Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggio di Hisense da Qingdao al mondo intero
Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggio di Hisense da Qingdao al mondo intero
Una delle realtà a maggiore crescita nel mondo dell'elettronica di consumo, Hisense Group, affonda le sue radici nella storica città portuale di Qingdao, famosa per la sua birra. Ed è proprio qui il centro nevralgico dell'espansione mondiale dell'azienda, che sta investendo massicciamente in infrastrutture e ricerca per consolidare ulteriormente la propria leadership tecnologica.
Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza
Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza
Passano gli anni, anzi i decenni, ma la domanda puntualmente riemerge fra le mail degli utenti meno esperti, alla ricerca di consigli e mossi dai più svariati motivi. Ecco le considerazioni da fare e come la pensiamo, poi ognuno acquisti quello che vuole.
realme GT7: un "flaghsip killer" concreto! La recensione
realme GT7: un "flaghsip killer" concreto! La recensione
Abbiamo provato l'ultimo smartphone di realme, il nuovo GT7. Si tratta di un device che si colloca in una fascia di mercato delicata, ovvero quella che possiamo definire medio-alta. La specifica che salta all'occhio è senza dubbio la sua batteria da 7.000 mAh e un design elegante e premium. Ma come funziona nel quotidiano? E soprattutto è davvero un Flagship Killer? Ve lo diciamo nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-10-2019, 14:28   #21
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
vera la seconda, falsa la prima.
dire che i P4 prima, gli atom durante o i celertotn oggi siano chip decenti e' una dura avventura
Intel è il produttore di riferimento in questo settore, il che implica due 2 pesi e 2 misure ben diverse fra i due, che piaccia oppure no.

Detto ciò il Pentium 4 anche se inferiore era comunque sufficientemente competitivo senza considerare che era il primo ad utilizzare i nuovi PP ed il primo a lanciare un dual core.
AMD con gli FX e il Phenom prima era un vero disastro, e soprattutto in un certo periodo ha addirittura abbandonato delle fasce di mercato, cosa che Intel con il Pentium 4 non ha mai fatto.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2019, 14:38   #22
Amorph
Senior Member
 
L'Avatar di Amorph
 
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Mendrisio (CH)
Messaggi: 2764
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi

Detto ciò il Pentium 4 anche se inferiore era comunque sufficientemente competitivo senza considerare che era il primo ad utilizzare i nuovi PP ed il primo a lanciare un dual core.
i primi dual core furono gli athlon 64 x2 toledo, di qualche mese ma prima dei pentium D
__________________
Acquistato da/Venduto a: CrazyDog, DooM.KilleR, Artas, crwm74b4x, tiberio87, miostar, kiwivda, FreZeeN, Marscorpion, Alex'Rossi, redsocks95, Sasquatch, Kaywen, logic1989, CursoreVDF, KJx89, Corrado83, spectrum48k, Matteo-97, .Hellraiser., alcarnus, cptfisher, v1nline, ase, toca1979, dragonballfusion, mattxx88, cypher85, Brend_ON, nastrodimoebius, gotam, Luca T, moli89.bg, demikiller
Amorph è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2019, 15:41   #23
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi

Detto ciò il Pentium 4 anche se inferiore era comunque sufficientemente competitivo senza considerare che era il primo ad utilizzare i nuovi PP ed il primo a lanciare un dual core.

AMD con gli FX e il Phenom prima era un vero disastro, e soprattutto in un certo periodo ha addirittura abbandonato delle fasce di mercato, cosa che Intel con il Pentium 4 non ha mai fatto.
il P4 non era competitivo. Diciamo che vi era piu' differenza fra un P4 e un athlon che fra un FX e un I7 nell'epoca di maggior distanza. Il P4 era un bidone

Evidentemente non hai mai provato il phenom, costava meno di un i5 base dell'epoca e su programmi multitread lo sverniciava.

Il primo dual core X86 era AMD, non intel
il primo X64 era AMD
il primo con grafica integrata era AMD
il primo con gestione della ram integrata? AMD
il primo.... posso andare avanti almeno altre 20 righe.

Forse essere il rifermento nella testa della gente fa si di non doversi sbattersi.
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2019, 09:08   #24
oxidized
Senior Member
 
L'Avatar di oxidized
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 1455
C'è poco da inventarsi, vi potete attaccare quanto volete ai vari athlon x64 e ai vari phenom, Intel è praticamente sempre stata avanti, ed è per questo che ha sempre avuto più soldi, perché ha quasi sempre lanciato prodotti migliori, poi che ora stia dormendo non si mette in dubbio, ma in passato non c'era storia, piantiamola di voler sempre tifare per gli underdogs a prescindere.
oxidized è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2019, 09:27   #25
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
in un mondo ideale il 'tifo' sarebbe da fare perchè ci sia sempre (come ora) concorrenza credibile, a tutto vantaggio di chi acquista. dividersi con le bandierine non ha e non ha mai avuto senso
__________________
chi semina vento...
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2019, 09:50   #26
oxidized
Senior Member
 
L'Avatar di oxidized
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 1455
Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
in un mondo ideale il 'tifo' sarebbe da fare perchè ci sia sempre (come ora) concorrenza credibile, a tutto vantaggio di chi acquista. dividersi con le bandierine non ha e non ha mai avuto senso
Qua non si parla di squadre di calcio, si parla di aziende che vedono noi come clienti, e nient'altro, e l'unico motivo per il quale una persona dovrebbe scegliere uno o l'altro è la performance in funzione di quanto quella persona può spendere, o è disposta a spendere, per le sue necessità, e basta, tutto il resto è fanboyismo.
oxidized è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2019, 10:03   #27
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
io di bandierine ne vedo però tante, e anche 'cori' contro...
cosa che mi pare veramente assurda, ripeto...
poi oh, già sulla usenet di fine '90 era uguale, quindi sticazzi... anche se è cmq rimarchevole che sia tornata una concorrenza effettiva, con conseguenze positive (per tutti) che si stanno vedendo sempre più... speriamo duri più che altro.
__________________
chi semina vento...
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2019, 10:37   #28
oxidized
Senior Member
 
L'Avatar di oxidized
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 1455
Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
io di bandierine ne vedo però tante, e anche 'cori' contro...
cosa che mi pare veramente assurda, ripeto...
poi oh, già sulla usenet di fine '90 era uguale, quindi sticazzi... anche se è cmq rimarchevole che sia tornata una concorrenza effettiva, con conseguenze positive (per tutti) che si stanno vedendo sempre più... speriamo duri più che altro.
Senza dubbio. Ne vedo pure io di bandierine, la cosa che mi da fastidio particolarmente è che la quantità di bandierine è sempre rapportata all'hype che c'è in quel momento, adesso AMD è al centro dell'attenzione, e sono tutti paladini di AMD.

