|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Crema
Messaggi: 2040
|
Azz io nn mi azzarderei mai a fare una cosa del genere
![]() Vorrà dire che il mio trattamento speciale a maggior ragione sarà cmq efficace ![]() Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Novafeltria (RN)
Messaggi: 907
|
E' successa la stessa cosa me, sempre su una i550. Ricarcati correttamente i serbatoi, ho stampato per un po' regolarmente (colori ok) il giorno dopo vado a stampare e i colori sono sballatissimi. Controllo le cartucce e sorpresa: la blu praticamente vuota, rossa diventata viola e gialla diventata verdastra. Butto l'occhio nella zona di riposo della testina e c'e' blu a chili. Smonto tutto, lavo i serbatoi rosos e giallo per bene, li faccio asciugare li ricarico e non funziona piu' niente
![]() ![]() ![]() P.S. Di ricariche ne ho fatte una valanga, e sicuro non ho sbagliato a mettere i colori
__________________
"La Terra non l'abbiamo avuta in eredità dai nostri padri, ma in prestito dai nostri figli" Ultima modifica di Michele : 08-12-2004 alle 15:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
|
X Michele
Il tuo caso è clasico: Una cartuccia perde, non so come chiudi il foro che hai praticato, se con lo scotch, cosa che feci io i primi tempi, questo non ha tenuto perfettamente, è entrata aria ed ha scaricato l'inchiostro.(per questa ragione ora uso solo i grani) Dalla cartuccia è passata alla testina quindi si è mischiato a libvello di testina e per assorbimento è salito nei serbatoi. A causa del carico idrostatico, l'inchiostro è finito sulla spugna di pulizia quindi hai inzuppato anche i tappetini. Da ciò si spiegano i 9 segnali di avviso della vaschetta di recupero inchiostro esausta. Se puoi mandarla in garanzia in Canon dovrebbero sostituirti i tappetini e resettarti la stampante, altrimenti dovresti provare te a smontarla e lavarli, dopo di che resettare la stampante. bye |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Novafeltria (RN)
Messaggi: 907
|
Per la ricarica uso le cartucce della Re***l con tappino in gomma per la ricarica (possibile che nel rimontaggio il tappino non abbia chiuso alla perfezione)
I nove lampeggi indicano il serbatoio waste esausto? la procedura di reset del waste esausto l'ho gia eseguita ma senza risultato..... Grazie per le info.. ![]()
__________________
"La Terra non l'abbiamo avuta in eredità dai nostri padri, ma in prestito dai nostri figli" |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
|
Quote:
Quote:
Se ha meno di 2 anni ti tornerà a casa riparata o sostituita a seconda dei casi. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Novafeltria (RN)
Messaggi: 907
|
Mi è venuto il dubbio sulla corretta sequesza tasti per il reset del waste, tu la conosci?
Io faccio, da stampante spenta: - premo resume e power - mantenendo power premuto lascio resume - premo due volte resume (con power sempre premuto) e lascio power - premo resume quattro volte - premo power per conferma - premo power per spegnere. Non fa niente..... ![]() P.S. ho anche aperto la stampante, levato tutte le stoffe inzuppate di inchiostro, lavate ed asciugate, rimontate rieseguito il reset niente da fare....
__________________
"La Terra non l'abbiamo avuta in eredità dai nostri padri, ma in prestito dai nostri figli" |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
grani, viti, tappini di gomma, scotch o altro, le cartucce non sono e non devono essere sigillate, altrimenti l'ink non potrebbe uscire
tantevvero che sotto l'etichetta delle originali, e non coperto al suo inizio, c'è un canalino a labirinto che serve a far affluire l'aria; alcune compatibili, come le Océ, hanno più semplicemente un forellino nella parte posteriore quando si mette la cartuccia, originale o no che sia, ci si deve assicurare che non "goccioli", ma se questo è ok, il problema del "rimescolio" è un altro |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
|
Quote:
Fortuna vuole che queste cartucce le ri carico da 2 anni, avendomi fatto la mia gavetta e le conosco benissimo. Se una persona non ha mai ricaricato e segue i tuoi consigli il giorno dopo va a sostituire la propria stampante. X Michele Ogni stampante ha la su aprocedura di reset, non conosco la tua, avevo trovato le indicazioni su un sito e non hanno funzionato neppure con la mia stampante ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
xché secondo te non conosco di cosa sto parlando?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
|
Quote:
