|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Re: spero vivamente
Quote:
dopo quanto hai detto sopra non sbagli affatto ![]() cmq a mio avviso, ci fregano solo sul fattore prezzo Ultima modifica di misterx : 15-09-2004 alle 15:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | ||
Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Italy
Messaggi: 84
|
Re: spero vivamente
Quote:
Con questo principio ci siamo assicurati nuovi clienti, margini buoni e aspettative future abbastanza sicure. Certo non possiamo dormire tranquilli, ma credo che oggi sia un must, vista la dinamicità di cui ti parlavo prima. Io questo intendo per flessibilità, la capacità di leggere nel divenire delle cose le opportunità che si creano. Quote:
![]()
__________________
- E lui diede questa opinione: che chiunque facesse crescere cinque pannocchie di grano o due fili d'erba la' dove prima ne cresceva uno solo, avrebbe fatto un miglior servizio al suo paese che tutta la razza dei politici messa assieme... ("I viaggi di Gulliver") - Kia Ora! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Fabriano/Osimo/Castelfranco VT/Ancona
Messaggi: 478
|
Quote:
Ci siamo raccomandati di evitare qualsiasi problema di brevetto. Loro hanno demolito un loro ventilatore in diretta e ci hanno mostrato che è tutt'altro che una copia: vuole imitare le prestazioni del modello a cui si ispira, ma con geometrie diverse (alcune davvero fantasiose e "segrete") e assorbimenti elettrici minori, un motore molto più compatto e leggero, un'elettronica più miniaturizzata (ingegnere japponese). Quote:
Ti faccio un altro esempio che conosco bene: i telai delle caldaie del nostro gruppo prodotte in Italia sono di lamiera alluminata, che esteticamente fa un po' schifo (ma poi chi la vede?). Le stesse caldaie, prodotte in Cina, hanno lamiera zincata e verniciata: tutto un altro effetto! Costa un cacchio farle così, perché non farcele? I cinesi si stanno svegliando, come si diceva in qualche messaggio più su ormai stanno mettendo da parte un bel know-how, copiando si impara (e si migliora). L'unica speranza, secondo me, è che gli operai cinesi si sveglino: là la manodopera non costa niente perché è trattata come bestiame (un altro esempio che conosco bene: si usano "muletti umani", 10 cinesi invece di un bel muletto elettrico). Se cominciano a nascere i sindacati, scioperi, con l'obiettivo di alzare il livello della vita della gente comune, vedrete che i costi saliranno un po' anche là... E' ovvio che da noi non si può stare con le mani in mano ad aspettare, c'è da fare qualcosa: ma cosa? ![]()
__________________
Alfa Romeo 147 16v M-Jet: cuore sportivo Membro anziano dell' Hardware Upgrade Automotive Team ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Pernumia (PD)
Messaggi: 3577
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
Powered by 3DFX Voodoo 5 5500 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: centro Italia
Messaggi: 1189
|
Quote:
E' più facile copiare un qualcosa a basso contenuto tecnologico, è più facile avere concorrenza lavorativa se le competenze sono di basso livello. Poi si dovrebbero incentivare settori come ad esempio il turismo; tipo proporre vacanze a tema artistico, con visite guidate a musei e simili e/o vacanze a tema culinario, con menù a base di prodotti tipici del luogo scelto per la vacanza; comunque si dovrebbero creare posti di lavoro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
forse è già sufficiente diventare più onesti... stasera al TG c'era un commerciante che si lamentava dei suoi affari se ci pensiamo bene, quando aumentano le tasse i commercianti e la grande distribuzione (non sempre) sono subito pronti a pareggiare aumentando i prezzi quelli che dovranno acquistare e magari dipendenti, non vedono il loro stipendio aumentare con facilità e di egual misura: siamo sempre i soliti a dover tirare la cinghia i risultati li conosciamo tutti poi; andiamo ad acquistare dal miglior offerente: oggi tocca alla cina meno male che non potranno mai competere con noi sul fronte prodotti per l'alimentazione, senza offese, ma i prodotti alimentari by China non li acquisterei mai neanche se regalati |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
|
Re: Re: spero vivamente
Quote:
Nella prima parte del tuo intervento hai detto una cosa giustissima che, per fortuna, anche altri applicano. Cercare di lottare solo sul fattore prezzi è suicida e soprattutto ha le gambe cortissime. Puntare su quello che loro non sanno ancora fare aiuta molto di più. Ma c'è un però che vedo sempre più grande ed inquietante. La globalizzazione annulla con una velocità enorme i dislivelli culturali. Mentre 10 anni fa era impensabile un centro ricerca e sviluppo dove non ci fossero "menti" occidentali; oggi non è più così. Quei paesi sono in grado di formare personale altamente qualificato e produrre prodotti complessi e/o di alta qualità. Solo alcuni settori di ricerca molto avanzata sono ancora, e non so per quanto, off-limits per loro. Questi settori in Italia non esistono da tempo. Comunque nel tempo alla tua strategia, che è l'unica valida che un'impresa può fare da sola, occorre affiancare la politica internazionale. In caso contrario la battaglia a lungo termine è sicuramente perduta. Sul ragionamento dei ristoranti concordo. Per tradizione è uno "svago" di cui gli italiani fanno a meno con difficoltà. Quindi quando aumentano i prezzi e rimangono aperti, anzi aumentano gli introiti, vuol dire che stanno drenando risorse da altri settori che invece precipitano, grazie a loro più rapidamente. Insomma è una banale applicazione della legge del più forte. L'italiano non rinuncia al ristorante ma comincia a ridurre i giorni di ferie (la sera torna a casa) , usa la spiaggia libera portandosi il suo ombrellone, si mette il costume dell'anno prima....non si cambia la macchina...etc etc Infatti quest'anno, dopo tanto tempo, ho rivisto gli ombrelloni in terza fila in Toscana quasi vuoti in Agosto, alberghi ed agriturismo con stanze disponibili a cavallo del 15 agosto. Quindi vuol dire che anche questa corda comincia a sfilacciarsi. Se si rompe riannodarla in un momento di crisi sarà veramente difficile. E' altrettanto ovvio che in questa fase di difficoltà, dove chi può aumenta i prezzi e le tariffe, il povero lavoratore dipendente si trova in una situazione difficile. Il sistema con molta previdenza gli ha tolto, da tempo, le armi di lotta con un paziente lavoro iniziato tanti anni fa. Non saprei quanto tutto sia anche premeditato. E' sicuro che oggi la parola "aumento" è off-limits per un dipendente che (salvo rari casi) è già molto fortunato se riesce a mantenere il posto di lavoro. Che dire poi dei "nuovi dipendenti" che con la flessibilità introdotta hanno solo contratti a termine?? Insomma in questa guerra economica le prime vittime ci sono già e come sempre sono fra i comuni "fanti" e non nella cavalleria, nei reparti corazzati, nella amrina o nell'aviazione. A voi continuare il parallelo per stabilire chi sono i cavalieri, gli avieri etc etc. Pippo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Repubblica Della Serenissima (VENEZIA)
Messaggi: 660
|
Quote:
![]() Volevo dire che una volta capito il meccanismo e quindi che sistema utilizzare, è facile ricreare lo stesso prodotto dalle prestazioni migliorate anche se totalmente diverso dal prodotto iniziale ![]() Un esempio sono le automobili ,) Stesso principio (perchè c'è stato uno alla fonte che si è messo a studiarlo), ma prodotti differenti. Mi viene in mente di un film (di cui non ricordo il nome però ![]() ![]() (se qualcuno riconosce il film e sa il titolo me lo dica grazie ![]() Non so se mi sono spiegato ![]() Ciauz!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Pernumia (PD)
Messaggi: 3577
|
Il film è Paycheck, con Ben Affleck e Uma Thurman...
__________________
Powered by 3DFX Voodoo 5 5500 |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Repubblica Della Serenissima (VENEZIA)
Messaggi: 660
|
Danke Sehr
![]() Ciauz!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Italy
Messaggi: 84
|
Il retro-engineering è molto utilizzata in svariati campi economici... e non solo dai peasi emergenti. Anzi, a dire il vero, è la forma di sviluppo economico più 'economica'...
Le teorie sul 'First mover or first follower' ecc. sono indicative di questa tipologia di sviluppo...
__________________
- E lui diede questa opinione: che chiunque facesse crescere cinque pannocchie di grano o due fili d'erba la' dove prima ne cresceva uno solo, avrebbe fatto un miglior servizio al suo paese che tutta la razza dei politici messa assieme... ("I viaggi di Gulliver") - Kia Ora! |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Italy
Messaggi: 84
|
Re: Re: Re: spero vivamente
Quote:
I periodi di tensioni sono appunto quelli attuali dove chi segue riesce a sfruttare la propria arretratezza in alcuni campi e lo sviluppo di altri in altri...
__________________
- E lui diede questa opinione: che chiunque facesse crescere cinque pannocchie di grano o due fili d'erba la' dove prima ne cresceva uno solo, avrebbe fatto un miglior servizio al suo paese che tutta la razza dei politici messa assieme... ("I viaggi di Gulliver") - Kia Ora! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
|
Re: Re: Re: Re: spero vivamente
Quote:
La tua speranza è anche la mia ...ma da quello che vedo la differenza di velocità dei due processi è decisamente sfavorevole. Le fabbriche e la basi produttive "spariscono" dal mondo occidentale molto più velocemente dell'evoluzione verso modelli occidentali della società cinese. Certo alla fine forse sarà come dici tu, ma se ci vorranno decine di anni ....come resisteremo??? Ti basta pensare che hanno già un volume di ricchi capace di sostenere una domanda interna paragonabile all'Europa o a agli USA (sono circa 80 milioni) , ma c'è una massa di oltre un miliardo di lavoratori praticamente senza "diritti". la soluzione??? non è la ricerca...che esiste veramente nella forma necessaria negli USA. Ma anche in questo caso un mostro come INTEL è un mostro capitalistico: ha già spostato in oriente molte produzioni e se necessario e conveniente sposterà anche la ricerca pura disinteressandosi degli americani. La soluzione è politica. Occorre che i governi del G8 parlino con i governi dei paesi emergenti e venga "armonizzata" la crescita; oggi non è così; oggi il G8 è al servizio del capitale a cui non fa affatto comodo una crescita armonizzata. Noi qui da soli possiamo solo impacchettare "Bertinotti" e spedirlo in Cina sperando che alla dogana non se ne accorgano ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:53.