mike
__________________
Eos 1D mkII, Eos D60, Eos 300D, EF 70-200mm f2.8 L USM, EF 17-40mm f4 L USM, EF 50mm f1.8 mkII, EF-S 18-55mm f3.5-5.6, Speedlite 580EX, Metz 44AF4C.
---------------------------------------------
AMD Athlon 64 3200+ Winchester (Skt939), Asus A8V Deluxe, 2x512MB DDR400 Geil Dragon Cas 2.5, HDD S-ATA 150 Maxtor 160GB 7200RPM 8MB Cache, HDD Ultra-ATA 133 Maxtor 40GB 7200 rpm, Ati 9550 AGP 8x 128MB DDR, Alim. 400W.....
MikeEos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2005, 22:45   #28
jannaz
Senior Member
 
L'Avatar di jannaz
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Brescia
Messaggi: 574
Quote:
Originariamente inviato da MikeEos
Le case giocano su esigenze professionali "estreme" piuttosto che sulle scelte individuali applicabili arbitrariamente.

Converrai con me che se f2.8 lo scegli a tuo piacimento in studio, in situazioni di scarsa luce dove vorrei avere più profondità di campo (danza, teatro, e azioni rapide in generale dove l'AF bestemmia di suo) l'apertura massima è una coercizione, e non una scelta individuale, rischiando spesso di non avere il soggetto a fuoco.

Detto ciò lenti aperte le faranno sempre, non ho detto mai il contrario. Ciò che intendevo è che molti professionisti sono piuttosto stufi di rompersi spalle e polsi caricandosi dietro accrocchi da kili e kili.

La bellezza del digitale è che sarebbe più facile realizzare lenti piccole, leggere e molto aperte. Ma sono riusciti a tirare fuori solo mondezze EF-S(chifo). Non mi esprimo su Sigma e compagnia orrida.

La serie DO che sta pian piano venendo a galla ha preso una piega che non mi piace: 70-300f5.6 non è quello che ci si aspettava nel nostro ambito pro. Cosa diversa per il 400 F4 che risulta essere effettivamente ridotto nelle dimensioni e nel peso.

Per il discorso cinepresa ci sarebbe da parlare fin troppo, ma tieni presente che non cambia molto. Sono raffiche di 25 scatti al secondo, ma sempre istantanee sono.

Mike
Non sono solo i professionisti che si stufano di portarsi valige e valigette quando vanno in giro

Il fatto che le lenti abbiano comunque un certo limite nella costruzione fa si che lenti troppo piccole con sensori piccoli non riescano a sviluppare dei buoni grandangolari(per via del moltiplicatore), viceversa lenti per sensori piu' grandi sono pesanti e ingombrati ( e costose) anche per le ragioni qui di seguito.
Per adesso la situazione rimarra cosi' per un po': le lenti efs non sono poi tanto differenti dalle normali per cui i professionisti compreranno ancora il pieno formato e le altre rimarranno per gli amatori (meno costose=meno valide)

Le DO ci sono ma per adesso stiamo a guradare - il 400 non e' malissimo ma lo zoom e' stato una delusione, a volte la si fa piu' facile di chi progetta.

Nel cinema digitale le insantane non sono di grossa qualita' come in una macchina fotografica e i sensori sono ancora molto piccoli.
L aqulita' apparente ma piglia un fotogramma singolo...

JaNnAz
__________________
ho fatto affari con: mrwolf1981 - Varenne
jannaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2005, 08:22   #29
mcfour
Member
 
L'Avatar di mcfour
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 224
Per quanto riguarda le impostazioni personalizzabili sto provando la nitidezza+2 contrasto+2 saturazione+2 colore 0, ho notato che con i valori standard le foto sono molto soft, come dir...morbide..e credo sia un bene, inoltre la macchina è molto sensibile alle variazioni dei suindicati valori...
mcfour è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2005, 11:10   #30
aaron80
Senior Member
 
L'Avatar di aaron80
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
Quote:
Originariamente inviato da MikeEos
Le case produttrici potrebbero gia mettere in commercio sensori ad elevata sensibilità (12.000 iso) che tengano il paragone con i 100 iso attuali.
...se dei sensori così fossero realmente possibili al momento si troverebbero venduti a peso d'oro per applicazioni astronomiche... ma dato che non si vedono ho dei grossi dubbi su questa tua affermazione...
__________________
Il portale fotografico italiano ||| www.andreagiorgi.net
aaron80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2005, 11:45   #31
MikeEos
Member
 
L'Avatar di MikeEos
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 42
sensori diversi per applicazioni diverse. Dai retta, se volessero potrebbero mettere in commercio sensori ben più performanti di quelli che vedi oggi e su cui ti fanno credere che stanno buttando mesi di sudore per migliorarli.

