Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-02-2022, 15:27   #21
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
Per quanto riguarda il confronto delle fotocamere digitali con i comparti fotografici degli smartphone, io NON sono assolutamente d'accordo con chi sostiene che oramai gli smartphone hanno superato le performance delle fotocamere digitali e anche in futuro non credo assolutamente che sarà così per i seguenti motivi:

Gli smartphone sono limitati nelle dimensioni dei sensori che non possono salire oltre certe dimensioni limite (già sarebbe una follia dotare uno smartphone di un sensore da un pollice) almeno che a qualche produttore non venga la folle idea di immettere nel mercato fotocamere smart mirrorless con tutte le funzionalità tipiche degli smartphone ... vi immaginate di andare in giro con cellulari-fotocamera grossi come mattoni ... i vetusti Motorola dual band 8900 international sarebbero a confronto delle minmiature :-)). Il limite delle dimensioni dei sensori fotografici negli smartphone impongono anche limitazioni in termini di range di focali disponibili, di sensibilità ecc. ecc.

L'altro aspetto degli smartphone è che la tendenza di mercato è quella di offrire sensori fotografici infarciti eccessivamente di megapixels, questo va tutto a svantaggio della qualità degli scatti.

INSOMMA PER FARLA BREVE GLI SMARTPHONE PER I PREDETTI MOTIVI NON POTRANNO SUPERARE MAI LE PRESTAZIONI DELLE FOTOCAMERE (ALMENO) QUELLE DI FASCIA ALTA E MEDIA NEANCHE SE SI CONFRONTANBNO CON COMPATTE DI FASCIA ALTA, A PARTE LE FOTOCAMERE DA 100/150 € O QUELLE CHE TI REGALANO COMPRANDO UN DETERSIVO IN POLVERE PER LAVATRICE (finalmente hanno perso questo ridicolo vizio i produttori di detersivi in polvere!).

Gli scatti vanno valutati stampandoli e non ingrandendoli al 100% nei display e nella stampe è palese l'abissale differenza in termini qualitativi degli scatti tutta a favore delle compatte prosumer o fotocamere reflex o non reflex con sensori da un pollice e più ...
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2022, 15:33   #22
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13960
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
Per quanto riguarda il confronto delle fotocamere digitali con i comparti fotografici degli smartphone, io NON sono assolutamente d'accordo con chi sostiene che oramai gli smartphone hanno superato le performance delle fotocamere digitali e anche in futuro non credo assolutamente che sarà così per i seguenti motivi:

Gli smartphone sono limitati nelle dimensioni dei sensori che non possono salire oltre certe dimensioni limite (già sarebbe una follia dotare uno smartphone di un sensore da un pollice) almeno che a qualche produttore non venga la folle idea di immettere nel mercato fotocamere smart mirrorless con tutte le funzionalità tipiche degli smartphone ... vi immaginate di andare in giro con cellulari-fotocamera grossi come mattoni ... i vetusti Motorola dual band 8900 international sarebbero a confronto delle minmiature :-)). Il limite delle dimensioni dei sensori fotografici negli smartphone impongono anche limitazioni in termini di range di focali disponibili, di sensibilità ecc. ecc.

L'altro aspetto degli smartphone è che la tendenza di mercato è quella di offrire sensori fotografici infarciti eccessivamente di megapixels, questo va tutto a svantaggio della qualità degli scatti.

INSOMMA PER FARLA BREVE GLI SMARTPHONE PER I PREDETTI MOTIVI NON POTRANNO SUPERARE MAI LE PRESTAZIONI DELLE FOTOCAMERE (ALMENO) QUELLE DI FASCIA ALTA E MEDIA NEANCHE SE SI CONFRONTANBNO CON COMPATTE DI FASCIA ALTA, A PARTE LE FOTOCAMERE DA 100/150 € O QUELLE CHE TI REGALANO COMPRANDO UN DETERSIVO IN POLVERE PER LAVATRICE (finalmente hanno perso questo ridicolo vizio i produttori di detersivi in polvere!).

Gli scatti vanno valutati stampandoli e non ingrandendoli al 100% nei display e nella stampe è palese l'abissale differenza in termini qualitativi degli scatti tutta a favore delle compatte prosumer o fotocamere reflex o non reflex con sensori da un pollice e più ...
Vero, ma tieni presente che l'utente medio non cerca la massima qualità.

