Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-09-2004, 15:32   #21
jesusquintana
Member
 
L'Avatar di jesusquintana
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 179
se la macchina ha piu' di 10 anni come dite, l'avrei gia' studiata e ristudiata all'universita'
jesusquintana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 15:42   #22
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
A prima vista mi viene in mente solo una spiegazione abbastanza banale della pompa : ammesso e non concesso che non si tratti di una bufala comela roba della tucker (anche quella era brevettata, e tramite un tubo vuoto con 2 calamite sono state truffate tante persone ) POTREBEB essere che il rendimento oltre il 100% sia riferito alla trasformazione dell' energia meccanica in unscita dal motore elettrico.

Dato che se non ricordo male un OTTIMO motore elettrico ha un efficenza di trasformazione dell'energia elettrica intorno al 30/40%, POTREBBE essere che il dispositivo sfrutti parte dell' energia che il motore dissipa x re-inanalarla nella pompa : ovvero che faccia da drenaggio a qualcosa che va perso nel motore elettrico.

In questo caso, per esempio, applicando un rendimento del 168% ad un rendimento iniziale elettrico meccanico del 30 % avremmo un rendimento complessivo del 50,4%, mentre con una base del 40% arriveremmo ben al 67,2, un valore altrissimo ma ancora teoricamente possibile.

Dalla struttura che riportate qui, io vedo notevoli somiglianze coi motori elettrici ad ultrasuoni usati x la messa a fuoco degli obiettivi delel macchine fotografiche di fascia alta : tali motori sfruttano appunto l'energia degli ultasuoni tasformandola in meccanica .

Quindi, teoricamente potrebbe essere che un motore che emette ultrasuoni (di norma un motore a bassa efficenza, diciamo intorno al 20/25 % ) riesca con questo sitema a recuperare parte dell' efficenza, garantendo una ottima trasformazione da energia elettrica a termica .... mantenendosi cmq complssivamente attorno a valori del 40-50%.

Se fosse vero, senza scomodare alieni e alinenini , allora la cosa sarebbe sicuramente stata raccontata (IMHO) a c@pso dal solito giornalista senzazionalista che non sa nememno usare un cacciavite, ma potrebbe aprire la strada ad un nuovo modo di accoppiare le trasformazioni energetiche x renderle + efficenti .

Ciapps

Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 18:19   #23
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Re: Pompa Idrosonica (overunit, incredibile).

Quote:
Originariamente inviato da xenom

l'ho scoperto qualche mese fa, non ho mai pensato che fosse possibile.
invece si può: fornire energia ad una macchina e ottenerne di più. Sembra una cazzata invece funziona, ecco l'articolo (fonte: http://www.xmx.it/pompaidrosonica.htm)
mmm...e con il principio di conservazione dell'energia come la mettiamo? Sembra che sto aggieggio lo violi bellamente
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 21:06   #24
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Eccomi qua, scusate il ritardo!

Drakend, grazie per avermi invitata in questo thread segnalandomelo...ho provato a rispondere oggi al tuo pvt per dirti che avrei potuto visionare l'articolo solo questa sera poiché la lettura richiedeva un po' di tempo, ma avevi la inbox piena!

Cmq vedo che le perplessità sono già state sollevate, e abbondanti...

Cosa posso aggiungere? Cosa dice un buon ingegnere energetico quando gli raccontano di un simile fenomeno? Naturalmente la prima reazione è pensare al secondo principio della termodinamica, ma in genere gli inventori di queste macchine "over-unit" si dividono in due categorie:

1) Millantatori completamente ignoranti a riguardo della fisica che non si accorgono di aver costruito una normalissima pompa di calore e non capiscono nemmeno quando uno glielo fa notare, assumendo di conseguenza l'atteggiamento del genio incompreso pronto a rivoluzionare la fisica ma osteggiato dalla scienza ufficiale, i cui esponenti secondo lui farebbero buona concorrenza in quanto a chiusura mentale all'inquisizione spagnola...