Ultima modifica di oxidized : 05-10-2019 alle 10:40.
oxidized è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2019, 11:47   #29
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
E speriamo che questo momento duri molto, o meglio, finché AMD non si metta in una posizione di sicurezza per poter competere anche in futuro ad armi pari con Intel, a tutto vantaggio nostro.
Il problema è che, anche se AMD ha al momento le offerte migliori, chi vende è sempre Intel, e sempre Intel ha la fetta più grossa di mercato e pure ha una dimensione aziendale che la mette al sicuro nel presente e futuro. La speranza di molti è dunque che questa momentanea offerta migliore si traduca anche in numeri che possano garantire concorrenza anche in futuro.

Detto questo, negare l'evidenza di fatti, relativamente a prinati e meriti di AMD, non aiuta certamente le discussioni ad essere libere da fanboysmi...
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5

Ultima modifica di DukeIT : 05-10-2019 alle 11:50.
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2019, 11:55   #30
oxidized
Senior Member
 
L'Avatar di oxidized
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 1455
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
E speriamo che questo momento duri molto, o meglio, finché AMD non si metta in una posizione di sicurezza per poter competere anche in futuro ad armi pari con Intel, a tutto vantaggio nostro.
Il problema è che, anche se AMD ha al momento le offerte migliori, chi vende è sempre Intel, e sempre Intel ha la fetta più grossa di mercato e pure ha una dimensione aziendale che la mette al sicuro nel presente e futuro. La speranza di molti è dunque che questa momentanea offerta migliore si traduca anche in numeri che possano garantire concorrenza anche in futuro.

Detto questo, negare l'evidenza di fatti, relativamente a prinati e meriti di AMD, non aiuta certamente le discussioni ad essere libere da fanboysmi...
I "primati" sono parole che mi aspetto di veder tirar fuori dall'azienda, chiara mossa di marketing per i suoi prodotti, e non da chi compra, perché se vogliamo parlare di primati importanti allora possiamo pure dire che AMD esiste grazie a intel praticamente, che ha iniziando copiando (migliorando) un processore (di generazione più vecchia) di intel. Quindi ripeto, mi posso aspettare le varie AMD, Intel, nvidia, ecc sbandierare primati per pubblicizzarsi, ma sentirle ripetere a pappagallo dai consumatori le rende al quanto ridicole come cose, nulla togliendo ad AMD o intel ci mancherebbe.

Ultima modifica di oxidized : 05-10-2019 alle 16:24.
oxidized è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2019, 01:15   #31
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da oxidized Guarda i messaggi
C'è poco da inventarsi, vi potete attaccare quanto volete ai vari athlon x64 e ai vari phenom, Intel è praticamente sempre stata avanti, ed è per questo , perché ha quasi sempre lanciato prodotti migliori, poi che ora stia dormendo non si mette in dubbio, ma in passato non c'era storia, piantiamola di voler sempre tifare per gli underdogs a prescindere.

Intel e' sempre stata avanti "perche ha sempre avuto più soldi"?
Complessivamente, si.

Pero' gioca su molti piu' tavoli, memorie, flash e robe come xscale in avanti.

Era cosi' avanti che aveva deciso che la x86 era finito, cosa peraltro era piuttosto vera: x86 non e' certo moderno.
itanium era una bella idea molto sensata, ed e' un peccato che sia stato stirato dalla concorrenza e abbia avuto uno sviluppo contorto che ne ha decretato l'insuccesso.

Nel frattempo AMD, per cui il mercato X86 era una fetta bella grossa del loro business: hanno percorso strade molto piu' ardite.
Dopotutto AMD non aveva le risorse per un itanium e mentre intel produceva il bidone P4 che non era tanto debacle da sembrare una calcolatrice lo doveva unicamente al silicio.
Idem per i core, di fatto piu' simili ad un PIII che ad un qualcosa di nuovo, ma con il silicio togo intel andavano piu' dei vari AMD. Ma non erano certo avanzati.

In pratica AMD ha portato molte delle cose che erano su processori alpha e sparc nei processori x86 perche' era ovvio, ardito e non aveva la forza di imporre un nuovo standard. Obbligata a fare un numero da circo riuscendoci magistralmente.

Intel peccando di superbia reinventava il processore migliore du mundu snobbando x86.
In pratica se non fosse stato per le fab anziche' 7 anni di sofferenza sarebbero stai almeno 10.

Quando AMD vide la possibilita' di stirare i processori su di un silicio migliore nacque ryzen. Se lo guardiamo bene per certi versi e' piu' simile alle AMD precedenti piu' di quello che il marketing vuol far credere. Dopotutto non e' che puoi sfamare le FAB stampando solo i tuoi proci, intel stampa MOLTA roba.

Se non sbaglio a fare 2 ragionamenti induttivi, intel ha ancora il silicio migliore e si sta preparando per un step avanti.
Ed e' un vantaggio non da poco sia per qualita' sia per poter cambiare le carte in tavola cosi' velocemente come sta facendo.
Posso solo immaginare cosa succederebbe se un ryzen fosse stampato da intel
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2019, 12:05   #32
oxidized
Senior Member
 
L'Avatar di oxidized
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 1455
Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
Intel e' sempre stata avanti "perche ha sempre avuto più soldi"?
Complessivamente, si.

Pero' gioca su molti piu' tavoli, memorie, flash e robe come xscale in avanti.

Era cosi' avanti che aveva deciso che la x86 era finito, cosa peraltro era piuttosto vera: x86 non e' certo moderno.
itanium era una bella idea molto sensata, ed e' un peccato che sia stato stirato dalla concorrenza e abbia avuto uno sviluppo contorto che ne ha decretato l'insuccesso.