Cerca invece una soluzione "punta e scatta", magari che consenta di fare un mini-editing al volo e che lo faccia pubblicare subito sul social preferito o inviare lo scatto via WhatsApp.
Cose che puoi fare facilmente col telefono e con molta difficoltà con una macchina fotografica

Poi le due cose non devono per forza andare in conflitto tra loro, hanno senso per diverse occasioni di ripresa
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2022, 15:34   #23
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21991
Quote:
Originariamente inviato da HSH Guarda i messaggi
Anche una normale Z50 apsc, solo corpo sta sui 950 € contro l'ottima D5600 300€ in meno
Teniamo pure presente che essendo in fase di uscita dal mercato le reflex tradizionali vengono messe in promozione per svuotare le scorte.
Poi c'è da andare nel dettaglio delle caratteristiche tecniche e della data di uscita del modello.

Diciamo che non è proprio facile fare un paragone diretto ma in generale ci sta.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2022, 15:35   #24
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 5082
Quote:
Originariamente inviato da nickmot Guarda i messaggi
Solo negli ultimi anni i mirini elettronici hanno raggiunto una buona qualità, tanto da non far rimpiangere quelli ottici.
Si è giusto, immagino che per arrivare alla stessa definizione e resa cromatica di un mirino ottico ci vorrà un display di risoluzione e qualità molto elevata.
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2022, 15:38   #25
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21991
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
Vero, ma tieni presente che l'utente medio non cerca la massima qualità.

Cerca invece una soluzione "punta e scatta", magari che consenta di fare un mini-editing al volo e che lo faccia pubblicare subito sul social preferito o inviare lo scatto via WhatsApp.
Cose che puoi fare facilmente col telefono e con molta difficoltà con una macchina fotografica

Poi le due cose non devono per forza andare in conflitto tra loro, hanno senso per diverse occasioni di ripresa
Mmmm si beh.. c'è "l'utente medio" dello smartphone ma pure "l'utente medio della mirrorless o reflex" che ha dei canoni diversi.

Per dire, io quando sono in viaggio ho sia smartphone che fotocamera.
Lo smartphone è dedicato alle foto easy tipo cronistoria della vacanza, la fotocamera la tiro fuori per fare le foto serie quando vedo qualcosa che merita.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2022, 16:20   #26
walley
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 147
Una mirrorless ancora molto valida come la Sony A 6000 si trova usata intorno a 250 Euro. Non serve spendere cifre folli.
walley è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2022, 17:23   #27
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Quote:
Originariamente inviato da walley Guarda i messaggi
Una mirrorless ancora molto valida come la Sony A 6000 si trova usata intorno a 250 Euro. Non serve spendere cifre folli.
Prendi comunque una fotocamera del 2014, che già nuova non aveva sta grande autonomia e la tenuta agli alti iso non era gran che...poi a 250 € mi immagino sia il classico subito, perché un usato garantito con solo l'ottica in kit viene almeno 400 €.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2022, 18:30   #28
il_joe
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 6056
grazie per le info su Reflex vs Mirrorless. Da quanto capisco, in realtà in termini di usabilità e prestazioni il divario praticamente non c'è più. Però mi par di capire che è aumentato il costo....
il_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2022, 18:49   #29
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Quote:
Originariamente inviato da il_joe Guarda i messaggi
grazie per le info su Reflex vs Mirrorless. Da quanto capisco, in realtà in termini di usabilità e prestazioni il divario praticamente non c'è più. Però mi par di capire che è aumentato il costo....
Il costo è aumentato perché il mercato si è notevolmente contratto, alla luce di questo i produttori presentano per lo più fotocamere rivolte al pubblico professionale (o per chi ha soldi da spendere), insomma si sono concentrati dove si fanno maggiori margini di guadagno.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2022, 19:33   #30
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
Rispondo in generale un po a tutti ....

1) Si le mirrorless hanno un costo più elevato delle reflex a parità di sensore proprio per la presenza del mirino elettronico (in breve EVF ovvero Electronic View Finder)

Il maggior costo è dovuto proprio al costo dell' EVFV che sostanzialmente è un display digitale in miniatura ma che per poter offrire almeno le medesime prestazioni di un mirino ottico di una reflex, devono essere ad elevatissima risoluzione con una elevata densità di pixels per pollice, alti refresh rate (frequenza di clok verticale elevata) e tempi di risposta bassisimi tipicamente 1 millisecondo

2) Praticamente non c'è nessuna differenza nello scattare con una reflex o con una mirrorless, l'unica differenza è che come già ho scritto e spiegato le reflex sono decisamente più ingombranti e pesanti a causa dell'ingombro dello specchio (pentaprisma)

