|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
Si puo' facilmente dimostrare come un pc basato su Pentium 4 magari high end come 3,2Ghz persino Northwood su Socket 478, 2GB di DDR e una delle ultime schede AGP 8X puo' tranquillamente con linux essere usato oggigiorno ed essere spremuto per una macchina praticamente teoricamente "gratis" se non fosse per l'assurdo valore che viene dato al retrohardware, ancora oggigiorno con linux e si parla di versioni di kernel moderni compatibili con ogni periferica, ogni browser, ogni software almeno fin tanto che la cpu come nel caso suddetto abbia "almeno" le istruzioni SSE2 e una GPU appunto di ultima generazione (le prime native PCI-EX che avevano il traduttore AGP-PCIEX) e meglio con un SSD che oggigiorno ci tirano dietro a poche decine di euro ovunque. Per dire che non ci si rende conto a volte di quanto poco si abbia bisogno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
|
Quote:
Quote:
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
Quote:
L'uso moderno di un pc imho (ovviamente) non sarebbe molto diverso da quello di una volta, spesso cambia solo la pazienza che si ha oggi rispetto a tempo fa di customizzare e a volte anche aspettare prima che un compito venga svolto. Es.. in questo momento uso un processore low-power industriale e il computer in totale consuma 15W. Scommetto che se dovessi fare una videoconferenza per colloqui di lavoro non avrei problemi a configurarlo per riuscirci anche su questa cpu da netbook che ha quasi una decade. ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4258
|
Nella scelta dei dispositivi è rilevante pure lo spazio a disposizione, che, purtroppo, può essere molto limitato. Un utente occasionale, nel corso degli ultimi anni, potrebbe essere stato ben felice di recuperare un metro quadro in casa, liberandosi della "postazione" fissa.
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021 |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
|
Quote:
Quote:
![]() ![]()
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
|
Quote:
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
LXDE lo preferisco ancora oggigiorno anche se noto che le versioni 18.04 sono piuttosto problematiche in compatibilità rispetto a un 20.04.2 es. su alcuni software (Wine per es.). L'abbandono dell' i386 e LXDE poi, assieme ad alcuni moduli kernel di vecchi hardware con gli ultimi mainline mi ha lasciato un po' perplesso come scelte. Sul tutto in "alta definizione" che richiede appunto hardware dedicato a gestire questa mole immane di bytes non necessari se ne parlava in un altro thread laddove sia discutibile appunto che non solo sia non necessario considerando che il risultato vorrebbe prendere capra e cavoli, cioe' avere output ad altissima risoluzione ma come moduli microscopici e ottiche limitate, streaming ad altissima risoluzione ma salvando banda.. alla fine si potrebbe discutere che una vecchia fotocamera seria usata come webcam possa dare magari una risoluzione inferiore ma una qualità molto maggiore e nel caso di film e serie tv un supporto fisico sia pur a bassa risoluzione qualitativamente piu' completo di dettagli che non molti supercompressi streaming in alta definizione.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
|
Quote:
Quote:
Riguardo al discorso i386 e hardware datato...beh vale il discorso di prima, non si può rimanere legati a componentistica vecchia di secoli sulle distribuzioni di ultima generazione, se si vuole usare hardware molto vecchio si usano distribuzioni più datate, che sicuramente gireranno molto meglio con quell'hardware. Quote:
Guardare serie tv e film in bassa definizione su uno schermo fullHD è spesso un pugno in un occhio...e gli schermi fullHD ormai girano da anni...la stessa tv in SD è inguardabile...i tempi vanno avanti, ok i vecchi pc per retrogaming e soddisfazione personale, ma un ragazzino di oggi deve restare nei suoi tempi, non si può trascinarlo nel passato.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
Si ha come la sensazione che ci sia un vuoto pneumatico di senso esistenziale persino delle innovazioni tecnologiche stesse che non sanno nemmeno loro per cosa sono create. L' evoluzione al prossimo step prescinde dall' uso per cui l'innovazione nasce. E' un po' come uno che si costruisce una casa bellissima e poi la demolisce perche' e' uscito una nuova moda in architettura e quindi bisogna adeguarsi ma non si sa nemmeno piu' perchè. Per cui se si parla ad esempio di Full HD, 4K, 8K... ben venga l'innovazione in tal senso ma ricordando che quel che conta "prima" pero' e' la qualita' del contenuto es. se si parla di film epici o di talk show della domenica. Conoscenti che compravano TV 4K e game console di ultima generazione attaccate e impostate via HDMI in 480p e nessuno si era posto in casa il dubbio che forse la console non stava lavorando come doveva (tra l'altro con un libro sopra la bocchetta di uscita dell'aria calda della ventola..). Ultima modifica di 386DX40 : 14-04-2021 alle 10:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
