Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-12-2003, 03:58   #21
raxas
Senior Member
 
L'Avatar di raxas
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5552
scusate sono totalmente estraneo a Linux ma mi riprometto, tempo permettendo, di conoscerne qualcosa,
credo che se avverrà quanto si dice sarà una grave perdita,
adesso voglio fare una domanda: ma sparirà forse perchè col prossimo avvento di PALLADIUM tutte le soluzioni software dovranno essere certificate e chiaramente un sw opensource dove li prende i soldi?

se è così chi ha stabilito questo inviluppo dell'hardware e conseguentemente del sw mi fa Profondamente rabbia, arriveremo a una dittatura in questo campo...
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2003, 07:05   #22
Krakz
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 173
Quote:
Linux sparirà dai desktop?
... si per apparire sui notebook
__________________
powered by Mandrake - You are registered as user #335131 with the Linux Counter
Krakz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2003, 10:34   #23
stefanoxjx
Senior Member
 
L'Avatar di stefanoxjx
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
Quote:
Originariamente inviato da ValeriaVitolo
Mah....

Difficile trovare gente che lavori gratis...

Io non lo farei.
Se la vedi sotto questo punto di vista, dovrebbero sparire anche tutte le associazioni di volontariato che esistono, vedi croce rossa, volontari protezione civile ecc.
E' solo una questione di passione, c'è chi impiega il suo tempo libero per es. a guidare un'ambulanza della croce rossa e chi lo impiega per sviluppare software libero.

Purtroppo Micro$oft e amici ci hanno messo in testa che per avere un software (a volte anche scadente) bisogna per forza pagare (a volte anche molto).

Ciao.
stefanoxjx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2003, 11:31   #24
hellripper
Member
 
L'Avatar di hellripper
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 268
Resta il fatto che i software free importanti sono sviluppati da case che possono farlo economicamente.
Red Hat in primis sino ad ora ha vissuto vendendo le licenze enterprise e facendo assistenza e ad un certo punto ha visto che le soluzioni desktop troppo costose erano pronte per essere lasciate agli appasionati, che diciamoci la verità non penso possano creare una distro da soli, non per mancanza di capacità, ma a meno che tutti vivano di rendita, non credo possano passare ore ed ore a creare software free.
Un appassionato può fare il driver o il piccolo software, ma non può dedicarsi completamente a linux.
Lo vediamo palesemente sulle distribuzioni, sono partite dall'essere molto semplici, sino ad arrivare ad essere sistemi forti e complete, ma ci hanno messo degli anni (nonostante il pieno supporto dei guru che le distribuzioni le vendevano anche).

Mentre un sistema Windows ha l'unico vantaggio nell'essere subito pronto per il mercato medio (nonostante i mille problemi), propio perchè deve essere venduto.

é come il videogioco: quelli semplici sviluppati in casa e quelli tipo flight simulator......

Con la differenza che linux è diventato un concorrente a pieno titolo, ma solo per l'utenza non media; per l'utente medio invece è necessario fornire una adeguata manualistica facilmente reperibile (a pagamento ma fatta bene) ed una sorta di standardizzazione, che su linux manca completamente e questo è reale: ogni distribuzione ha i suoi tool propietari etc.

Invece l'utente medio, cioè chi usa il pc per uso generico ha bisogno di uno standard. soprattutto nelle interfacce grafiche, dato che la maggiorparte delle persone non è disposta ad imparare i comandi da shell, ma vuole il famoso setup e cose simili.
Le interfacce in linux sono dei gusci, come lo era windows fino alla versione 3.11, cioè non sitemi operativi, ma semplicemente dei programmi che mascherano la riga di comando, ed è questa secondo me la difficoltà.

