|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: milano
Messaggi: 5
|
Diskless
Sapete per caso se e possibile realizare una postazione diskless senza costosi software da terzi?Il boot da rete lo fa,e si puo anke installare s.o. da rette ,ma per andare totalmente senza hd?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 631
|
_____________________________________________
Diskless Sapete per caso se e possibile realizare una postazione diskless senza costosi software da terzi?Il boot da rete lo fa,e si puo anke installare s.o. da rette ,ma per andare totalmente senza hd? ___________________________________ da CF non fa il boot...m usando qualcosa da usb (magari una chiavetta...perchè no??) la cosa non è impossibile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Per quanto ne so esisto degli "adattatori"
che permettono di attaccare delle memorie Flash al BUS IDE simulando quindi un disco. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Ecco si chiamano "IDE Flash Disk" o "IDE Flash Drive"...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
secondo me a meno che n si abbiano esigenze di spazio molto precise e tendenti al minimo, una Micro ATX con video integrato resta la soluzione migliore...anche perchè come costi è vero che bisogna prendere il processore separato ma almeno la RAM n è quella dei portatili ( che costa di +) e parlando di prestazini pure e semplici è sicuramente la migliore.
Questo senza nulla togliere alle mini itx che nel loro genere sn uniche... ( aspettando i Geode o Kaiserwood somatizza ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1
|
Re: x horobi
Quote:
Do per scontato che utilizzi windows, ma vorrei sapere che versione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
X msdn
io ho una M10000 e ho una live su cd-rom di win98 (ossia la epia e' fornita solo di un cd.drive, e non ha nessun altro dispositivo di memorizzazione); stavo provando con winXP, ma trovare un ramdisk per bottarlo non e' semplice (stavo guardando appunto il winXP PE di bart http://www.nu2.nu/pebuilder/, di cui troverai anche un'articolo su HWupgrade); farla bootare da lan non e' assolutamente difficile, solo che dal lato server devi implementare i giusti servers (bootp e ftcp, di default su win2003 server, ma solo di terze parti con XP). per quanto riguarda gli adattatori CF su IDE, credo che sia l'unico modo sicuro per implementare un PC su un veicolo, in quanto un disco a piatti durerebbe ben poco, e basta una CF da 512MB per fare il tutto (circa 130 euro con transfer rate dai 7 ai 10 MB/s) comunque, per fare un confronto prestazionale, una epia M10000 ( che clocka bene fino a 1350 a vcore di default e buone ram), ha prestazioni simili ad un P3 450, percio' bisognerebbe confrontarlo con un duron a 500-600 mhz, e a titolo di conoscenza, ho un thoro che a 800 e 1,15v viaggia a 2°C oltre la temperatura ambiente, con una ventola da 60 messa a 5v (anche se e' dotato di un datato sk6), con prestazioni nettamente superiori alla epia.. Da qualche tempo anche AMD sta' per entrare nel mercato ITX con una scheda madre itx 17x17 e il Geode (null'altro che un thoro messo a 1ghz con voltaggi Bassissimi), solo che la diffusione e' praticamente nulla e sembra che sia solo per sistemi embadded. la vera chicca sono comunque le nano-itx 12x12, ma sono in ritardo gia' di oltre 1 anno dalla presentazione (e se via non le fa' uscire e' davvero un peccato!) |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
la prossima implemantazione dell'epia sara' un serverino alloggiato nel big tower dove c'e' il file server di casa
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
x horobi
winlirc e gridder sono l'accoppiata migliore per usare qualsiasi telecomando IR (di qualsiasi marca, e anche piu' telecomandi allo stesso momento) con una normale porta IR, della quale trovi parecchi esempi in rete di come costruirtela (costo inferiore ai 3 euro). ad esempio io uso un telecomando multifunzione commerciale, ed il tastierino SMS del sirio (ottima tastierina qwerty). |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
![]() sperem per le nano itx... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
DioBrando, conosci applicazioni simili anche per pocketPC?
scusate l'OT |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Milano
Messaggi: 187
|
Forse era meglio aspettare...
Facile sparare a zero su quella che a mio avviso è una delle tecnologie più promettenti degli ultimi anni. Già le mini-ITX non sono delle schegge, se poi aggiungiamo che hanno provato tutti modelli basati sul vecchio chipset CLE266 le conclusioni sono scontate.