3) In generale se si passa da una reflex ad una mirrorless dello stesso produttore a patto che abbiano entrambe un sensore del medesimo formato (dimensioni uguali) non occorre buttare nel cassonetto le vecchie ottiche accumulate negli anni, sono assolutamente compatibili e qualora non lo fossero il medesimo produttore mette a disposizione anelli adattatori per continuare a sfruttarle. Fanno in un certo senso eccezione le ottiche Nikon che pur potendole adattare alle nuove mirrorless ZFC, Z50, Z5, Z6/Z6II, Z7/Z7 II e Z9 ci si va a perdere sensibilmente la luminosità intrinseca in quanto le nuove mirrorless Nikon hanno un diametro dell'attacco a baionetta decisamente più grande e un tiraggio della messa a fuoco decisamente più corto ...

4) Il mercato delle compatte con sensori di formato inferiore ad un pollice è destinato a morire perché:

- Le compatte entry level non sono in grado di competere con
le fotocamere incorporate negli smartphone che adottano
tutte sensori al massimo da 1/2.0 pollici e infarciti di
troppi megapixels (negli smartphone siamo arrivati a sensori
leggermente più grandi)

- Quelle invece di fascia alta o medio alta (le così dette
prosumer) non hanno nulla da invidiare a ciò che offrono i
miglior compatti fotografici incorporati negli smartphone
(quelli di fascia alta o medio alta ...)
tuttavia il rapporto qualità/prezzo non è ottimale in quanto
sono costose ... bisogna spenderci almeno 500/600 € (parlo
del mercato del nuovo è ovvio che nell'usato si possono fare
ottimi acquisti)

5) L'ascesa delle fotocamere incorporate negli smartphone in termini di prestazioni e qualità degli scatti
presto si arresterà perché come ho già scritto gli smartphone sono intrinsecamente limitati nel poter offrire sensori di grandi dimensioni (da un pollice o più) e poi costerebbero troppo a causa di sofisticati sitemi di eventualiottiche retrattili
e collassabili. L'UNICA COSA CHE POTREBBERO FARE I PRODUTTORI DI SMARTPHONE PER MIGLIORARE I COMPARTI FOTOGRAFICI INCORPORATI E ARRESTARE LA FOLLE CORSA AI MEGA PIXELS E COMINCIARE A PROPORREW SENSORI CON UN NUMERO RIDOTTO DI MEGAPIXELS (OGGI STIAMO MEDIAMENTE A QUOTA 50/60 MEGAPIXELS).

I megapixels eccessivi nelle fotocamere incorporate negli smartphone sono decisasmente il classico specchietto per le allodole perché non è assolutamente vero che più megapixels significa più qualità negli scatti, ma a parte questo non servirebbero nemmeno a nessuno ma mi fermo qui perché dovrei affrontare il discorso della stampa, della capacità visiva dell'occhio umano, dell'uso che se ne fa delle foto ecc. ecc. FIDATEVI TROPPI MEGAPIXELS IN PICCOLI SENSORI NON SERVONO A NESSUNO E L'UNICO CONTRIBUTO CHE DANNO E' RIDURRE DRASTICAMENTE LA SENSIBILITA' DEL SENSORE MEDESIMO IN CONDIZIONI DI RIPRESA DI SCENE CON SCARSA LUCE (TIPO SCATTI NOTTURNI). CONSIDERATE CHE GIA' 25 MEGAPIXELS SONO PARECCHI E CI SI STAMPANO FOTO AD ALTISSIMA RISOLUZIONE NEL FORMATO POSTER E FINOI AL FORMATO CARTACEO A0 (840 X 1189 mm)
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2022, 23:30   #31
4815162342
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 213
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
Rispondo in generale un po a tutti ....

1) Si le mirrorless hanno un costo più elevato delle reflex a parità di sensore proprio per la presenza del mirino elettronico (in breve EVF ovvero Electronic View Finder)

Il maggior costo è dovuto proprio al costo dell' EVFV che sostanzialmente è un display digitale in miniatura ma che per poter offrire almeno le medesime prestazioni di un mirino ottico di una reflex, devono essere ad elevatissima risoluzione con una elevata densità di pixels per pollice, alti refresh rate (frequenza di clok verticale elevata) e tempi di risposta bassisimi tipicamente 1 millisecondo

2) Praticamente non c'è nessuna differenza nello scattare con una reflex o con una mirrorless, l'unica differenza è che come già ho scritto e spiegato le reflex sono decisamente più ingombranti e pesanti a causa dell'ingombro dello specchio (pentaprisma)