Nel frattempo AMD, per cui il mercato X86 era una fetta bella grossa del loro business: hanno percorso strade molto piu' ardite.
Dopotutto AMD non aveva le risorse per un itanium e mentre intel produceva il bidone P4 che non era tanto debacle da sembrare una calcolatrice lo doveva unicamente al silicio.
Idem per i core, di fatto piu' simili ad un PIII che ad un qualcosa di nuovo, ma con il silicio togo intel andavano piu' dei vari AMD. Ma non erano certo avanzati.

In pratica AMD ha portato molte delle cose che erano su processori alpha e sparc nei processori x86 perche' era ovvio, ardito e non aveva la forza di imporre un nuovo standard. Obbligata a fare un numero da circo riuscendoci magistralmente.

Intel peccando di superbia reinventava il processore migliore du mundu snobbando x86.
In pratica se non fosse stato per le fab anziche' 7 anni di sofferenza sarebbero stai almeno 10.

Quando AMD vide la possibilita' di stirare i processori su di un silicio migliore nacque ryzen. Se lo guardiamo bene per certi versi e' piu' simile alle AMD precedenti piu' di quello che il marketing vuol far credere. Dopotutto non e' che puoi sfamare le FAB stampando solo i tuoi proci, intel stampa MOLTA roba.

Se non sbaglio a fare 2 ragionamenti induttivi, intel ha ancora il silicio migliore e si sta preparando per un step avanti.
Ed e' un vantaggio non da poco sia per qualita' sia per poter cambiare le carte in tavola cosi' velocemente come sta facendo.
Posso solo immaginare cosa succederebbe se un ryzen fosse stampato da intel

Non capisco dove vuoi andare a parare con questo post, oltre che a "stirare" e a "stampare" mi sembra un post che lascia il tempo che trova.

Attualmente Intel è dietro con i processi produttivi, ovviamente quando avrà finito con i 10, quei 10 saranno molto probabilmente meglio fatti dei 7 di TSMC o Samsung, più efficienti, e più "fedeli" alle specifiche standard IRDS, quindi più "compatti", se intel producesse Zen 2 sul suo silicio ora, avremmo una serie ryzen 3000 che consuma di più, molto semplicemente, e poi non dimenticare che sono le architetture ad essere costruite attorno il silicio, e non il contrario, quindi probabilmente non sarebbe così facile, o potrebbe non essere possibile.

Che lavora in molti più mercati di AMD non c'è dubbio, è proprio per quello che ha un fatturato che è più di 10 volte quello di AMD, oltre al fatto che ha quasi sempre creato prodotti migliori di AMD salvo qualche caso, AMD ha avuto il suo momento per ampliarsi, ha comprato ATi, e l'ha portata allo sfascio, oserei dire anche peggio di dove era, e con tutto questo c'ha solo che perso, quindi anche qui, investimenti sbagliati, nei momenti sbagliati evidentemente.
oxidized è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2019, 13:39   #33
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da oxidized Guarda i messaggi
Attualmente Intel è dietro con i processi produttivi, ovviamente quando avrà finito con i 10, quei 10 saranno molto probabilmente meglio fatti dei 7 di TSMC o Samsung, più efficienti, e più "fedeli" alle specifiche standard IRDS, quindi più "compatti", se intel producesse Zen 2 sul suo silicio ora, avremmo una serie ryzen 3000 che consuma di più, molto semplicemente, e poi non dimenticare che sono le architetture ad essere costruite attorno il silicio, e non il contrario, quindi probabilmente non sarebbe così facile, o potrebbe non essere possibile.

Che lavora in molti più mercati di AMD non c'è dubbio, è proprio per quello che ha un fatturato che è più di 10 volte quello di AMD, oltre al fatto che ha quasi sempre creato prodotti migliori di AMD salvo qualche caso, AMD ha avuto il suo momento per ampliarsi, ha comprato ATi, e l'ha portata allo sfascio, oserei dire anche peggio di dove era, e con tutto questo c'ha solo che perso, quindi anche qui, investimenti sbagliati, nei momenti sbagliati evidentemente.
sono sostanzialmente d'accordo tranne per un paio di cosine.

ATI serviva per creare le APU, cosa poi imitata da intel ma non con lo stesso fine. E' un'idea nuova quella di una computazione in cui la GPU sia come era la FPU prima ed essere vista come possono essere viste le MMX&c.
Mi sembra una roba brillante, poi non ancora capita (o forse non utile)
Ovviamente poi per manterrete ATI servono soldi e quindi vendite, purtroppo la canadese non e' mai stata brava con il marketing.

anche io penso che con i nm messi alla casso bisognerebbe darci un taglio che non si capisce piu' nulla: basti ricordare gli stessi nm di samsung (abituata a sparare watt e pixel a caso) i chip di tsmc sembravano un'altra cosa.
Non sarei cosi' sicuro che i 14 di intel siano cosi' indietro, esiste il rischio concreto che siano piu' efficaci dei samsung da 7. Dovendo espormi direi che i nm stanno diventando come i pixel sulle fotocamere dove meno sono piu' grande e' il risultato.

Detto questo mi e' sembrato da anni, dal tempo de 386, che intel curasse piu' l'ecosistema che il singolo prodotto.
E' una cosa buona ed era una cosa eccellete anche per lei negli anni 80-90, di gente che sapeva fare un procio o delle ram erano in 4 gatti (i coreani erano praticamente ancora un paese militare, per dirne una).
Oggi la competizione e' molto piu' difficile. Sbagli un investimento e sei kaputt

Il mio parere, che puo' essere errato, e' che nell'ambito ridotto del x86 AMD sia stata molto piu' innovativa e con una gamma di prodotti piu' interessanti nel corso degli anni.
Per contro il marketing penoso (e manovre da galera di un'intel con le spalle al muro) ha fatto si che non arrivasse mai a quote meritate. Cosa che poi si e' ritorta violentemente sui consumatori che hanno pagato la loro scelta.

A me piacerebbe un mercato equilibrato dove 3 player almeno (riesumiamo cyrix?) giocassero nell'arena in maniera di spingere la ricerca e la competizione.