2) Persone più smaliziate, che hanno studiato la fisica e la termodinamica e quindi sanno controbattere almeno alle obiezioni più elementari. Ad esempio, se citi il secondo principio della termodinamica loro ti rispondono che la loro macchina non è che crei energia dal nulla, semplicemente la attinge da una fonte ancora sconosciuta...nemmeno loro ovviamente sanno quale sia questa fonte, ma per caso sono riusciti a farla sfruttare alla loro macchina, che funziona anche se per ora non si capisce come e perché.

Ecco, stando a ciò che ho letto mi pare che in questo caso abbiamo a che fare con un inventore appartenente alla seconda categoria.

In questi casi, in genere, anziché mettersi a fare tonnellate di misurazioni, sarebbe sufficiente una banalissima operazione: dato che la macchina produce più energia di quanta ne venga immessa, colleghiamo l'output della macchina con l'input. Se continua a girare lo stesso vuol dire che effettivamente, senza indagare sul come, sul perché o sulla fonte misteriosa il cui effetto stiamo osservando, il suo rendimento è maggiore del 100%.

Ma chissà perché, invece di dare questa banalissima dimostrazione che tapperebbe la bocca a tutti gli scettici, tutte le macchine "over-unit" sono corredate di pacchi di misurazioni fatte dal megadocente universitario, mucchi di ipotesi esotiche sulla natura della misteriosa fonte energetica coinvolta, vagonate di testimonianze di persone che hanno comprato la macchina e ne sono molto soddisfatte...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 21:24   #25
a2000.1
Senior Member
 
L'Avatar di a2000.1
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 311
io invece alimenterei uno slurry dei tuoi pellets (micrometrici) alla nostra.
__________________
Senior Member
Registrato il: Jan 2001
Messaggi: 2609
a2000.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 21:27   #26
a2000.1
Senior Member
 
L'Avatar di a2000.1
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 311
in doppia penetrazione.
__________________
Senior Member
Registrato il: Jan 2001
Messaggi: 2609
a2000.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 21:28   #27
a2000.1
Senior Member
 
L'Avatar di a2000.1
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 311
nel senso di two-phase flow.
__________________
Senior Member
Registrato il: Jan 2001
Messaggi: 2609
a2000.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 21:31   #28
RunAway
Member
 
L'Avatar di RunAway
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: prov. Cagliari
Messaggi: 260
ehm la pompa si basa appunto sulla sono luminescenza il cui fenomeno è riproducibile anke in casa e cmq analizzando lo spettro d luce emesso dalla bolla si è visto ke all'interno vengono raggiunte temperature elevatissime tanto ke si sospetta ke all'interno si verifiki la fusione nucleare quindi la pompa potrebbe funzionare. (l'annichilazione è il fenomeno ke si ha quando dell'antimateria si annulla con della materia liberando moltissima energia)

cmq ripeto ci sono fonti e forme di energia che ancora non si conoscono non per questo non possono esistere
__________________
RunAway è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 21:48   #29
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da RunAway
ehm la pompa si basa appunto sulla sono luminescenza il cui fenomeno è riproducibile anke in casa e cmq analizzando lo spettro d luce emesso dalla bolla si è visto ke all'interno vengono raggiunte temperature elevatissime tanto ke si sospetta ke all'interno si verifiki la fusione nucleare quindi la pompa potrebbe funzionare. (l'annichilazione è il fenomeno ke si ha quando dell'antimateria si annulla con della materia liberando moltissima energia)

cmq ripeto ci sono fonti e forme di energia che ancora non si conoscono non per questo non possono esistere
Si ,ma se tu hai una macchina del genere, significa che l'energia totale dell'universo, invece di rimanere costante, aumenta...quindi, ripeto, come la mettiamo? A meno che non si sia disposti a pensare che la fonte di energia derivi da una sorta di universo parallelo...ma se è così, dovrebbero essere in grado di dimostrare qualcosa a riguardo di questo, avendo a disposizione, di fatto, un varco aperto tra i due mondi, dovrebbero essere in grado di compiere delle misure, o comunque di formulare ipotesi che ben si adattino al fenomeno osservato.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 21:51   #30
RunAway
Member
 
