Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-01-2021, 01:00   #21
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6097
Quote:
Originariamente inviato da Takuya Guarda i messaggi
Senza scomodare la Russia, pure in Italia se non si adeguano alle leggi italiane sono a tutti gli effetti un operatore tlc abusivo.
E tutti quelli che hanno telefoni o modem Inmarsat, Thuraya oppure Iridium ? Che io sappia non vengono bloccati.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2021, 02:14   #22
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6097
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
come ho detto prima, la soluzione potrebbero essere le cannonate

c'è da dire che anche diversi osservatori astronomici ovunque dispersi si potrebbero dotare in un imminente futuro di cannoni per togliere certa roba orbitante che disturba le osservazioni...
L'orbita più bassa utilizzata dagli sciami Starlink è a circa 340 Km di quota, non bastano le cannonate. Poi oltre i 12000 satelliti già approvati, hanno richiesto slot orbitali per altri 30000.
Se davvero arrivano a tanto, chiunque volesse buttarli giù dovrebbe svenarsi a metter su un arsenale di armi anti-satellite costosissimo.

Altro elemento da non sottovalutare è che venendo incontro alle richieste degli astronomi ... i satelliti starlink più recenti sono stati resi "più stealth" .

È anche un casino jammarli perché i satelliti "bassi" operano in banda V con fasci molto stretti ed usano come ponte le altre due costellazioni in orbite più alte.

Aggiungiamo poi che il sistema di sincronizzazione che usano ha anche una funzione "simil-GPS ma più preciso" e la cosa diventa inquietante per chi non è in buoni rapporti con gli USA: una rete del genere è perfetta anche per gestire un numero elevato di UAV ed UCAV per ricognizione, sorveglianza ed attacco.

Se poi si fa qualche ipotesi su che cosa altro ci si potrebbe fare il tutto comincia a somigliare alla trama di un technothriller, ad esempio: aggiungendo una fotocamera sui satelliti e mettendo insieme le immagini (con relative timestamp ad alta precisione) la rete di satelliti diventerebbe di fatto un enorme sensore ottico distribuito ad apertura sintetica; aggiungendo una fotocamera UV poi il "sensore distribuito" avrebbe anche la funzione di "missile launch detector" (i missili militari a propellente solido hanno una fiamma che irradia forte nell'ultravioletto), altra cosa molto utile per allertare con maggior anticipo le difese antimissile o passare le coordinate ad aerei o uav in missione SEAD.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2021, 03:09   #23
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5537
Grazie LMCH delle varie contestualizzazioni...
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
L'orbita più bassa utilizzata dagli sciami Starlink è a circa 340 Km di quota,
...
...
e... che posso dire...
Quote:
non bastano le cannonate.


si potrebbe sperare in uno sviluppo della balistica nella medio-bassa atmosfera...
o in un avvio di quella satellitare: cannoncini, senza dispendio di risorse da impiego a terra, su ogni satellite... e chi s'è visto s'è visto
sempre se le modalità stealth per favorire l'astronomia non siano pienamente efficaci ehm...
ma anche se non fosse preminentemente per questo fine potrebbe essere probabile uno sviluppo in un futuro non immediato tra "confronti" tra spazio-potenze,
ovvio che un'azione di questo tipo è una dichiarazione di guerra per il profilo anche militare degli starlink
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO

promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie.

Ultima modifica di raxas : 14-01-2021 alle 03:12.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2021, 05:13   #24
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi

si potrebbe sperare in uno sviluppo della balistica nella medio-bassa atmosfera... o in un avvio di quella satellitare... e chi s'è visto s'è visto...
Sperare? ma per che dittatura tifi?
Speranza per altro assai vana: non è cosè facile cannoneggiare un satellite, per lo meno a costi sensati!

Più facile colpire con un'atomica Mosca, che sta ferma e non orbita a 30K Km/ora, e chi s'è visto s'è visto...

Ultima modifica di rockroll : 14-01-2021 alle 05:27.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2021, 10:40   #25
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5537
Niente dittatura, solo una cosa da ridere a oltre pelle
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO

promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2021, 12:14   #26
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6097
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
si potrebbe sperare in uno sviluppo della balistica nella medio-bassa atmosfera...
o in un avvio di quella satellitare: cannoncini, senza dispendio di risorse da impiego a terra, su ogni satellite... e chi s'è visto s'è visto
I russi ci avevano provato nel 1974, la stazione spaziale Salyut 3 aveva a bordo un cannoncino antiaereo Rikhter R-23 (versione modificata di quello installato in coda ai bombardieri Tu-22).
Hanno fatto un test sparando 20 colpi da remoto (senza astronauti a bordo) e poi hanno lasciato perdere, nonostante la Salyout 3 fosse bella grossa, ogni colpo era come un accensione brutale ma molto breve di uno dei propulsori di manovra quindi questo comportava tutta una serie di problemi di vario tipo.
In seguito pensavano di provare con dei razzi invece che con un cannoncino ma poi lasciarono perdere.

Di armi anti-satellite ce ne sono già parecchie, ma sono poche perchè costano un botto e se si cominciasse ad usarle oltre al danno immediato, aumenterebbero ancora di più i detriti in orbita, specialmente alle quote e sulle orbite più utili.
Anche sparaflashando con laser da terra poi ti resta in orbita un relitto che rompe le scatole.