3) In generale se si passa da una reflex ad una mirrorless dello stesso produttore a patto che abbiano entrambe un sensore del medesimo formato (dimensioni uguali) non occorre buttare nel cassonetto le vecchie ottiche accumulate negli anni, sono assolutamente compatibili e qualora non lo fossero il medesimo produttore mette a disposizione anelli adattatori per continuare a sfruttarle. Fanno in un certo senso eccezione le ottiche Nikon che pur potendole adattare alle nuove mirrorless ZFC, Z50, Z5, Z6/Z6II, Z7/Z7 II e Z9 ci si va a perdere sensibilmente la luminosità intrinseca in quanto le nuove mirrorless Nikon hanno un diametro dell'attacco a baionetta decisamente più grande e un tiraggio della messa a fuoco decisamente più corto ...

4) Il mercato delle compatte con sensori di formato inferiore ad un pollice è destinato a morire perché:

- Le compatte entry level non sono in grado di competere con
le fotocamere incorporate negli smartphone che adottano
tutte sensori al massimo da 1/2.0 pollici e infarciti di
troppi megapixels (negli smartphone siamo arrivati a sensori
leggermente più grandi)

- Quelle invece di fascia alta o medio alta (le così dette
prosumer) non hanno nulla da invidiare a ciò che offrono i
miglior compatti fotografici incorporati negli smartphone
(quelli di fascia alta o medio alta ...)
tuttavia il rapporto qualità/prezzo non è ottimale in quanto
sono costose ... bisogna spenderci almeno 500/600 € (parlo
del mercato del nuovo è ovvio che nell'usato si possono fare
ottimi acquisti)

5) L'ascesa delle fotocamere incorporate negli smartphone in termini di prestazioni e qualità degli scatti
presto si arresterà perché come ho già scritto gli smartphone sono intrinsecamente limitati nel poter offrire sensori di grandi dimensioni (da un pollice o più) e poi costerebbero troppo a causa di sofisticati sitemi di eventualiottiche retrattili
e collassabili. L'UNICA COSA CHE POTREBBERO FARE I PRODUTTORI DI SMARTPHONE PER MIGLIORARE I COMPARTI FOTOGRAFICI INCORPORATI E ARRESTARE LA FOLLE CORSA AI MEGA PIXELS E COMINCIARE A PROPORREW SENSORI CON UN NUMERO RIDOTTO DI MEGAPIXELS (OGGI STIAMO MEDIAMENTE A QUOTA 50/60 MEGAPIXELS).

I megapixels eccessivi nelle fotocamere incorporate negli smartphone sono decisasmente il classico specchietto per le allodole perché non è assolutamente vero che più megapixels significa più qualità negli scatti, ma a parte questo non servirebbero nemmeno a nessuno ma mi fermo qui perché dovrei affrontare il discorso della stampa, della capacità visiva dell'occhio umano, dell'uso che se ne fa delle foto ecc. ecc. FIDATEVI TROPPI MEGAPIXELS IN PICCOLI SENSORI NON SERVONO A NESSUNO E L'UNICO CONTRIBUTO CHE DANNO E' RIDURRE DRASTICAMENTE LA SENSIBILITA' DEL SENSORE MEDESIMO IN CONDIZIONI DI RIPRESA DI SCENE CON SCARSA LUCE (TIPO SCATTI NOTTURNI). CONSIDERATE CHE GIA' 25 MEGAPIXELS SONO PARECCHI E CI SI STAMPANO FOTO AD ALTISSIMA RISOLUZIONE NEL FORMATO POSTER E FINOI AL FORMATO CARTACEO A0 (840 X 1189 mm)
Rispondo a te ma poi hai scritto qualcosa che mi ha costretto a rispondere.

"le reflex sono decisamente più ingombranti e pesanti a causa dell'ingombro dello specchio (pentaprisma)"
Quel decisamente lo devi quantificare con numeri altrimenti da solo scena è in numeri diventa 20-30% che per me è poco. Relatività


"il medesimo produttore mette a disposizione anelli adattatori per continuare a sfruttarle."
Cosi quel decisamente del punto sopra scompare totalmente

"L'ascesa delle fotocamere incorporate negli smartphone in termini di prestazioni e qualità degli scatti presto si arresterà"
Hai una visione troppo corta per il momento in cui viviamo. Parole del genere sono state usate migliaia di volte nel corso della storia e sono state puntualmente smentite. Una cosa del genere potevi sostenerla 20 anni fa ma oggi non ha senso


E infine ecco la parte che mi ha costretto a rispondere

"ecc. ecc. Fidatevi"
Quando uno dice fidati di me crolla ogni possibile attendibilità. Non ti conosciamo, non sappiamo niente di te, che fai, se sei qualificato o meno è dovremmo fidarci? Ma di chi? Potrei dirti fidati che hai detto tutte cose inesatte! Che fai mi dai ascolto? Eddai! È pure bruttissimo da dire e sentirselo dire.