Non posso dimostrarti nulla per motivi legali e non mi interessa farlo. Se non vuoi credermi resta un problema tuo.

Non mettono in commercio sensori così per lo stesso motivo cui non si vedono emulsioni performanti anche a 6400 iso: come ho gia detto ci sono molte categorie di professionisti che smetterebbero semplicemente di "investire" grandi somme di denaro in ottiche luminose per racimolare tempi decenti di esposizione. E lasciamo perdere il discorso della PdC che è una questione al di fuori di questo discorso.

Mike
__________________
Eos 1D mkII, Eos D60, Eos 300D, EF 70-200mm f2.8 L USM, EF 17-40mm f4 L USM, EF 50mm f1.8 mkII, EF-S 18-55mm f3.5-5.6, Speedlite 580EX, Metz 44AF4C.
---------------------------------------------
AMD Athlon 64 3200+ Winchester (Skt939), Asus A8V Deluxe, 2x512MB DDR400 Geil Dragon Cas 2.5, HDD S-ATA 150 Maxtor 160GB 7200RPM 8MB Cache, HDD Ultra-ATA 133 Maxtor 40GB 7200 rpm, Ati 9550 AGP 8x 128MB DDR, Alim. 400W.....
MikeEos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2005, 11:49   #32
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13937
Quote:
Originariamente inviato da MikeEos
sensori diversi per applicazioni diverse. Dai retta, se volessero potrebbero mettere in commercio sensori ben più performanti di quelli che vedi oggi e su cui ti fanno credere che stanno buttando mesi di sudore per migliorarli.

Non posso dimostrarti nulla per motivi legali e non mi interessa farlo. Se non vuoi credermi resta un problema tuo.

Non mettono in commercio sensori così per lo stesso motivo cui non si vedono emulsioni performanti anche a 6400 iso: come ho gia detto ci sono molte categorie di professionisti che smetterebbero semplicemente di "investire" grandi somme di denaro in ottiche luminose per racimolare tempi decenti di esposizione. E lasciamo perdere il discorso della PdC che è una questione al di fuori di questo discorso.

Mike

scusami, ma sa molto di "X-File"....
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2005, 11:56   #33
MikeEos
Member
 
L'Avatar di MikeEos
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor
scusami, ma sa molto di "X-File"....


Mike
__________________
Eos 1D mkII, Eos D60, Eos 300D, EF 70-200mm f2.8 L USM, EF 17-40mm f4 L USM, EF 50mm f1.8 mkII, EF-S 18-55mm f3.5-5.6, Speedlite 580EX, Metz 44AF4C.
---------------------------------------------
AMD Athlon 64 3200+ Winchester (Skt939), Asus A8V Deluxe, 2x512MB DDR400 Geil Dragon Cas 2.5, HDD S-ATA 150 Maxtor 160GB 7200RPM 8MB Cache, HDD Ultra-ATA 133 Maxtor 40GB 7200 rpm, Ati 9550 AGP 8x 128MB DDR, Alim. 400W.....
MikeEos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2005, 12:34   #34
mcfour
Member
 
L'Avatar di mcfour
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 224
A me mi sa tanto di Marketing...altro che xfiles.....
mcfour è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2005, 12:36   #35
MikeEos
Member
 
L'Avatar di MikeEos
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da mcfour
A me mi sa tanto di Marketing...altro che xfiles.....
Come al solito... vabè intanto l'era del digitale è iniziata e per chi, come me, ci lavora, è una manna dal cielo.


