|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 373
|
Dite quello che vi pare ma la certificazione è importante, la parola stessa lo dice, CISCO-Oracle-red hat-microsoft certificano che voi siete a conoscenza di questo o quello, molte medie-grandi aziende la chiedono esplicitamente, poi c'è da dire un altra cosa, se un azienda ha 25 MCSA diventa automaticamente una partner microsoft il che non è poco sopratutto quando ti presenti ai clienti.
|
|
|
|
|
|
#22 |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Bari
Messaggi: 764
|
Che cosa riguardano queste certificazioni?
|
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 373
|
Quote:
io so che ti offrono la possibilità di fare il pizzaiolo a nuova york.
|
|
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6660
|
Cisco CCNA
Ho visto solo ora questo thread e volevo semplicemente postare la mia esperinza di "certificando" Cisco CCNA.
Io sono ormai 2 mesi e mezzo che frequento un corso denominato IFTS - Tecnico Superiore di Telecomunicazioni che si sta svolgendo a Bergamo. Si tratta di un corso finanziato tramite il fondo sociale europeo della durata di 1200 ore (praticamente dura un anno) che si svolge la sera (essendo aperto anche a chi è occupato) dal lun al ven dalle 18.30 alle 22.30 (il che da un po' l'idea della "mazzata" che sto pigliando). Personalmente non è che ambisca poi al titolo di Tecnico Superiore di Telecomunicazioni, il fatto è che in questo corso è incluso il corso di certificazione Cisco CCNA con tutti gli esami intermedi (ce n'è uno per capitolo e i capitoli sono parecchi, 15 solo nel primo semestre), di fine semestre e di certificazione finale. Riguardo ai contenuti posso assicurare che sono estremamente validi e che la serità con la quale viene affrontato il curriculum CCNA è palpabile, dalla preparazione dei docenti alla qualità del materiale. Tutto sommato però si tratta sempre di un corso basato su un modello di autoapprendimento, quindi il docente è presente e disponibilissimo per qualsiasi chiarimento, però ognuno si deve smazzare il materiale da se, niente lezioni da asilo mariuccia con maestro che detta il brano agli alunni... Confrontando gli argomenti del corso con un mio amico ingegnere mi ha confermato che i contenuti sono praticamente quelli del corso di Reti, in alcuni aspetti un po' più dettagliato e decisamente più puntiglioso, al quale poi va aggiunta tutta la parte relativa alle specifiche dei prodotti Cisco, ovvero la configurazione di router, switch e altri dispositivi. Riguardo alla validità di questa certificazione credo che sia noto a tutti l'alone mistico che circonda le certificazioni Cisco, beh standoci dentro posso solo confermare che non si tratta di leggende e basta, i contenuti ci sono e sono tosti, il programma è lungo e gli esami puntigliosi (si potrebbe scrivere un libro sulle bastardaggini che ci sono nelle domande degli esami, a partire dalle domande storiche tipo "Quale azienda privata ha contribuito maggiormente a stabilire i parametri dello standard Ethernet", attenzione Ethernet, non IEEE 802.3, anche se praticamente sono due standard identici...). Come se non bastasse la certificazione è valida solo per 3 anni, dopo di che va riconfermata, giusto per ribadire la serietà del tutto... Insomma, se vi interessa date un'occhiata in giro, ci sono parecchi corsi finanziati con il fondo sociale europeo, può darsi che anche nella vostra zona ce ne sia uno che includa il corso CCNA
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4855
|
Ragazzi cosa mi dite delle certificazioni della sun ? Io lavoro come prog. java e mi interesserebbe prendere una certificazione, iniziando dal java programmer per passare a quell successive ( sono divise in livelli ). I corsi ho visto che costano un botto, mentre il solo esame costa sui 150 euro... Ho letto di gente che ha acquistato i libri per affrontare l'esame ed e' stata promossa.. A me non sembra una cosa proibitiva.. Ah, un mio collega di lavoro ( che lavora come statistico ) ha seguito il corso della CISCO e mi ha detto che in effetti costano un botto.. Adesso sta studiando per 'esame..
Ciao !| |
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Gavirate (Varese)
Messaggi: 7168
|
Quote:
__________________
·.·´¯`·)»Davide«(·´¯`·.· edivad82:~#/etc/init.d/brain restart - edivad82:~# cd /pub && more beer |
|
|
|
|
|
|
#27 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Veneto
Messaggi: 93
|
Trovo interessante l'idea di queste certificazioni, qualcuno mi dà qualche link così posso vedere se fanno qualcosa dalle mie parti?
tnx |
|
|
|
|
|
#28 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Ancona
Messaggi: 53
|
Ho degli amici che hanno una certificazione CISCO presa durante il 5° anno all'ITIS .
Non hanno dovuto pagare niente dato che era un corso intrascolastico forse finanziato dal fondo sociale europeo non so.. Comunque mi pare che il corso era in inglese e credo che sia di installatori di reti... comunque chiedo e vi faccio sapere.
__________________
Ultima modifica di LeoSSJ4 : 23-12-2003 alle 12:21. |
|
|
|
|
|
#29 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Ancona
Messaggi: 53
|
Anzi proprio sul sito dell'itis ho trovato quello che cercavo http://www.itis.an.it/cstudio/main_cisco.htm
__________________
|
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6660
|
Quote:
Vabbè, cmq tieni presente che tutte le parti del curriculum CCNA relative agli aspetti di cablaggio strutturato e simili, sono state eliminate nell'ultima versione del curriculum stesso. Io mi sto certificando col curriculum 2.1.4 ma su consiglio del mio docente ho ordinato su Amazon il testo della ver. 3, oltre a quelle citata sopra, le uniche altre differenze sono i presupposti da cui partono i due curriculum. La 3 parte da un'impostazione giustamente più recente, presumendo che i collegamenti tra stazioni e MDF (in sostanza gli accentratori principali del traffico di una lan) sia a 1Gbps o Wireless, e tra MDF e Internet ci sia una connessione in fibra, nel "vecchio" curriculum invece si usavano 100Mbps tra stazioni e MDF, 10Mbps verso internet e si citano le reti Gigabit e Wireless solo a livello teorico o di sperimentazione.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:49.



