Per me non c'è nessun problema, ma credo che il ragazzino che deve fare solo una semplice ricerca in internet possa anche frustrarsi e preferire zio bill.
hellripper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2003, 11:38   #25
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da hellripper
Resta il fatto che i software free importanti sono sviluppati da case che possono farlo economicamente.
Normalmente è vero. Ma spesso anche i singoli vengono finanziati per particolari lavori.
Quote:
Un appassionato può fare il driver o il piccolo software, ma non può dedicarsi completamente a linux.
Oh non hai molto chiaro cosa vuol dire scrivere un driver
Quote:
Mentre un sistema Windows ha l'unico vantaggio nell'essere subito pronto per il mercato medio (nonostante i mille problemi), propio perchè deve essere venduto.
POW... (point of view)
Quote:
Con la differenza che linux è diventato un concorrente a pieno titolo, ma solo per l'utenza non media
Ok mia suocera allora è un genio informatico

Quote:
Invece l'utente medio, cioè chi usa il pc per uso generico ha bisogno di uno standard. soprattutto nelle interfacce grafiche, dato che la maggiorparte delle persone non è disposta ad imparare i comandi da shell, ma vuole il famoso setup e cose simili.
Molti utenti linux non sanno neanche cosa è una shell...
Quote:
Le interfacce in linux sono dei gusci, come lo era windows fino alla versione 3.11, cioè non sitemi operativi, ma semplicemente dei programmi che mascherano la riga di comando, ed è questa secondo me la difficoltà.
1) Non c'è nulla di male in questo, anzi
2) Le capacità IPC di linux/unix non sono paragonabili a quelle di windows; usare un programma tramite un altro è come usare una dll sotto windows.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2003, 11:45   #26
pinball
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 9315
Quote:
Originariamente inviato da l.golinelli
Dalle mie parti pure...

dalle mie parti non ancora solo causa scanner non compatibile e giochi!
pinball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2003, 11:51   #27
pinball
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 9315
Re: Re: Linux sparirà dai desktop?

Quote:
Originariamente inviato da mareloddo
PCprof. è finanziata da microsoft ....... anche i babbuini lo sanno!

grande intervento! sei diventao il mio idolo! son commosso!
pinball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2003, 12:02   #28
hellripper
Member
 
L'Avatar di hellripper
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 268
Guarda che i driver li scrivo per mestiere...

Per utenza non media si intende utenza professionista, e non tua nonna che fa parte della massa e quindi non può far altro che scriversi qualche ricetta.
Prova a far consultare la guida in linea di linux ad una segretaria.

Per i lavori su commessa, be nel momento in cui sono finanziati, non sono più scritti da appassionati che vogliono diffondere la conoscienza, che ne dici?

In linux, vuoi dire che non è necessario conoscere i comandi da Shell????
I programmi si installano con un emplice CLICK?????

Nei sogni si...
Nella realtà o trovi software pacchettizzati per la tua distribuzione (e non sempre funzionano), oppure vai di shell.
hellripper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2003, 12:04   #29
hardskin1
Senior Member
 
L'Avatar di hardskin1
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Torino
Messaggi: 601
Purtroppo anche sulla carta stampata del settore informatico si puo' applicare la "Filosofia Frank Zappa".
__________________
Playlinux.net
Ho venduto a: Freeride, topogatto.
hardskin1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2003, 12:07   #30
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da hellripper
Guarda che i driver li scrivo per mestiere...
Oh bene, quindi sai cosa vuol dire scrivere un driver per una scheda 3d ad esempio

Quote:
Per utenza non media si intende utenza professionista, e non tua nonna che fa parte della massa e quindi non può far altro che scriversi qualche ricetta.
Bè lei ci gioca...
cmq qui al lavoro abbiamo diversi "utenti medi" che sono dovuti passare a linux, e non usano mai la console.
Quote:
Prova a far consultare la guida in linea di linux ad una segretaria.
Quale? La esauriente guida in linea di windows?