Mike
__________________
Eos 1D mkII, Eos D60, Eos 300D, EF 70-200mm f2.8 L USM, EF 17-40mm f4 L USM, EF 50mm f1.8 mkII, EF-S 18-55mm f3.5-5.6, Speedlite 580EX, Metz 44AF4C.
---------------------------------------------
AMD Athlon 64 3200+ Winchester (Skt939), Asus A8V Deluxe, 2x512MB DDR400 Geil Dragon Cas 2.5, HDD S-ATA 150 Maxtor 160GB 7200RPM 8MB Cache, HDD Ultra-ATA 133 Maxtor 40GB 7200 rpm, Ati 9550 AGP 8x 128MB DDR, Alim. 400W.....
MikeEos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2005, 13:07   #36
jannaz
Senior Member
 
L'Avatar di jannaz
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Brescia
Messaggi: 574
Quote:
Originariamente inviato da mcfour
A me mi sa tanto di Marketing...altro che xfiles.....
hehehe si e' vero.
Poi fino a che limite stiano dosando le capacita' tecniche e' da vedere.
Magari esise il sensore da 120000 iso ma dopo 0.00005 secondi che e' acceso si scalda troppo e le immagini vengono tutte rosse oppure e' grosso come la capocchia di uno spillo.
Sicuramente esistono prodotti piu' evoluti di quelli in commercio ma bisogna vedere se sono affidabili e anche a che costo sono proposti a seconda del livello di evoluzione.

JaNnAz
__________________
ho fatto affari con: mrwolf1981 - Varenne
jannaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2005, 13:30   #37
mcfour
Member
 
L'Avatar di mcfour
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 224
Eheheheh..io sarei curioso di conoscere le caratteristiche delle macchine fotografiche che si portano gli astronauti nello shuttle....che dite saranno rumorose a 3200 iso solo che le caratteristiche e relativa tecnologia la vedremo tra 5 anni...
mcfour è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2005, 13:36   #38
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13937
Quote:
Originariamente inviato da mcfour
Eheheheh..io sarei curioso di conoscere le caratteristiche delle macchine fotografiche che si portano gli astronauti nello shuttle....che dite saranno rumorose a 3200 iso solo che le caratteristiche e relativa tecnologia la vedremo tra 5 anni...

a dire il vero usano tecnologie molto semplici ma affidabili... serte foto vengono fatte con sensori da 1 Mpixel e poi montate insieme in un collage...

robe così:

__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2005, 13:39   #39
MikeEos
Member
 
L'Avatar di MikeEos
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da jannaz
hehehe si e' vero.
Poi fino a che limite stiano dosando le capacita' tecniche e' da vedere.
Magari esise il sensore da 120000 iso ma dopo 0.00005 secondi che e' acceso si scalda troppo e le immagini vengono tutte rosse oppure e' grosso come la capocchia di uno spillo.
Sicuramente esistono prodotti piu' evoluti di quelli in commercio ma bisogna vedere se sono affidabili e anche a che costo sono proposti a seconda del livello di evoluzione.

JaNnAz
Beh visto che riescono a mettere in commercio tecnologie in fase di beta testing come la 20D e la 10D spacciandole per innovative e dandole in prova a 1500 euro di media alla gente comune... credo che anche i prodotti in lab test non siano proprio perfetti.

Mike
__________________
Eos 1D mkII, Eos D60, Eos 300D, EF 70-200mm f2.8 L USM, EF 17-40mm f4 L USM, EF 50mm f1.8 mkII, EF-S 18-55mm f3.5-5.6, Speedlite 580EX, Metz 44AF4C.
---------------------------------------------
AMD Athlon 64 3200+ Winchester (Skt939), Asus A8V Deluxe, 2x512MB DDR400 Geil Dragon Cas 2.5, HDD S-ATA 150 Maxtor 160GB 7200RPM 8MB Cache, HDD Ultra-ATA 133 Maxtor 40GB 7200 rpm, Ati 9550 AGP 8x 128MB DDR, Alim. 400W.....
MikeEos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2005, 13:41   #40
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13937
Quote:
Originariamente inviato da MikeEos
Beh visto che riescono a mettere in commercio tecnologie in fase di beta testing come la 20D e la 10D spacciandole per innovative e dandole in prova a 1500 euro di media alla gente comune... credo che anche i prodotti in lab test non siano proprio perfetti.

Mike
ma scusa, se sei così scettico su queste tecnologie cos'hai comprato a fare la 1D MK II? e cosa te ne fai della D60?
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v