Anche nella CPU dei telefonini sarebbe bello piu' vivacita', sebbene qualcosa esiste ma e', converrai, bizzarro.
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2019, 15:29   #34
oxidized
Senior Member
 
L'Avatar di oxidized
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 1455
Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
sono sostanzialmente d'accordo tranne per un paio di cosine.

ATI serviva per creare le APU, cosa poi imitata da intel ma non con lo stesso fine. E' un'idea nuova quella di una computazione in cui la GPU sia come era la FPU prima ed essere vista come possono essere viste le MMX&c.
Mi sembra una roba brillante, poi non ancora capita (o forse non utile)
Ovviamente poi per manterrete ATI servono soldi e quindi vendite, purtroppo la canadese non e' mai stata brava con il marketing.

anche io penso che con i nm messi alla casso bisognerebbe darci un taglio che non si capisce piu' nulla: basti ricordare gli stessi nm di samsung (abituata a sparare watt e pixel a caso) i chip di tsmc sembravano un'altra cosa.
Non sarei cosi' sicuro che i 14 di intel siano cosi' indietro, esiste il rischio concreto che siano piu' efficaci dei samsung da 7. Dovendo espormi direi che i nm stanno diventando come i pixel sulle fotocamere dove meno sono piu' grande e' il risultato.

Detto questo mi e' sembrato da anni, dal tempo de 386, che intel curasse piu' l'ecosistema che il singolo prodotto.
E' una cosa buona ed era una cosa eccellete anche per lei negli anni 80-90, di gente che sapeva fare un procio o delle ram erano in 4 gatti (i coreani erano praticamente ancora un paese militare, per dirne una).
Oggi la competizione e' molto piu' difficile. Sbagli un investimento e sei kaputt

Il mio parere, che puo' essere errato, e' che nell'ambito ridotto del x86 AMD sia stata molto piu' innovativa e con una gamma di prodotti piu' interessanti nel corso degli anni.
Per contro il marketing penoso (e manovre da galera di un'intel con le spalle al muro) ha fatto si che non arrivasse mai a quote meritate. Cosa che poi si e' ritorta violentemente sui consumatori che hanno pagato la loro scelta.

A me piacerebbe un mercato equilibrato dove 3 player almeno (riesumiamo cyrix?) giocassero nell'arena in maniera di spingere la ricerca e la competizione.

Anche nella CPU dei telefonini sarebbe bello piu' vivacita', sebbene qualcosa esiste ma e', converrai, bizzarro.
Io non so precisamente a cosa serviva (o a cosa pensavano sarebbe servita) ATi, fatto sta che tutta la manovra ha portato ad un pugno di mosche per entrambi gli interessati.

I 14nm di intel sono stati ottimizzati all'infinito, ora hanno raggiunto il capolinea, ma per quanto possano essere stati ottimizzati la loro efficienza non sarà mai superiore a quella dei 7nm e la prova sono i consumi a frequenze abbastanza sostenute dell'ultima generazione di ryzen, per quanto li vuoi tirare in alto con la frequenza (c'è un limite da superare anche lì per AMD) non arrivano a consumare quanto i processori intel attuali, anche a parità di threads, per carità non sono così distanti come sarebbero i 14/12nm di GloFo (pessimi), infatti è quello il motivo per cui dico che probabilmente i 10nm di intel saranno decisamente meglio, di quello che ha TSMC e Samsung attualmente (infatti stanno già lavorando molto intensamente sui 5nm)

Il discorso è questo, AMD sarà anche stata più innovativa, ma innovare non significa automaticamente far meglio, anche nvidia innova spesso, guarda l'RTX, ora guarda all'effettiva utilità dell'RTX attualmente...Questo è per dire che non sempre le aziende innovano perché pensano che ciò possa dare una svolta grossa ai loro prodotti (la serie 20 di nvidia ha venduto meno delle precedenti, anche a causa dei costi), ma solo per riempirsi la bocca andando in giro a dire di essere stati i primi, ora, la stragrande maggioranza delle innovazioni che ha avuto AMD nel corso della sua storia, soprattutto quelle degli ultimi 20 anni, sono servite a ben poco nel momento in cui sono uscite, in quanto non gli hanno garantito di avere alcun vantaggio effettivo sulla concorrenza, quindi quello che chiedo io è: Ma allora a che servono tutte 'ste innovazioni? La risposta è quella di prima, a riempirsi la bocca, e spesso a farla riempire ai fan.

AMD è riuscita a tirare fuori degli ottimi prodotti in questi 4 anni circa, non c'è dubbio, così ottimi che sono tornati ad essere rilevanti nel mercato CPU, e hanno avuto una risposta di mercato notevole. Però c'è anche da dire che mentre AMD probabilmente è al picco della sua "fortuna" dopo tutti questi anni, intel è al minimo della sua (nonostante la enorme differenza di fatturato e di market share), quindi la domanda è questa: Sarà AMD in grado di mantenere questi livelli di competitività, anche dopo che intel si sarà svegliata e avrà ricominciato a martellare con i suoi prodotti? Lo spero, lo sperano tutti, come dici anche tu, la concorrenza è sempre buona per noi consumatori, ma purtroppo ho brutti presentimenti.
oxidized è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2019, 15:59   #35
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
il P4 non era competitivo. Diciamo che vi era piu' differenza fra un P4 e un athlon che fra un FX e un I7 nell'epoca di maggior distanza. Il P4 era un bidone
Eh si guarda ... :

https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...i-intel_6.html
https://www.legitreviews.com/intel-p...n-review_319/7

Su rendering e multimedia era più che competitivo con la controparte Athlon64 FX.
Dove il P4 perdeva erano appunto i videogiochi.

Complessivamente inferiore ad AMD, ma nulla a che vedere con Bulldozer.

Ultima modifica di nickname88 : 07-10-2019 alle 16:01.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2019, 07:24   #36
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da oxidized Guarda i messaggi
Ma guarda un po'! E dove sono i processori desktop consumer che sarebbero dovuti venir fuori ad ottobre?