Questo chipset soffre già di grossi problemi di vecchiaia, la nuova linfa verrà portata dal nuovissimo CN400, presentato a febbraio con la nano-ITX e ora al Computex con le Epia SP. Si, lo so, entrambi non sono ancora in commercio, ma a questo punto che senso ha questa prova ? Non era meglio attendere un pò e provare direttamente il modello nuovo ? Certo, è giusto far conoscere questi prodotti alla massa degli utenti che probabilmente ne ignora l'esistenza, ma secondo me testando queste schede ormai obsolete avete fatto più un male che un bene all'immagine di questa interessante tecnologia. (certo che però anche VIA la sta tirando troppo per le lunghe coi nuovi prodotti...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
dr.Orcus,
non si spara a zero su nulla, ma si cerca di essere molto concreti: io ho una M10000, e ti posso confermare che anche a 180 mhz di bus il nehemiah e' tutt'altro che una scheggia, e il nuovo processore non cambia di molto le caratteristiche se non per l'aggiunta di moduli non realmente computazionali e per l'abbassamento della grandezza del gate . sicuramente con il cn400 le cose andranno meglio sul versante video che andra' quasi il doppio di come va' il cn266 (raddoppio di pipeline, raddoppio di bus, forte aumento del core video, codificatore sia mpeg2 che mpeg4 e altre caratteristiche in HW che fanno sempre comodo, ma comunque mal supportato dalla cpu e comunque ben piu' scarsa di una scheda video entry livel odierna), e forse qualcosa di piu' sul versante memorie, ma non c'e' da aspettarsi miracoli, visto che la mia epia clocka a 180 di bus a 1350mhz, e le cose non cambiano molto dai risultati dell'articolo; io facevo oltre 800 sulle ram con le sdram, un duron 900 e la vecchia a7v gia' 5 anni fa'! l'unico vantaggio e' il south 8237 con serial-ata e p-ata raid. di rivoluzionario non e' la tecnologia, che e' vecchia e scarsa, ma il design, che non e' rivoluzionario in quanto a grandezza (esistono standard ben piu' piccoli o similari, e per chi e' interessato ecco un link per una pentium M da 202x163 http://aei.aaeon.com/3-1-0-esbc.php?mode=viewc&c_id=4), ma la piu' o meno standardizzazione del layout, capace di "assimilarsi" all'atx, e la diffusione a larga scala (le epia sono pur sempre delle 6 layer!). Come ho gia' accennato, il C3 non e' un processore progettato certo per avere un alto rendimento computazionale, ma un alto rendimento sul versante consumo in rapporto alle prestazioni, creando una nicchia di prodotti lasciati liberi dai grandi, ma ti assicuro che un duron, o anche un thoro, a clock dimezzati rispetto al C3 non consumerebbero certo di piu', ed il prezzo non differisce per nulla, data la bassa penetrazione di mercato che ha il C3; ed e' proprio per questo che il nuovo Geode NX 1500 di AMD e' fatto su socketA (e la sua scheda enginering NX DB1500 e' su formato itx) e core thoro e consuma 6W, ma ha le prestazioni doppie in confronto al nehemiah. ben vengano queste piattaforma capaci di computazionare processi a bassa richiesta di potenza come la navigazione o il multimedia, rimanendo piccole e maneggevoli, lasciando ai processori piu' potenti, costosi, e calorosi il compito di divertirci e semplificarci il lavoro, ma basta che siano a basso costo, e la piattaforma epia non lo e' di sicuro.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
no sorry ![]() n avendo un palmare n mi sn mai preoccupato. Cmq posso chiedere. Ti serve un programma stile Girder? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 631
|
_____________________________________________________
Commento # 31 di : dr.Orcus pubblicato il 27 Jun 2004, 22:02 Forse era meglio aspettare _____________________________________________________ lo scopo dell'articolo non era certo quello di analizzare la potenza di calcolo o di far emergere i limiti delle soluzioni Epia attualmente a catalogo. Il vero intento era dare visibilità ad una serie di prodotti estremamente interessanti e destinati ad essere sempre più diffusi. E' vero, non sono schede presentate il mese scorso... ma va anche detto che in questo settore i lanci prodotti e le roadmap non sono così estremizzati come nel caso delle soluzioni pc standard. Un esempio di quanto appena detto sono le nano-itx! ________________________________________________ , ma secondo me testando queste schede ormai obsolete avete fatto più un male che un bene ________________________________________________ bhe definirle obsolete mi pare eccessivo! ci sono una quantità enorme di utilizzi più o meno embedded in cui i modelli recensiti possono fare bella figura. Il consenso da parte di molti lettori e da parte di VIA stessa ci fa credere di non aver fatto del male a nessuno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 529
|
Sono d'accordo...