Dato di fatto: la cartuccia visto che sostieni di conoscerla è costituita da due parti: 1- dov'è inserita la spugna assorbente e sulla parte superiore c'è il foro di ventilazione con relativa serpentina; 2-da un serbatoio sigillato di fabbrica dove bisogna intervenire per poter inserire l'inchiostro. L'intervento consiste nel praticare un foro e qui i consigli si sprecano con le varie varianti: 1) punta rovente; 2) trapano; 3) foro delle dimensioni sufficienti per l'ago della siringa; 4) foro per il grano; 5)foro per il tappino; Dato di fatto che 1 foro deve essere praticato (pensa che anche canon ha previsto un foro che chiude con 1 pallina in plastica), dovrai anche chiuderlo! ergo: per me non conosci queste cartucce altra via scientifica: se lasci il foro aperto l apressione sulla sommità superiore del pelo libero dell'inchiostro è pari a quella ambiente, se consideri il dislivello con il canale di eflusso su questo agirà una pressione pari al dislivello idrostatico ovvero piscia ![]() ergo: ho dimostrato in maniera scientifica e se vuoi to anche i dati matematici per cui la catuccia colerà, ovvero ho ribadito che i tuoi consigli in quest situazione sono dannosi. Nel mio caso HP 45 con carico dal basso rimuovendo il pallino di chiusura come consigliato da www.refill.it. Tu prova a mettere una cartuccia con un foro aperto sul quale grava il contenuto di 45 ml. di inchiostro nelal tua stampante. Per me anche un bambino vedrebbe che si svuota creando una fantastica pozza di 45 ml. nelal propria stampante. ergo:ho ribadito che il tuo intervento in questo contesto era fuori luogo e dannoso. Se riesci a contestare quanto detto, da domani chiamatemi don ... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
Quote:
scusa, e io che cosa ho detto? serbatoio sigillato: scusa, e come passa l'ink dalla parte serbatoio senza spugna a quella con spugna? x volontà divina? o più semplicemente dalla fessura che c'è in basso fra le due parti della cartuccia?! ma se la fessura è sempre aperta, cioè senza saracinesca, e comunica con la spugna, e sopra la spugna c'è il foro, l'hai detto pure tu, come fai a dire che la cartuccia è sigillata ed a tenuta verso l'esterno? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
|
Quote:
Da dove ricarichi la cartuccia?????????? Non pratichi un foro per inserire l'ago o lo inserisci grazie allo Spirito Santo? Questo foro lo lasci aperto???Questo è ciò che stai sostenendo, che lascia perto un foro creato per ricaricare. Michele ed io e credo il 100% di chi ricarica queste cartucce al di fuori di te, dobbiamo chiudere questo foro; sul come ognuno ricorre ai metodi che meglio crede... Dal foro di ventilazione non puoi ricaricare altrimenti ,mentre inserisci l'inchiostro questo esce dal canale di uscita. Nel serbatoio l'ink non risalirebbe perchè comunque c'è dell'aria che non permette il perfetto riempimento. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
mi dici x favore dove ho scritto che il foro praticato x ricaricare la cartuccia non deve essere chiuso?
(x inciso, x chiuderlo uso viti con testa a croce, che nelle piccole dimensioni sono migliori di quelle con testa a taglio) ho scritto che le cartucce non sono sigillate, perché hanno il foro di ripresa d'aria "non conosco le cartucce", "non so di cosa sto parlando", sto prendendo per i fondelli" sono considerazioni sulla mia persona che ti prego di evitare sul forum limitati a criticare costruttivamente ciò che ritieni errato, magari usa il beneficio del dubbio: potrei essermi spiegato male io, quanto potresti aver capito erroneamente tu... |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
|
Quote:
Ora non so se il mio monitor cancella certe parole e storpia le frasi, ma la tua risposta è stata in merito alla mia osservazione di sigillare il foro attraverso cui è stata ricaricata la cartuccia. Quote:
Questo ingenera obiettivi dubbi a chi ricarica visto che l'unico cambiamento dopo la ricarica è il foro che ha generato e che se si leggono le istruzioni i tappini, i grani o le viti vengono poste tutte sul foro di ricarica. Negandone l'impiego, si nega di dover sigillare il foro di ricarica sperando che la cartuccia non perda. Per i consigli fornitimi, faccio un mio obiettivo esame di cosceinza e riconosco un eccesso di reazione incontrollata, visto che immaginavo già una stampante inondata di colore....... pertanto una mia più prudente risposta sarebbe stata MOOOOLTO più saggia.. ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
bene, ritengo che il qui pro quo sia chiarito, e che rimanga nient'altro che una serie di post in cui si spiega una volta di più come si ricaricano le trasparenti della canon (e su cui sono d'accordo): "repetita... " (la juve non ce l'ho messa x non ingenerare polemiche calcistiche
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:36.