Quote:
In linux, vuoi dire che non è necessario conoscere i comandi da Shell????
I programmi si installano con un emplice CLICK?????
rpmdrake, kpackage, yast2 (credo)...
Quote:
Nella realtà o trovi software pacchettizzati per la tua distribuzione (e non sempre funzionano), oppure vai di shell.
Mettiamo che devi installare il driver xxx sotto windows. Mettiamo che per installare quel driver la documentazione dice di copiare file, modificare chiavi nel registro, agire di regsvr.
Con chi te la prenderesti, con Bill Gates o con chi ha fatto il driver?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2003, 12:21   #31
hellripper
Member
 
L'Avatar di hellripper
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 268
Schede 3d no, ma apparecchiature mediche si, e sono ben più vitali di una radeon.

La guida di windows è certamente più consultabile di quella linux.

i tool da te citati, sono quelli a cui mi riferivo, l'utente inesperto che usa suse, quando deve installare un software su mdk potrebbe anche perdersi.

In ogni caso la maggiorparte dei programmi non dati insieme alle distribuzioni sono non pacchettizzati, propio per ovviare al problema dei troppi tool sul mercato.

Ad esempio si potrebbe cominciare a definire delle norme sulle directory da creare in fase di setup della distribuzione, in modo tale che si possa cominciare a pensare ad una installazione comune per i programmi.
A questi vantaggi no si pensa.

p.s. evidentemente nel tuo ufficio basta usare i software dati a corredo...
hellripper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2003, 12:32   #32
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da hellripper
Schede 3d no, ma apparecchiature mediche si, e sono ben più vitali di una radeon.
Ne citavo uno tra i più complicati. Non so quelli delle apparecchiature mediche quanto siano complessi.
Quote:
La guida di windows è certamente più consultabile di quella linux.
Sì ma parlavo di utilità

Quote:
i tool da te citati, sono quelli a cui mi riferivo, l'utente inesperto che usa suse, quando deve installare un software su mdk potrebbe anche perdersi.
Questo è un tema più volte rimarcato. Vedi, molti tra noi pensano che la pluralità, in contrapposizione al monocolore, sia una grande ricchezza.
Se ti piace yast e non vuoi perdere tempo appresso alle lune di altri produttori, puoi benissimo usare la Suse per sempre -- sarebbe come usare Windows per sempre, no?
Quote:
In ogni caso la maggiorparte dei programmi non dati insieme alle distribuzioni sono non pacchettizzati, propio per ovviare al problema dei troppi tool sul mercato.
Sono solo scuse, rpm è così standardizzato che può essere installato anche su Debian.
Comunque il formato naturale qui da noi sono i sorgenti, che possono essere adattati (e anche pacchettizzati facilmente, volontà del produttore permettendo) per tutte le distribuzioni. Esistono standard ben definiti che regolano il tutto.
Se ti disturba imparare il processo di compilazione, e il tuo produttore non fornisce pacchetti installabili in maniera semplice, la colpa non è certo di linux.

Quote:
Ad esempio si potrebbe cominciare a definire delle norme sulle directory da creare in fase di setup della distribuzione, in modo tale che si possa cominciare a pensare ad una installazione comune per i programmi.
A questo punto mi viene il sospetto che stai parlando un pò a caso, con tutto il rispetto. Questi standard _esistono_, e si chiamano standard unix (integrato poi da altri standard, quali il LSB). Tant'è che c'è un programma di configurazione e gestione del sistema, webmin, che ti configura una Debian come una Mandrake (e configura non solo il sistema operativo, ma anche una miriade di programmi).
Quote:
p.s. evidentemente nel tuo ufficio basta usare i software dati a corredo...
Sai com'è, il "software a corredo" consiste in migliaia di applicazioni
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2003, 13:05   #33
hellripper
Member
 
L'Avatar di hellripper
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 268
Il problema è che sono standard non alla portata di tutti, devi sempre usare dei tool, non sono standard universali, cioè tutte le distribuzioni dovrebbero installarsi (tranne che per i software propietari) nelle stesse directory; per l'utente dovrebbe essere completamente trasparente.


