|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17909
|
Io quando da "giovincello" lavoravo in un centro d'assistenza e si presentavano i genitori chiedendo di fare l'account per la figlioletta poco più che decenne per facciabuco o compagnia bella, semplicemente mi rifutavo, compatendoli. Prima perchè si sarebbe dovuto mentire sull'età della "creatura", poi perchè eticamente non me la sentivo, conoscendo i rischi alla quale sarebbe andata incontro. Rinunciavo al guadagno, seppur minimo e tanti saluti. E pazienza se mi tiravano colpi sia i i clienti, sia i miei titolari dell'epoca. Hai la bocca ancora sporca di latte e vuoi già divertirti con i social e interagire con gli sconosciuti ? Ma vai a tirar calci ad una palla o a diverirti con le bambole e le amichette, altro che social e social. E pariliamo ormai di più di dieci anni fa ormai...adesso è la normalità invece. Con i risultati entusiasmanti che ci vengono sbattuti in faccia ogni giorno...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10199
|
Quote:
Non dico che si dovrebbe tornare alla maestra col frustino sulle mani, ma qualche bella fischiata di orecchi bisognerebbe riabilitarla (per gli alunni indisciplinati e per i loro genitori). Ai miei tempi (classe '73, ahimè...) se tornavi a casa con un 5, volavano le ciabatte. Adesso si prende l'avvocato e si fa causa alla scuola... E a proposito di verifiche su app, bisognerebbe ricordare che su ogni smartphone esiste il controllo genitori che impedisce l'installazione di app potenzialmente dannose per i bambini. Basterebbe abilitarlo ai propri figli. Piuttosto semplice direi... L'educazione dei figli spetta ai genitori, non al garante della privacy o alle software house. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
Escono app con la rapidità di uno schiocco di dita... e ogni 3x2 ci sono dei criminali imbecilli che sfruttano questa facilità di comunicazione per diffondere messaggi pericolosi ai nostri figli. E non dovrei sperare in 100.000 blocchi? ma anche 1 miliardo se possono essere utili per minimizzare il rischio.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
E' vero che i miei figli sono ancora piccoli e quindi è relativamente facile, ma di certo non mi schiero mai per partito preso a favore di qualcuno. Il controllo genitori esiste, ma distingue le app come pericolose? e in base a quale criterio?
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17909
|
Quote:
__________________
Ultima modifica di Saturn : 23-01-2021 alle 00:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11111
|
Quote:
__________________
>>> Videogames Axios' approved <<< Factorio - Stellaris - Door Kickers 2 - Door Kickers - The Long Dark - Prison Architect - Running with Rifles - Besiege - Infinifactory - Chromebox 3 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 997
|
ste azioni fanno solo ridere, per essere sicuri al 100% si dovrebbe vietare il cell ai minori ma purtroppo ci sono un sacco di famiglie che danno di loro spontanea volontà il cell ai figli di 10 anni cosi da farli stare tranquilli e i genitori sono liberi di farsi i fatti loro
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
I miei figli hanno avuto lo smartphone a tredici anni, anche se da anni i loro compagnetti li avevano già. "Ma ce l'hanno tutti!". Bella scusa per scrollarsi di dosso le proprie responsabilità... Quote:
Ma è difficile perché oggi i genitori hanno abdicato al loro ruolo. Sono gli "amici dei figli". Allucinante... Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10199
|
Quote:
Poi si potrebbe pure parlare di come viene gestito l'insegnamento e quali sono le materie scelte (fondamentali per formare i ragazzi). Ad esempio, mi spiegate perchè in un istituto tecnico si debba studiare epica e fino a poco tempo fa era stata tolta l'ora di educazione civica???? Quote:
Le app che superano il livello che il genitore imposta, non vengono neanche visualizzate nella ricerca sul Play Store. TikTok viene bloccato fino a PEGI7 e si scarica con PEGI12 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Per il gioco blackout challenge ?
Che lo tolgano o no ? La Blackout Challenge, l'assurda sfida di Tik Tok che invita i partecipanti a stringersi una corda intorno al collo per provare la propria resistenza, è ormai diffussima tra i più giovani. Bisogna essere imbecilli a far pubblicare certe cose . Figurati se io mi stringo una corda al collo.......... ![]() ![]() ![]() I danni morali e quant' altro dovrebbero essere pagati da questo gioco o quello che è, imbecille, che ha creato il caso .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10199
|
Quote:
Un adulto può valutare da se (forse... ![]() Non puoi chiedere un risarcimento a YouTube se ti schianti con l'auto nel tentativo di emulare uno che fa i traversi. Devi avere la capacità di valutare cosa puoi fare e cosa non puoi. Un bimbo tale capacità non è detto che ce l'abbia, ed è qui che dovrebbe intervenire quella classificazione o comunque il genitore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1386
|
Quote:
E piantiamola con la retorica, del tutto inutile ....