Fatte queste precisazioni e parlando di cifre, nel 2021 sono state fatte 1400mld di foto, di queste il 90% ovvero 1200mld di foto sono state fatte con uno smartphone e solo il 6% cioè 80mld con "reflex". È facile capire dove avverrà il maggiore sviluppo. Su quelle 1400mld di foto la visualizzazione media sarà stata di 5 secondi. Giusto puntare alla qualità ma dipende dall'uso che poi se ne deve fare. Tolto il mercato pro che come detto rappresenta il 6%, per il resto serve qualcosa che porti sempre con te, che metti in tasca e ti permette di fare ottime (non devono essere perfette) foto e velocemente, con una batteria che dura molto, direi che si chiama smartphone.
Altro che i tuoi assolutismi sulla fine dello sviluppo lato smartphone.
__________________
VISIT ME
4815162342 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 08:51   #32
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9168
Visto che è richiesta, riporto anche la mia opinione.

Cosa cambia ora tra ML e reflex?
Il prezzo e l'assenza di prodotti equivalenti in fascia media e bassa. Con 4 soldi si prende una reflex al CC, per una ML serve il doppio.

Per n motivi lo smartphone non è un alternativa. Mettiamoci la grandezza del sensore e altri parametri, ma se uno vuole fare un salto, una fotocamera la deve avere. Ovvio non se ti interessa mettere una foto 1200x800 su IG. Ho già cambiato tre smartphone, la fotocamera è rimasta sempre la stessa.

Io cambierei la reflex per una ML?
Una sì, cambierei la 6D con una RP o il futuro modello, ma non guadagnerei molto in termini qualitativi e nemmeno di compattezza, ma con un costo molto alto, quindi per ora non cambio.


frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 09:17   #33
TecnoPC
Senior Member
 
L'Avatar di TecnoPC
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1562
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Prendi comunque una fotocamera del 2014, che già nuova non aveva sta grande autonomia e la tenuta agli alti iso non era gran che...poi a 250 € mi immagino sia il classico subito, perché un usato garantito con solo l'ottica in kit viene almeno 400 €.
Più volte la A6000 con il 16-50 è stata in offerta sui 280€ ed anche il tele 55-210 a 160€.
Il problema autonomia si risolve con batterie compatibili che costano pochi euro, per cui i prezzi sono più che accettabili.

Certo, non sarà il top ma per quel che costa è ancora un'ottima scelta
TecnoPC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 09:31   #34
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
Rispondo in generale un po a tutti ....

1) Si le mirrorless hanno un costo più elevato delle reflex a parità di sensore proprio per la presenza del mirino elettronico (in breve EVF ovvero Electronic View Finder)

Il maggior costo è dovuto proprio al costo dell' EVFV che sostanzialmente è un display digitale in miniatura ma che per poter offrire almeno le medesime prestazioni di un mirino ottico di una reflex, devono essere ad elevatissima risoluzione con una elevata densità di pixels per pollice, alti refresh rate (frequenza di clok verticale elevata) e tempi di risposta bassisimi tipicamente 1 millisecondo
Ma non è vero, la M50 Mark II e la 250D hanno le stesse identiche caratteristiche e il prezzo di uscita era all'incirca lo stesso, 640 € per la M50 e 650 € per la 250D...e poi i mirini non sono sti grandi schermi risoluti, la sony alpha 7III ha un mirino a 1024x768, la stessa risoluzione della M50...se i prezzi sono alti è solo perché ormai il mercato è quello che è e qualsiasi cosa esce è per i professionisti, quindi sparano cifre astronomiche per avere maggiori ricavi.

Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
2) Praticamente non c'è nessuna differenza nello scattare con una reflex o con una mirrorless, l'unica differenza è che come già ho scritto e spiegato le reflex sono decisamente più ingombranti e pesanti a causa dell'ingombro dello specchio (pentaprisma)
Le dimensioni sono più o meno quelle, anche perché poi si perde di ergonomia, in genere le mirrorless sono più compatte di qualche millimetro, assolutamente irrilevante una volta che ci attacchi l'obiettivo davanti, che in genere è curiosamente più grosso , anche come pesi siamo lì, una ML è poco più leggera, ma nel computo generale fa poca differenza, anche perché poi l'insieme corpo+obiettivo sarebbe troppo sbilanciato...non so se ti è mai capitato di usare una M100 con un obiettivo lungo, tipo il 55-200...è scomoda...e io ho pure le mani piccole.

Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
3) In generale se si passa da una reflex ad una mirrorless dello stesso produttore a patto che abbiano entrambe un sensore del medesimo formato (dimensioni uguali) non occorre buttare nel cassonetto le vecchie ottiche accumulate negli anni, sono assolutamente compatibili e qualora non lo fossero il medesimo produttore mette a disposizione anelli adattatori per continuare a sfruttarle. Fanno in un certo senso eccezione le ottiche Nikon che pur potendole adattare alle nuove mirrorless ZFC, Z50, Z5, Z6/Z6II, Z7/Z7 II e Z9 ci si va a perdere sensibilmente la luminosità intrinseca in quanto le nuove mirrorless Nikon hanno un diametro dell'attacco a baionetta decisamente più grande e un tiraggio della messa a fuoco decisamente più corto ...
Gli adattatori sono sempre esistiti e hanno sempre avuto costi stratosferici, almeno quelli originali, l'adattatore da EF a EF-M 139 €, da EF a EOS R 199 €...hanno senso se si posseggono ottiche di valore, in tutti gli altri casi non vale la pena...io per dire ho l'adattatore da FD a EF...90€...avevo ottiche buone e mi dispiaceva non usarle più.

Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
5) L'ascesa delle fotocamere incorporate negli smartphone in termini di prestazioni e qualità degli scatti
presto si arresterà perché come ho già scritto gli smartphone sono intrinsecamente limitati nel poter offrire sensori di grandi dimensioni (da un pollice o più) e poi costerebbero troppo a causa di sofisticati sitemi di eventualiottiche retrattili
e collassabili. L'UNICA COSA CHE POTREBBERO FARE I PRODUTTORI DI SMARTPHONE PER MIGLIORARE I COMPARTI FOTOGRAFICI INCORPORATI E ARRESTARE LA FOLLE CORSA AI MEGA PIXELS E COMINCIARE A PROPORREW SENSORI CON UN NUMERO RIDOTTO DI MEGAPIXELS (OGGI STIAMO MEDIAMENTE A QUOTA 50/60 MEGAPIXELS).

I megapixels eccessivi nelle fotocamere incorporate negli smartphone sono decisasmente il classico specchietto per le allodole perché non è assolutamente vero che più megapixels significa più qualità negli scatti, ma a parte questo non servirebbero nemmeno a nessuno ma mi fermo qui perché dovrei affrontare il discorso della stampa, della capacità visiva dell'occhio umano, dell'uso che se ne fa delle foto ecc. ecc. FIDATEVI TROPPI MEGAPIXELS IN PICCOLI SENSORI NON SERVONO A NESSUNO E L'UNICO CONTRIBUTO CHE DANNO E' RIDURRE DRASTICAMENTE LA SENSIBILITA' DEL SENSORE MEDESIMO IN CONDIZIONI DI RIPRESA DI SCENE CON SCARSA LUCE (TIPO SCATTI NOTTURNI). CONSIDERATE CHE GIA' 25 MEGAPIXELS SONO PARECCHI E CI SI STAMPANO FOTO AD ALTISSIMA RISOLUZIONE NEL FORMATO POSTER E FINOI AL FORMATO CARTACEO A0 (840 X 1189 mm)
I limiti degli smartphone sono semplicemente 2, le ottiche, che per quanto le vuoi fare buone non sono paragonabili a quelle di una macchina fotografica vera, e la vita media, un telefono per quanto di fascia alta più di qualche anno non lo tieni, una macchina fotografica con delle buone ottiche ti può tranquillamente durare una vita...comunque ben pochi stampano le foto, e quasi nessuno lo fa usando formati grandi, in genere ci si limita al formato standard...poi oggi vanno molto di moda i libretti che raccontano storie, si fanno in genere con delle app su smartphone, il formato delle foto va da dimensioni poco più piccole del formato standard a poco più grandi di un francobollo...e comunque gli smartphone hanno molti megapixel, ma poi, a meno di impostarli manualmente, scattano foto interpolandoli e usando l'AI per migliorare il risultato finale...per usare tutto il sensore si deve impostare la famosa modalità pro che non usa quasi nessuno, oggettivamente manco io, se voglio perdere tempo a scattare una foto uso la reflex, non il telefono.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 09:38   #35
eeWee72
Member
 