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2888148

Vabbé dai...
Ho appena risposto. Spero che apprezzerai.
Quote:
Originariamente inviato da batou83 Guarda i messaggi
Che cosa mi hai fatto ricordare, stendiamo un altro velo pietoso sul paladino con la casacca blu...
A te, invece, continua a bruciare che abbia mostrato che non hai idea di cosa sia un'architettura, nonostante te ne riempissi la bocca.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2020, 07:58   #37
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
il P4 non era competitivo. Diciamo che vi era piu' differenza fra un P4 e un athlon che fra un FX e un I7 nell'epoca di maggior distanza. Il P4 era un bidone
Vero per i primi P4 (core Willamette), ma non peri successivi. Northwood, in particolare, aveva prestazioni mediamente migliori dei processori AMD dell'epoca.
Quote:
Evidentemente non hai mai provato il phenom, costava meno di un i5 base dell'epoca e su programmi multitread lo sverniciava.
Gli i5 sono arrivati nel 2009: vuoi confrontarli con i Phenome dell'epoca?
Quote:
Il primo dual core X86 era AMD, non intel
Corretto.
Quote:
il primo X64 era AMD
Mi pare a dir poco lapalissiano. Come il primo Itanium AKA IA64 era di Intel.
Quote:
il primo con grafica integrata era AMD
Falso. Vatti a vedere la storia di Banias.
Quote:
il primo con gestione della ram integrata? AMD
Idem come sopra.
Quote:
il primo.... posso andare avanti almeno altre 20 righe.
Fai pure.
Quote:
Forse essere il rifermento nella testa della gente fa si di non doversi sbattersi.
Questo vale in generale, visto che anche tu riporti inesattezze.
Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
Intel e' sempre stata avanti "perche ha sempre avuto più soldi"?
Complessivamente, si.

Pero' gioca su molti piu' tavoli, memorie, flash e robe come xscale in avanti.
Cosa che ha fatto anche AMD da quand'è nata (peraltro uno dei suoi finanziatori era uno dei cofondatori di Intel).
Quote:
Era cosi' avanti che aveva deciso che la x86 era finito, cosa peraltro era piuttosto vera: x86 non e' certo moderno.
itanium era una bella idea molto sensata, ed e' un peccato che sia stato stirato dalla concorrenza e abbia avuto uno sviluppo contorto che ne ha decretato l'insuccesso.
Purtroppo sono stati fatti grossi errori di valutazioni, ma soprattutto un'eccessiva fiducia nello sviluppo dei compilatori. La storia ha dimostrato che i compilatori non possono rimpiazzare quello che fa un'unità out-of-order.
Quote:
Nel frattempo AMD, per cui il mercato X86 era una fetta bella grossa del loro business: hanno percorso strade molto piu' ardite.
Dopotutto AMD non aveva le risorse per un itanium
No, il motivo era un altro: AMD non poteva fare nient'altro, visto che Itanium era di assoluta proprietà di Intel, e quindi non poteva in alcun modo averne una licenza per competere.
Quote:
e mentre intel produceva il bidone P4 che non era tanto debacle da sembrare una calcolatrice lo doveva unicamente al silicio.
Falso: anche AMD poteva contare su un buono sviluppo del silicio, e ci sono stati periodi in cui è stata tranquillamente avanti a Intel anche su questo fronte (esempio: l'impiego del SOI).
Quote:
Idem per i core, di fatto piu' simili ad un PIII che ad un qualcosa di nuovo, ma con il silicio togo intel andavano piu' dei vari AMD. Ma non erano certo avanzati.
Vedi sopra: no. Poi il P3 aveva già un'ottima architettura, che è stata poi ripresa da Banias e dai successivi Core.

Come peraltro AMD ha fatto con l'Athlon, che hai ripreso (K8 & K10, nello specifico) e messo come base dei moderni Zen.
Quote:
In pratica AMD ha portato molte delle cose che erano su processori alpha e sparc nei processori x86 perche' era ovvio, ardito e non aveva la forza di imporre un nuovo standard. Obbligata a fare un numero da circo riuscendoci magistralmente.
Non poteva fare altro infatti.
Quote:
Intel peccando di superbia reinventava il processore migliore du mundu snobbando x86.
In pratica se non fosse stato per le fab anziche' 7 anni di sofferenza sarebbero stai almeno 10.
Ma anche no: vedi sopra per il silicio.
Quote:
Quando AMD vide la possibilita' di stirare i processori su di un silicio migliore nacque ryzen.
Veramente Ryzen era in sviluppo da ben prima che si potesse anche minimamente pensare che il silico poi utilizzato potesse essere migliore. E infatti non era affatto migliore nemmeno quando poi sono arrivati questi processori.

I 7nm (che poi non sono veri 7nm) hanno contributo a migliorare l'efficienza energetica, ma non in tutti gli ambiti né tanto meno hanno concesso frequenze migliori della concorrenza.
Quote:
Se lo guardiamo bene per certi versi e' piu' simile alle AMD precedenti piu' di quello che il marketing vuol far credere. Dopotutto non e' che puoi sfamare le FAB stampando solo i tuoi proci, intel stampa MOLTA roba.
Perché Intel è ANCHE una fonderia, mentre AMD non ne ha più alcuna da un bel po' di anni. Dunque il confronto non ha nemmeno senso.
Quote:
Se non sbaglio a fare 2 ragionamenti induttivi, intel ha ancora il silicio migliore e si sta preparando per un step avanti.
Ed e' un vantaggio non da poco sia per qualita' sia per poter cambiare le carte in tavola cosi' velocemente come sta facendo.
Non è facile né pensabile di poter parlare di silicio "migliore", perché ci sono diverse caratteristiche di cui tenere conto.
Quote:
Posso solo immaginare cosa succederebbe se un ryzen fosse stampato da intel
Che avrebbe gli stessi problemi di Intel, visto che Ryzen sarebbe dovuto arrivare quando Intel avrebbe già dovuto sfornare i 10nm...
Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
sono sostanzialmente d'accordo tranne per un paio di cosine.

ATI serviva per creare le APU, cosa poi imitata da intel ma non con lo stesso fine.
Intel aveva già sviluppato soluzioni dotate di GPU integrate quando AMD nemmeno pensava di comprarsi Ati.
Quote:
E' un'idea nuova quella di una computazione in cui la GPU sia come era la FPU prima ed essere vista come possono essere viste le MMX&c.
Mi sembra una roba brillante, poi non ancora capita (o forse non utile)
La seconda che hai detto: non utile. Perché FPU (incluse unità SIMD) e GPU hanno ambiti applicativi diversi.