__________________
Ryzen 5900x - MB ASROCK X570 - 32 GB DDR4 3600 - SSD 500GB BOOT - RAID 5 6TB - GTX 1070 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12949
|
Quote:
non facciamo niente.. è la soluzione migliore che hai ? allora sta bene anche a me.. bravo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12949
|
Quote:
se poi pensi che Platone ci era arrivato molti anni fa allo stessa ragionamento facendo presente che l'assenza di educazione dai genitori ai figli sarebbe stata la distruzione della democrazia ecco il piatto servito.. la scuola deve istruire, i genitori educare.. sono due lavori diversi che servono per lo stesso scopo ma non si deve e non si puo' demandare l'educazione alla scuola. quando andavo a scuola tutti e due i miei genitori lavoravano per arrivare a fine mese ma a fine giornata controllavano i compiti con me e durante il tempo che eravamo a casa mi inculcavano delle regole (fare il letto, lavare i piatti, non alzare la voce con i genitori etc etc etc).. le stesse basi di regole che poi servivano a scuola (non correre nei corridoi, non picchiare i compagni, RISPETTARE gli insegnanti etc) .. oggi i genitori non educano e si vede da quello che avviene a scuola.. bambini che devastano le classi a 10 anni.. bambini che tornano a casa con un occhio nero a 8 anni.. insegnanti presi in giro in classe dagli studenti.. etc.. mancano i Genitori.. perchè dare uno schiaffo ad un bimbo che manca a fanculo il papà o la mamma adesso è brutto.. bisogna spiegarsi.. parlare.. e questa cosa non funzionava 100 anni fa e non funziona oggi.. e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.. baby gang di 100 bambini che si affrontano nelle piazze per accoltellarsi.. bambini che legano anziani e li ammazzano di botte.. tiktok è solo uno strumento usato da altri balordi per fare male a distanza.. il problema sono sempre gli educatori.. e in questo caso ad educare i figli ci devono pensare i genitori e non la scuola il cui scopo è l'istruzione.. ma è più facile delegare istruzione ed educazione ad altri.. vietando poi loro di educarli.. vogliono pure togliere i voti a scuola perchè un brutto voto riduce l'autostima del bambino.. è una scuola in balia di genitori ebeti che chiedono cose stupide e vengono assecondati perchè adesso viviamo in un mondo dove ci sono i like.. ed è brutto dare un 4 ad un bimbo che ha fatto 2 esercizi giusti su 10.. piuttosto si annulla il test o lo si rifà più facile la settimana prossima.. o gli si da un 6 per spronarlo a fare meglio come incentivo.. queste sono le risposte date dagli insegnanti visto le lagnanze dei genitori.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
Io non parcheggio i miei figli a scuola, ce li porto IN PRIMIS perchè ci sono persone che hanno studiato per insegnargli oltre le materie scolastiche, anche il rispetto per gli altri (non mi reputo inferiore in tal senso, ma sono approcci diversi) e hanno inoltre bisogno di socialità con i propri coetanei. Quando erano ammalati, stavano a casa ed io ho potuto anche talvolta richiedere un aiuto ai nonni che sono relativamente vicini. Da questo punto di vista, sono estremamente fortunato perchè conosco tantissimi colleghi che hanno dovuto lasciare il lavoro (prendendosi la "Malattia Figlio"... non retribuita) per periodi anche lunghi per accudire i figli. Per carità quando si SCEGLIE di essere genitori si è consapevoli che si faranno dei sacrifici e quindi non è un peso (sarebbe assurdo pensarlo), ma il disagio economico quello rimane... e in alcune famiglie è tutto fuorchè marginale. QUINDI comprendo anche chi in un certo modo, si trova costretto a "parcheggiare" i propri figli a scuola, anche quando non sono al 100% (pur non avendo assolutamente io il medesimo comportamento). Detto questo... Ogni volta che si sentono queste notizie, partono le crociate contro i genitori. Veniamo definiti come poco presenti, spesso incoscienti, qualche volta troppo amici o disinteressati. Ora, io non nego che esistano ANCHE queste categorie, ma ci sono sempre state. Oggi però è indubbio che vi siano elementi tali da complicare ulteriormente le cose quali ad esempio il fatto non marginale che entrambi i genitori lavorano, il fatto che esistano minacce spesso estremamente rapide nella diffusione, la estrema ricchezza del nostro mondo che ci porta a vedere cose effimere come fondamentali, etc... Il dialogo è sicuramente un'arma importante, ma gli "slot" liberi iniziano ad essere veramente pochi e non sempre purtroppo si può dare l'attenzione che sarebbe giusto e ottimale dare. Questo non vuole essere un facile modo per negare le responsabilità, ma qualche piccola attenuante forse sarebbe anche il caso di trovarla. Altrimenti dipingiamo una realtà che non è la stessa di 20 o 30 anni fa.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