L'Avatar di eeWee72
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Domodossola
Messaggi: 197
Comprai una Reflex digitale nel 2001

21 anni fa, un inverno del 2001, comprai in un negozio in provincia di BG, durante una pausa in un viaggio di lavoro, una reflex digitale.
Venivo da una vita "fotografica" (benché amatoriale) partita con una Fuji con obiettivo galileiano di mio padre, totalmente manuale, con cui imparai a fare le foto e il punto più tecnologico cui arrivai prima di quel 2001 era stata la Minolta 7xi una macchina con fuzzy logic che "leggeva" il movimento per predire l'autofocus e altre "chicche" del genere.
Poi - quella macchina mi fu rubata da un ospite in casa che, avendo io avuto un incidente in moto quando era lui da me deve aver pensato che tanto sarei morto... - un lungo periodo di tempo a perdere tempo con delle compatte digitali orrende con tempi tra quando premevi e quando la macchina scattava da far paura, al punto che io scattavo senza guardare nell'obiettivo, in modalità multi e poi buttavo 9 foto su 10.
Per me la digitale era inutile.
Mia sorella acquistò una Fuji (mi pare) con mirino digitale: faceva cacare.
Nel 2001, come dicevo, comprai la prima canon digitale: la EOS 300d, denominata poi Rebel se ben ricordo.
La pagai 1000 (mille) euro. Le reflex digitali di alta gamma della Canon e della Nikon costavano tra 4/5 e 10 volte tanto.

Tutto ciò per dire che: oggi le ML di un livello per cui ha senso comprarle (come era la EOS300D nel 2001) costano 1.000 € perché è normale che sia così.
I volumi di produzione dei mirini ottici digitali cresceranno esponenzialmente e renderanno i costi di produzione minori e infine si abbasseranno i prezzi delle fotocamere.


Ah! Rispondo a chi diceva che gli smartphone non possono essere così grossi da avere sensori da fotocamera: la Samsung ne fece uno nella famiglia galaxy. Aveva solo WIFI e non SIM ma capite bene che la differenza è un'inezia e, chissà, magari era solo troppo presto per il mercato come già accaduto mille altre volte.
eeWee72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 09:50   #36
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Ho fatto il passaggio reflex to ML qualche anno fa. Perchè?
peso e dimensioni, vale quello che hanno detto in tanti prima di me, si e no. Il corpo è piuttosto compatto ma il problema sono le ottiche, tendenzialmente sono piuttosto ingombrati. Poi bisognerebbe valutare caso per caso visto che ci sono ottime ottiche pancake. Se poi andiamo a scegliere formati più piccoli, come il m 4/3 li davvero ci sono soluzioni tascabili.
af e ammenicoli vari qui un balzo enorme, a livello tecnologico. Un infinità di punti, nessun problema di f/b focus, velocità e precisioni sempre migliori, stabilizzatori in macchina, focus peaking, il vedere la foto esattamente, l'infinità di info che puoi vedere nel mirino, monitor che tilta, ghiere e bottoni personalizzabili..... ovviamente questa tecnologia è energivora, con la reflex mi dimenticavo di caricare la batteria, con le mirrorless bisogna prestare maggiore attenzione (anche se gli ultimi modelli soffrono meno)
compatibilità alcuni brand consentono di adattare un'infinità di ottiche, altri meno, non scendo nei dettagli. trovo sia un vantaggio non da poco poter usare ottiche vintage (con i limiti del caso) o poter scegliere da cataloghi sempre più ampi
il passaggio a mirrorless mi ha fatto fare foto migliori?
boh, io sono un fotoamatore, per me la fotografia in primis è divertimento e quando scatto mi rilasso, il mezzo viene sicuramente dopo.



Nel 2022 le reflex hanno ancora senso? certo, mica smettono di lavorare; semplicemente ne produrranno sempre meno fino a chiudere un era.