L'Avatar di RunAway
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: prov. Cagliari
Messaggi: 260
no no no
non verrebbe creata ma solo presa da un altra fonte cioè spostata non generata solo che la fonte non si conosce bene e i meccanismi neppure
__________________
RunAway è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 22:02   #31
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da RunAway
no no no
non verrebbe creata ma solo presa da un altra fonte cioè spostata non generata solo che la fonte non si conosce bene e i meccanismi neppure
Il punto rimane sempre quello. Loro dicono che sta macchina restituisce più energia di quanta ne riceve per il suo funzionamento, giusto? Cioè, supponiamo, entra 100 ed esce 110. Bene, tuttavia, mettila come vuoi, il principio di conservazione dell'energia viene violato. Potrebbero fare un esperimento del genere. Mettere la loro macchina, con un normale generatore in un sistema isolato dal resto dell'ambiete, quindi misurare l'energia totale del sistema prima di mettere in moto la macchina e in un qualsiasi momento successivo al suo azionamento, fare la differenza e vedere se il totale è rimasto uguale a quello iniziale o è aumentato. Lo hanno fatto un esperimento, semplice, come questo?

Ciao

P.S.: scommettiamo che il valore rimarrebbe uguale a quello iniziale?
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 22:52   #32
Spike
Senior Member
 
L'Avatar di Spike
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Marte
Messaggi: 2030
Scusate se sto dicendo un'eresia. Ma una bomba atomica forse non genera più energia di quanta ne riceve? All'interno c'è solo del tritolo e un nucleo di plutonio. E' un po' come se fosse una molla compressa e la reazione di fissione non fosse altro che lo sblocco della molla. La molla l'ha compressa qualcun altro e l'energia l'avra spesa lui.
Spike è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 23:03   #33
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da Spike
Scusate se sto dicendo un'eresia. Ma una bomba atomica forse non genera più energia di quanta ne riceve? All'interno c'è solo del tritolo e un nucleo di plutonio. E' un po' come se fosse una molla compressa e la reazione di fissione non fosse altro che lo sblocco della molla. La molla l'ha compressa qualcun altro e l'energia l'avra spesa lui.
No, semplicemente, in una esplosione nucleare, si libera l'energia contenuta all'interno degli atomi, a livello del nucleo. Insomma, l'energia è già presente, ossia la materia stessa. Probabilmente conoscerai già l'equivalenza tra materia ed energia; ecco, non si fa altro che sfruttare questo principio.

Ciao
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 23:17   #34
Spike
Senior Member
 
L'Avatar di Spike
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Marte
Messaggi: 2030
Appunto, non potrebbe essere lo stesso in questo caso? E' possibile che la sonoluminescenza, e qui ci può venire in aiuto cristina, generi dei fenomeni di fusione su scala microscopica?
In fondo questo fenomeno, ben noto ai costruttori di pompe col nome di cavitazione, riesce a bucare le pale di metallo.
Spike è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 23:18   #35
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Aho Chri, hai sentito? Che cavolo stai a studiare per la fusione? Prendi una lavatrice, attacchi un cicalino a ultrasuoni dentro la centrifuga, e hai fatto il lavoro e puoi pubblicare tutto sul sito web! Altro che ITER!!!
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 23:24   #36
Spike
Senior Member
 
L'Avatar di Spike
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Marte
Messaggi: 2030
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Aho Chri, hai sentito? Che cavolo stai a studiare per la fusione? Prendi una lavatrice, attacchi un cicalino a ultrasuoni dentro la centrifuga, e hai fatto il lavoro e puoi pubblicare tutto sul sito web! Altro che ITER!!!

