|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Rimane, quindi, la viralità della GPL nei confronti del codice con cui viene a contatto (secondo quanto espresso prima). Quote:
Quote:
Vedi il discorso delle librerie e dei plugin: nel mio codice posso linkare o importare tranquillamente plugin di qualunque tipo, ma non quelli con licenza GPL.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 34
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Nel senso che stavamo parlando d'altro. Quote:
Quote:
Ma anche qui torniamo al discorso di prima: è un modo per proteggere quel codice secondo i desideri di chi lo rilascia. In questo caso il desiderio è che tale codice possa essere utilizzato all'interno di progetti di software libero, il che francamente mi sembra una richiesta che può non piacerti (probabilmente perchè di norma non lavori su progetti di software libero) ma è del tutto legittima. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
"Chi rilascia il codice sotto questa licenza desidera che il proprio codice venga migliorato, adattato e ampliato" e da QUESTO punto di vista la MPL calza allo scopo. Ora mi vieni a dire che non l'ampliamento non è allo stesso modo: vero, ma è un ALTRO discorso. Certo che l'ampliamento è diverso, e questo proprio perché la licenza è VIRALE, cioé si estende AL CODICE ALTRUI. L'ho evidenziato perché il nocciolo è questo. Finché amplii il codice originale io non ho nessun problema: è quando pretendi di mettere le mani su quello degli ALTRI che non sono assolutamente d'accordo. Quote:
Comunque ecco qui la parte rilevante della MPL 1.1 (sì, quella vecchissima): "3.2. Availability of Source Code.Come vedi se fai modifiche al codice MPL, quelle modifiche DEVONO TORNARE INDIETRO. Do ut des, per l'appunto. Ed ecco un caso reale. AROS, che usa la licenza APL (derivata dalla MPL 1.1), ha visto il suo codice usato da MorphOS (un'altra reimplementazione da zero del s.o. dell'Amiga; ma questo è commerciale e closed source, al contrario di AROS) per alcuni elementi di sistema molto importanti (la DOS library, in particolare). Gli sviluppatori di MorphOS hanno trovato dei bug e delle parti mancanti, e dopo aver sistemato il tutto hanno rilasciato tutte le modifiche, che sono quindi state integrate nuovamente in AROS, migliorandolo. Quote:
Quote:
L'unica possibilità è quella di linkare dinamicamente una libreria LGPL che sia già presente nel tuo sistema (e quindi in genere una libreria di sistema). Quote:
Il nocciolo della questione è che chi ha realizzato la GPL non voleva limitarsi a tutelare il codice sotto questa licenza (cosa fattibilissima con licenze come la MPL: puoi vedere e modificare i sorgenti, e se rilasci un prodotto che ne ha modificato delle parti sei obbligato a rilasciarle), ma a estendere i suoi tentacoli sul CODICE ALTRUI. Ecco perché la GPL è così virale. Sennò non staremmo nemmeno qui a parlarne.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Mi pare che abbiamo un problema di comunicazione, per cui chiarisco:
- Ampliamento: intendo soprattutto ampliamento dei progetti, non delle singole porzioni del codice. Per questo la "viralità" è molto più efficace da questo punto di vista (ed è evidentemente un bene per chi sceglie queste licenze). - do ut des: intendo dire che io rilascio del codice perchè tu (o chiunque altro) ne faccia uso e tu rilasci altro codice perchè io (o chiunque altro) ne possa fare uso. Non ha a che fare con il rilascio del mio codice modificato. - Codice altrui: è codice altrui anche quello che tu scrivi per modificare il mio codice, per cui secondo me tutto questo distinguo che fai è un po' improprio. - Codice chiuso "che non usi": intendo dire che non usi il codice, non che non usi il binario messo a disposizione come libreria. Spero che ora alcuni concetti ora siano più chiari. In ogni caso continuo a discordare sulla tua conclusione: chi ha redatto e chi usa la GPL non vuole assolutamente "allungare i tentacoli" sul codice altrui (non mi pare ci siano casi in cui qualcuno sia stato costretto a rilasciare il suo sorgente per aver utilizzato codice GPL, al più ha eliminato il codice GPL dal suo progetto), vuole solo che il proprio codice sia usato all'interno di software libero. Ognuno poi ha la facoltà di decidere se usare tale codice qualora condividesse questa scelta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Altrimenti si ricade nel caso dell'ampliamento. Quote:
Il problema nasce, invece, anche quando solo e semplicemente UTILIZZO il codice GPL, come dimostrano i link che ho riportato prima. Da programmatore ovviamente m'interessano questi ultimi casi, che riguardano più che l'altro l'INTERFACCIAMENTO fra il mio codice e quello degli altri (GPL, nello specifico). Quote:
Il problema si pone, invece, se tu volessi andare a modificare le librerie (bug fix, espansione delle funzionalità), e penso che fosse a questo che ti riferissi. Allora è chiaro che non potresti farlo. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Dove la vedi la libertà in tutto ciò? Perché libertà è una parola grossa in questo contesto, dopo quello di cui abbiamo discusso. L'unico software realmente libero era e rimane quello di dominio pubblico. Quote:
Personalmente spero che: - LLVM migliori a livello di codice compilato, specialmente per quanto riguarda la densità di codice; - vengano realizzati altri frontend per LLVM per supportare alcuni linguaggi strategici (Fortran in primis, ma pure Ada è ancora usato in ambito militare, ad esempio); - LLDB arrivi a livello di GDB per quanto riguardi il supporto alle maggiori architetture; - la comunità Clang/LLVM fornisca una nuova glibc (è il prossimo grande progetto); - Google tiri fuori presto FucsiaOS e lo metta alla base di Android e ChromebookOS; così le aziende cominceranno a spostarsi su queste tecnologie realmente libere, e la GPL rimarrà confinata sui vecchi progetti che ne fanno uso. Tanto il trend è già quello: negli ultimi anni i nuovi progetti hanno utilizzato e utilizzano licenze più permissive e libere anziché la viralissima GPL, facendo preoccupare non poco Stallman (a ben ragione).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys Ultima modifica di cdimauro : 24-05-2020 alle 05:44. |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Per il resto continuiamo a non capirci, o per lo meno non ti stai sforzando di farlo. Le "cose che andavano chiarite" di cui parli sopra non sono state chiarite, hai semplicemente cercato di riportare i termini verso il significato incompatibile che stavi dando loro prima. Spiegami bene il tuo punto di vista sul caso Microsoft che citi, perchè non mi pare sia il caso che descrivevo. Qui stai lavorando con il kernel Linux, mi pare pure normale che il progetto funzioni secondo la licenza con cui è stato pensato. Oltretutto non rientra forse in quei casi, essendo GPLv2, in cui era possibile linkare dinamicamente la libreria come fa nVidia con i suoi driver closed? Quote:
Quote:
Ma il "software libero" non è questo, implica anche le regole necessarie affinché il software derivato rimanga tale. La "viralità" che a te tanto non piace è la difesa di questa libertà. Il mio parere è che siano tutte forme di licenza valide, più o meno adatte a seconda degli scopi che si prefigge l'autore, e che demonizzare l'una o l'altra sia semplicemente sinonimo di interessi. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
|
Quote:
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Poi si può anche lavorare col kernel, ma senza necessariamente lasciare che il tuo codice diventi GPL. Nei link che ho postato prima vengono elencate le modalità in cui ciò non avviene (ma è un casino da implementare). Quote:
Quote:
Non mi sento parte di nessuna setta perché non propagando né venero il codice chiuso. Quote:
Quote:
Il software di pubblico dominio è quello per cui calza il significato di libertà. Le GPL si trovano al lato opposto: sono estremamente vincolate e vincolanti. Sì, che ciò avvenga per i fini per cui è stata concepita la licenza non ci piove. D'altra parte anche il propagandato copyleft si basa proprio sull'odiato copyright per blindare legalmente la licenza. Quote:
Infatti demonizzare la GPL non implica che necessariamente dietro ci siano degli interessi. Tant'è che ho fornito delle precise motivazioni per cui sono assolutamente contro, e non c'è niente di interesse in merito, se non puramente come programmatore. Nessuna finta. Forse non ti è chiaro che "semplicemente" sono contro le licenze GPL, e ne ho ben esposto le motivazioni.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys Ultima modifica di cdimauro : 24-05-2020 alle 23:05. |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 346
|
Sto leggendo varie info a titolo di curiosità, sia la storia di Stallman che di MS.