Scomparirà qualche formato (m 4/3, aps-c) come successe con aps-h e resterà solo il FF? Bella domanda, non è facile rispondere, eliminare l'aspc- comporta sicuramente una minor spesa ed un'investimento mirato per i produttori. Certo il fattore crop è comodo, specie al portafogli :-D



smartphone vs resto del mondolo abbiamo sempre in tasca, e questo è un vantaggio immenso. per i pigri basta fare un tap sullo schermo e la foto è li, pronta per essere condivisa con tutti. Hanno fagocitato le compattine da dixan, le bridge e le entry level iniziano sentire il fiato sul collo, non tanto per la qualità quanto appunto per comodità ed immediatezza.
Ma la vera forza degli smartphone è la fotografia computazionale, ovvero sfruttare hw e sw per produrre foto sempre migliori
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 09:50   #37
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Quote:
Originariamente inviato da TecnoPC Guarda i messaggi
Più volte la A6000 con il 16-50 è stata in offerta sui 280€ ed anche il tele 55-210 a 160€.
Sinceramente mai viste...e comunque si parlava di usato, una a6000 usata garantita non viene meno di 400 € (con obiettivo kit ovviamente), su altre piattaforme senza nessuna garanzia, senza nessuna informazione sugli scatti o su eventuali problemi si trovano anche a 250 €, ma se mi dici che si trovano nuove a quella cifra allora penso ci sia qualche problemino con i prezzi dell'usato .

Quote:
Originariamente inviato da TecnoPC Guarda i messaggi
Certo, non sarà il top ma per quel che costa è ancora un'ottima scelta
Dipende da chi fa l'acquisto, per chi ha già una reflex non conviene, prenderebbe qualcosa di vecchio che probabilmente non porterebbe grandi miglioramenti rispetto a quello che ha già, per uno che comincia si, può andare bene, ma a quel punto può andare bene qualsiasi cosa.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 09:52   #38
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12122
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
Le ML però stanno anche "uccidendo" la fascia bassa.
C'è chi ormai pensa sia ostaggio degli smartphone, ma io credo che le vecchie reflex in offerta sui volantini a 300 euro fossero un ottimo punto di accesso al mondo della fotografia "come si deve".

Oggi quanto costa la ML più sfigata? Lasciamo un attimo da parte le funzioni, non a tutti servono 120 fps a 256.000 ISO o video 4k 60 fps.

Con una vecchia EOS 1000D e una lente decente tiravi fuori delle signore foto (ovviamente bisgona essere capaci). Con un migliaio di euro ti facevi un corredo onesto, mentre oggi bastano giusto per il corpo macchina ML.

Io sinceramente la sovrapposizione tra smartphone pro e reflex entry level ancora non lo vedo (pur usando spesso e volentieri il telefonoo per fare foto, ma più per una questione di ingombri e praticità che di qualità)
non stanno uccidendo la fascia bassa; è la gente che non compra piu la fascia bassa e i produttori non spendono soldi e tempo a progettare roba nuova che poi margina poco.

le ML sono tutti progetti nuovi e i vari produttori, visto il drastico calo di vendite della fascia bassa gia iniziato con le reflex, hanno pensato bene di non farle piu o di farne molto poche ( inteso nelle fasce basse ); le reflex sono tutti progetti vecchi e le trovi ancora in vendita.
__________________
AMD 9950X3D - MSI X870E CARBON WIFI - 198 Gb - 5080 - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 10:26   #39
TecnoPC
Senior Member
 
L'Avatar di TecnoPC
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1562
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Sinceramente mai viste...e comunque si parlava di usato, una a6000 usata garantita non viene meno di 400 € (con obiettivo kit ovviamente), su altre piattaforme senza nessuna garanzia, senza nessuna informazione sugli scatti o su eventuali problemi si trovano anche a 250 €, ma se mi dici che si trovano nuove a quella cifra allora penso ci sia qualche problemino con i prezzi dell'usato .
In questo momento di scarsa reperibilità le quotazioni sono alle stelle, ma fino a poco tempo fa ...
https://it.camelcamelcamel.com/product/B00IE9XHE0

anche l'usato è sù, ma sui 300€ c'è ancora qualcosa
https://www.juzaphoto.com/vendo.php?t=4140330


Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Dipende da chi fa l'acquisto, per chi ha già una reflex non conviene, prenderebbe qualcosa di vecchio che probabilmente non porterebbe grandi miglioramenti rispetto a quello che ha già, per uno che comincia si, può andare bene, ma a quel punto può andare bene qualsiasi cosa.
Concordo, dipende sempre da dove si parte e dalle aspettative
TecnoPC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 10:52   #40
Pung
Senior Member
 
L'Avatar di Pung
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 331
Fanboy Sony a cuccia

Oooh! Finalmente si può dire che il sistema SLT era una cag... pazz... (cit. Fantozzi).
Anni fa mi ero permesso di argomentare in questo forum che era un sistema inutile ed ero stato sommerso dagli improperi dei fedeli della religione Sony.
Il tempo è galantuomo.
Pung è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Nuova protezione per Windows 11: scansio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1