..con Fabio.Devo comprare in una soluzione unica un serverino da tenere in camera che nn faccia assolutamente nessun rumore...mi sembra che l'epia sia la soluzione giusta x me.Non vedo xché nn doveva essere recensito.E poi se ho bisgno di capacità di calcolo o prestazioni elevate ho sempre il vecchio e caro megatower con 18mila ventole che nn posso lasciare acceso x ovvi motivi di disturbo alla quiete pubblica!Quindi:forza VIA.vado subito ad acquistare la Cl10000!Saluti
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
DioBrando
stavo cercando giusto per poter utilizzare il mini tastierino IR del sirio con il pocketpc, ma pur essendo con sorgente, nessuno ancora ha trasferito il winlirc su piattaforma pocket. per mettere un sistema in auto, tipo navigatore satellitare/internet non sarebbe male avere una cosa del genere, anche perche' l'HW base e' gia' disponibile, solo che usa kernel linux http://www.gumstix.com/index.html e la bassa potenza di un xscale coadiuvata alle poche applicazioni da palmare di linux non ne fanno un buon candidato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
x Fabio Boneschi. Reitero l'osservazione: come mai non avete usato un Duron per i confronti prestazionali, visto che è l'architettura che meglio si avvicina a quella di questi C3?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Milano
Messaggi: 187
|
Qualche chiarimento...
Sicuramente il mio post precedente era un tantino provocatorio, non penso certo che abbiate fatto male a provarle. Per quello che mi riguarda sono assolutamente entusiasta di questa tecnologia, ed è giusto che se ne parli in modo da portare l'interesse di un pubblico sempre più vasto verso questi prodotti.
Tuttavia mi viene da pensare a tutti quelli che si avvicinano per la prima volta alle EPIA e potrebbero giudicarle molto frettolosamente "deludenti". Stop, cambiano pagina. Tra l'altro la tecnologia nuova c'è già, quindi secondo me era meglio aspettare un tantino e provare direttamente i modelli nuovi, in modo da far fare anche più bella figura a VIA e attirare tra l'altro l'interesse di un numero maggiore di persone. x lucusta Concordo sul fatto che i nuovi Geode sono interessantissimi, ma purtroppo temo che saranno ancora più difficili da reperire rispetto alle già poco comuni EPIA :-/ Buonanotte a tutti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 1298
|
secondo me sono una mezza fregatura (parlo dei modelli attuali) se quella è la potenza (per non parlare dei costi, si spende molto meno a prendere una xbox e modificarla, non ci farai girare sopra windows (stanno provando però per win pocketpc), ma adesso ha un browser personalizzato senza contare che ha un player di tutto rispetto (totale compatibilità con qualsiasi formato da mp3 a dvx/xvid), supporta già un telecomando, ci si può pure giocare (compresi gli emulatori che sono arrivati per qualità in alcuni casi in modo superiore alle versione pc) il caricamento è ben + veloce di windows, l'unica pecca attuale è la funzione server, anche se permette di installare linux e di operare in tal senso 64 mb di ram sono un pò pochine, però ci sono dei centri che aumentano la ram ed il processore (128 mb per la ram e 1400 il processore), se non si hanno esigenze di server poi la spesa è irrisoria, si ha già una scatola non eccessivamente grande (se poi è grande per i propri gusti nessuno vieta di crearsene una da se, se per esempio non serve il lettore dvd si può mettere il tutto in un case ancora + piccolo, oppure in uno + largo, con il lettore, ma + stretto).
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:03.