In che modo possa danneggiare richiedere un documento o applicare una qualche forma di controllo nell'installazione/uso di una app? Io non so se tu sia genitore o meno, ma è impossibile riuscire a seguire i propri figli in ogni istante e per quanto si cerchi di fare bene anche questo mestiere, non tutti siamo dotati di default di strumenti perfetti per comunicare ogni pericolo (la parola non è sufficiente, ma il messaggio è fondamentale e il modo di farlo arrivare è tutto fuorchè scontato). Io tutti i giorni chiedo ai miei figli (sono dei bambini piccoli) come è andata la loro giornata, cosa hanno fatto, se hanno avuto qualche problema e mi rendo sempre disponibile al dialogo e all'ascolto, ma è evidente che io sia un ADULTO e magari potrei avere un approccio non perfettamente funzionale all'individuazione di eventuali situazioni. E questo non perchè sia stupido (o almeno lo spero), ma perchè le forme comunicative variano moltissimo a seconda dell'età e del contesto. E salvo farlo come professione, non è sempre una cosa che avviene in automatico. Quindi se la tecnologia ha aiutato a rendere i nostri figli più ricettivi al mondo esterno, non vedo perchè non si debba pensare anche a qualche filtro che non sarà un sostituito quanto un supporto ulteriore al ruolo genitoriale, che non deve COMUNQUE mancare.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
Sono entrambi fondamentali nella costruzione dell'educazione e nella formazione dell'individuo. Io ho sempre insegnato il rispetto degli altri ai miei figli, ma se per assurdo a scuola si ragionasse al contrario, il mio lavoro sarebbe ignorato o quantomeno verrebbe interpretato come difforme. Ecco perchè ho sempre pensato che debba esserci un continuo dialogo con le maestre dei miei figli. Quando li vado a prendere a scuola, parlo sempre con loro (adesso un po' meno causa Covid) e ho sempre sentito i loro consigli e cercato di condividere le soluzioni ad eventuali problemi. Quindi ti assicuro, che nel mio caso, NON c'è mai la convinzione di saperne di più o di contrapposizione...
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12949
|
Quote:
io sto parlando di casi che conosco nel mio "circondario" e concordo con te che ci vuole dialogo con gli insegnanti. io e mia moglie parliamo spesso con gli insegnanti e l'unica cosa su cui ci focalizziamo è il comportamento dei figli a scuola.. educazione, attenzione, rispetto etc.. i voti vengono da se se il bambino si comporta bene e capisce a cosa serve la scuola e chi sono gli insegnanti. a me da fastidio a livello viscerale sentire i genitori che difendono le "marachelle" dei figli o che chiedono più "tolleranza" agli insegnanti e alla scuola nei confronti di chi andrebbe punito con maggiore severità.. mi da fastidio inoltre vedere elargire voti a ca......o perchè questo sminuisce chi in realtà studia sul serio.. vedere che uno prende 6 sbagliando metà compito e l'altro 7 facendo il doppio lo trovo offensivo.. si insegna già ai piccoli che la meritocrazia non esiste. pensando di togliere i voti e mette buono, bene, etc per non sminuire nessuno quando andrebbero spronati a fare di più e non cambiati i voti per far sentire bravi gli imbranati.. ma questo viene chiesto dai genitori.. pensare che il proprio figlio è bravo anche se è un asino.. i genitori devono fare i genitori.. e questo non vuol dire solo andare a lavorare per portare a casa lo stipendio.. anche un sasso lo ha capito che fare i genitori è un filino più complesso.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
![]() Quindi i voti sono ancora marginali riducendosi spesso a Bravissimo/Bravissima e faccine sorridenti ![]() Quando io ero piccolo... avevo un maestro (all'epoca ce ne erano solo due ![]() ![]() ![]() ![]() Anche se questa cosa veniva vissuta abbastanza male sia dai genitori che dagli studenti, posso dirti che mi abbia spronato a studiare sempre di più e affrontare i problemi, invece che ignorarli. Quindi oggi, devo solo che RINGRAZIARE quel maestro tanto severo. Negli anni successivi, quella impostazione mi ha permesso di andare sempre molto bene a scuola e vivere praticamente di rendita (studiavo perchè sapevo il valore giusto da dargli).
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12949
|
Quote:
devo dirlo ai clienti quando ho un lavoro che non posso prendere altre commesse per quel giorno.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:26.