Ed è il motivo per cui non solo Intel ma anche altri produttori di processori continuino a presentare unità SIMD sempre più complesse e "ampie" (wide: con registri sempre più grandi).
Quote:
Ovviamente poi per manterrete ATI servono soldi e quindi vendite, purtroppo la canadese non e' mai stata brava con il marketing.

anche io penso che con i nm messi alla casso bisognerebbe darci un taglio che non si capisce piu' nulla: basti ricordare gli stessi nm di samsung (abituata a sparare watt e pixel a caso) i chip di tsmc sembravano un'altra cosa.
Non sarei cosi' sicuro che i 14 di intel siano cosi' indietro, esiste il rischio concreto che siano piu' efficaci dei samsung da 7. Dovendo espormi direi che i nm stanno diventando come i pixel sulle fotocamere dove meno sono piu' grande e' il risultato.
Esattamente. Come dicevo sopra, non è facile parlare di processo "migliore" (in senso assoluto).
Quote:
Detto questo mi e' sembrato da anni, dal tempo de 386, che intel curasse piu' l'ecosistema che il singolo prodotto.
E' una cosa buona ed era una cosa eccellete anche per lei negli anni 80-90, di gente che sapeva fare un procio o delle ram erano in 4 gatti (i coreani erano praticamente ancora un paese militare, per dirne una).
Sì, Intel non ha curato soltanto il prodotto CPU, ma tutto ciò che gli sta attorno.
Quote:
Oggi la competizione e' molto piu' difficile. Sbagli un investimento e sei kaputt
Dipende anche dalle aziende.
Quote:
Il mio parere, che puo' essere errato, e' che nell'ambito ridotto del x86 AMD sia stata molto piu' innovativa e con una gamma di prodotti piu' interessanti nel corso degli anni.
Ma anche no: vedi sopra (e non solo).
Quote:
Per contro il marketing penoso (e manovre da galera di un'intel con le spalle al muro) ha fatto si che non arrivasse mai a quote meritate. Cosa che poi si e' ritorta violentemente sui consumatori che hanno pagato la loro scelta.
Le pratiche anticompetitive sono state effettuate in un periodo, e peraltro anche quando Intel poteva vantare prodotti più competitivi di Intel (P4 Northwood, e successivamente Banias/Centrino, Core).
Quote:
A me piacerebbe un mercato equilibrato dove 3 player almeno (riesumiamo cyrix?) giocassero nell'arena in maniera di spingere la ricerca e la competizione.
AMD non è la sola ad avere una licenze x86, per cui in teoria si potrebbe fare (Via ancora ancora a vendere processori x86), ma in pratica servono investimenti non di poco conto per rimettersi in concorrenza.

Inoltre non credo che Intel venderebbe più licenze di altre tecnologie connesse a x86, e qui mi riferisco ad AVX e successori. D'altra parte è proprio il motivo per cui AMD propone da tempo le sue estensioni per la virtualizzazione...
Quote:
Anche nella CPU dei telefonini sarebbe bello piu' vivacita', sebbene qualcosa esiste ma e', converrai, bizzarro.
Prima o poi ci proverà anche RISC-V, ma è molto difficile entrare nel mercato mobile, dove ARM è sostanzialmente l'equivalente di Intel per il desktop. E questo Intel l'ha già sperimentato sulla sua pelle, pur mettendo in campo validi prodotti.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys

Ultima modifica di cdimauro : 15-02-2020 alle 08:32.
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2020, 07:16   #38
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Vero per i primi P4 (core Willamette), ma non peri successivi. Northwood, in particolare, aveva prestazioni mediamente migliori dei processori AMD dell'epoca.
non direi, almeno se li provavi.
Diciamo che i benchmark successivi che usavano le riviste erano ubriachi

Quote:
Gli i5 sono arrivati nel 2009: vuoi confrontarli con i Phenome dell'epoca?
certo, comprai un 1055T dopo aver visto polverizzare un pc ben pasciutto che era usato come test da un miniserver HP con un athlon, quelli che erano dei PH spompati e dualcore. Ovviamente erano operazioni specifiche.
Gli i5 top andavano di piu'?
SI.
Peccato che costassero il triplo fra mamma e procio, e non si trattava di 2 lire...

Quote:
Come il primo Itanium AKA IA64 era di Intel.
Itanium ha perso per via di windows... a me sembrava la via giusta. Una delle tante.

Quote:
Falso. Vatti a vedere la storia di Banias.
non mi sembra proprio che banias (ovvero il PIII atto secondo,) avesse GPU integrata e gestore della ram.
era ancora la vecchia N-Sbrige connesso con un bus.
La GPU era integrata nel chipset, come si usava anche nelle piattaforme precedenti.
Idem alla RAM connessa al nord.

Quote:
Purtroppo sono stati fatti grossi errori di valutazioni, ma soprattutto un'eccessiva fiducia nello sviluppo dei compilatori. La storia ha dimostrato che i compilatori non possono rimpiazzare quello che fa un'unità out-of-order.
Al di la delle speculazioni, io ricordo benone che le dichiarazioni erano che netburst avrebbe dovuto passare antro l'anno a 5GHz e poco dopo ai 10 GHz.
Quando non scalo' come previsto divenne un po una barzelletta.
Comunque molti, visto che il clock all'epoca era come i megapixel odierni e comunque erano numeri alti, vendevano come argomentazione di vendita questi Hz...

Quote:
No, il motivo era un altro: AMD non poteva fare nient'altro, visto che Itanium era di assoluta proprietà di Intel, e quindi non poteva in alcun modo averne una licenza per competere.
Certamente uno dei motivi: andare ad emulare IA64 chissa quali brevetti vai a pestare e non puoi certo sperare che MS possa venirti in contro se inventi una XY64...

Quote:
Vedi sopra: no. Poi il P3 aveva già un'ottima architettura, che è stata poi ripresa da Banias e dai successivi Core.
Il primo P3 non era cosi' esaltante. Magari era il silicio, magari era qualche collo di bottiglia poi rimosso... Alla fine non importa, se la base e' buona e' un conto, ma mancava qualcosa.


