Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-10-2024, 17:50   #21
danylo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 796
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
@SIMOMEGA
Linux ha il difetto che ha un limitatissimo parco software, si tratta per lo più di software generico per un uso generale

Ma di software molto specifici e professionali non se ne vede nemmeno l'ombra.
Il tipico utente linux-desktop pretende che tutto il software sia open & gratis. Per questo non li trovi
danylo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2024, 18:24   #22
amd-novello
Senior Member
 
L'Avatar di amd-novello
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20054
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu
exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490
su Tiscali 936/288
amd-novello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2024, 18:52   #23
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5299
Quote:
Originariamente inviato da danylo Guarda i messaggi
Il tipico utente linux-desktop pretende che tutto il software sia open & gratis. Per questo non li trovi
A differenza del tipico Windows, che invece li cracca...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2024, 18:55   #24
piwi
Senior Member
 
L'Avatar di piwi
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4258
Per fortuna, ormai anche su Windows si campa bene anche con i soli software non a pagamento !
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021
piwi è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2024, 13:25   #25
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
@matrix83
Quote:
Non sapresti cosa fartene perchè... attenzione attenzione... NON SEI UN PROFESSIONISTA. E non hai bisogno di un utilizzo professionale.
Linux è pieno di software specifici e professionali ed è anche preferito in alcuni ambiti alle controparti.
Il problema semmai è che gli stessi software ormai sono disponibili anche su win e sopratutto su mac, essendo sempre un *nix (e gia questo smentisce la prima parte).
Tanto per citarne alcuni: Blender, Inkscape, Gimp, Openshot, Reaper, Jack, Ardour. Basta nominare un settore professionale e ci sono decine di software all'altezza. E sia chiaro, che non vuol dire necessariamente gratis, ma ci sono come ci sono ovunque.
A secondo te Inkscape, Gimp, Openshot, Reaper, Jack, Ardour sono software professionali? ma non mi dire stronzate, già che prendi Gimp c'è un abisso con il livello qualitativo che offre Adobe (si capisce da quello che scrivi che non hai mai lavorato in studi grafici e multimediali), confronta per esempio uno scontornamento eseguito in Gimp con uno eseguito in Photoshop sulla stessa immagine. L'unico che ritengo professionale è Blender.

Comunque sia i tuoi esempi di software "professionali" sono dei generici software per grafica raster, grafica vettoriale, montaggio video, sequencer audio; quando invece parlo di software professionali mi riferisco a software creati per specifici utilizzi tecnici e scientifici che ribadisco non esistono per Linux

Tanto per farti qualche esempio conosci un software per Linux che ti permette di progettare cabine elettriche MT/BT e quadri elettrici industriali? Conosci software che ti premette di disegnare circuiti elettronici analogici o digitali farne la simulazione e addirittura progettare il layout delle relative schede elettroniche? Conosci software per Linux che ti permette di progettare un impianto di climatizzazione industriale? Conosci un software che ti permette di di effettuare calcoli e dimensionamenti di travature, strutture reticolari e compagnia bella ...

Mi fermo qui, la lista sarebbe troppo lunga ...

HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2024, 17:56   #27
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
@marcram
Guarda che questi che mi hai elencato li conosco tutti e sono software tutt'altro che professionali, sono dedicati a persone che si dilettano in semplici e piccoli progetti e non a progetti industriali. Faccio un breve cenno ad alcuni limiti di alcuni software da te elencati:

KiCAD:
Ottimo per disegnare gli schemi circuitali e per disegnare in scala reale i layout delle basette sulle quali vanno saldati i componenti elettronici previsti nei circuiti disegnati; ma fin qui anche con un software CAD è possibile fare tutto questo; KiCAD tuttavia è molto limitato nella simulazione dei circuiti elettronici, inoltre non è in grado di dimensionare automaticamente le piste delle basette e tutti i reofori di saldatura.

FreeCAD:
Ottimo per la modellazione di pezzi meccanici da poter realizzare poi in un tornio a controllo numerico o ad una macchina CNC a controllo numerico; ma questo è possibile farlo anche con Blender con la precisione che vuoi, il problema è che un software come FreeCAD ha senso che esita se è in grado di generare i G-Code da dare in pasto al tornio numerico o ad una CNC numerica, o meglio lo puoi fare con FreeCAD ma solo per forme estremamente semplici, per forme complesse come per esempio una cremagliera, o un ingranaggio FreeCAD non è in grado di generare il G-Code relativo

Stessa cosa dicasi per Salome

QElectroTech:
Ottimo per disegnare gli schemi unifilari di qualsiasi impianto elettrico, cosa che puoi fare con un qualunque software CAD; tuttavia è incapace sul piano progettuale vero e proprio ... non offre il dimensionamento automatico dei cavi elettrici e delle protezioni a monte inserendo semplicemente la lunghezza delle dorsali, la potenza dei carichi a fondo linee, il tipo di posa delle dorsali e quante usufruiscono di una stessa canalizzazione ... per forza non è neanche in grado di calcolare le correnti di corto circuito minime e massime e le massime cadute di tensione nei fondo linea …

Inoltre bla … bla … bla …

Ultima modifica di HW2021 : 18-10-2024 alle 19:32.
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1