Hai ragione sul fatto che una qualunque persona può utilizzare sempre la stessa distribuzione, però se accade che la distribuzione sparisca dal mercato, addio.

per esempio io sono partito con Red hat fino ad arrivare alla 7.3, poi sono passato a mandrake più per provare la sua semplicità che per altro, adesso ho una Mandrake 9.1 che in realtà della Mandrake originale conserva ben poco.

ma un utente nella media questo non lo fa.
Non si ricompila il kernel, molti per esperienza diretta non conoscono neanche i nomi dei processori.
Windows ha il vantaggio sul mercato desktop di essere l'unico sistema operativo "giocattolo".
é come avere una pistola ad acqua (windows) ed un m16 (linux/unix), per sparare con la prima ti basta un rubinetto, con l'm16 ti serve un brevetto da swat.

Ripeto, sempre se vuoi andare ben oltre l'utilizzo dei pacchetti presenti in kde o gnome etc.

( prova a far andare bene Oracle sotto linux, altro che software a corredo)

Ultima modifica di hellripper : 10-12-2003 alle 13:07.
hellripper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2003, 13:12   #34
maxithron
Senior Member
 
L'Avatar di maxithron
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
[OT]

riferito alla sign di hellripper......

fregato!

fine [OT]
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n;
Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p;
Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo
maxithron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2003, 13:15   #35
hilo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2365
sempre le solite storie vecchie trite e ritrite;
alla segretaria non importa niente di linux (come di windows) vede solo gli applicativi: il sistema e' installato/configurato dal sistemista;
per chi utilizza il pc da casa e' meglio, forse, windows: non lo costringe a pensare eccessivamente, basta cliccare qualche pulsante.
Fermo restando che, se uno calcola il tempo che ha perso nell'apprendimento di windows (nonche' tutte le varie installazioni/reinstallazioni/reboot) magari, con l'investimento di poco tempo in piu', magari conoscerebbe un po' di linux;
comunque installlare una mandrake coi suoi tool non richiede poi sto gran impegno e, a meno di esigenze particolari, ormai la ricompilazione del kernel e' retaggio del passato
hilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2003, 13:19   #36
hellripper
Member
 
L'Avatar di hellripper
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 268
Non è così, qui si parla di linux sui desktop.

La discussione è giusta. perchè poi ci lamentiamo di un eventuale palladium?????



p.s. la sign ce l'ho da mesi, è solo una cosa simpatica, ma se da fastidio la tolgo.
hellripper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2003, 13:21   #37
stefanoxjx
Senior Member
 
L'Avatar di stefanoxjx
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
Quote:
Originariamente inviato da hellripper
Il problema è che sono standard non alla portata di tutti, devi sempre usare dei tool, non sono standard universali, cioè tutte le distribuzioni dovrebbero installarsi (tranne che per i software propietari) nelle stesse directory; per l'utente dovrebbe essere completamente trasparente.
Il 98% degli utenti windows che conosco, nonostante la trasparenza non sanno installarsi un driver e in moltissimi casi nemmeno un programma senza l'intervento di un tecnico.

Ciao.
stefanoxjx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2003, 13:23   #38
maxithron
Senior Member
 
L'Avatar di maxithron
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
Quote:
Originariamente inviato da hellripper
Non è così, qui si parla di linux sui desktop.


p.s. la sign ce l'ho da mesi, è solo una cosa simpatica, ma se da fastidio la tolgo.
NOOO!!! intendevo dire che dietro proxy e con un particolare settaggio, non è in grado di rilevare SO ed IP...
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n;
Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p;
Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo
maxithron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2003, 13:25   #39
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originariamente inviato da hellripper
In linux, vuoi dire che non è necessario conoscere i comandi da Shell????
I programmi si installano con un emplice CLICK?????

Nei sogni si...
Nei sogni, e in Mandrake, debian, RedHat/Fedora.
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2003, 13:27   #40
hellripper
Member
 
L'Avatar di hellripper
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 268
Appunto ,se non snno farlo su Windows, figurati su linux (sincermente far funzionare il mio modem USb non è alla portata di tutti, ma almeno su windows basta la procedura standard).


P.s. per il proxy avevo capito, però se ad alcuni da fastidio la tolgo.
hellripper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v