Quote:
Come peraltro AMD ha fatto con l'Athlon, che hai ripreso (K8 & K10, nello specifico) e messo come base dei moderni Zen.
Rivedo in alcune cose nel RY molto piu' di quello che dicono le riviste. E' molto meno nuovo di quello che viene spacciato. Ha i difetti del PH e i suoi pregi, solo che e' molto piu' veloce.



Quote:
Veramente Ryzen era in sviluppo da ben prima che si potesse anche minimamente pensare che il silico poi utilizzato potesse essere migliore. E infatti non era affatto migliore nemmeno quando poi sono arrivati questi processori.
Con migliore intendo migliore del precedente, non migliore di intel. Direi che se intel fa veramente lo step previsto nel 2021 sanno caxxi per AMD.
Di intel non mi piace la spocchia che ad un certo punto ha mostrato, ma non possiamo dire nulla del prodotto e dei processi.



Quote:
Non è facile né pensabile di poter parlare di silicio "migliore", perché ci sono diverse caratteristiche di cui tenere conto.
Appunto, per noi utenti, non ingeneri di una societa', mancano delle info


Quote:
Le pratiche anticompetitive sono state effettuate in un periodo, e peraltro anche quando Intel poteva vantare prodotti più competitivi di Intel (P4 Northwood, e successivamente Banias/Centrino, Core).
Per quanto tu reputi piu' di un decennio "periodo" ci sono mail&c che hanno portato un tribunale a condannare intel per (a seconda del giornale) 250-1000 milioni di $$
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2020, 09:07   #39
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
non direi, almeno se li provavi.
Diciamo che i benchmark successivi che usavano le riviste erano ubriachi
I benchmark successivi utilizzavano di più le SSE2 e/o l'HyperThreading, visto che i software hanno richiesto più tempo per poter iniziare a sfruttare queste nuove tecnologie.
Quote:
certo, comprai un 1055T dopo aver visto polverizzare un pc ben pasciutto che era usato come test da un miniserver HP con un athlon, quelli che erano dei PH spompati e dualcore. Ovviamente erano operazioni specifiche.
Gli i5 top andavano di piu'?
SI.
Peccato che costassero il triplo fra mamma e procio, e non si trattava di 2 lire...
Prima parlavi di prestazioni (che ammetti anche tu andare meglio sugli i5), e adesso tiri fuori i prezzi (di cui nessuno aveva parlato).

Inoltre i primi i5 sono stati commercializzati nel Settembre 2009, quando AMD aveva in linea il Phenom II X4 965 come top di gamma (commercializzato ad Agosto 2009) e non i Phenom II della serie T1xxx (che sono arrivati a fine Aprile del 2010, e sono pure exacore).

Non è che puoi cambiare le carte in tavola a tuo piacimento.

Fermo restando che se, come affermi, si trattava di "operazioni specifiche" stai facendo cherry-picking, che lascia il tempo che trova.
Quote:
Itanium ha perso per via di windows... a me sembrava la via giusta. Una delle tante.
Assolutamente no: ha perso perché ha fallito in ambito server/workstation, e peggio ancora avrebbe fatto in ambito desktop.
Quote:
non mi sembra proprio che banias (ovvero il PIII atto secondo,) avesse GPU integrata e gestore della ram.
era ancora la vecchia N-Sbrige connesso con un bus.
La GPU era integrata nel chipset, come si usava anche nelle piattaforme precedenti.
Idem alla RAM connessa al nord.
The History of Banias https://www.anandtech.com/show/1083/2

The face of mobile computing actually changed a little over three years ago, when Intel announced a chip they were working on called Timna. Timna was designed to be a desktop CPU for a new market, the sub-$600 desktop PC segment. The CPU and platform were going to enable this by integrating the memory and graphics controllers onto the CPU's die itself.

Anche il resto dell'articolo è molto interessante.
Quote:
Al di la delle speculazioni, io ricordo benone che le dichiarazioni erano che netburst avrebbe dovuto passare antro l'anno a 5GHz e poco dopo ai 10 GHz.
Quando non scalo' come previsto divenne un po una barzelletta.
Comunque molti, visto che il clock all'epoca era come i megapixel odierni e comunque erano numeri alti, vendevano come argomentazione di vendita questi Hz...
Stai mischiando cose diverse, perché stavo parlando di Itanium, mentre adesso hai tirato fuori Netburst che non c'entra nulla con quanto avevo scritto perché si tratta di una micro-architettura OoO.

Comunque, sì: Intel aveva dichiarato di voler raggiungere i 10Ghz entro il 2010 (ricordo benissimo queste affermazioni dell'epoca) e la micro-architettura del P4 era stata appositamente progettata per scalare in frequenza.

All'epoca nulla poteva lasciar presagire cosa sarebbe successo successivamente (coi famigerati 90nm e i problemi di leakage), e d'altra parte la storia dei microprocessori e in generale dei transistor parlava chiaro: da tanti anni le frequenze crescevano enormemente, e non c'era nulla che potesse far pensare il contrario.

Poi, appunto, sono arrivati i problemi coi 90nm che ben conosciamo, che hanno dato lo stop alla corsa alle frequenze. Ma non soltanto per Intel: per TUTTI i produttori di chip.

