|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4374
|
Quote:
Ricordo che già con VEGA10 integrate nelle prime APU Ryzen, limitato il TDP a 15W andavano più delle MX150@10W di TDP (spesso nelle review il confronto veniva fatto con la variante da 25W), il tutto con un processo sulla carta molto simile: i 14nm di GloFo e di Samsung. Inoltre in quale fantasia le prende dalle G7 di Intel? neppure le varianti che montano le veloci e costose (e introvabili) che montano le velocissime lpddr4x da 4266MHz. https://www.anandtech.com/show/15762...h-ryzen-4000/5 in questo confronto i due sistemi Surface utilizzano ram lpddr4x da 3733MHz per ICE LAKE e le ddr4 2400 per RYZEN 3780. DDR4 da 3200 per ryzen 4700u. Vega, a parità di ram, è persino più veloce della x^e di Intel. è proprio la bandwidth il fattore limitante di VEGA nelle apu- L'unica novità degna non è NAVI, che aggiunge poco o nulla a VEGA adattato in ottica consumer che sulla carta offre circa il 30% di prestazioni in più a parità di potenza computazionale teorica rispetto a VEGA 64, ma NAVI 2, grazie alla infinity cache. Ma certamente non è come dici la stessa cosa....l'infinity cache costa in termini di transistor e dimensioni del die...ma se non si mette le prestazioni di NAVI non sono più elevate di quelle, per quanto se ne dica, dell'efficientissimo VEGA. NAVI 2 può effettivamente portare un livello di prestazioni MOLTO più elevato anche adottando le comuni ram da 3200MHz. Nota a margine sul rebranding...ti risulta che è la prima volta (anche da parte di AMD) che fa una operazione di questo tipo? con la vecchia generazione a 28nm mi pare che le schede che utilizzavano le gpu pit-cairn, abbiano cambiato nome 3 volte...e questo nel mercato retail... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4374
|
Quote:
L'architettura di Intel nel notebook è nuovissima, ed offre mediamente il 18% di ipc in più di skylake, più di quanto offrirà il suo adattamento su 14nm (stimato in un +14% medio), ed è a parità di clock discretamente più veloce di ZEN3. i 10nm avranno rese problematiche (ma i 7nm di TSMC non sembrano esserne esenti su chip discretamente grandi....AMD utilizza chiplet da 80mmq, dimensioni tipiche da SoC da smartphone...), ma hanno una densità del tutto paragonabile. Inoltre il gate lenght dei 10nm di Intel è di 10nm, appunto, mentre per i 7nm di TSMC è stimato in 14nm....se il nome dei processi avesse ancora un senso, staremmo parlando di 10nm per Intel e 14nm per TSMC. E nella versione superfin, le prestazioni sembrano essere tornate quelle dei 14nm per alti vcore, e finalmente un miglioramento seppur minimo alle tensioni più basse. Non è da escludere eventuale shrink su 7nm di TSMC probabilmente peggiorerebbe prestazioni e consumi, e magari persino le rese.....il fatto che Intel abbia deciso con Alderlake di adottare una soluzione eterogenea sta a significare che la complessità dell'architettura gli sta scappando di mano.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MIa
Messaggi: 8047
|
beh, Vega essendo indietro di 2 generazioni non so se è dx12, ma sicuramente non agli ultimi feature level. Vabbè che su una apu non contano tanto, le prestazioni sono basse uguale, però è un po seccante. Poi il supporto driver per una arch già vecchia quanto continuerà....?
A prestazioni simili ad oggi io preferirei intel per il discorso gpu appena uscita (previa info sui codec), e visto che intel rinnova la cpu ogni dieci anni probabile che il supporto sia "infinito". EDIT: le integrate sugli intel 11xx supportano AV1, le Amd non mi risulta. AV1 in hw è decodificato solo dalle ultime gpu: radeon 6000, nvidia 3000, intel Xe. Non che ci voglia molto a inserire il modulo del codec in qualunque chip, Amd doveva mettercelo, peccato cadere su queste cose.
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports Santa ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di sbaffo : 20-01-2021 alle 21:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Quote:
1) con i principi non si va da nessuna parte, il motivo ci sarà sicuramente, bisogna solo sapere quale sia. Anche a me non fa piacere che non sia l'ultimo ritrovato per paura che il supporto cessi prima (e su una GPU integrata può essere un problema maggiore rispetto ad una scheda video che puoi cambiare più facilmente), però c'è da dire che fino a quando lo utilizzano in nuovi prodotti difficilmente diveterà obsoleto. 2) la riduzione dello spazio sul die non è detto che significhi che stiano trascurando la GPU: se ci sono altri colli di bottiglia (e la banda di memoria sicuramente lo è) occupare più spazio sarebbe semplicemente silicio sprecato. Forse con le DDR5 si vedrà un discreto salto prestazionale. 3) se usassero le HBM (una follia su prodotti del genere, ma tantè) non sarebbero più schede integrate in quanto avrebbero una memoria dedicata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() ![]() Vedremo poi quando arriveranno i Tigerlake con 8 core, come la proposta attuale di AMD che l'avvantaggia. @tuttodigitale: perché AMD continua a non usare Navi dopo tutto questo tempo? A mio avviso è perché su mobile non sarebbe competitiva.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6115
|
Quote:
Per dirne un'altra https://www.anandtech.com/show/15762...h-ryzen-4000/4 quando arriveranno i tiger a 8 core, chissà cosa avrà in serbo amd.. intanto la situazione attuale è questa. L'unico vero problema è che non si trovano sul mercato! Ultima modifica di Opteranium : 14-01-2021 alle 10:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11125
|
Questo il mio notebook Dell Inspiron 5400 2-in-1...questo senza far nulla di particolare nella mia classica situazione "office"
![]() Questo lanciando un Cinebench ![]() Le frequenze praticamente non superano i 2ghz in full load, probabilmente castra tutto per evitare le che le temp salgano troppo Ryzen la asfalta questa cpu in multi thread
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Certamente, ma allora evita di fare delle battute assolutiste.
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 513
|
PCI Express 4.0
Ma notebook con controller PCI-Express 4.0 sono in arrivo?
Sarebbe interessante sfruttare i dischi NVMe Gen4 anche sui portatili. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:47.