Poi nel caso di Starlink c'è il problema che quelli in orbita ultra-bassa sono tutti satelliti "a perdere" progettati appositamente per deorbitare dopo un tot di mesi e per essere sostituiti periodicamente con nuovi lanci, quindi anche se uno cominciasse ad abbatterli ... diventerebbe una gara tra chi ne rimette in orbita di nuovi e chi prova ad abbatterli (con in aggiunta un sacco di "pattume" che rende più difficile distinguere tra un satellite attivo ed uno già messo fuori uso).
Mi sa che è più semplice tentare un attacco informatico alle stazioni di controllo a terra ed ordinare a tutti i satelliti di deorbitare oppure prenderne il controllo.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2021, 12:18   #27
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7387
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Più facile colpire con un'atomica Mosca, che sta ferma e non orbita a 30K Km/ora, e chi s'è visto s'è visto...
Com'è che siamo passatti da "portiamo intenetté in paesi sottosviluppati come l'Italia, a giochiamo a guerra termonucleare globale?




Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
Niente dittatura, solo una cosa da ridere a oltre pelle
Ma quindi tutto questo blaterare di abbattere satelliti che senso aveva?

Comunque se è vero che il controllo su internet non riguarda solo i reggimi autoritari ma anche paesei come il nostro che blocca l'accesso a siti ritenuti illegali (pedopornografici, siti di gioco d'azzardo non autorizati ecc...) da ignorante non vedo quale sia la difficoltà di adattarsi alle normative di ogni stato, dato che Stalink credo possa facilmente sapere la posizione esatta di ogni antenna, non molto tempo fa si parlava come usando starlink si potrebbe perfino gestire un sistema di geolocalizzazione come il gps...
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2021, 13:29   #28
Takuya
Senior Member
 
L'Avatar di Takuya
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 764
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
E tutti quelli che hanno telefoni o modem Inmarsat, Thuraya oppure Iridium ? Che io sappia non vengono bloccati.
Infatti i provider satellitari che hai citato hanno bisogno dell'autorizzazione del MISE: https://www.mise.gov.it/index.php/it...via-satellitex

Ultima modifica di Takuya : 14-01-2021 alle 13:33.
Takuya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2021, 20:38   #29
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Ma quindi tutto questo blaterare di abbattere satelliti che senso aveva?
rimasto deluso? al di là delle problematiche tecnologiche suscitate?

bè comunque ne è risultato che si sono intese le posizioni dei due tipi di fedeli:
le aquile calve (a spiccare il volo)
&
in attesa degli orsi (fuori dalla tana)
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO

promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2021, 00:19   #30
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
I russi ci avevano provato nel 1974, la stazione spaziale Salyut 3 aveva a bordo un cannoncino antiaereo Rikhter R-23 (versione modificata di quello installato in coda ai bombardieri Tu-22).
Hanno fatto un test sparando 20 colpi da remoto (senza astronauti a bordo) e poi hanno lasciato perdere, nonostante la Salyout 3 fosse bella grossa, ogni colpo era come un accensione brutale ma molto breve di uno dei propulsori di manovra quindi questo comportava tutta una serie di problemi di vario tipo.
In seguito pensavano di provare con dei razzi invece che con un cannoncino ma poi lasciarono perdere.

Di armi anti-satellite ce ne sono già parecchie, ma sono poche perchè costano un botto e se si cominciasse ad usarle oltre al danno immediato, aumenterebbero ancora di più i detriti in orbita, specialmente alle quote e sulle orbite più utili.
Anche sparaflashando con laser da terra poi ti resta in orbita un relitto che rompe le scatole.

Poi nel caso di Starlink c'è il problema che quelli in orbita ultra-bassa sono tutti satelliti "a perdere" progettati appositamente per deorbitare dopo un tot di mesi e per essere sostituiti periodicamente con nuovi lanci, quindi anche se uno cominciasse ad abbatterli ... diventerebbe una gara tra chi ne rimette in orbita di nuovi e chi prova ad abbatterli (con in aggiunta un sacco di "pattume" che rende più difficile distinguere tra un satellite attivo ed uno già messo fuori uso).
Mi sa che è più semplice tentare un attacco informatico alle stazioni di controllo a terra ed ordinare a tutti i satelliti di deorbitare oppure prenderne il controllo.
vedo che sei parecchio "informato"...

riguardo al fatto che questi starlinks durano mesi... e poi?
sono piccoli sì...
rientrano bruciando? ce la fanno ad essere erosi interamente prima di colpire il suolo? o magari li fanno rientrare in mare (come faranno a essere sicuri di non colpire una nave?)
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO

promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Tineco FLOOR ONE i6 Stretch a soli 299€ ...
Denodo presenta la versione 9.3 della su...
Stati Uniti, attivata la prima batteria ...
Xpeng si espande in Europa: debutto in 5...
Robot aspirapolvere in offerta su Amazon...
Rilasciato finalmente Windows ML: come c...
Dreame lancia il guanto di sfida a Rolls...
Il sistema di assistenza alla mira che d...
Virtua Fighter, il nuovo combat system s...
Snapdragon X2 Elite Extreme, dettagli su...
Microsoft risponde alle accuse: bloccati...
ChatGPT Pulse trasforma l'assistente AI:...
Microsoft lancia il nuovo Marketplace pe...
HUMAIN Horizon Pro: il notebook enterpri...
Meta lancia Vibes: feed di video AI pers...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1