|
Quote:
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
Preoccupa molto di piu' il livello del cinema moderno (se si parla di cinema, ma anche di dibattiti culturali se si parla di talk show) che non il formato con cui lo trasmettono. Per una parte di quel che si vede la tv potrebbero anche tornare all'analogico. E se il futuro potrebbe ipoteticamente essere solo "premium" on demand e' ancora peggio.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
|
Quote:
Il metodo usato per l'intrattenimento è irrilevante, l'importante è che assolva allo scopo, cioè passare un paio d'ore in relax, oggi per la maggior parte delle persone lo streaming basta e avanza, è economico, permette di avere moltissimi titoli a disposizione, non occupa spazio e viene aggiornato di continuo con nuovi contenuti...pazienza se il bitrate del film non è altissimo e l'audio non sia il top, tirando le somme ne esce fuori ugualmente bene...sicuramente meglio dei bluray che la stessa sony ha definito un fallimento totale.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quindi vale anche per il mezzo fin tanto che svolge la sua funzione. Conosco persone che vogliono comprare es. portatili al doppio di quello che altre offerte appunto offrono e cerco a volte di spiegare che dubito che un es. (non conosco bene l'offerta moderna) portatile nuovo Ryzen 3, 8GB di ram, SSD, etc..a metà prezzo di un altro non permetta di avere gia' tutto cio' che la modernità richiederebbe. Ovvio che poi ognuno compra quel che vuole chiaro.
![]() Sul bluray imho resta un ottimo modo di essere davvero proprietari del film e non fruitori on-demand di un servizio che oggi c'e' domani chissà, per quanto e a che prezzo variabile. Il problema del bluray e' stato non aver rimasterizzato l'immenso patrimonio cinematrografico faticosamente in parte passato nel formato dvd e in tempi brevi al nuovo formato e a prezzi decenti. Compresi i lettori che non sono regalati nemmeno oggigiorno. E cosi' si trovano solo film commerciali che definirei "da popcorn" e i centri di multimedia quasi non vendono manco piu' nemmeno quelli. La qualità di un film in bluray resta molto ma molto superiore allo streaming di pari risoluzione considerando il bitrate e lo spazio richiesto dall' intero film. Imho. Ultima modifica di 386DX40 : 14-04-2021 alle 16:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Per questo i dvd non sono spariti dal commercio, perché la maggior parte dei film, per quanto belli, non hanno un valore tale da portarli in bluray. Il costo dei lettori è proporzionale alla diffusione del formato, poco diffuso, molto costoso. Quote:
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
![]() Quote:
Non che poi sia sempre necessario o preferibile. Esempio i primi film che usavano massicciamente la CGI peggiorano con una maggiore definizione sebbene opinione soggettiva ma imho l'errore introdotto in una bassa risoluzione o in una peggiore connessione video aiutano a mascherare l'effetto in computer grafica di allora mentre i film senza CGI hanno solo da beneficiare del lavoro. C'e' anche poi da considerare che potrebbe essere interessante vedere molti piu' Extra di solito almeno per certi film piu' comuni. Interessante esempio di recente mi guardavo First Blood (1982) (comunemente "Rambo") e negli extra c'e' anche la versione del film con il solo e continuo commento di Stallone sul film, interessante. Comunque vero che a parte singoli casi, molti dvd non verrebbero ricomprati in blueray ma anche perche' la spesa appunto come si diceva non e' sempre economica. Quote:
![]() Ultima modifica di 386DX40 : 14-04-2021 alle 19:06. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4258
|
Trovo che in TV ci sia sempre, oggi su un canale, domani su un altro, qualcosa d'interessante, ma spesso è trasmesso ad un bitrate ridicolo; circa lo streaming, siamo rimasti piacevolmente sorpresi dall'offerta disponibile su Amazon Prime, ci sono tanti film non recenti interessanti. A casa c'è anche Netlifx, ma è un servizio che sfrutta la mia compagna per le serie TV, io non ricordo di averlo mai utilizzato, preferisco i "vecchi sistemi".
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021 |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
Sugli extra capisco ![]() ![]() Ultima modifica di 386DX40 : 15-04-2021 alle 08:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:33.