La lezione sarebbe dovuta servire, ma AMD decise di commettere lo stesso errore con Bulldozer...
Quote:
Certamente uno dei motivi: andare ad emulare IA64 chissa quali brevetti vai a pestare e non puoi certo sperare che MS possa venirti in contro se inventi una XY64...
A parte i brevetti che ci sono sempre (ma ci sono accordi di cross-licensing proprio per non pestarsi i piedi a vicenda in questi casi), si trattava di una mera questione di licenze: l'ISA di Itanium è stata sviluppata da Intel (in collaborazione con HP, che divenne anche il suo principale cliente), e dunque nessun altro poteva realizzare processori che implementassero la stessa architettura. Sic et simpliciter...
Quote:
Il primo P3 non era cosi' esaltante. Magari era il silicio, magari era qualche collo di bottiglia poi rimosso... Alla fine non importa, se la base e' buona e' un conto, ma mancava qualcosa.
Non so cosa mancasse, visto che il P3 portò pure le SSE che erano innovazione non di poco conto, visto che sono poi state alla base di tutte le successive estensioni SIMD, mentre AMD continuava a riciclare i pochi nonché limitati (in ampiezza) registri della vetusta FPU x87 per il suo 3DNow!...
Quote:
Rivedo in alcune cose nel RY molto piu' di quello che dicono le riviste. E' molto meno nuovo di quello che viene spacciato. Ha i difetti del PH e i suoi pregi, solo che e' molto piu' veloce.
Esattamente. Jim Keller ha fatto un bel lavoro di refresh della micro-architettura degli ultimi Athlon pre-Bulldozer, ma la base è sostanzialmente quella, con un po' di necessarie modifiche per rimodernare il tutto e renderlo più veloce.
Quote:
Per quanto tu reputi piu' di un decennio "periodo" ci sono mail&c che hanno portato un tribunale a condannare intel per (a seconda del giornale) 250-1000 milioni di $$
Non è stato un decennio, ma un quinquennio: dal 2002 al 2007, come hanno appurato le commissioni antitrust.

Ecco qui alcune notizie dell'epoca:
https://edge9.hwupgrade.it/news/priv...uro_28971.html
https://edge9.hwupgrade.it/news/priv...mpa_28974.html

e la conferma:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/in...rdo_52766.html
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2020, 18:30   #40
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
I benchmark successivi utilizzavano di più le SSE2 e/o l'HyperThreading, visto che i software hanno richiesto più tempo per poter iniziare a sfruttare queste nuove tecnologie.
in realta' non proprio.
Erano buffalati.
i risultati erano lontani, molto lontani da quello che riscontravo
Ricordo anche che ci fu un miniscandalo:e bastava spacciare con un trick un AMD per intel e bum guadagnava 2 cifre percentuali di velocita'.
in un mercato dove i fanboy si masturbano con lo 0,3%....


Quote:
Prima parlavi di prestazioni (che ammetti anche tu andare meglio sugli i5), e adesso tiri fuori i prezzi (di cui nessuno aveva parlato).
Si e no
Si il top degli I5 era superiore al PH. No non lo era la versione base.
Si l'I5 sverniciava in monotask il PH
no in multi si avvicinava al i7.Stendiamo un velo pietoso sul monotask all'epoca imperante. :-P

infine il prezzo: il prezzo e' tutto, altrimenti da qualche parte avrei una SGI iris crimson, altro che quei 486 del tubo.

Quote:
Non è che puoi cambiare le carte in tavola a tuo piacimento.
non cambio le regole ma ricordo perfettamente i test che feci all'epoca, per quanto non ricordi i numerini.

Quote:
Fermo restando che se, come affermi, si trattava di "operazioni specifiche" stai facendo cherry-picking, che lascia il tempo che trova.
mica tanto, stiamo parlando che un processore che costa il triplo di un server completo le prende alla grande.
Un processore che costa 4 cifre (era il top degli E, 9500?, che era ancora in vendita) con uno che ne costa 2: se le prendesse su tutta la gamma sarebbe come uno scooter che si mette a volare.


Quote:
The History of Banias https://www.anandtech.com/show/1083/2
MOLTO interessante.
e spiega anche

Quote:
Non so cosa mancasse, visto che il P3 portò pure
in realta' l'articolo dice che si, deriva dal PIII. Ma alla fine non e', come pesavamo (pensavo) cosi' tanto un PIII.
In pratica hanno messo quello che mancava.

Sul fatto della RAM e GPU: una cosa e' che ci sia sul tavolo da disegno, dopotutto molti processori non hanno bisogno del nord bridge o simili, ed esistono persino GPU software (chi non ricorda il sinclair?).
Immagino che se non sono stolti sia intel che AMD abbiano tanti disegni e addirittura simulazioni di processori ancora piu' strani (per gli occhi odierni) per prepararsi al futuro. Per esempio integranti wifi o 4G, con istruzioni per manipolare nuovi tipi di memoria...

Il caro banias uscito aveva pure un progenitore mai nato che potremmo definire con "pc PIII scrauso" con dette robe, ma il discendente non aveva certo queste caratteristiche: FSB e N/S come tutti i precedenti.



Quote:
Stai mischiando cose diverse
ok non son baricco e mi son spiegato male.
:-)

Quote:

All'epoca nulla poteva lasciar presagire cosa sarebbe successo
Questa e' una cosa che mi ha sempre fatto diventare matto.



Quote:
Non è stato un decennio, ma un quinquennio: dal 2002 al 2007, come hanno appurato le commissioni antitrust.
Andro' a vedere, ricordiamoci che i procedimenti erano piu' di uno, vado a memoria, 250Milioni e 500 e fischia, piu' quelli in eu che non ho mai capito che fine hanno fatto.

Rimane il fatto che fu una delle pagine piu' vergognose del commercio fino ad allora per di piu' praticata da un'azienda che reputo generalmente seria e comunque degna di nota.

Se poi parliamo dell'audio video cinokoreano si aprono le porte dell'inferno.

discussione interessante.
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggio di Hisense da Qingdao al mondo intero Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggi...
Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows,...
realme GT7: un "flaghsip killer" concreto! La recensione realme GT7: un "flaghsip killer" concr...
Oracle guida Stargate UAE: nasce il supercluster per l'IA sovrana Oracle guida Stargate UAE: nasce il supercluster...
Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in autostrada, prova bagagliaio e dettagli Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in au...
La potenza di una GeForce RTX 5090 Deskt...
Hisense, il 2025 sarà a trazione ...
J Balvin festeggia 40 anni con una moto ...
Sony presenta la nuova cinepresa compatt...
Alphacool mostra sistemi di raffreddamen...
Mova V50 Ultra Complete in offerta a -26...
Nothing Phone (3a) in offerta a poco pi&...
OnlyFans meglio di Nvidia: è la società ...
SpaceX Starship: una perdita dal serbato...
Zanubis si aggiorna, e cerca di rubare i...
L'italiano Antonio Filosa alla guida di ...
Samsung lancia la prima beta di One UI 8...
Apple estende Self Service Repair agli i...
Grok, Stable Diffusion e NotebookLM fra ...
EK presenta il custom loop più se...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v
1