Sia la storia di OSI che la FSF. Alcune problemi francamente non li capisco. 1) Non capisco il problema della viralità della GPL. Uno sviluppatore e' libero di registrare il proprio lavoro sotto questa licenza. Se uno non la condivide non prende il suo codice. Mi pare di una semplicità lapalissiana. 2) Siete sicuri che sia veramente virale la GPL? Ci sono esempi dove non mi pare che questo si verifichi. Correggetemi se sbaglio ma per esempio il sistema operativo di Apple non e' basato su Unix? Il SO della playstation non e' sempre su FreeBSD? Edge non e' basato su Chromium? Fa ridere chi critica l'open source o lo considera il male se poi lo usa a scopo di lucro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19776
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 346
|
Edge, essendo basato su Chromium, di conseguenza contiene molti componenti sotto GPL, uno su tutti il codec FFmpeg che serve per la codifica dei flussi video. Oppure alcuni componenti Netscape.
C'e' scritto nelle info di edge stesso. Se fosse virale allora tutto edge dovrebbe passare a licenza GPL. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Delle scappatoie ci sono (complicate da gestire, ma si può fare), e sono riportate anche nella FAQ della GPL.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 346
|
Quote:
MS in passato ha criticato l'open source,considerandolo un cancro. Tanto e' che ora fanno retromarcia dicendo che si sono sbagliati. https://www.punto-informatico.it/bal...nux-un-cancro/ https://www.lffl.org/2013/08/secondo...ux-era-un.html https://www.pcprofessionale.it/news/...source-cancro/ La vertià e' che prima Linux minacciava il loro impero, ora non e' piu una minaccia e gli conviene pure visto che per esempio il loro browser e' basato su un progetto open source E' lapalissiano che il browser sia strumento per accedere ai loro servizi , per esempio e' discretamente vincolato al loro account e bing, e passa spot pubblicitari, vedi il banner a destra quando usi outlool da web. Questione di soldi.. quando Linux era una minaccia per il loro impero economico era cancro ora che fanno business in modo differente va bene. p.s. e' normale che le aziende navighino dove tira il vento, non sono Onlus. Semplicemente fa ridere che quando Linux e' minaccia economica e' cancro ora che non lo e' piu sono baci e abbracci. Ultima modifica di PLAYsWITCH : 26-05-2020 alle 07:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 346
|
Quote:
Chi fa software e' libero di decidere come gestire la licenza. Se non ti sta bene non lo usi , se lo vuoi usare probabilmente ci sono scappatoie per farlo che possano soddisfare le tue esigenze. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
Quote:
La viralità della GPL esiste nel momento in cui si dovesse prendere in considerazione di usarla, altrimenti non staremmo qui a parlarne. E' lapalissiano che se ne sei consapevole e non ti piace, non la usi. Sic et simpliciter.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Fidati che neanche chi sceglie il GPL si sente parte di una setta, esattamente come tu non ti senti parte della "setta" del codice chiuso. PS: in realtà stai propagandando parecchio, non te ne rendi neppure conto? Quote:
Che fosse una mia personale valutazione credo sia lapalissiano dall'incipit della frase, ma ha decisamente il suo fondamento. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 346
|
Quote:
cmq a me pare che il dilemma sia risolto al 100% 1) La GPL esiste ed e' giusto che esista, essendo lo sviluppatore titolare dei diritti di sfruttamento economico per quanto riguarda il suo lavoro (E' lui quindi che ne definisce il regime giuridico di circolazione e le limitazioni nell'utilizzo e nella cessione dell'opera, come dice wikipedia) - Sic et simpliciter 2) La usa chi la vuole usare e chi la usa ne rispetta le regole - Sic et simpliciter 3) Chi non ne condivide i principi non la usa - Sic et simpliciter ![]() Ultima modifica di PLAYsWITCH : 28-05-2020 alle 12:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
"1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero La mia concezione della libertà è perfettamente coerente col significato che le viene attribuito nella lingua italiana. Quote:
"demonizzare la GPL non implica che necessariamente dietro ci siano degli interessi" logica alla mano. Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5254
|
Quote:
Quote:
Secondo il tuo ragionamento, dovresti essere libero di prendere il "codice libero" e cancellarlo da ogni piattaforma, ad esempio. Oppure prenderlo, brevettarlo, e impedire agli altri di usarlo se non dietro pagamento... Concretamente, il termine "libero" ha sempre un'accezione castrata rispetto al significato astratto... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:58.