Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-01-2021, 20:18   #21
Alfhw
Senior Member
 
L'Avatar di Alfhw
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3188
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Non sono d'accordo. Avere a disposizione più approcci allo stesso problema non permette solo all'utente di scegliere quello più adatto a lui, ma anche a chi sviluppa a capire quali sono gli approcci più efficienti.

Ad esempio: è più efficiente mantenere distro fatte con pochissime modifiche al codice upstream o quelle che patchano pesantemente il codice upstream?
Sì, d'accordo. Ma di distro Linux ce ne sono centinaia e non decine. Forse ci vorrebbe un miglior compromesso tra scelta e dispersione di risorse? Boh...

Quote:
L'utonto deve usare solo 1 distro, per definizione di "utonto". Gli dai Ubuntu e fine, se non gli piace gli fai provare altro ma una volta scelta la distro che gli piace usa quella.
Sì ma il problema si pone quando l'utonto dovrà in futuro modificare qualcosa. Per esempio aggiungere qualche periferica esterna o installare programmi particolari. Le istruzioni cambiano da una distro all'altra causa frammentazione obbligando a volte a smanettare. Niente di problematico per un utente esperto ma non alla portata dell'utonto.
Oppure quando l'utonto dovrà upgradare la distro a una versione successiva perché certi pacchetti di librerie sono troppo vecchi e l'ultima versione del suo programma preferito non si installa. Se tutto andrà bene le periferiche continueranno a funzionare ma non è detto perché a volte si rompe la compatibilità anche solo con la versione successiva della distro.


Quote:
Il problema dei driver è molto spesso legato al kernel in uso, specialmente se parliamo di driver chiusi e/o proprietari, naturalmente.

Anche qui ci sono distro che patchano pesantemente il kernel (penso ad Ubuntu o Fedora).

Ci sono voluti anni per avere una versione Linux "vanilla" che facesse il boot di Android senza patch esterne.

Tutti i produttori di cellulari Android ad esempio usano versioni kernel vecchie (che sono più o meno costretti a tenere aggiornati "manualmente"), senza sfruttare la community e gli stessi mantainers del kernel.

Un vendor che vuole tutelare la sua proprietà intellettuale potrebbe scrivere driver per avere come target le versioni "vanilla" (ovvero quelle di kernel.org) possibilmente supportando almeno le ultime 2 LTS (Long Term Support) + la versione mainline.

Chiaro che la cosa ottimale sarebbe rilasciare open o addirittura integrare il tutto dentro il kernel (come fanno molti, ad esempio Intel).

PS: per le stampanti il discorso è diverso perché i driver sono in user space e sono gestiti da CUPS, che oggettivamente è un mezzo obbrobrio.
E' proprio questo il problema: troppe variazioni nel codice Linux che a volte rompono la compatibilità. Mi è capitato di driver per lo stesso hardware che per funzionare su una distro dovevi aggiungere un link simbolico, su un'altra distro dovevi modificare un file di configurazione, in un altro il nome del file era stato modificato e non si trovava etc. E non solo stampanti ma anche chiavette wifi etc.
Oppure un driver o un programma che funzionava in una versione di Ubuntu ma non in quella successiva uscita 6 o 12 mesi dopo...
IMHO ci vorrebbe una maggior standardizzazione pur lasciando la libertà di scelta. Un po' come nell'hardware dove posso usare scheda madre, scheda video, ram, ssd, alimentatori etc. di marche tutte diverse perché tanto tutte rispettano lo stesso standard e sono intercambiabili perché tutti usano gli stessi connettori, protocolli, voltaggi etc. Nessuno si sogna di fare di testa sua. Anche se non so se questo modello si possa applicare anche al sw.
Alfhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 20:30   #22
richard99
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Verona
Messaggi: 1879
Molto deluso della decisione di RedHat a dicembre. Mi sono avvicinato al mondo Linux in ambiente server grazie a CentOS e ci sono molto affezionato: qualsiasi installazione di VM che ho monta CentOS 7. Grazie a dio fino al 2024 sono tranquillo, sempre che non cambino idea pure sulla versione 7.
Nel frattempo guardo con molto interesse a RockyLinux e sono curioso di vedere come si svilupperà, ma mi pare che le premesse siano molto buone. L’altro osservato speciale in questi tre anni sarà CloudLinux.

In ogni caso spero in un successore degno, sinceramente non avrei molta voglia passare ad altre distribuzioni Linux server nel 2024.

Ultima modifica di richard99 : 25-01-2021 alle 20:37.
richard99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 21:56   #23
Mechano
Bannato
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Verona
Messaggi: 612
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
complimenti, non è da tutti inventare un panegirico del genere su un commento di tre righe
Anche narcisista...
Mechano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2021, 10:21   #24
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1398
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
il paragone non regge: una distro linux può essere modificata quanto si vuole, una scarpa, borsetta o automobile no.
Eh? In fase di produzione, le scarpe possono eccome essere modificate e non solo quelle artigianali... La modifica più importante è la taglia, poi i colori, infine i materiali. Tanti produttori mantengono infatti versioni solo leggermente differenti, per esigenze di marketing o per le differenze dei mercati nazionali. Idem per le borsette. E per le auto è l'identica cosa. Sono tutte a benzina, diesel o elettriche. Poi hanno componenti completamente diversi. Prova a mettere il filtro dell'aria della Fiat Punto sulla Ford Fiesta. O a rifare il motore della VW Golf con i pistoni e le valvole della Kia Xceed.

Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi

OT: avere centinaia di beni e servizi differenti mi pare stia iniziando a essere sempre più insostenibile, specie da un punto di vista ambientale. Un po' di razionalizzazione non guasterebbe. Fine OT
Beh, erano i sistemi socialisti del secolo scorso che limitavano drasticamente la differenziazione di beni e servizi: si è visto come è finita... vorresti nuovamente qualcosa di simile?
E la questione ambientale più che dalla differenziazione merceologica dipende dal progresso tecnico e dalla cultura del rispetto per l'ambiente.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2021, 11:01   #25
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6003
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Eh? In fase di produzione, le scarpe possono eccome essere modificate e non solo quelle artigianali... La modifica più importante è la taglia, poi i colori, infine i materiali. Tanti produttori mantengono infatti versioni solo leggermente differenti, per esigenze di marketing o per le differenze dei mercati nazionali. Idem per le borsette. E per le auto è l'identica cosa. Sono tutte a benzina, diesel o elettriche. Poi hanno componenti completamente diversi. Prova a mettere il filtro dell'aria della Fiat Punto sulla Ford Fiesta. O a rifare il motore della VW Golf con i pistoni e le valvole della Kia Xceed.
intendevo, ovviamente, da parte dell'utente. Una distro linux la puoi rivoltare come un calzino, per cui anche la necessità di 100 versioni simili è molto limitata
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2021, 11:10   #26
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6003
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Beh, erano i sistemi socialisti del secolo scorso che limitavano drasticamente la differenziazione di beni e servizi: si è visto come è finita... vorresti nuovamente qualcosa di simile?
E la questione ambientale più che dalla differenziazione merceologica dipende dal progresso tecnico e dalla cultura del rispetto per l'ambiente.
invece di guardare dove ha portato quello, guarda dove sta portando questo. Cmq siamo OT.
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2021, 17:52   #27
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Mechano Guarda i messaggi
Sai che c'è un nesso tra la difficoltà a decidere e 3 problemi psicologici di tipo compulsivo, ossessivo e il dubbio patologico?

E sono tutti riconducibili a paure e fobie personali: la paura di sbagliare, essere giudicati, non essere all'altezza....

P.S. Dimenticavo di dire che sto per laurearmi in psicologia.
non l'avremmo mai detto
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2021, 17:59   #28
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Alfhw Guarda i messaggi
Sì, d'accordo. Ma di distro Linux ce ne sono centinaia e non decine. Forse ci vorrebbe un miglior compromesso tra scelta e dispersione di risorse? Boh....
concordo che ci sia un eccesso di dispersione di risorse.
un fiume di DE, decine di filemanager, decine di editor di testo, di visualizzatori pdf, di visualizzatori di foto.
nessuno completo, questo ha quella funzione, quello ha quell'altra... ogni volta reinventano la ruota da capo.

tanto per fare un esempio, fra le decine di visualizzatori di immagini non ne ho ancora trovato UNO che supporti i commenti dei file jpg (che non sono quelli exif o quelli ipct). Eppure la libreria che li supporta c'è.
Il problema è che ogni volta qualcuno si sveglia e decide di fare un visualizzatore di immagini, e lo riscrive da capo. Incompleto, parziale, mai concluso.

E' un peccato, uno spreco, e in ultima analisi stupido.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2021, 21:03   #29
v10_star
Senior Member
 
L'Avatar di v10_star
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 2700
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
concordo che ci sia un eccesso di dispersione di risorse.
un fiume di DE, decine di filemanager, decine di editor di testo, di visualizzatori pdf, di visualizzatori di foto.
nessuno completo, questo ha quella funzione, quello ha quell'altra... ogni volta reinventano la ruota da capo.

tanto per fare un esempio, fra le decine di visualizzatori di immagini non ne ho ancora trovato UNO che supporti i commenti dei file jpg (che non sono quelli exif o quelli ipct). Eppure la libreria che li supporta c'è.
Il problema è che ogni volta qualcuno si sveglia e decide di fare un visualizzatore di immagini, e lo riscrive da capo. Incompleto, parziale, mai concluso.

E' un peccato, uno spreco, e in ultima analisi stupido.
Concordo: stessa cosa vale per asterisk e tutte le relative distro che lo ospitano.
v10_star è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2021, 09:22   #30
retuor
Member
 
L'Avatar di retuor
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 122
Quote:
Originariamente inviato da richard99 Guarda i messaggi
Molto deluso della decisione di RedHat a dicembre. Mi sono avvicinato al mondo Linux in ambiente server grazie a CentOS e ci sono molto affezionato: qualsiasi installazione di VM che ho monta CentOS 7. Grazie a dio fino al 2024 sono tranquillo, sempre che non cambino idea pure sulla versione 7.
Nel frattempo guardo con molto interesse a RockyLinux e sono curioso di vedere come si svilupperà, ma mi pare che le premesse siano molto buone. L’altro osservato speciale in questi tre anni sarà CloudLinux.

In ogni caso spero in un successore degno, sinceramente non avrei molta voglia passare ad altre distribuzioni Linux server nel 2024.
Questa parte mi sfugge, perché: "Grazie a dio fino al 2024 sono tranquillo, sempre che non cambino idea pure sulla versione 7"?

___________________________

Niente, ho trovato, è la 8 che verrà supportata fino a fine anno, la 7 invece mantiene la EoL fino a giugno 2024.

Ultima modifica di retuor : 28-03-2021 alle 10:40.
retuor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1