Forse potrei assumere più credibilità entrando a far parte del gruppo dei puffi
Spike è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 23:27   #37
gigggi
Senior Member
 
L'Avatar di gigggi
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Mantova
Messaggi: 3184
veramente il problema della cavitazione nelle pompe non riguarda le pale ma il "vuoto" che crea la pompa se non c'è abbastanza pressione nell'impianto o se il fluido è troppo denso o impossibilitato ad "accelerare" a valle della pompa.....queste bolle rendono inefficace il lavoro della pompa e creano a volte parecchi problemi.....cmq la questione e nota fin dall'antichità....e un problema simile è capitato anche a cicciolina durante una sua mirabolante pompa in carne bollente.....



anche un deficiente che abbia delle pompe come quella descritta nel thread sarebbe in grado in poco tempo di realizzare una centrale elettrica da far invidia a quella nucleare della zona industriale di gravelines (in Francia la più potente d'europa...) e farci una cifra di soldi...... senza contare che in tempo zero sarebbero risolti i problemi energetici del pianeta e gli arabi resterbbero in mutande.....che coi tempi che corrono non sarebbe neanche male!!!
gigggi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 23:29   #38
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Re: Pompa Idrosonica (overunit, incredibile).

Quote:
Originariamente inviato da xenom


l'ho scoperto qualche mese fa, non ho mai pensato che fosse possibile.
invece si può: fornire energia ad una macchina e ottenerne di più. Sembra una cazzata invece funziona, ecco l'articolo (fonte: http://www.xmx.it/pompaidrosonica.htm)
un link, una garanzia.


Quote:
Voglio esporre un altra di quelle "strane" invenzioni, ben note all'estero ma sconosciute in Italia, scelta fra quelle sicuramente funzionanti e non fraudolente. Si tratta della "Pompa Idrosonica", uno strano metodo per riscaldare i liquidi, che presenta risvolti molto interessanti. Pronti?

La "Pompa Idrosonica" è stata concepita dal suo inventore, James Griggs sin dal 1987, ed e' stata brevettata nel 1993 dalla Hydro Dynamics Inc. (brevetto US 5,188,090 del 23/2/1993 e altri 3 successivi), ed è commercializzata col nome di "Hydrosonic Pump™".
il fatto che l'attrezzo sia brevettato non lo rende certo esistente, plausibile, intelligente:


http://www.colitz.com/site/3216423/3216423.htm

tavolo centrifugo per facilitare il parto



http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-P...&RS=PN/6368227


metodo per dondolarsi su un'altalena.
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 23:37   #39
Spike
Senior Member
 
L'Avatar di Spike
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Marte
Messaggi: 2030
Quella che dici tu è macrocavitazione, ovvero quando la pompa è ormai in crisi e dall'esterno si sento dei rumori tipo maiale che mangia il pastone. La cavitazione, che si verifica quando la velocità del fluido, e la sua depressione, sono tali da far evaporare i gas disciolti nell'acqua nella quale si formano bollicine piccole. Un punto molto favorevole è il dorso delle pale, che infatti si erodono come se ci vessero buttato sopra l'acido
Spike è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 23:47   #40
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Re: Re: Pompa Idrosonica (overunit, incredibile).

Quote:
Originariamente inviato da avvelenato
un link, una garanzia.
Anche questo...

Quote:
Originariamente inviato da xenom
La quota di calore in eccesso parrebbe invece prodursi per lo stesso fenomeno che oggi viene indagato dai fisici di tutto il mondo: sto parlando della sonoluminescenza.
Per chi non lo sapesse, la sonoluminescenza è un fenomeno di recente scoperta ma ormai accertato per cui, investendo con ultrasuoni dell'acetone deuterato, in esso si formano microbolle che collassano a ben 20,000,000 di gradi Kelvin, emettendo un flash chiaramente visibile. Nella semplice acqua la stessa reazione si produce a temperature mille volte inferiori. Stranezza dei nostri giorni? Macché. Per quanto possa sembrare incredibile, persino una specie di gamberetto riesce a produrre in natura lo stesso fenomeno: schioccando le sue chele genera bolle luminose a 20,000°...
(vedasi Focus nº 49 e nº 115)
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)

Ultima modifica di ChristinaAemiliana : 27-09-2004 alle 23:50.
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v